Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Cristina Kristal Rizzo

Tag Archives: Cristina Kristal Rizzo

A Milano il progetto “Monumentum” di Cristina Kristal Rizzo

Monumentum è un progetto della coreografa e dance maker Cristina Kristal Rizzo, che interroga le forme della memoria collettiva e del ritorno delle immagini riflettendo sul dispositivo del Monumento, come traccia vivente nel suo dispiegarsi in materia corporea. Ha preso avvio nel 2022 con un solo interpretato dalla danzatrice Megumi Eda e con una creazione per ensemble. Adesso Monumentum muta forma e continua moltiplicando gli sguardi lungo il filo della coreografia in una nuova tappa che si avvale della collaborazione e interpretazione di Diana Anselmo, performer sordo e attivista/co-founder di Al.Di.Qua.Artists, prima associazione di categoria italiana che promuove i diritti per le persone con disabilità nello spettacolo dal vivo. Monumentum DA è un racconto coreografico che, attraverso l’incontro tra il movimento e la Lingua dei Segni Italiana (LIS) vuole riconsiderare i potenziali espressivi dei corpi e aprire uno spazio in cui la diversità diviene puro ampliamento di possibilità. A lungo marginalizzata e alienata da processi di potere fonocentrici che hanno tentato di abolirla nel corso della storia, la LIS è infatti una lingua umana, viva, corporea; non parla di margini ma di nuove forme. La creazione si configura come un racconto, un movimento del corpo a corpo, che intende amplificare ...

Read More »

Al via T*Danse – Danse et Technologie 2025: grande attesa per Carolyn Carlson

Tra i tanti nomi di prestigio dell’edizione 2025 di T*Danse – Danse et Technologie, quello forse di più alta caratura è quello di Carolyn Carlson, che presenterà il suo lavoro per la prima volta in Valle d’Aosta. La danzatrice, coreografa, pittrice e poetessa franco-americana, direttrice del settore danza della Biennale di Venezia dal 1999 al 2002, prima coreografa a vincere il Leone d’Oro alla Biennale di Venezia nel 2006 e nominata Cavaliere della Legion d’Onore di Francia nel 2000, sarà al Festival della Nuova Danza di Aosta con la sua Company con cinque spettacoli. Due di questi, parte del polittico Islands, sono in programma per la sera di giovedì 9 ottobre, a partire dalle 21.30 nel Teatro dello Spazio Plus. Il primo è Wind Woman – Islands, in cui la coreografa indaga, chiedendo a Céline Maufroid di ascoltare i respiri che ci circondano e quelli che nascono nel nostro corpo, le emozioni effimere e invita ciascuno ad ascoltare, a percepire il respiro del mondo e il proprio. Sarà seguito da The Seventh Man – Islands, che incarna le rotture, le ricostruzioni e le promesse del presente che ogni essere umano sperimenta nel corso della vita, con la gestualità potente, fluida ...

Read More »

FOG: un’edizione speciale per la 24ª Esposizione Internazionale

Peeping Tom, Mario Banushi, Virgilio Sieni, Chiara Bersani, Joana Hadjithomas e Khalil Joreige, Muna Mussie, Fabio Cherstich, Nelson Makengo, Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo sono i protagonisti della programmazione di spettacoli della 24ª Esposizione Internazionale Inequalities (fino al 9 novembre 2025), intitolata Le disuguaglianze dei corpi e sviluppata nell’ambito delle attività del Festival FOG Triennale Milano Performing Arts. Un progetto performativo che si articola all’interno dell’Esposizione Internazionale di Triennale Milano dal 7 ottobre al 12 novembre prossimi e coinvolgerà artiste e artisti di provenienza geografica ed età anagrafica diverse, offrendo sguardi e letture da prospettive affini e distanti sui temi al centro dell’Esposizione: le sfide globali legate alle differenze che ritroviamo in vari ambiti dell’esistenza, da quello economico a quello etnico, dalla provenienza geografica al genere. Il calendario si apre da martedì 7 a domenica 12 ottobre con la performance one to one Cinema Impero dell’artista italo-eritrea Muna Mussie. Il progetto, che si richiama nel titolo all’omonima sala cinematografica progettata da Mario Messina nel 1937 ad Asmara, prosegue la ricerca dell’autrice sulla sua doppia identità culturale, abbracciando epoche e guidando lo spettatore in un viaggio tra filmati d’archivio dell’Istituto Luce e video privati, raccolti da Mussie nei suoi viaggi. ...

Read More »

A Milano prende il via il tour di MOTHER di Perypezye Urbane

È Milano la città da cui prende il via il lungo tour europeo di MOTHER, progetto di Perypezye Urbane che coniuga danza e Intelligenza. Artificiale, con la coreografia di Sara Sguotti, Premio Ubu 2024 come Miglior attrice / performer under 35, e l’interpretazione della straordinaria performer canadese Maia Joseph, recentemente apprezzata al Festival Interplay di Torino. La performance sarà presentata in PRIMA NAZIONALE venerdì 27 giugno alle 19.40 a BASE Milano, all’interno del Festival Più Che Danza diretto da Franca Ferrari e Daniele Ninarello, in una versione pensata appositamente per la Navata Tortona di BASE. Da Luglio MOTHER sarà poi in Germania, Italia, Serbia, Polonia, Bulgaria, Paesi Bassi grazie al sostegno del MiC e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”. Affiancando in scena corpi umani e macchine, MOTHER esplora l’intersezione tra i diversi linguaggi concentrandosi sulla figura della madre come metafora del corpo generativo per eccellenza, mettendola a confronto con la cosiddetta Intelligenza Artificiale generativa – ossia in grado di generare testo, immagini o altri media in risposta a delle richieste (prompt) -, dando vita a un lavoro su e con l’Intelligenza Artificiale per indagarne estetiche e limiti. La stessa colonna sonora è una creazione originale realizzata usando ...

Read More »

La parte della danza alla XVII edizione del Festival Aperto

Nel cambiamento vertiginoso sotto i nostri occhi, il mondo offre lo spettacolo tossico, disunito, venale e orrendo, delle brutalità belliche, delle indegnità senza vergogna, dell’arroganza dei forti, del sopruso o addirittura soppressione dei deboli. E di tanta odiosa indifferenza. Uno spettacolo osceno. Da ob-skené = che non-pertiene-alla-scena. Il Festival Aperto darà uno spettacolo diverso, fatto di idee che criticano, artisti e persone che dialogano, vigili, consce della complessità. Nuove liberazioni, nell’80° della Liberazione. Il festival (19 settembre – 22 novembre 2025) si svolgerà a Reggio Emilia tra Teatro Municipale Valli, Teatro Ariosto, Teatro Cavallerizza, Sala Verdi, accogliendo musicisti, danzatori, performer, coreografi, artisti italiani e internazionali: si attiveranno nuove reti e collaborazioni, altre si rinnoveranno. Una costellazione di artisti internazionali e italiani attraversa le frontiere tra generi, culture e linguaggi in un programma che continua ad interrogarsi sul nostro presente. Un programma contaminato in cui musica e danza contemporanea si incontrano e contaminano con altre discipline, linguaggi, saperi. Tra memoria e futuro, tra radici identitarie e visioni cosmiche, la musica si fa atto politico, poesia sonora, spazio di incontro. La parte della danza riunisce alcune delle voci più incisive e visionarie del panorama internazionale, con un programma che attraversa i temi ...

Read More »

2024 un anno di danza e balletto

Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...

Read More »

Torinodanza Festival 2024: la programmazione

Dopo un’edizione 2023 che ha riempito le sale ad una percentuale vicina al 95%, Torinodanza festival torna a settembre con un nuovo programma che guarda alla danza contemporanea nazionale, ma anche e soprattutto a quella internazionale. Un mix di artisti affermati ed emergenti con conferme e anche alcune prime volte, come il coreografo italiano Jacopo Godani o il portoghese Marco da Silva Ferreira. Ad aprire il festival sarà invece Emanuel Gat. I ballerini e le ballerine si esibiranno dal 12 settembre al 26 ottobre 2024 alle Fonderie Limone di Moncalieri, al teatro Carignano e al cinema Massimo. Biglietti e abbonamenti saranno acquistabili a partire dal 4 giugno. La direttrice del festival Anna Cremonini – confermata fino al 2027 – ha parlato, nel presentare il nuovo programma, di una forte volontà di rinnovarsi sempre: “È un bel momento di cambiamento per far evolvere le nostre proposte” e ha inoltre sottolineato la varietà del programma, oltre a lodare la capacità di lavorare insieme degli enti locali che contribuiscono alla riuscita del festival (Teatro Stabile, città di Torino, regione Piemonte, Compagnia di Sanpaolo e Intesa Sanpaolo su tutti): “È importante che un festival sia diversificato al suo interno, che sappia raccogliere tutte le espressioni della contemporaneità”. Trovano così spazio al ...

Read More »

Al via il Festival MILANoLTRE 2023 – 37° edizione

  É stata presentata la conferenza stampa da Fiorenzo Grassi (presidente MILANoLTRE Impresa Sociale), Rino De Pace direttore artistico Festival MILANoLTRE) e Lorenzo Conti (assistente alla direzione artistica Festival MILANoLTRE) e  alla presenza degli Assessori alla Cultura Francesca Caruso (Regione Lombardia), Tommaso Sacchi (Comune di Milano),  la 37° edizione del Festival MILANoLTRE 2023 che si svolgerà dal 28 settembre al 15 ottobre al Teatro Elfo Puccini, al Pac Padiglione D’Arte Contemporanea e in altri luoghi della città..   alterneranno artisti nazionali e internazionali con grandi ritorni e nuovi arrivi, nel solco di una “Generativity” che sarà a tutti gli effetti uno dei termini che maggiormente definisce questa edizione diretta artisticamente da Rino Achille De Pace.   L’avvio è con con la compagnia ICK Dans Amsterdam che presenta due produzioni in prima nazionale, entrambe firmate dai Emio Greco e Pieter C. Scholten. WE, The Breath (30 settembre) un rituale che ci unisce in uno sforzo comune teso a creare un nuovo mondo e, Rocco (1 ottobre), nella nuova versione ripensata per la sala Fassbinder, vedrà parte del pubblico prendere posto intorno al ring dove i danzatori/danzatrici diventano pugili/pugilesse. Una sfida, come in un vero e proprio match di boxe, con pugni, passi veloci e tattiche virtuose. Il Festival prevede anche un “prima della prima”. Il 28 settembre alle 19.30, l’inaugurazione è affidata a The Body in Revolt,  una conferenza danzata che vede in ...

Read More »

“Monumentum” di Cristina Kristal Rizzo: la danza come momento di riconnessione e completezza

Il 28 marzo 2023, al Teatro Grande di Brescia sarà in scena Monumentum-The second sleep, concept, coreografia ed elaborazione sonora dal vivo Cristina Kristal Rizzo, interprete Megumi Eda, musiche Gesualdo da Venosa e Lamin Fofana. Una produzione 2022/2023 TIR Danza, co-produzione Torino Danza Festival, con il sostegno di Home Centro Creazione Coreografica/Perugia 2023. Cristina Rizzo è attiva sulla scena della danza contemporanea italiana a partire dai primi anni Novanta ed è tra i fondatori dello storico collettivo Kinkaleri. Dal 2008 la dancemaker ha intrapreso un percorso di produzione coreografica autonoma e si è affermata come una delle principali personalità della coreografia contemporanea italiana. Con Monumentum, progetto vincitore del Bando Abitante sostenuto dal Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni e dalla Fondazione CR Firenze, la coreografa collabora con Megumi Eda, straordinaria danzatrice giapponese, che ha danzato con Matsuyama Ballet, Hamburg Ballet, Balletto Nazionale Olandese, Rambert Dance Company and Armitage Gone! Dance, nota compagnia diretta dalla coreografa statunitense Karole Armitage. Monumentum prende spunto da Sogni, film semi-autobiografico del regista giapponese Akira Kurosawa basato sul basato sul realismo magico, uno stile artistico che dipinge una visione realistica del mondo aggiungendo elementi magici, confondendo i confini tra fantasia e realtà. Lo spettacolo si ...

Read More »

“La Democrazia del corpo” al CanGo in scena la danza d’autore

Marco D’Agostin e Cristina Kristal Rizzo presentano in prima assoluta i nuovi lavori nati a seguito del Bando Abitante ’21 così come le altre presenze, la giovane coreografa Stefania Tansini e il nuovissimo Collettivo Giulio e Jari, mostrano quel che di nuovo sta nascendo. Tra gli internazionali, Mette Ingvartsen ed Eszter Salomon portano in scena le questioni profonde sul dettaglio di un corpo messo sulla soglia intima del vissuto, mentre il nuovo direttore della mitica compagnia Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, Boris Charmatz, torna con potenza a indicarci i giocosi modi di stare del sapiens. Annamaria Ajmone raccoglie ed espone i frammenti del suo gesto animistico in un brano che intende accompagnarci in luoghi cari al sapore della terra. Michele Rizzo scava nel rito del passo ripetuto verso forme di possessione e Adi Boutrous avviluppa i corpi in gesti di vicinato che sembrano alludere alla costruzione di una città. La Compagnia Virgilio Sieni si rivolge ancora una volta al passo di danza per capire se è ancora possibile individuare strade comuni con gli altri abitanti del pianeta. Inoltre, La Democrazia del corpo è arricchita dalle ospitalità de Lo Schermo dell’arte – Festival di cinema e arte contemporanea che propone la prestigiosa presenza di Rosa Barba, e di Radio Papesse per la IV edizione di Lucia Festival – Storie audio dal mondo. La rassegna “Democrazia del corpo” propone un ciclo di visioni intese come escursioni nel corpo e sul corpo. ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi