Tutti noi possediamo un istinto naturale per la danza. Fin da bambino, infatti, l’essere umano salta su e giù appena sente la musica. Il balletto è una forma d’arte che affina quell’istinto e prepara i ballerini a tradurre ciò che è naturale e spontaneo in tecnica e linguaggio espressivo. In un’arte in continua evoluzione come il balletto, è importante per i ballerini soprattutto neofiti stare al passo con i concetti attuali e con la storia, di cui proponiamo un breve excursus. Sebbene il balletto sia nato in Italia durante il XV secolo, la maggior parte del suo sviluppo è avvenuta in Francia, quando è passato dalle corti reali alle sale da concerto, ecco perché molti dei termini usati provengono dalla lingua francese. Il balletto prosperò in particolare sotto il governo del re Luigi XIV che era stato un ballerino da giovane. Nel corso del tempo, però, le persone iniziarono a perdere interesse per il balletto, e questo incoraggiò alcuni insegnanti e coreografi innovativi a ideare tecniche sconosciute che avrebbero dato nuova linfa a questa forma d’arte. Oggi il balletto è apprezzato in tutto il mondo, alcuni dei più grandi danzatori provengono da Paesi come Stati Uniti, Cina e Russia, tuttavia ...
Read More »Tag Archives: Coppelia
GD Web TV: Coppelia III Atto pas de deux – Marianela Nuñez, Vadim Muntagirov, The Royal Ballet
Un classico ritorna al repertorio del Royal Ballet con l’affascinante e divertente Coppelia di Ninette de Valois, una storia di amore, malizia e bambole meccaniche. Marianela Nuñez e Vadim Muntagirov dell’ensemble Royal Ballet eseguono l’atto III pas de deux di questo bellissimo balletto. La complessa coreografia è impostata sul delizioso punteggio di Delibes e mostra la precisione tecnica e il tempismo comico di tutta la compagnia. I disegni di Osbert Lancaster danno vita a un colorato mondo di libri di fiabe in questo regalo natalizio per tutta la famiglia. Ecco un breve estratto del balletto, pubblicato sul canale youtube della compagnia: www.giornaledelladanza.com
Read More »“Coppélia” in scena a Milano con LaVerdi
Per l’ultimo appuntamento di stagione del Crescendo in musica, la rassegna dedicata al pubblico più giovane e alle loro famiglie, sabato 4 maggio, alle ore 16.00 sul palco dell’Auditorium di largo Mahler, laVerdi propone uno concerto-spettacolo ispirato al celeberrimo balletto Coppélia di Léo Delibes, in scena a Parigi per la prima volta nel 1870. Ispirato al primo racconto dei Notturni di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, Der Sandmann (L’uomo della sabbia), il balletto racconta la storia d’amore tra Swanilda e Franz, e quella di Coppelius, un misterioso costruttore di giocattoli che crea una bambola meccanica. La vicenda di Coppélia che possiede un’anima ma non un cuore viene proposta dall’Orchestra Verdi diretta dal Maestro Andrea Oddone con i testi scritti per l’occasione da Francesca Marzia Esposito. Sul palco, oltre ai bravissimi ballerini di Espressione Danza, anche l’attrice Cristina Spinetti che avrà il compito di raccontare e interpretare la storia di Coppélia. “La ragazza dagli occhi di smalto”. La storia Nella piazza di un piccolo villaggio della Galizia ci sono due case, una è quella di Coppelius, uno strano personaggio un po’ mago un po’ stregone fabbricante di giocattoli, l’altra è la casa di Swanilda, una bella fanciulla che vive con i suoi ...
Read More »La “Coppélia” di Sergej Vikharev ritorna al Bolshoi
Per l’annunciata nuova stagione di Balletto al Teatro Bolshoi di Mosca, il direttore del Corpo di Ballo Makhar Vaziev, ha inserito una creazione del compianto Sergei Vikharev, dando ancora visibilità alla sua versione rivista di “Coppélia” (dall’originale di Marius Petipa ed Enrico Cecchetti) su musica di Léo Delibes, prevista a Gennaio 2018 con in scena i Principal, Solisti e i danzatori del Corpo di Ballo. Versione di Coppélia che, a detta di critici e pubblico, fin da subito è apparsa come un piccolo gioiello prezioso. Nel corso della stagione del Bolshoi è inoltre previsto un programma speciale di celebrazioni per Petipa che coinvolgerà nuovamente il lavoro di Vikharev nel luglio del 2018. La fama di Sergei Vikhraev è dovuta agli importanti progetti di ricostruzione filologica dei balletti dell’epoca classico/romantica sulla base di alcune notazioni conservate. Un lavoro che ha attinto dai documenti del passato per essere fedele, quanto più possibile, all’intento e allo stile di Marius Petipa con una visione rispettosa ed autentica. Sergei Vikhraev scomparso prematuramente all’età di 55 anni, il 2 giugno 2017 per un arresto cardiaco (era nato a San Pietroburgo il 15 febbraio del 1962), dopo la veglia svoltasi presso il Teatro Mariinsky l’8 giugno ...
Read More »Il Ballet Nacional di Alicia Alonso incanta Ravenna con “La magia della danza”
Giovedì 29 giugno alle ore 21:30 il cartellone della XXVIII edizione del Ravenna Festival si fa teatro di una soirée tanto attesa e acclamata: La magia della danza, la cui compagnia protagonista è il Ballet Nacional de Cuba, diretto artisticamente dall’impareggiabile Alicia Alonso. In palcoscenico alcuni tra i migliori ballerini di danza classica al mondo si cimenteranno nei virtuosismi e nelle variazioni di ben 7 capolavori ballettistici che hanno lasciato (e lasciano a tutt’oggi) un segno indelebile nella Storia di quest’arte tersicorea. Nello specifico si tratta di: Giselle, da cui sono tratte scene del II atto; La bella addormentata, da cui sono tratte scene del III atto; Lo schiaccianoci, da cui sono tratte scene del II atto; Coppélia, da cui sono tratte scene del I e del III atto; Don Chisciotte, da cui sono tratte scene del I e del III atto; Il lago dei cigni, da cui sono tratte scene del II atto; e, infine, Sinfonia di Gottshalk. Icona della danza, l’ultranovantenne Alicia Alonso ha impresso il suo segno nel repertorio anche per averne virato con sapienza lo stile classico alle qualità dei ballerini cubani. Fin dalla fondazione della sua compagnia nel 1949, e subito dopo della scuola, ...
Read More »Un’idea di José Perez per un progetto vincente
La collaborazione è la più sincera forma di apprezzamento. È proprio a partire da questa considerazione che l’étoile internazionale José Perez si è affidata a due dei più prestigiosi brand legati alla danza, Coppelia e Paoul, per sviluppare un innovativo prodotto che integra le rispettive competenze, un know how decennale e un’esperienza costruita calcando i più rinomati palchi di tutto il mondo. Uno stivaletto scaldapiedi ideato e realizzato congiuntamente dai due brand italiani che hanno saputo dare vita all’idea del ballerino cubano, allo scopo di “prendersi cura” di uno dei più importanti mezzi espressivi di chi danza: realizzato infatti per tenere al riparo i piedi durante le prove, tra una lezione e l’altra o prima di un’esibizione, l’originale stivaletto scaldapiedi evita lo sbalzo termico garantendo la migliore salvaguardia possibile, comfort e, non di meno, perfetta stabilità e mobilità. Lo storico marchio di Brescia Coppelia – eccellenza nella produzione di abbigliamento, scarpe e accessori per la danza interamente realizzati in Italia – ha da tempo intrapreso con José Perez una proficua collaborazione che ha portato in pochi mesi alla nascita di una vera e propria linea di abbigliamento tecnico dedicato ai ballerini in cui, ideale completamento, è appunto il nuovo scaldapiedi. ...
Read More »“L’Uomo della sabbia” e le nostre paure più profonde in “Coppelia” di Amedeo Amodio
Il 16 febbraio 2017 al Teatro Duse di Bologna andrà in scena Coppelia, balletto in due atti, coreografia e regia di Amedeo Amodio, musica di Léo Delibes, interpretato da Anbeta Toromani e Alessandro Macario. Ispirato a Der Sandmann, L’uomo della sabbia, famosissimo quanto inquietante racconto dello scrittore tedesco E.T.A. Hoffmann, lo spettacolo racconta la storia di Nataniele, studente universitario in una città italiana, fidanzato con Clara, che si innamora di Olimpia, una bambola meccanica che egli scambia per una donna reale, creata da uno no scienziato di nome Spallanzani. Il giovane impazzisce si rende conto che Olimpia è un automa e viene ricoverato in un ospedale psichiatrico. Una volta guarito torna da Clara, con la quale progetta finalmente il matrimonio, ma durante una passeggiata, impazzisce nuovamente e scambia la ragazza per una bambola. Tenta di ucciderla gettandola dalla torre di un municipio, ma sarà lui stesso a suicidarsi, quando riconosce nella piazza sottostante Coppelius, che in realtà è Spallanzani, quello che lui considerava l’uomo della sabbia, un uomo che strappava gli occhi ai bambini per darli in pasto agli uccelli. ORARI & INFO 16 febbraio 2017, ore 21.00 Teatro Duse Via Cartoleria, 42 40124 Bologna Telefono: +39 051 231836 E ...
Read More »“Coppélia” di Amodeo Amodio continua il tour e arriva a Udine
Capolavoro del repertorio ballettistico, Coppélia ha conosciuto diverse rivisitazioni di successo che nulla hanno tolto al suo fascino senza tempo. Fra queste anche l’interpretazione originale e ricca di citazioni resa da Amedeo Amodio, nome di spicco nel mondo della danza contemporanea. Pur ispirandosi alla fonte primaria del balletto – il racconto Der Sandmann di E.T.A. Hoffmann, scritto nel 1816 – il grande coreografo italiano Amedeo Amodio trasforma la sua Coppélia in una seducente creazione cinematografica. La scena diviene così un fantastico set in cui Olimpia, la donna-automa, contende il ruolo di protagonista a Clara; attorno a loro le figure mitiche del mondo cinematografico come Dracula, Frankenstein e Charlot. Fra suggestioni e atmosfere che richiamano il grande musical americano, una rilettura appassionata e coinvolgente di uno splendido classico della danza, affidata a una compagnia di danzatori di grande talento fra i quali risaltano Anbeta Toromani e Alessandro Macario. ORARI & INFO 8 gennaio ore 18.00 Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine via Trento 4 Udine Tel: 0432 248411 http://www.teatroudine.it/ www.giornaledelladanza.com
Read More »La “Coppélia” di Roland Petit al Teatro Regio di Parma
La stagione ParmaDanza 2016 del Teatro Regio dell’omonima città giunge alla terz’ultima tappa, rispolverando un capolavoro del balletto pantomimico ottocentesco: sabato 7 maggio alle ore 20:30 e domenica 8 alle 15:30, infatti, il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo porta in scena Coppélia, coreografia di Roland Petit ripresa da Luigi Bonino. L’intrigante vicenda de la Fille aux Yeux d’Email (ossia “la ragazza dagli occhi di smalto”, come recita il titolo originale) viene riproposta sul palcoscenico del teatro emiliano in una chiave romantica e al tempo stesso accademica, delineando perfettamente i personaggi in ogni sfumatura caratteriale, della quale la fonte d’ispirazione per la messinscena è il testo originario dell’opera, ovvero il primo racconto dei Notturni di E.T.A. Hoffmann, chiamato Der Sandmann (L’uomo della sabbia). L’amore tanto insano quanto irripetibile tra la donna-meccanica protagonista e il suo inventore-demiurgo Coppelius lascia un segno indelebile nella storia della danza, soprattutto in virtù di una palese manifestazione di una nuova tematica amorosa, ben lontana dal canonico binomio ballerino virile/ballerina eterea della danza classica precedente. A interpretare le parti in scena un cast di professionisti dal talento indiscusso: nei panni della portentosa Swanilda vi è Anbeta Toromani, diplomata all’Accademia Nazionale di Danza di ...
Read More »“Coppélia”, ovvero la fanciulla dagli occhi di smalto
Al Teatro San Carlo di Napoli torna in scena Coppélia di Roland Petit. Per l’occasione, nel foyer del teatro, si terrà una mostra che rievoca la storia del giocattolo. Un classico della danza torna in scena al Teatro di San Carlo di Napoli dopo sette anni di assenza: Coppélia, balletto su musica di Léo Delibes, in programma al Massimo napoletano da giovedì 31 marzo ore 20.30 fino a martedì 12 aprile per 6 recite. La versione coreografica, che vedrà impegnati i solisti e il corpo di ballo sancarliano, è quella innovativa, ambientata nel periodo della Belle Époque, che Roland Petit creò per il Ballet National de Marseille nel 1975, inizialmente pensato per la moglie adorata, la celebre danzatrice Zizi Jeanmarie, che si infortunò, così da costringere Roland Petit a ideare una scena con una bambola, per non ballare con nessun’altra donna il ruolo che aveva pensato per la sua compagna. A Luigi Bonino, suo fidato collaboratore e tra i suoi pupilli, già ballerino all’epoca della creazione e presente alla prima assoluta, oggi custode del repertorio del grande coreografo francese, è affidato il compito di rimontare e riproporre il balletto, rappresentato per la prima volta al San Carlo nel 1998. La produzione ...
Read More »