Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Coppelia (page 3)

Tag Archives: Coppelia

La danza al Teatro Massimo di Palermo

Nuova stagione artistica ma nessuna buona novità per la danza al Teatro Massimo di Palermo che si limita a presentare in cartellone due soli titoli: Coppelia e Omaggio a Martha Graham. Coppelia sarà in scena dal 17 al 23 giugno nella versione coreografica del maestro Amedeo Amodio con le scene di Emanuele Luzzati e i costumi di Luisa Spinatelli. Un lavoro degli anni ’90 per il quale Amodio ha abbandonato il libretto originario rifacendosi così alla fonte primaria del balletto: il racconto “Der Sandmann” (L’ uomo della sabbia) di E.T.A Hoffmann. Amodio trasforma il mago Coppelius, folle fabbricante di automi, in un regista e trasferisce l’azione su un set cinematografico dove si gira il suo film, Coppelia. È un continuo trasmigrare dal sogno alla realtà con Coppelius, misterioso demiurgo di fatti iperbolici e Nathaniel (il Franz della prima versione) che manifesta attraverso l’uso di spezzoni filmati la sua immaginazione, i suoi sogni. Due immensi occhi dominano la scena. Sono gli occhi di Olimpia seduttrice, di Nathaniel che vede se stesso e la sua realtà, di Coppelius, del pubblico. Quindi Omaggio a Martha Graham, dal 10 al 15 novembre, in cui alla celeberrima Martha Graham Dance Company si unirà il Corpo ...

Read More »

Una stagione povera di danza al Massimo di Palermo

Un solo titolo di danza nel cartellone estivo del Teatro Massimo di Palermo, ente lirico del capoluogo siciliano che già nella stagione invernale ha subito un fortissimo arresto nella programmazione ballettistica. Lo spettacolo, dal titolo C’era na vota, sarà in scena dal 9 al 17 luglio nella Sala Stemmi del Massimo portando la firma coreografica di Amedeo Amodio, che ha costruito il balletto per il corpo di ballo dell’ente, utilizzando musiche di Bizet, Calì, Cataldo, Tchaikovsky, Delibes, dell’Ongaro, Vivaldi. Elemento caratterizzante sarà la partecipazione narrante dell’attore Pietro Massaro. La crisi economica e artistica, che ha colpito maggiormente il settore danza del Teatro Massimo,  non sembra volersi placare. Lo dimostra la presenza di soli due titoli nel cartellone del 2015: Coppelia, in scena dal 17 al 23 giugno, nella versione firmata da Amedeo Amodio, che vede mutare la figura di Coppelius, da fabbricante di automi a regista, e trasferisce l’azione su un set cinematografico dove si gira il suo film, Coppelia. È un continuo trasmigrare dal sogno alla realtà con Coppelius, misterioso demiurgo di fatti iperbolici e Nathaniel (il Franz della prima versione) che manifesta attraverso l’uso di spezzoni filmati la sua immaginazione, i suoi sogni. Due immensi occhi dominano la scena. ...

Read More »

Al Teatro dell’Opera di Roma arriva Coppélia

La Coppélia di Roland Petit, nella versione coreografica ripresa da Luigi Bonino, sarà sul palcoscenico del Teatro dell’Opera di Roma dal 28 settembre al 6 ottobre. La storia, com’è noto, narra di uno dei triangoli amorosi più curiosi della storia, quello tra Swanilda, Franz, Coppélius,  Il balletto è tratto dal libretto di Charles Nuitter e Saint Léon su musiche di Leo Delibes e la prima rappresentazione, di grande successo,  è fatta risalire al 1870 all’Opera di Parigi. A ricoprire il ruolo di Coppélius nella scena romana si alterneranno Luigi Bonino, Denis Ganio ed il fresco di nomina di primo ballerino Manuel Paruccini, mentre il ruolo di Swanilda è affidato ad Alessandra Amato che si alternerà con Alessia Gay ed Erika Gaudenzi. Il ruolo di Franz sarà invece interpretato da Alessio Rezza e Dinu Tamazlacaru, primo ballerino dello StaatsBallet di Berlino. Avremo dunque modo di scoprire le vicende dei protagonisti con la bella Swanilda innamorata di Franz che però è molto incuriosito da una presenza femminile nella casa di Coppélius. La giovane Swanilda riuscirà ad intrufolarsi nella casa del mago scoprendo che la sua antagonista altri non era che una bambola con le sue sembianze, costruita appositamente da Coppélius perché innamorato di ...

Read More »

La romantica “Coppelia” della Compagnia Junior Balletto di Toscana al Teatro Astra di Schio

Una danza emozionale, una vibrante fisicità e un profondo romanticismo è ciò che il coreografo Fabrizio Monteverde e la sua compagnia portano al Teatro Astra di Schio: un autentico mix di classicità e modernismo nella storia di Coppelia, bambola meccanica a grandezza naturale costruita dal dottor Coppelius, storia dal romanticismo innato, da sempre in grado di conquistare le platee di tutto il mondo. Con Coppelia, nuova creazione realizzata nella settima stagione teatrale di ininterrotta attività della vivace ed agguerrita formazione dello Junior BdT, con giovani talenti tutti formatisi nella Scuola del BdT, Fabrizio Monteverde e Cristina Bozzolini riprendono un percorso di solidale e feconda collaborazione artistica, più che ventennale, cui si devono alcune delle produzioni e delle esperienze più qualificate della storia e della cronaca della danza italiana di questi ultimi decenni. Questa nuova pièce ne sarà testimonianza probante, nonché marchio di fabbrica di valori di eccellenza del made in Italy, anche nei panorami della produzione artistica di danza. Tra i più celebri titoli del repertorio classico, Coppélia (1870, la cui storia si rifà al racconto fantastico di Hoffmann “L’uomo della sabbia”) rappresenta una rottura con il mondo tragico e cupo tipico dei balletti romantici fatto di spiriti eterei e ...

Read More »

“Coppelia”, un balletto ringiovanito dal coreografo Fabrizio Monteverde, in scena al Teatro Salieri di Legnago

L’ultima creazione di Fabrizio Monteverde, già sulle scene dallo scorso novembre, il 19 gennaio, calcherà il palco del Teatro Salieri di Legnago. La Compagnia Junior Balletto di Toscana, con la direzione artistica di Cristina Bozzolini, potrà essere ammirata alle prese con una nuova versione di Coppelia, balletto entrato nel repertorio classico a partire dal 1870. Monteverde, in veste di drammaturgo e regista, riporta sulle scene una Coppelia nuova, da sempre simbolo di rottura con il mondo tragico e cupo dei balletti romantici, intrisi di spiriti eterei e languori d’amore. La creazione è ricca di umorismo, esuberanza e danze briose, che vede intrecci amorosi divertenti, gelosie e misteri. Il balletto è ispirato al primo racconto dei Notturni di E. T. A. Hoffmann, Der Sandmann (L’uomo di sabbia), in cui è narrata la storia d’amore tra Swanilda e Franz e quella di un misterioso costruttore di giocattoli, Coppelius, che costruisce una bambola particolare, Coppelia, che possiede un’anima. Franz è tentato di scegliere la donna perfetta, la bambola Coppelia, anzichè la sua amata Swanilda. Con un grand divertissement finale tutti si riconciliano, lasciando solo Coppelius con la sua bambola inanimata. La versione di Monteverde è lontana dal modificare l’essenza profonda del balletto, ma fa fuoriuscire ...

Read More »

Danza classica e la migliore coreografia contemporanea per la stagione 2012-2013 del Teatro Salieri di Legnago

  La stagione 2012-2013 del Teatro Salieri di Legnago, conferma il mix di tradizione, storia e attenzione agli esponenti della scena attuale. I talenti indiscussi della scena musicale internazionale, i volti più amati del teatro italiano, la danza classica e contemporanea, il musical e il teatro per le famiglie, tra favole di ieri e di oggi, hanno  decretato  il successo del teatro legnaghese  nelle ultime due stagioni. Anche quest’anno il cartellone del teatro Salieri, abbracceranno i vari stili che la danza ci offre, dalla grande tradizione classica al tango, passando per diverse letture della danza contemporanea, raccontando con i quattro titoli di questa stagione, una pluralità di stili ed emozioni. La stagione si aprirà  con un passionale tango, Sabato 27 ottobre, con uno dei più famosi tangheri  argentini, Miguel Angel Zotto, protagonista di Viento de Tango, con le musiche dell’omonimo sestetto. Venerdì 30 novembre, a gran richiesta tornerà dopo quattro anni nei teatri compagnia  italiani  il coreografo, Daniel Erzalow, con lo show Open, che  insieme alla sua compagnia D. E.  Construction Dance Company, proporrà le sue più celebri coreografie. Il 19 gennaio è il turno di Coppelia, un grande classico rivisitato in chiave contemporanea, portato in scena dai ballerini del ...

Read More »

“Coppelia” secondo Fabrizio Monteverde: a Napoli in scena con Junior Balletto di Toscana

Il balletto più umoristico, esuberante e brioso dei balletti dell’ottocento romantico torna in scena nella rilettura di Fabrizio Monteverde al Teatro delle Palme di Napoli il prossimo 14 febbraio. Lo spettacolo nasce per essere interpretato dalla giovane e frizzante compagnia Junior Balletto di Toscana, che raccoglie i migliori elementi (tutti giovanissimi: under 20) dai corsi superiori di formazione professionale della sezione di danza modern jazz e contemporanea della scuola del Balletto di Toscana. I circa 16/18 elementi della compagnia, “figlia” del più maturo Balletto di Toscana, sotto la direzione di Cristina Bozzolini, hanno all’attivo un repertorio fatto di collaborazioni con coreografi come Mauro Bigonzetti, Arianna Benedetti, Cristina Rizzo e altri che affidano le loro creazioni alla freschezza e alla giovane immagine della compagnia. Con Coppelia Fabrizio Monteverde, non nuovo alle rivisitazioni dei classici (si veda Cenerentola per il Balletto di Roma) riprende quel percorso ultraventennale di solidale e feconda collaborazione con Cristina Bozzolini che lo aveva portato ad affidare diversi nuovi lavori per il Junior BdT: Pergolesi suite è del 2003, di due anni successivo Omaggio a Pier Paolo Pasolini, poi ancora Sonata in la minore nel 2007 e, nel 2008 Le spectre de la rose. Egli definisce la sua ...

Read More »

“Coppelia” secondo Fabrizio Monteverde: a Napoli in scena con Junior Balletto di Toscana

  Il balletto più umoristico, esuberante e brioso dei balletti dell’ottocento romantico torna in scena nella rilettura di Fabrizio Monteverde al Teatro delle Palme di Napoli il prossimo 14 febbraio. Lo spettacolo nasce per essere interpretato dalla giovane e frizzante compagnia Junior Balletto di Toscana, che raccoglie i migliori elementi (tutti giovanissimi: under 20) dai corsi superiori di formazione professionale della sezione di danza modern jazz e contemporanea della scuola del Balletto di Toscana. I circa 16/18 elementi della compagnia, “figlia” del più maturo Balletto di Toscana, sotto la direzione di Cristina Bozzolini, hanno all’attivo un repertorio fatto di collaborazioni con coreografi come Mauro Bigonzetti, Arianna Benedetti, Cristina Rizzo e altri che affidano le loro creazioni alla freschezza e alla giovane immagine della compagnia. Con Coppelia Fabrizio Monteverde, non nuovo alle rivisitazioni dei classici (si veda Cenerentola per il Balletto di Roma) riprende quel percorso ultraventennale di solidale e feconda collaborazione con Cristina Bozzolini che lo aveva portato ad affidare diversi nuovi lavori per il Junior BdT: Pergolesi suite è del 2003, di due anni successivo Omaggio a Pier Paolo Pasolini, poi ancora Sonata in la minore nel 2007 e, nel 2008 Le spectre de la rose. Egli definisce la ...

Read More »

Al Teatro dell’Opera di Roma l’atteso debutto di Coppelia

  Nella piazza di un villaggio si intrecciano le vite di tre personaggi: uno strano fabbricante di giocattoli, il Dottor Coppelius, ed una coppia di fidanzati, Franz e la sua amata Swanilda. Le loro vite iniziano ad incontrarsi quando Coppelius espone sul balcone della propria casa una sua creazione, la bambola meccanica Coppelia, che per le sue fattezze sembra proprio una ragazza in carne ed ossa. Swanilda si accorge della “ragazza” e la nota ancora di più il fidanzato Franz che si invaghisce a tal punto da mandare su tutte le furie la futura sposa. La curiosità porta i due amanti ad intrufolarsi, seppur separatamente, nella casa dello strano mago dei giocattoli il quale cerca di prendersi gioco del giovane Franz giunto in casa per dichiarare il suo amore per Coppelia. Swanilda, con immenso sollievo, scopre che la sua nemica in amore non è altro che una bambola meccanica e riuscirà a salvare dal tranello anche l’amato. Questa è in breve la storia di Coppelia che debuttare il 3 febbraio al Teatro dell’Opera di Roma con la messa in scena e la coreografia di Eric Vu An. Il balletto ha debuttato lo scorso dicembre all’Opera di Nizza ed in questa ...

Read More »

Inaugurata la stagione di Danza al Teatro Comunale di Ferrara

Lo scorso 14 gennaio è finalmente ripresa la stagione di Danza 2011/2012 della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara: una nuova versione di Coppelia firmata da Fabrizio Monteverde ha, infatti, riaperto le danze del celebre teatro emiliano. Spettacolo ideato dal coreografo marchigiano per i giovani danzatori della compagnia Junior Balletto di Toscana e liberamente ispirato ad uno dei più celebri titoli del repertorio classico, il balletto in un atto curato ha ripercorso la partitura classica di Délibes con la sua particolare inquietudine e originale fantasia. Ricca di umorismo, di esuberanza e di danze briose, la vicenda della bambola meccanica è stato un intreccio divertente di amore, gelosia e mistero che ha sempre colpito la fantasia dei coreografi, i quali ne hanno infatti realizzato numerosissime versioni. Fabrizio Monteverde, non nuovo a rivisitazioni di titoli classici, ha deciso di farne una vivace versione contemporanea, sfrondando la partitura musicale originale ma mantenendo tutti i canoni e i ruoli. Ha conformato il movimento alla psicologia dei personaggi ma senza la pesantezza di volerne scandagliare le profondità. Sulle celebri note musicali ha vinto una vibrante dinamicità compositiva di diagonali, file ed incroci dove a farla da padrone è stata la straordinaria fisicità dei giovanissimi danzatori, snodabili ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi