Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Daniele Ninarello

Tag Archives: Daniele Ninarello

A Milano prende il via il tour di MOTHER di Perypezye Urbane

È Milano la città da cui prende il via il lungo tour europeo di MOTHER, progetto di Perypezye Urbane che coniuga danza e Intelligenza. Artificiale, con la coreografia di Sara Sguotti, Premio Ubu 2024 come Miglior attrice / performer under 35, e l’interpretazione della straordinaria performer canadese Maia Joseph, recentemente apprezzata al Festival Interplay di Torino. La performance sarà presentata in PRIMA NAZIONALE venerdì 27 giugno alle 19.40 a BASE Milano, all’interno del Festival Più Che Danza diretto da Franca Ferrari e Daniele Ninarello, in una versione pensata appositamente per la Navata Tortona di BASE. Da Luglio MOTHER sarà poi in Germania, Italia, Serbia, Polonia, Bulgaria, Paesi Bassi grazie al sostegno del MiC e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”. Affiancando in scena corpi umani e macchine, MOTHER esplora l’intersezione tra i diversi linguaggi concentrandosi sulla figura della madre come metafora del corpo generativo per eccellenza, mettendola a confronto con la cosiddetta Intelligenza Artificiale generativa – ossia in grado di generare testo, immagini o altri media in risposta a delle richieste (prompt) -, dando vita a un lavoro su e con l’Intelligenza Artificiale per indagarne estetiche e limiti. La stessa colonna sonora è una creazione originale realizzata usando ...

Read More »

Torinodanza Festival 2025: “Dance First”

L’edizione 2025 di Torinodanza, rassegna diretta da Anna Cremonini, in programma dal 5 settembre al 5 ottobre 2025, proporrà 32 rappresentazioni, tra cui un’anteprima mondiale, 7 prime nazionali, 6 coproduzioni, laboratori, masterclass e ospiterà 15 compagnie con artisti provenienti da 11 diversi Paesi. Forte della propria collocazione all’interno della programmazione del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, il Festival si conferma un interlocutore attivo nel mondo della danza italiana e internazionale registrando, anno dopo anno, la molteplicità di generi, forme, riflessioni e contenuti che la creazione contemporanea esprime. Il programma 2025 del Festival – dichiara Anna Cremonini – comprenderà spettacoli inediti e nuovi autori, insieme al ritorno di personalità già conosciute e apprezzate dal pubblico. Si consolida così il rapporto con compagnie, coreografe e coreografi, nel solco di un processo maturato negli anni che ha reso Torino uno dei luoghi di riferimento e prestigio della danza contemporanea. I protagonisti internazionali di Torinodanza 2025 saranno Sharon Eyal, Ioannis Mandafounis, Saïdo Lehlouh, Christos Papadopoulos e Georgios Kotsifakis, Rambert Dance & (LA)HORDE, Akram Khan, Gabriela Carrizo – Peeping Tom e daranno vita a una rassegna di grande interesse insieme agli italiani MM Contemporary Dance Company, YoY Performing Arts, Descendants, Daniele Ninarello, Sofia ...

Read More »

Parte da Piacenza il tour 2025 della Compagnia Lost Movement

Parte il 15 marzo da Piacenza il tour che vedrà impegnata sino a dicembre Lost Movement, compagnia Under35 nata nel 2011 a Milano e guidata dal dramaturg Christian Consalvo con le coreografie di Nicolò Abbattista e Giovanni Careccia. Sino a dicembre Lost Movement girerà Emilia Romagna, Campania, Puglia, Lombardia, Piemonte, Abruzzo, Veneto, Sardegna e Lazio proponendo una parte del proprio repertorio coreografico all’interno di importanti rassegne e festival della penisola. Si inizia sabato 15 marzo al Teatro Trieste 34 di Piacenza all’interno del festival Insincronia con un doppio programma: From C to You di Giovanni Careccia dà corpo e voce a pensieri, ombre e suggestioni inconfessabili in un viaggio all’interno del labirinto della mente di un uomo qualsiasi, un flusso di coscienza in movimento che sfida il voyeurismo del pubblico; a seguire A LOT OF, ultima produzione della compagnia liberamente ispirata alla figura del coreografo e danzatore Vaslav Nijinsky e alla sua relazione tormentata con la moglie Romola de Pulszky e con l’amante-impresario Sergej Pavlovič Djagilev. Un trio che rappresenta le sfaccettature della stessa anima tormentata di Nijinsky sulle note de L’Après-midi d’un Faune di Debussy e Le Sacre du Printemps di Stravinskij rielaborati e decostruiti in chiave elettro acustica ...

Read More »

XVI edizione del Festival “VeneziainDanza” al Teatro Malibran

Al Teatro La Fenice – Sala Apollinee è avvenuta la conferenza stampa di presentazione della “XVI edizione del Festival VeneziainDanza” che si svolgerà come di consueto presso lo storico Teatro Malibran di Venezia (17-30 novembre 2024), alla presenza di Michela Barasciutti (Direttrice artistica del Festival e della Compagnia TOCNADANZA) e di Stefano Costantini (Direttore organizzativo Danza e Promozioni Venezia). La Compagnia Tocnadanza – Ass. Cult. Danza e Promozioni – Venezia, fondata e diretta da Michela Barasciutti, è una compagnia professionale di produzione di danza che da più di 30 anni è residente a Venezia, riconosciuta dal Comune di Venezia, dalla Regione del Veneto, dalla Provincia di Venezia, sovvenzionata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e fondatrice di ARCO (riconosciuta dalla Regione Veneto), che raccoglie le Compagnie Professionali di Danza del Veneto. Nel 1991 Michela Barasciutti fonda “Tocnadanza” per la quale ha creato numerosissimi spettacoli in collaborazione e co-produzione con i più importanti Enti e Festival, tra i quali: “La Biennale di Venezia” (2002 e 2005), “Teatro La Fenice” (Area Formazione), “Ravello Festival – Regione Campania”, “Peggy Guggenheim Collection – Venice”, “Camerata Musicale Barese”, “Conservatorio Musicale Benedetto Marcello Venezia”, Rassegna Internazionale di Danza “Il Gesto e l’Anima” di ...

Read More »

Le Alleanze dei Corpi torna a Milano con oltre 30 appuntamenti

Le Alleanze dei Corpi torna a Milano dal 15 al 29 settembre: oltre 30 gli appuntamenti, quasi tutti a ingresso gratuito, in programma in otto location della città (Nuovo Armenia, Careof, DiDstudio, Spazio Fattoria, Parco Trotter, Archive, Galleria ON/OFF, Palestra CPIA 5) per la quinta edizione del festival, espressione pubblica annuale del progetto nato nel 2018 nel quartiere di via Padova dal lavoro condiviso di realtà impegnate sul tema delle performing arts e del loro potenziale in termini di trasformazione e attivazione dei territori e delle persone che vi abitano. Situato in un’area nevralgica della geografia milanese, esempio di intersezione e coesistenza tra culture diverse, “Le Alleanze dei Corpi” riflette sul tema dei confini linguistici, sociali e di genere, ponendo al centro la questione della decolonizzazione dei linguaggi e degli spazi, attraverso un programma di percorsi partecipativi, performance, workshop, mostre, simposi. Enzo Cosimi, Khavn De La Cruz, Amanda Piña, Cinder/Gordon Sharp e Massimo Pupillo, Gaia Ginevra Giorgi, Sara Leghissa, Iman Salem, Mai Mai Mai, Mike Cooper sono solo alcuni dei protagonisti del festival, che unisce danza, performance, musica, cinema e arti visive, chiamando a raccolta artisti da otto paesi del mondo (Gran Bretagna, Argentina, Filippine, Italia, Messico, Cile, Ecuador, Marocco). ...

Read More »

“ART~WAVES” – Per la creatività, dall’idea alla scena

Torinodanza propone nell’ambito dell’edizione 2023 una sezione specifica dedicata ai progetti di danza selezionati nell’ambito del progetto ART~WAVES. Per la creatività, dall’idea alla scena, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, che nel suo bando biennale ha stimolato gli artisti a confrontarsi con una progettualità condivisa con altri settori delle arti e a guardare verso nuove forme di ibridazione nei formati e nella sostanza. Centrale è anche la costruzione di network e partnership in una prospettiva di rafforzamento della filiera culturale nel settore delle arti performative e contemporanee. Torinodanza ha seguito l’intero percorso, attivando, all’interno del cartellone del Festival, una vetrina che restituisca uno spaccato delle diverse creazioni vicine o attigue al mondo della danza. Fanno parte di questa vetrina la Compagnia Egri Bianco Danza con EartHeart – il cuore della terra, coreografia Rafael Bianco, spettacolo dedicato alla potenza del Pianeta e alla meraviglia dei suoi ecosistemi; AlbumArte che presenterà Dust of Dreams, una performance tra danza e arti visive con le coreografie di Daniele Ninarello; Francesco Sgrò e Cordata FOR che con Bello! riuniranno sul palco sei virtuosi artisti di circo e un attore per interrogarsi sulla relatività delle forme storiche della bellezza; Piergiorgio Milano che, dopo un confronto ...

Read More »
Nobody

Daniele Ninarello: “NOBODY NOBODY NOBODY It’s Ok Not To Be Ok”

Andrà in scena il 1 ͦ settembre 2023, nell’ambito di NID Platform Cagliari 2023, NOBODY NOBODY NOBODY It’s Ok Not To Be Ok, un progetto di Daniele Ninarello, in cui performance e ricerca laboratoriale si uniscono, realizzato nell’ambito della ricerca sull’innovazione didattica del progetto Media Dance – Lavanderia a Vapore di Collegno, in collaborazione con MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Atelier delle Arti Livorno. NOBODY NOBODY NOBODY It’s Ok Not To Be Ok  è una produzione Codeduomo/Compagnia Daniele Ninarello, co-produzione Oriente Occidente ‒ creata in cooperazione con Pro Potsdam, Bürgerhaus am Schlaatz, fabrik Potsdam e the Brandenburg State Museum of Modern Art | Dieselkraftwerk Cottbus e con il support di DIEHL+RITTER/TANZPAKT RECONNECT, fondato da the Federal Government Commissioner for Culture e the Media come parte di NEUSTART KULTUR, the State of Brandenburg, the City of Potsdam e the City of Cottbus ‒ con il supporto di Fondazione Piemonte dal Vivo/ Circuito Regionale Multidisciplinare di Spettacolo dal Vivo, Lavanderia a Vapore/ Centro di Residenza per la Danza, Centro per la Scena Contemporanea- Bassano del Grappa e DiR- Dance in Residence Brandenburg, un progetto di cooperazione di fabrik moves Potsdam e TanzWERKSTATT Cottbus. Lascio che ...

Read More »
Giornata-Internazionale-della-Danza

Fondazione Egri per La Danza: Gala per la Giornata Internazionale della Danza

Sabato 29 aprile 2023 ritornano, a Torino, le celebrazioni per La Giornata Internazionale della Danza, decretata dall’International Dance Council dell’UNESCO nel 1982 e celebrata in tutto il mondo per richiamare l’attenzione sull’arte della Danza, linguaggio universale che unisce i popoli al di là di confini e differenze di qualsiasi tipo. In questa giornata si attivano e si moltiplicano eventi e manifestazioni di ogni genere a dimostrare che la danza ha molte facce. Anche quest’anno sarà la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, ad ospitare il prestigioso GALA per la Giornata Internazionale della Danza, realizzato in collaborazione con IPUNTIDANZA – network di programmazione e produzione della Fondazione Egri per la Danza. In programma, per questa edizione, il ritorno di COORPI |La Danza 1 minuto in un minuto e sul palco delle compagnie torinesi della rete NEST che include BTT Balletto Teatro di Torino, Codeduomo Compagnia Daniele Ninarello, Zerogrammi, oltre, naturalmente alla Compagnia EgriBiancoDanza. Importante novità saranno le due giovani stelle del Balletto Nazionale Macedone Hristina Nakjevska e Balázs Lőcsei. In apertura alle ore 20:15, i video di COORPI |La Danza 1 minuto   saranno proiettati nella sala piccola di Casa Teatro Ragazzi e visibili nel corso di tutta la serata. ...

Read More »
Mirabilia-Festival

Mirabilia Festival – “Strange Beats from Outer Space”

“Strange Beasts from Outer Space”, è questo il titolo della XVI edizione di Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival, ideato e organizzato dall’Associazione IdeAgorà con la direzione artistica di Fabrizio Gavosto, che si svolgerà a Cuneo dal 31 agosto 4 settembre 2022. Il Festival multidisciplinare, che non si è mai fermato negli ultimi due anni di emergenza sanitaria, ritorna con una grande edizione che mette al centro l’uomo, attraverso il suo rapporto con la natura. Una programmazione unica in Italia che permetterà, nello spazio di pochi giorni, di assistere a una selezione di eccellenze del panorama europeo. Per l’edizione 2022 Mirabilia presenta un cartellone di grandissimi eventi, a cui si affiancano veri e propri percorsi di scoperta delle aree più innovative delle performing arts in cui generi e stili si destrutturano per ricomporsi in forme nuove e talvolta ancora da esplorare. Il pubblico potrà così scoprire le grandi compagnie europee, per poi passare ai teatri, cortili, giardini e piazze, soffermarsi sugli spettacoli di teatro di strada e confrontarsi con linguaggi diversi e talvolta più intimi. Un Mirabilia non solo Festival di programmazione ma anche di creazione in un’ottica di valorizzazione che segue gli artisti in un percorso completo che ...

Read More »
Prospettive-01

PROSPETTIVE01 – “PIÙ ERBACCE”: nove progetti creativi sui linguaggi delle performing arts

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Nasce PIÙ ERBACCE, un progetto che mette al centro ricerca artistica, partecipazione, reciprocità, creando una costante relazione dinamica tra approccio teorico e pratico, con il desiderio di alimentare nuova conoscenza per la collettività. Sviluppato da Franca Ferrari, Daniele Ninarello e Gianluca Cheli, sostenuto da Fondazione Cariplo, in dialogo con Iuav -Teatro e Arti Performative e in collaborazione con BASE Milano e Villaggio Crespi d’Adda, PIÙ ERBACCE sostiene nove progetti creativi sui linguaggi delle performing arts attraverso un periodo di ricerca e formazione. Quattro i tutor che accompagneranno i progetti nel loro divenire: Stefano Tomassini, Elena Giannotti Jna, Francesca Grilli, Dan Kinzelman. Ad annunciarlo è Daniele Ninarello: Con estrema gioia e molta soddisfazione condivido la nascita di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi