Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Dada Masilo (page 2)

Tag Archives: Dada Masilo

Una passionale Carmen per Dada Masilo

  A Dal 29 ottobre Al 2 Novembre 2014 Dalle Ore 21.00 al Teatro Brancaccio di Roma , Dada Masilo Sarà, un’innovativa, appassionata e grintosissima Carmen . Masilo e Una Giovane danzatrice e coreografa sudafricana, conosciuta nel Mondo per l’energia e la vitalità Che riesce a trasmettere, fondendo danza contemporanea, danza Tradizionale africana e balletto classico. Nata a Johannesburg , studia alla Dance Factory e prosegue i Suoi studi a Bruxelles al Performing Arts Research & Training Studios (PARTS) , Creato da Anne Teresa de Keersmaeker , Una delle Più apprezzate coreografe di danza contemporanea. La danzatrice Diventa in poco tempo Una delle Interpreti e coreografe Più Famose in Sudafrica , partecipa a numerosi Festival , ottenendo svariati riconoscimenti E Important le e-forma A Sua Volta GIOVANI danzatori, proponendo workshop negli stati uniti . Figura di punta della scena coreografica sudafricana, acclamata Alle Passate edizioni di Romaeuropa per la SUA versione del Lago dei Cigni , Masilo non ê Nuova un reinterpretazioni dei classici, venire dimostra Nella SUA particolarissima versione di Carmen , assieme ricreata un 12 ballerini ( The Dance Factory ), partendo dall’opera di Georges Bizet . Con this prestazioni , la coreografa SI propone di svelare Carmen ...

Read More »

Dal Sudafrica il “Lago dei cigni” tribale e virtuosistico

Per la chiusura della stagione InDanza 2013/2014 non poteva che esserci uno dei lavori che più hanno appassionato il pubblico e la critica nelle ultime due stagioni: Il Lago dei cigni della coreografa sudafricana Dada Masilo. Dada Masilo’s Swan Lake. è stato la rivelazione dell’ultima Biennale di Lione ed è una singolare rilettura del balletto dei balletti, Il Lago dei cigni, oscillante tra codici classici, passi africani e questioni di gender che la giovane coreografa sudafricana – non ancora trentenne, ma con alle spalle collaborazioni che fanno la differenza come quella con William Kentridge – ha realizzato facendo dialogare due realtà apparentemente antitetiche: la tecnica classica e la danza africana. Ma in campo in questo spettacolo raffinato e intelligente ci sono anche questioni importanti come l’identità, l’Aids, l’omosessualità, l’Africa con le sue tradizioni e suoi drammi, mixate con una buona dose di humor. Innamoratasi a soli undici anni del titolo, Dada Masilo vi si dedica a ventisei prendendo spunto da un’osservazione di un giornalista sudafricano che definiva semplicisticamente la tradizione ballettistica “ragazze in tutù al chiaro di luna impegnate in storie d’amore e matrimonio”. Ed ecco l’idea: se Siegfried fosse invece un giovane gay spaventato dall’esagerata carica erotica della top ...

Read More »

Al Teatro Argentina arriva “Swan Lake”, il Lago dei Cigni di Dada Masilo

Tradizione e innovazione, il classico si adatta al moderno: tutto questo si assapora nella nuova creazione di Dada Masilo, che porta sul palco del Teatro Argentina Swan Lake, grande classico di Tchaikovsky. Nel pieno rispetto del balletto originale lo rende, però, “sudafricano”, gli dona nuova vita e nuova energia, incrociando i temi del rapporto tra i sessi, dell’omofobia e di un continente devastato dall’AIDS. La coreografia unisce virtuosamente la danza sulle punte e la danza contemporanea a marcate influenze africane con un’energia esplosiva e uno spiccato umorismo. In poche parole: uno sbalorditivo mélange stilistico. Enfant prodige della danza sudafricana, ballerina di qualità eccezionali, coreografa che non si fa scrupolo a confrontarsi e appropriarsi con passione dei classici, Dada Masilo –che il pubblico ha potuto apprezzare tra i protagonisti di “Refuse the Hour” di William Kentridge nella passata edizione di Romaeuropa –, si caratterizza per una fusione di stili, in cui i linguaggi contemporanei vanno a braccetto con il balletto classico e la danza popolare africana, in particolare quella del suo paese, il Sudafrica. Ma è soprattutto la virtuosistica fluidità e naturalezza con cui si fondono stili così diversi e lontani a connotare la sua cifra, che si ritrova a pieno ...

Read More »

Vaison Danses Festival, festival internazionale di danza

  Il festival internazionale della grande danza Vaison Danses, organizzato dal Dipartimento culturale della città di Vaison-la-Romaine con il sostegno del Centre d’Animation Culturelle (Association Loi 1901), giunge quest’anno alla XVIII edizione. Il festival si svolgerá dal 13 al 28 luglio presso l’anfiteatro di Vaison-la-Romaine (Francia), ed accoglierá compagnie, grandi artisti e appassionati della danza. Vaison Danses è un festival internazionale aperto a tutte le forme artistiche della danza, dal neoclassico al moderno, alla danza contemporanea, capoeira, hip hop e danza africana; oltre al programma composto da compagnie di danza occidentali, Vaison Danses riserva ampio spazio ai giovani artisti emergenti di origini differenti che, ispirati dalla propria cultura, reinterpretano in chiave moderna le proprie danze tradizionali. Il festival prevede esposizioni, stage, cinema e spettacoli di coreografi e compagnie provenienti da tutto il mondo come Les Nuits di Angelin Preljocaj (direttore del Ballet d’Aix-en-Provence), Swan Lake di Dada Masilo (giovane danzatore e coreografo sudafricano, rivelazione della stagione 2012-2013), Mudéjar di Miguel Angel Berna (Spagna), Silence, on tourne! della compagnia Pockemon crew e Traces, della compagnia canadese Les 7 doigts de la main. ORARI&INFO: Festival International de Danse  B.P.60 – 84110 Vaison-la-Romaine Dal 13 al 28 luglio Infoline: (+33) 04. 90. 28. 84. 49 adm@vaison-danses.com http://www.vaison-danses.com Antonietta Mazzei

Read More »

Al di là del tempo, con William Kentridge

Si può pensare di materializzare sul palcoscenico il tempo, senza l’utilizzo di un orologio? A questa domanda c’è la risposta affermativa di William Kentridge che la scorsa settimana ha messo in scena al Teatro Argentina di Roma Refuse The Hour. Il suo spettacolo è un’unione omogenea di molteplici linguaggi: danza, musica, teatro, video arte, cinema, animazione e stravaganti macchinari. La musica è una componente fondamentale del suo spettacolo, che ha infatti inizio con una batteria che, sospesa in aria, inizia a suonare da sola, grazie ad un particolare meccanismo. La scena è cosparsa di strumenti formati, un po’ sulla scia dadaista, da oggetti comuni, come ruote, corde e megafoni, che via via prendono vita, da soli o per mano dei performers. Sulla destra del palco ci sono anche dei musicisti che, indossano stravaganti grembiuli da cuochi e suonano gli strumenti più vari: pianoforte, fisarmonica, musica digitale, tromba. Il tutto è correlato con la partitura originale per tre voci femminili, creata da Philip Miller. Kentridge, protagonista per la prima volta, come attore di un suo lavoro, insieme alla danzatrice e coreografa Dada Masilo, conduce personalmente questo viaggio nel tempo, partendo da un episodio della sua infanzia, fino ad arrivare sul precipizio di un buco nero. ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi