Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Coreografia

Tag Archives: Coreografia

“INTERSECTION BACH (primo studio)”: contrappunti in movimento

Il 6 settembre 2025, al Teatro Comunale Piermarini di Matelica, nell’ambito della rassegna D.OFF in Art, andrà in scena INTERSECTION BACH (primo studio), la nuova creazione di Roberto Lori, un progetto coreografico che fonde la tradizione musicale barocca con la ricerca contemporanea della danza, offrendo al pubblico e agli addetti ai lavori un’esperienza intensa e innovativa. Il titolo stesso suggerisce l’idea guida della coreografia: un’intersezione tra linguaggi differenti. Lori traduce in movimento la struttura contrappuntistica bachiana, trasformando le linee musicali in gestualità interconnesse, sovrapposte e dialoganti nello spazio scenico. Lo spettatore è immerso in un gioco di traiettorie e tensioni, in cui i danzatori si muovono secondo schemi che rispecchiano l’architettura armonica della musica di Bach. La performance è accompagnata dalla musica dal vivo di Luca Pecchia, elemento chiave del progetto. L’esecuzione live permette un’interazione diretta tra interpreti e musicista: micro-ritardi, pause e sfumature del fraseggio bachiano influenzano il movimento in tempo reale, aumentando la plasticità coreografica e la sensibilità corporea dei danzatori.Attraverso un controllo raffinato di equilibrio, ritmo e spazio, con improvvisazioni calibrate all’interno di sequenze strutturate, in INTERSECTION BACH la danza diventa così una vera trascrizione visiva del contrappunto: non un semplice accompagnamento musicale, ma un dialogo continuo ...

Read More »

D.OFF in Art: “Danza celata, danza trovata”: un viaggio tra visibile e invisibile

Il 31 agosto 2025, alle ore 17:00, nella cornice di Piazza Garibaldi, a Matelica, andrà in scena  Danza celata, danza trovata, ultimo lavoro della Compagnia degli Istanti, ideato da Simona Bucci, coreografia di Roberto Lori, organizzazione Marika Errigo. La performance si inserisce all’interno della rassegna D.OFF in Art, che da anni indaga le possibilità della danza contemporanea nello spazio urbano e nei luoghi non convenzionali. Il progetto, affidato a un cast di interpreti eterogeneo – Fabio Bacaloni, Benedetta Balducci, Giorgia Bruno, Alba Maestrelli e Simona Rando – sviluppa un’indagine sulla dialettica tra rivelazione e occultamento del gesto. La “danza celata” non si configura soltanto come sottrazione del movimento allo sguardo, ma come sospensione del significato immediato; la “danza trovata” è invece l’atto della riemersione, del disvelamento di una traccia che riporta il corpo alla sua evidenza scenica. In questa dinamica di emersione e sparizione, la coreografia lavora per contrasto, alternando sequenze di forte densità cinetica a momenti rarefatti, quasi meditativi, dove la relazione tra i corpi si riflette e si moltiplica nello spazio pubblico. Il lavoro indaga la tensione tra visibile e invisibile, tra gesto che si cela e gesto che si rivela, in una coreografia che alterna sequenze di ...

Read More »
Alessio-Carbone

Alessio Carbone – “Le Stelle di Domani”: formare i danzatori del futuro

  Alessio Carbone è una delle figure più autorevoli nel panorama della danza internazionale la sua carriera è indissolubilmente legata a una tradizione familiare di eccellenza artistica. Cresciuto in una famiglia di danzatori, ha avuto il privilegio di essere figlio di Giuseppe Carbone, celebre direttore di balletto, e di Iride Sauri, storica prima ballerina del Teatro La Fenice di Venezia. Un’eredità che non si è fermata a lui: anche sua sorella Beatrice Carbone, con una carriera al Teatro alla Scala di Milano, ha contribuito al prestigio della tradizione coreutica di famiglia. Alessio ha iniziato la sua carriera da giovanissimo, affermandosi rapidamente in ruoli di primo piano sulla scena internazionale. Dopo una solida formazione nella scuola di famiglia e un’importante esperienza al Teatro alla Scala, ha continuato il suo percorso all’Opéra di Parigi, dove, per oltre vent’anni, ha interpretato il ruolo di Primo Ballerino, consolidandosi come uno dei protagonisti più riconosciuti a livello mondiale. Oggi, in qualità di Direttore Artistico de Il Balletto di Venezia, Carbone è apprezzato non solo per la sua eccellenza artistica, ma anche per il suo impegno verso tematiche sociali. Insieme al coreografo Simone Valastro, ha fondato la compagnia Les Italiens de l’Opéra, con l’obiettivo di promuovere ...

Read More »

Orsolina 28 – Student Sharing | “Elsewhere” e “Through the Fracture of Light”

Sabato 28 giugno 2025, l’Open Air Stage di Orsolina28 Art Foundation ospiterà una serata speciale dedicata alla danza contemporanea, alla creazione artistica e alla formazione, in un dialogo profondo tra esperienza didattica e ricerca coreografica. L’evento, rappresenta non solo una restituzione pubblica del lavoro svolto durante le residenze, ma anche un’occasione per riflettere, attraverso il linguaggio del corpo, su temi universali come l’identità, la trasformazione e il senso di appartenenza. Aprirà la serata la presentazione degli studenti che hanno preso parte al Peter Chu Intensive Program, un percorso intensivo di una settimana guidato dal coreografo canadese Peter Chu, fondatore della compagnia chuthis. Il lavoro condotto durante la residenza non si è limitato alla trasmissione di tecniche coreutiche, ma ha invitato i partecipanti a un’immersione totale nella pratica del movimento come forma di consapevolezza e di relazione. Integrando elementi di danza classica, qigong, taiji e improvvisazione, il programma ha favorito lo sviluppo di una creatività personale e collettiva, ponendo al centro il corpo come luogo di ascolto, di empatia e di espressione autentica. L’esito performativo è il riflesso di questo processo: un momento di condivisione che restituisce non solo l’esperienza tecnica e artistica acquisita, ma soprattutto il senso di comunità e ...

Read More »

Marco Goecke | Hiroki Ichinose: il gesto come traccia e orizzonte

Sabato 7 giugno 2025, l’Open Air Stage della Orsolina28 Art Foundation ospiterà una serata dedicata alla coreografia contemporanea e al lavoro con giovani interpreti, offrendo uno sguardo ravvicinato su due percorsi distinti ma complementari: la trasmissione del repertorio e la creazione di nuovi linguaggi autoriali. L’evento pone in dialogo due traiettorie fondamentali della danza contemporanea: da un lato, la trasmissione del repertorio come strumento pedagogico; dall’altro, la creazione coreografica come spazio di ricerca culturale e antropologica. La serata si articola in due momenti distinti, ma profondamente connessi dal filo rosso della ricerca: una condivisione scenica del lavoro svolto dagli studenti dell’O28 Summer ‘25 Intensive Program con Marco Goecke e l’anteprima della nuova creazione di Hiroki Ichinose, Red, esito di un progetto selezionato attraverso il bando Call for Creation. Nel primo segmento, Student Sharing, la scena è affidata a un gruppo di giovani danzatori impegnati in un processo intensivo di studio del linguaggio di Marco Goecke, coreografo che ha saputo costruire negli anni un lessico fisico caratterizzato da vibrazioni e segmentazioni improvvise, in costante tensione tra astrazione e inquietudine emotiva. Il laboratorio non si limita alla riproduzione del repertorio: si configura come pratica di incarnazione, in cui il corpo è chiamato ...

Read More »

NID Platform 2021-2022 selezionati i progetti coreografici

La sesta edizione della manifestazione, in programma a Salerno, raddoppia con due appuntamenti per il rilancio della danza italiana. E’ giunta al termine la selezione dei progetti e degli spettacoli che parteciperanno a NID (New Italian Dance) Platform 2021, sesta edizione della manifestazione nazionale di danza, con una nuova formula rispetto a quella originaria delle precedenti edizioni. Il 17 e 18 settembre 2021 sarà programmata la sezione Open Studios, e dal 13 al 15 maggio 2022 sarà presentata la sezione Programmazione. La sezione Open Studios proporrà 10 progetti coreografici in via di sviluppo, che, nel confronto con operatori italiani e stranieri, potranno definire ulteriormente il loro percorso di lavoro. I progetti selezionati dalla commissione artistica sono Un discreto protagonista di Bigi, Paoletti (Compagnia Simona Bucci), Rua da saudade di Adriano Bolognino (Cornelia), Piano solo corpo solo di Claudia Caldarano (Mo-wan Teatro), My lonely lovely tale di Nicola Cisternino (Twain Centro Produzione Danza), Cloud di Giovanfrancesco Giannini (Compagnia Körper), Rosarosaerose di Sara Lupoli (ArtGarage), Venas Velas di Pietro Marullo (Marche Teatro), Re_Play di Giselda Ranieri (Aldes), Heres – Nel nome del figlio di Ezio Schiavulli (Ez3 Ezio Schiavulli) e Some other place di Sara Sguotti (Company Blu). I 10 spettacoli che andranno a comporre la sezione Programmazione saranno presentati ad un pubblico di operatori più ampio possibile, con l’auspicio che possano essere presenti anche delegazioni straniere provenienti da paesi in questo ...

Read More »

Chicche di Danza – Valentino Zucchetti un italiano a Londra: tra performance e coreografia

Il Royal Opera House il 13 novembre 2020  ha deciso,  di trasmettere sulla piattaforma online molti spettacoli che andranno inscena dal vivo proprio all’interno del teatro.  In questa occasione è andata in scena in prima  mondiale di Scherzo, un gioioso e stuzzicante nuovo lavoro creato appunto da Valentino Zucchetti per i giovani membri della compagnia. Per il giovane coreografo questo è il primo lavoro per il palco principale, ma qualche assaggio è stato visto in prova durante la giornata mondiale del balletto nelle scorse settimane. Per l’Italia Zucchetti è un grande orgoglio. Il ballerino italiano Valentino Zucchetti è un primo solista del Royal Ballet. Si è formato alla Royal Ballet Upper School e dopo il diploma è entrato a far parte dello Zürich Ballet. È entrato a far parte della Compagnia nel 2010, promosso a Primo Artista nel 2011, Solista nel 2012 e Primo Solista nel 2014. Zucchetti è nato a Calcinate e ha iniziato ad allenarsi in loco all’età di quattro anni. A 11 anni si trasferisce a Milano per studiare alla Scuola di ballo della Scala. A 16 anni gli è stata offerta una borsa di studio per studiare alla Royal Ballet Upper School e mentre lì ha vinto il 2006 Genée ...

Read More »

Da Broadway all’Italia con successo: intervista a Brian Bullard

Brian Bullard nasce a Pittsburgh nel Texas, dopo la laurea, studia danza e per due anni è “primo ballerino” presso il Pacific Ballet di San Francisco. Ha danzato poi in diverse produzioni di Broadway tra cui “Oklahoma!” e “Pirate of Penzance”. Ha lavorato nei film “A Chorus Line” e “The Best Little Whorehouse”, è stato co-autore di un libro, “I Can Dance”, sulla danza per bambini. Il suo arrivo in Italia risale al 1983 con la Compagnia di Bob Fosse nel musical Dancin’. Ha esordito alla televisione italiana in coppia con Garrison Rochelle sulla RAI con “Fantastico 4”. In seguito sulle reti Mediaset è avvenuta la consacrazione del duo “Brian & Garrison” i quali hanno creato e firmato numerosi varietà e spettacoli di successo tra cui Festivalbar, Il grande Bluff, Il Guastafeste, Unomania, e La sai l’ultima? Brian ha curato anche le coreografie per il teatro (“La dodicesima notte” al Teatro Romano di Verona e “La Vedova Allegra” con Andrea Bocelli all’Arena di Verona), per la televisione (Passaparola, La sai l’ultima?, Provini, Canzoni sotto l’albero, Bellissima d’Italia, Bellissima del Mondo, Moda Mare, Superstar Tour, Il mondo è piccolo con le gemelle Kessler, Una voce nel sole con Natalia Estrada ed ...

Read More »

L’arte della coreografia con un tocco di ironia: intervista ad Alessio Di Stefano

Alessio Di Stefano inizia a studiare danza in Sicilia, a Pedara (CT) presso la scuola Aterballetto di P. e D. Perrone, successivamente vince una borsa di studio per il “Balletto di Roma” sotto la direzione di F. Bartolomei e W. Zappolini, inoltre si perfeziona, grazie ad un’altra borsa di studio, con il maestro Denis Ganio alla “Maison de la Danse” in Roma. Le esperienze lavorative si svolgono presso diverse compagnie sia nazionali che internazionali, spesso in qualità di Solista. Da ricordare le sue partecipazioni all’Astra Roma Ballet diretta dall’étoile Diana Ferrara; al Teatro Greco con la Dance Company “R. Greco”; all’European Ballet di Londra direttore da S. Tchassov”; al Jeune Ballet Rosella Hightower di Cannes diretto da Monique Loudier; al Balletto di Milano diretto da Carlo Pesta; al Balletto del Sud diretto da Fredy Franzutti; alla “Compagnia Cosi-Stefanescu” di Reggio Emilia; al Teatro dell’Opera di Roma diretto da Miche Van Hoeche. Ha collaborato anche in qualità di Modello con la ditta So-danca. Da alcuni anni si occupa di coreografia, vince il premio Mab 2015 ed il premio speciale Silvio Berlusconi 2015. Realizza una sua coreografia “La Fontaine” per la Junior Company dell’Opera di Vienna (2015). Crea una coreografia dal titolo ...

Read More »

Susanna Beltrami, ambasciatrice di Cultura e d’Arte della Danza

    Dopo una formazione classica in Italia, Susanna Beltrami decide di seguire le correnti della danza contemporanea internazionale fin dagli anni ottanta. Si accosta agli insegnamenti di Carolyn Carlson e dei ballerini Larrio Ekson e Jorma Uotinen. Trascorre periodi di formazione a New York nelle principali scuole della modern dance come quelle di Alvin Nikolais, Martha Graham e presso la Merce Cunningham Dance Foundation. Dopo l’esperienza americana e dopo aver fondato a Verona il Centro Ricerca Danza approda a Milano dove inizia la sua carriera di formatrice e di coreografa. Qui riceve incarichi didattici per i corsi di formazione del Teatro alla Scala e per l’Atelier di teatro-danza della Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi. In seguito è ideatrice di celebri lavori come Fuga in valzer, Dressoir, Sopra un picco in Darien e Hiatu Meju. Famose le sue creazioni di alcuni spettacoli ispirati al teatro e alla danza spagnoli come El amor brujo, Diablo, Storia Flamenca, Blu Diablo. Partecipa in qualità di coreografa di danza moderna al talent show di Rai 2 Italian Academy. Per l’étoile Luciana Savignano, la Beltrami ha ideato vari spettacoli tra cui Il suo nome…. Carmen e Tango di luna. Successivamente fonda l’Accademia di danza DanceHaus ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi