Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: danza contemporanea

Tag Archives: danza contemporanea

Il canto delle mani: la memoria del gesto tra rito e contemporaneità

Il 1 e 2 novembre 2025, il Piccolo Bellini di Napoli accoglie Il canto delle mani, la nuova creazione di Gabriella Stazio per Movimento Danza, realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Campania. Un progetto che affonda le sue radici nella tradizione popolare campana, per trasformarla in un linguaggio coreografico contemporaneo, mantenendo viva la memoria dei gesti, dei suoni e dei simboli che abitano l’immaginario del Sud. Liberamente ispirato a La Gatta Cenerentola, capolavoro di Roberto De Simone, Il canto delle mani si muove tra mito e realtà quotidiana, tra fiaba e rito collettivo. La coreografia di Gabriella Stazio non cerca di ricostruire la tradizione, ma di ascoltarne l’eco: i movimenti diventano tracce di un sapere antico, mentre la scena diventa uno spazio fluido dove il passato dialoga con il presente. Le musiche originali di Luigi Stazio, unite alle sonorità de ’E Zezi Gruppo Operaio di Pomigliano d’Arco e della tradizione campana, generano una partitura sonora che attraversa il popolare e il colto, l’urgenza del canto di protesta e la dolcezza della ninna nanna, il ritmo della tammurriata e l’intimità del silenzio. Nel lavoro di Stazio, il corpo diventa uno strumento di narrazione e di memoria. ...

Read More »
“Landless”

“Landless”: Il corpo come territorio da reinventare

Il 30 ottobre 2025, al Kinneksbond – Centre Culturel Mamer di Lussemburgo, andrà in scena Landless, il nuovo lavoro del coreografo greco Christos Papadopoulos, interpretato da Georgios Kotsifakis. Figura di spicco della danza contemporanea europea, Papadopoulos continua a stupire per la precisione e la profondità della sua ricerca sul movimento. In questo nuovo lavoro, il coreografo esplora l’origine stessa del gesto, trattando il corpo come un’architettura vivente: uno spazio da costruire e da decostruire, dove ogni micro-movimento diventa un atto poetico e una rivelazione. Ispirandosi all’architettura (post)moderna, Landless indaga il legame tra struttura e libertà, organicità e artificio, presenza e smarrimento. Il titolo, Landless, letteralmente “senza terra”, evoca una condizione di sradicamento e ricerca. Papadopoulos guarda al corpo come a uno spazio architettonico: un luogo da plasmare, ordinare, attraversare, in cerca di un luogo, di un’identità, di un nuovo equilibrio. L’ispirazione all’architettura (post)moderna si traduce in una danza che indaga i principi di costruzione, equilibrio e frammentazione. Come un architetto che organizza lo spazio urbano, il coreografo modella il corpo del danzatore, esplorandone la struttura, le tensioni interne, le simmetrie e le rotture. Ne nasce una gestualità ibrida, a metà strada tra l’organico e l’artificiale, tra il moto naturale e ...

Read More »

Acosta Advanced Training Hub presenta “First Call”

Un appuntamento imperdibile il 24 ottobre 2025, al Woolwich Works, nel cuore del Royal Arsenal di Londra: l’Acosta Advanced Training Hub (AATH) ‒ programma d’élite della Acosta Dance Foundation (ADF) ‒ presenta First Call, una serata unica che porta in scena tre lavori coreografici di grande impatto, interpretati da giovani talenti selezionati da tutto il Regno Unito e oltre. Nato sotto l’egida del celebre danzatore e coreografo Carlos Acosta, AATH è attualmente l’unico programma pre-professionale di balletto nel Regno Unito che offre fino a 10 borse di studio complete ogni anno, rivolgendosi a giovani danzatori ad alto potenziale artistico, spesso provenienti da contesti svantaggiati. Il programma di First Call propone un repertorio pensato per mettere alla prova la versatilità tecnica e l’identità artistica dei danzatori, attraverso tre lavori originali: Estratti da Carmen, adattamento 2024 di Carlos Acosta, un ritorno alle radici coreografiche del fondatore della ADF, che riprende l’iconica opera di Bizet in una lettura intensa e contemporanea, con un’attenzione particolare alla narrazione fisica e drammatica. Gli allievi dell’AATH interpretano, tra gli altri, la celebre scena della taverna, offrendo una rara occasione di entrare in contatto con il repertorio originale di Acosta. Constellations, di Cameron McMillan, acclamato coreografo neozelandese, residente ...

Read More »

“Tu non mi perderai mai”: un viaggio coreografico ispirato al “Cantico dei Cantici”

Un nuovo appuntamento con la danza contemporanea a ottobre tra Bologna e Brescia con lo spettacolo Tu non mi perderai mai, liberamente ispirato al Cantico dei Cantici, uno dei testi più evocativi della tradizione letteraria e spirituale. La performance è una creazione originale di Raffaella Giordano, coreografa e danzatrice, interpretata dalla talentuosa Stefania Tansini. Lo spettacolo si inserisce nel progetto speciale 2005|2025, un percorso di trasmissione artistica che celebra vent’anni di lavoro e ricerca coreografica di Giordano. Un nuovo appuntamento con la danza contemporanea a ottobre tra Bologna e Brescia con lo spettacolo Tu non mi perderai mai, liberamente ispirato al Cantico dei Cantici, uno dei testi più evocativi della tradizione letteraria e spirituale. La performance è una creazione originale di Raffaella Giordano, coreografa e danzatrice, interpretata dalla talentuosa Stefania Tansini, produzione 2025 | Sosta Palmizi, in coproduzione con la Triennale Milano Teatro e il Fuorimargine Centro di produzione di danza e arti performative della Sardegna, con il sostegno della Fondazione del Teatro Grande di Brescia e del Centro di Rilevante Interesse per la Danza Virgilio Sieni. Lo spettacolo si inserisce nel progetto speciale 2005|2025, un percorso di trasmissione artistica che celebra vent’anni di lavoro e ricerca coreografica di Giordano. Sul ...

Read More »

Teatro Arcimboldi: annunciata la stagione 2025/2026

La stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Arcimboldi di Milano si preannuncia come un’autentica celebrazione della danza, un viaggio emozionale e visivo che attraversa il tempo e lo spazio, portando sul palco una selezione di eventi che spaziano dai grandi classici alle produzioni contemporanee più innovative. Con il suo inconfondibile mix di tradizione ed avanguardia, il TAM non solo si conferma come uno dei punti di riferimento culturali di Milano, ma si afferma anche come un dinamico laboratorio creativo, capace di ospitare le sfide artistiche più audaci e di promuovere la crescita di nuove forme di espressione coreutica. Il Teatro Arcimboldi continua a rappresentare un palcoscenico privilegiato per la danza, dove artisti di fama internazionale e giovani talenti si incontrano in un dialogo continuo, dando vita a performance che spingono i confini della tecnica e dell’emozione. L’offerta della stagione 2025/2026 rispecchia questa vocazione, proponendo un’ampia varietà di stili e linguaggi, che vanno dal balletto classico, alla danza contemporanea, fino alle performance che sfidano le convenzioni. Quest’anno il TAM si distingue per l’attenzione riservata alla contaminazione e alla sperimentazione, ospitando numerosi progetti che mescolano danza, musica, arti visive e nuove tecnologie. Ogni spettacolo non sarà solo un’esibizione, ma una vera e propria ...

Read More »

“PUPO” di Sofia Nappi: una fiaba riscritta attraverso il corpo

Giovedì 3 ottobre 2025, il Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio ospiterà PUPO, la nuova creazione della coreografa Sofia Nappi, una pièce che trasforma il celebre Pinocchio di Carlo Collodi in un viaggio universale sulla crescita, la consapevolezza e la relazione tra individuo e mondo. Lontano da ogni narrazione lineare o didascalica, PUPO racconta il percorso del bambino che, confrontandosi con tentazioni, manipolazioni e sfide, apprende a riconoscere e accettare i propri limiti, trasformando le fragilità in occasione di crescita. La figura del burattino diventa metafora del desiderio umano di diventare la versione migliore di sé stessi, senza dimenticare il bambino interiore, impulsivo, giocoso e spinto da un incontenibile desiderio di esprimersi attraverso il movimento. La coreografia di Sofia Nappi esplora le dinamiche tra individualità e collettivo: sette danzatori abitano lo spazio scenico alternando assoli e momenti corali, pieni e vuoti, modulando intensità, ritmo e relazione con lo spazio in una tessitura scenica che valorizza presenza, energia e tensione fisica. Il risultato è un linguaggio poetico e contemporaneo, capace di tradurre in movimento la complessità emotiva e morale della storia di Pinocchio. PUPO nasce da una produzione di Komoco e Sosta Palmizi, con coproduzioni internazionali che coinvolgono Burghof Lörrach (Germania), ...

Read More »
Butoh

Butoh Festival Amsterdam: al via l’edizione 2025

Il 3 e 4 ottobre 2025 il Munganga Theatre di Amsterdam ospiterà la nona edizione del Butoh Festival, una rassegna internazionale che si distingue per la sua natura non convenzionale, sperimentale e controversa, con la direzione artistica di Ezio Tangini. Due serate intense, con 17 performer e 12 performance, daranno vita a un viaggio unico nel linguaggio del Butoh. Gli artisti selezionati per questa edizione provengono da Europa, Americhe e Asia, offrendo uno sguardo plurale sul Butoh contemporaneo: da Yusuke Kawabata e Aki Doi (Giappone) a Lorna Lawrie (Argentina/Francia), da Joan Laage / Kogut Butoh (USA) a Lucía Sombras (Spagna), fino a proposte provenienti da Russia, Italia, Canada, Colombia, Belgio e Ungheria. Un panorama che conferma la vitalità di questa pratica performativa, sempre in bilico tra gesto, filosofia e ritualità. La prima serata, venerdì 3 ottobre 2025, si aprirà con Opus 1 di Yusuke Kawabata, seguito da Would like to propose di Lex Hijmans e Aki Doi e Zero…The Essence Before Existence di Andrea Casallas. Dopo la pausa, spazio a Methuselah di Salome Nieto e Jami Reimer, Flying Practice di Josephine Grundy e Obake (about the invisible) di Lorna Lawrie. Sabato 4 ottobre 2025 il festival proseguirà con Dusty Gold ...

Read More »
Suzhou-Ballet

TAM – Suzhou Ballet Theatre: “The Love Bridge – A Ballet Collection”

Il 20 settembre 2025 il TAM – Teatro Arcimboldi Milano apre le proprie porte a un debutto attesissimo: per la prima volta arriva in Italia il Suzhou Ballet Theatre, unica compagnia professionale di balletto della provincia di Jiangsu, fondata nel 2007 e oggi guidata da una delle figure più luminose della danza mondiale, Tan Yuanyuan. L’appuntamento si preannuncia come un evento di rilievo per la scena coreutica nazionale, non solo per l’occasione di scoprire da vicino l’identità artistica di una compagnia che ha saputo definire un proprio linguaggio, ma anche per il valore simbolico di un programma che unisce Oriente e Occidente sotto il segno universale dell’amore. Il titolo della serata, The Love Bridge – A Ballet Collection, non è casuale: il filo conduttore è proprio l’amore nelle sue infinite declinazioni, affrontato come forza eterea e poetica ma anche come energia viscerale e primordiale, capace di travolgere, sacrificare e rinascere. Il viaggio inizia con The Dream Interrupted, ispirato all’opera Kunqu The Peony Pavilion, pietra miliare del teatro classico cinese. Qui la vicenda amorosa di Du Liniang e Liu Mengmei diventa un intreccio sospeso tra sogno e realtà, dove la delicatezza del gesto e l’intensità emotiva trovano un equilibrio raro. Segue ...

Read More »

“INTERSECTION BACH (primo studio)”: contrappunti in movimento

Il 6 settembre 2025, al Teatro Comunale Piermarini di Matelica, nell’ambito della rassegna D.OFF in Art, andrà in scena INTERSECTION BACH (primo studio), la nuova creazione di Roberto Lori, un progetto coreografico che fonde la tradizione musicale barocca con la ricerca contemporanea della danza, offrendo al pubblico e agli addetti ai lavori un’esperienza intensa e innovativa. Il titolo stesso suggerisce l’idea guida della coreografia: un’intersezione tra linguaggi differenti. Lori traduce in movimento la struttura contrappuntistica bachiana, trasformando le linee musicali in gestualità interconnesse, sovrapposte e dialoganti nello spazio scenico. Lo spettatore è immerso in un gioco di traiettorie e tensioni, in cui i danzatori si muovono secondo schemi che rispecchiano l’architettura armonica della musica di Bach. La performance è accompagnata dalla musica dal vivo di Luca Pecchia, elemento chiave del progetto. L’esecuzione live permette un’interazione diretta tra interpreti e musicista: micro-ritardi, pause e sfumature del fraseggio bachiano influenzano il movimento in tempo reale, aumentando la plasticità coreografica e la sensibilità corporea dei danzatori.Attraverso un controllo raffinato di equilibrio, ritmo e spazio, con improvvisazioni calibrate all’interno di sequenze strutturate, in INTERSECTION BACH la danza diventa così una vera trascrizione visiva del contrappunto: non un semplice accompagnamento musicale, ma un dialogo continuo ...

Read More »

D.OFF in Art: trittico d’autore al Teatro Comunale Piermarini

Nell’ambito della rassegna D.OFF in Art, Il 3 settembre 2025, alle ore 21:15, il Teatro Comunale Piermarini di Matelica ospiterà una serata imperdibile dedicata alla danza contemporanea, con tre compagnie di rilievo nazionale che porteranno in scena lavori innovativi e suggestivi. La compagnia EgriBiancoDanza presenta un estratto dello spettacolo Leonardo da Vinci – Anatomie Spirituali, ideato e coreografato da Raphael Bianco, con l’assistenza alla coreografia di Elena Rolla. La musica è firmata da Alessandro Cortini, il sound design da Diego Mingolla, mentre i costumi sono a cura di Melissa Boltri e gli elementi scenici di Massimo Voghera. Lo spettacolo coinvolge i danzatori della compagnia in un percorso che intreccia arte, scienza e movimento, evocando le complesse riflessioni spirituali del genio rinascimentale. La produzione è a cura della Fondazione Egri, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Piemonte, della Fondazione CRT e di TAP – Torino Arti Performative, in collaborazione con la Fondazione Casa del Teatro Ragazzi e Giovani e Il Maggiore di Verbania Segue la performance Immisurabile Lua, della Compagnia degli Istanti, ideata e coreografata da Sabrina Mazzuoli, con la partecipazione di Camilla Giani e la voce narrante di Mascia Tofanelli. La coreografa ha curato anche oggetti di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi