La danza non è fatta solo di pliè, tendu, pirouette e affini. È creatività, gioia e capacità di raccontare, elementi che costituiscono il cuore di questa disciplina. A lezione, i bambini esplorano se stessi e la loro creatività, e sviluppano la loro inimitabile unicità artistica e personale. Dare ai ragazzi la possibilità di migliorare questa abilità è prezioso. La danza infatti non è solo una forma di espressione fisica, ma uno modo per liberare il potenziale creativo del bambino che viene incoraggiato a pensare fuori dagli schemi. Danzare fornisce uno sbocco per esprimersi, accende la scintilla creativa e apre un mondo di possibilità. Imparare diversi stili di danza stimola e sfida la mente, e favorisce la capacità di adattamento introducendo nuovi modelli estetici e di movimento. Danzare aiuta i bambini a sviluppare capacità cognitive come la memoria, la concentrazione e la consapevolezza spaziale e li rende parte attiva del processo creativo. Attraverso la danza, i bambini sperimentano la felicità e l’importanza di trovare la propria voce, utilizzando il corpo come mezzo di autoconoscenza e comunicazione. La danza dunque è un potente strumento educativo che favorisce la scoperta di sé e incoraggia a spingersi oltre i limiti, artisticamente e nel quotidiano. ...
Read More »Tag Archives: Danza – comunicazione.
Ciò di cui il mondo ha bisogno ora è la danza
Ansia, smarrimento, paura, malattia, solitudine, depressione. Ecco quello che tutto il mondo sta vivendo da oltre un anno a causa della pandemia, ed ecco perché il mondo ha bisogno della danza, adesso più che mai. Le nostre menti esauste e sovra-stimolate da pessime notizie quotidiane necessitano della purezza del movimento e dell’arte, che se condivisi dal vivo in teatro, aumentano esponenzialmente il nostro benessere psicologico e fisico. Quando entriamo a teatro, silenziamo il telefono, abbassiamo la voce, ci rilassiamo e lasciamo fuori i nostri problemi e le nostre difficoltà. I nostri sensi si affinano e si concentrano sullo spettacolo che ci trasporta in un universo parallelo di grazia, emozione, tecnica e bellezza. Il medesimo prodigio accade durante le lezioni di danza, quando nella sala riscopriamo il nostro essere più intimo, la nostra forza e la nostra sensibilità artistica, caratteristiche che ci rendono umani. La danza offre nuove prospettive per interpretare e affrontare la realtà perché utilizza un linguaggio comunicativo istintivo. I messaggi comunicati attraverso la danza creano un’incredibile intimità che solitamente richiede anni per essere costruita nelle relazioni quotidiane. La formalità del linguaggio parlato svanisce quando ci esprimiamo attraverso il movimento, specialmente in un momento in cui la comunicazione si ...
Read More »Il corpo danzante, ineguagliabile strumento di comunicazione attiva
Che cos’è la danza? Una definizione canonica definisce la danza come un’arte performativa in cui una persona o un gruppo di persone si muove seguendo un determinato ritmo musicale, per motivazioni ricreative, rituali, di intrattenimento e professionali. Essa viene anche definita come un insieme di regole e passi codificati secondo lo stile che esprime, inseriti in uno schema preordinato chiamato coreografia. Ma noi sappiamo che la danza è molto di più. E’ comunicazione, bisogno umano primario e irrinunciabile di condividere le nostre idee ed emozioni, e va ben oltre strabilianti e complicate coreografie e costumi sfarzosi. Riguarda la comprensione di un’idea e di uno stato d’animo, e la condivisione di quel determinato sentimento con altri, ragion per cui la danza è anche empatia a tutto tondo. Essa sviluppa l’abilità di mettersi nei panni dell’altro, di comprendere il mondo che ci circonda, di osservare con uno sguardo unico il linguaggio del corpo, di cui il danzatore è in grado di udire perfino i toni più sfumati. Gli esseri umani comunicano attraverso due flussi comportamentali principali, forme verbali e linguistiche, e forme non verbali, come il linguaggio del corpo e le espressione facciali. Per diventare messaggi comunicativi, questi comportamenti devono suscitare una ...
Read More »