Fin da piccolissimi, appena sentono la musica, i bambini si animano, sorridono e iniziano a muoversi a ritmo. Ballare, infatti, è nella nostra natura. Ma perché la danza stimola così facilmente il movimento e la gioia? Ha cercato di dare una risposta a questo quesito la Dottoressa Hanna Poikonen, membro della Cognitive Brain Research Unit dell’Università di Helsinki e post-doc presso la cattedra di Scienze dell’Apprendimento e dell’Istruzione Superiore dell’ETH di Zurigo. Nel suo articolo Il cervello di un ballerino si sviluppa in un modo unico, la ricercatrice scrive: “Nella danza, gli elementi di base dell’umanità si combinano in modo naturale. Danzare unisce l’atto creativo, il movimento e la collaborazione”. La danza quindi è un mix di elementi che ci aiuta a entrare in sintonia con le nostre emozioni e a implementare il modo in cui le esprimiamo. Questo ci rende più propensi a instaurare legami sani con gli altri attraverso l’empatia, la comunicazione e la consapevolezza di sé. Ecco tre modi in cui la danza crea e aiuta lo sviluppo emotivo. LA DANZA COSTRUISCE L’EMPATIA La capacità di entrare in sintonia con la frequenza cerebrale di un’altra persona è essenziale per il funzionamento della capacità empatica che opera nella ...
Read More »