Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Eleonora Abbagnato

Tag Archives: Eleonora Abbagnato

“La notte delle Giovani Stelle” del Teatro dell’Opera di Roma

L’arte si fa danza, sinuosa ed elegante, e ondeggia tra i trulli di Alberobello in occasione della IV edizione del Puglia Teatro Festival – Città di Alberobello 2025, appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale pugliese. Fondato e diretto da Michele Ido, il Festival coinvolge alcuni tra i comuni più belli e suggestivi della Regione, offrendo al pubblico un itinerario artistico che intreccia le bellezze del territorio con il talento emergente. Dopo tre edizioni dedicate alla recitazione e alla regia – grazie al protocollo d’intesa siglato con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” – quest’anno la sezione Accademie alza il sipario sulla danza, inaugurando una nuova, prestigiosa collaborazione. Alberobello si prepara così a vivere una serata indimenticabile: venerdì 1° agosto alle ore 21:30, in Largo Martellotta, il corpo di ballo composto dagli allievi del celebre Teatro dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora Abbagnato, porterà in scena “La notte delle Giovani Stelle”. Tre brani del repertorio classico e contemporaneo daranno vita a una performance di altissimo livello artistico, nella suggestiva cornice del Rione Monti. “Siamo orgogliosi di ospitare nella nostra città un evento che unisce l’eccellenza della formazione artistica nazionale con la magia del nostro patrimonio architettonico. La danza, con la sua ...

Read More »

A Caracalla Le Sacre du printemps di Pina Bausch

Le Sacre du printemps di Pina Bausch celebra i 50 anni dalla sua creazione e per la prima volta viene interpretato da una compagnia italiana, quella dell’Opera di Roma diretta da Eleonora Abbagnato, in occasione del Caracalla Festival 2025. Lo spettacolo va in scena il 30 e 31 luglio insieme al Bolero di Béjart e Within the Golden Hour di Wheeldon, in un trittico che offre una visione completa della danza contemporanea: dalla poesia del movimento alla forza del collettivo fino alla spiritualità del rito. La serata si apre con Within the Golden Hour di Christopher Wheeldon, balletto in un atto entrato nel repertorio della compagnia romana nella stagione 2022/23. Creato nel 2008 per il San Francisco Ballet, è una poesia coreografica per quattordici danzatori, su musiche per archi di Ezio Bosso e l’Andante del Concerto per violino di Antonio Vivaldi. “È come una serie di piccoli dipinti o schizzi ispirati dalla musica” afferma il coreografo britannico. Equilibrato tra struttura musicale e costruzione coreutica, il balletto rappresenta uno dei suoi lavori più riconosciuti. Ad evocare la magia dell’ora dorata di cui si parla nel titolo, quella particolare condizione della luce naturale che si verifica quando il sole è molto basso all’orizzonte, ovvero negli istanti successivi all’alba e precedenti il tramonto, contribuiscono i luminosi costumi firmati da Anna Biagiotti. A seguire il Bolero di Maurice Béjart, creato nel 1961 su ...

Read More »

“Les Étoiles pour homme” di Daniele Cipriani al Ravenna Festival

Les Étoiles pour homme, che chiuderà il Ravenna Festival il 13 luglio al Palazzo Mauro De André (ore 21,30) lancia un guanto di sfida a George Balanchine che sosteneva che Il balletto è donna! A dispetto di quanto asseriva il grande coreografo, i protagonisti di questo gala internazionale di danza, con la direzione artistica di Daniele Cipriani si declinano tutti al maschile. Con un titolo che prende in prestito la descrizione usata comunemente nel branding dei profumi: pour homme, e con qualche goccia di spirito (in tutti i sensi), questa edizione speciale – un progetto in esclusiva per il Ravenna Festival – inonderà la platea di un bouquet molto particolare in cui la nota olfattiva dominante sarà la danza maschile e il suo seducente accordo tra forza e grazia. Calcheranno il palcoscenico la stella internazionale Sergio Bernal (Sergio Bernal Dance Company), Davide Dato (Opera di Stato di Vienna), Lloyd Knight (Martha Graham Dance Company), Matteo Miccini e David Moore (Balletto di Stoccarda), i poeti della danza Sasha Riva e Simone Repele (Riva&Repele), nonché la “divina” Tatianna Youbetyabootskaya (al secolo Andrea Fabbri, unico danzatore italiano della troupe en travesti Les Ballets Trockadero de Monte-Carlo). Con loro, i danzatori della MM Contemporary ...

Read More »

Omaggio ad Amedeo Amodio tra docufilm e premio alla carriera

Il 2 luglio, alle ore 17 nella Sala del Refettorio, Biblioteca della Camera dei deputati “Nilde Iotti”, si terrà l’omaggio ad Amedeo Amodio con il saluto di Fabio Rampelli, Vicepresidente della Camera dei deputati, e Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura. Saranno presenti personalità del mondo della danza e dello spettacolo. In tale occasione Amodio, fra i maggiori esponenti italiani dell’arte coreutica del nostro tempo, parlerà della sua vita e carriera con la giornalista Baba Richerme e verrà presentato in anteprima il docufilm Amedeo Amodio – Il segno in movimento della regista Antonella Giovampietro. Il film, una riflessione sulla creatività, raccoglie i ricordi del Maestro, il quale si è espresso attraverso diverse arti (tra cui disegno e pittura, e anche il cinema, dove lo ritroviamo attore nelle pellicole di Liliana Cavani). La danza lui la “disegna”, e non solo con schizzi e bozzetti su fogli e taccuini ma, prima ancora, in quella visione immaginativa che solo i grandi artisti hanno: la idea, ovvero, Il segno in movimento. Ascoltarlo, mentre nel film scartabella tra vecchie foto, sarà come ascoltare un libro di storia del teatro e dello spettacolo, illustrato da filmati di lavori interpretati o firmati da lui. Se alcuni balletti ...

Read More »

Caracalla Festival 2025, intitolato “Tra sacro e umano”

Nell’anno del Giubileo universale della Chiesa cattolica, il Teatro dell’Opera di Roma affida il suo Festival estivo a Damiano Michieletto. “Carta bianca” dunque a uno dei più apprezzati registi di oggi, per costruire un cartellone tanto innovativo quanto capace di dialogare con l’enorme eterogeneità di pubblico che un anno come quello giubilare porta nella capitale. Tante le novità in programma, a partire dalle sedi del Festival: alle tradizionali Terme di Caracalla infatti, per la prima volta viene affiancata la Basilica di Massenzio. La più grande basilica civile del centro monumentale di Roma, costruita all’inizio del IV secolo, è quindi per la prima volta sede di messinscene operistiche. Dal 29 giugno al 7 agosto si snoda la proposta del Caracalla Festival 2025, intitolato “Tra sacro e umano”, che comprende opera, musica sacra, musical, danza, concerti e incontri. Quattro le nuove produzioni: La Resurrezione di Händel, La traviata di Verdi, Don Giovanni di Mozart e West Side Story di Bernstein, tutte affidate a nomi della “nuovelle vague” della regia operistica internazionale come Ilaria Lanzino, Sláva Daubnerová, Vasily Barkhatov e lo stesso Damiano Michieletto. Per West Side Story poi, sale sul podio il Direttore musicale dell’Opera di Roma Michele Mariotti. La danza vede ...

Read More »

Su Rai 5 “Il lago dei Cigni” di Pech dall’Opera di Roma

Rai Cultura sul canale Rai 5 propone, giovedì 19 giugno alle ore 17.15, una produzione imponente, che coinvolge circa settanta danzatori, tra étoiles, primi ballerini, solisti e Corpo di Ballo diretto da Eleonora Abbagnato. È Il lago dei cigni di Cajkovskij firmato da Benjamin Pech per l’Opera di Roma. Pech, già étoile dell’Opéra di Parigi e oggi assistente alla direzione del Ballo della Fondazione capitolina, pur rimanendo molto fedele al libretto immaginato da Marius Petipa, ha costruito una propria rilettura drammaturgica: Il tradizionale stregone von Rothbart – spiega Pech non è rappresentato. È Benno ad acquisire i tratti di quel personaggio. L’amico del Principe dalla fedeltà incrollabile diventa un essere doppio, geloso e avido di potere, manipola Siegfried durante l’intero balletto. Nel terzo atto il Principe ha perso per sempre il suo amore ed è stato tradito dal suo amico, eppure decide di perdonarlo trasformandosi in un eroe ferito. Nel finale che ho immaginato non c’è il trionfo del male, ma la ricerca, continuamente rinnovata, di una perfezione mai raggiunta”. L’allestimento è stato molto apprezzato grazie alle scene raffinate e ai preziosi decori di Aldo Buti, che firma anche i costumi. Luci di Vinicio Cheli. Sul podio dell’Orchestra dell’’Opera di Roma il ...

Read More »

Su Rai5 la Carmen di Jiří Bubeníček dall’Opera di Roma

Mercoledì 4 giugno alle ore 17.35 su Rai5 “una femme fatale indomabile, con una libertà di spirito a cui tutte le donne dovrebbero tendere” così il danzatore e coreografo ceco di fama internazionale Jiří Bubeníček descrive il suo balletto in due atti Carmen, proposto da Rai Cultura. Il nuovo allestimento è andato in scena in prima assoluta nel febbraio 2019 al Teatro dell’Opera di Roma a settant’anni dalla Carmen di Roland Petit. Vincitrice del Premio miglior produzione coreografica dell’anno per EuropainDanza 2019, la creazione di Bubeníček torna alle radici letterarie dell’eroina portata al successo dall’opéra-comique di Georges Bizet rileggendo l’omonima novella (1845) di Prosper Mérimée. Il lavoro, proposto dal Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato con le scene di Gianni Carluccio, i costumi di Anna Biagiotti e la direzione musicale di Louis Lohraseb, coniuga lo stile classico a quello contemporaneo mettendo al centro la storia di passione, gelosia e morte con cui negli anni si sono misurati i più grandi coreografi al mondo. Interpreti principali l’étoile Rebecca Bianchi nel ruolo del titolo, l’artista ospite Amar Ramasar – già principal dancer del New York City Ballet – in quello di Don José e il primo ...

Read More »

Nuovo trittico di danza contemporanea all’Opera di Roma

Un viaggio attraverso la danza contemporanea firmata da quattro grandi nomi del panorama internazionale: David Dawson, Sol León – Paul Lightfoot e Alexander Ekman. Dal 20 al 25 maggio il Teatro dell’Opera di Roma presenta un nuovo trittico coreografico, formula fortemente voluta dalla direttrice Eleonora Abbagnato, che unisce ironia, poesia e intensità emotiva in un’unica serata. In scena tre balletti d’eccezione: Four Last Songs di Dawson, Subject to Change di León – Lightfoot e Cacti di Ekman. Dopo la prima del 20 maggio, cinque le repliche fino a domenica 25, cui si aggiunge l’Anteprima Giovani, domenica 18 alle ore 16.30. Protagoniste le étoiles Rebecca Bianchi, Susanna Salvi e Alessio Rezza, i primi ballerini Federica Maine, Marianna Suriano e Michele Satriano, i solisti e il Corpo di Ballo dell’Opera di Roma. In Four Last Songs, dove la parte vocale è interpretata dal soprano Madeleine Pierard, è attesa l’ospite Alice Mariani, prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano. In scena in Cacti anche il Quartetto Sincronie. Sul podio Thomas Herzog dirige per la prima volta l’Orchestra dell’Opera di Roma. Apre la serata Cacti di Alexander Ekman, un’allegra e sagace parodia su musiche di Haydn, Beethoven e Schubert. Creato nel 2010, è ...

Read More »

Quattro grandi coreografi per un trittico: Dawson / León – Lightfoot / Ekman in scena al Teatro dell’Opera di Roma

Dawson / León – Lightfoot / Ekman: quattro grandi firme del panorama contemporaneo e tre balletti in un’unica serata. Sono gli elementi del nuovo trittico di danza, in scena da martedì 20 maggio, alle ore 20. Appuntamento ormai tradizionale della stagione dell’Opera di Roma, è la formula fortemente voluta dalla direttrice Eleonora Abbagnato, per ampliare il repertorio e dare alla compagnia un respiro internazionale. In programma infatti, con Cacti di Alexander Ekman già interpretato da solisti e Corpo di Ballo nel 2017, ci sono due titoli mai visti prima d’ora al Costanzi: Subject to Change del duo Sol León – Paul Lightfoot e Four Last Songs di David Dawson, tutti coreografi al debutto con la Fondazione capitolina. Dopo la prima del 20 maggio, cinque le repliche fino a domenica 25, cui si aggiunge l’Anteprima Giovani, domenica 18 alle ore 16.30. Protagonisti le étoiles Rebecca Bianchi, Susanna Salvi e Alessio Rezza, i primi ballerini Federica Maine, Marianna Suriano e Michele Satriano, solisti e Corpo di Ballo dell’Opera di Roma. In Four Last Songs è attesa l’ospite Alice Mariani, prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano; la voce è del soprano Madeleine Pierard. In Cacti in scena anche il Quintetto Sincronie. ...

Read More »

Su Rai5 il docufilm “Eleonora Abbagnato – Una stella che danza”

Rai Cultura ripropone su Rai5, martedì 6 maggio, alle ore 15.50, il docufilm Eleonora Abbagnato – Una stella che danza dedicato alla prima étoile dell’Opéra di Parigi e attuale Direttrice del Corpo di Ballo e della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma. Il filmato è un viaggio tra presente e passato che racconta il percorso di talento, sogno e sacrificio della grande ballerina italiana. Presentato in anteprima al Bif&st – Bari International Film & Tv Festival, il documentario firmato da Irish Braschi racconta l’ultimo spettacolo all’Opéra di Eleonora Abbagnato, rendendo omaggio alla brillante carriera dell’Étoile. Una luce illumina una ballerina sul palco. È Eleonora Abbagnato, Étoile dell’Opéra di Parigi, e tra poco salirà per l’’ultima volta su quel palco per il suo ultimo spettacolo, la sua serata d’addio al celebre teatro parigino. Un momento tutto suo, intimo, nel quale poter ripensare al suo lungo ed emozionante viaggio dentro l’Opéra. Rivivremo insieme a lei quella serata così speciale, unica ed emozionante, con un documentario che parla di arte, passione, sogni, libertà ed emozioni. Un racconto vivo e coinvolgente che testimonia la grande storia d’amore tra l’artista e la sua arte, e ci fa scoprire il coraggio e la determinazione ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi