Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Eleonora Abbagnato (page 22)

Tag Archives: Eleonora Abbagnato

GD Web TV: La bella addormentata – intervista a Jean-Guillaume Bart

Il canale Youtube del Teatro dell’Opera di Roma ha realizzato un’intervista a Jean-Guillaume Bart, Maestro coreografo che porterà in scena proprio nel Teatro Capitolino La bella addormentata,  in prima nazionale mercoledì 8 febbraio, al Teatro Costanzi, alle ore 20.00, in replica fino al 15 febbraio. Il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato porterà questa versione de La bella addormentata al Teatro La Fenice di Venezia dal 10 al 14 maggio 2017. www.giornaledelladanza.com Foto di Yasuko Kageyama

Read More »

Tra sogni e fiabe arriva al cinema Ballerina, il nuovo film sulla Danza

Il consolidato rapporto tra la Danza e il grande schermo ritorna a dare i suoi frutti e questa volta con l’aggiunta di una suggestiva atmosfera fiabesca, ideale per fare sognare grandi e piccini. Dopo la presentazione al prestigioso Festival di Annecy, il 16 febbraio arriverà infatti nei cinema italiani, distribuito da Videa, Ballerina, il film d’animazione per tutta la famiglia ambientato nell’incantato mondo della danza in una fiabesca Parigi di fine Ottocento. A dare le voci a Regine, Odette, Rudolph, Félicie e gli altri incredibili personaggi del film, è un team di star italiane tra cui l’attrice Sabrina Ferilli, l’étoile Eleonora Abbagnato, l’interprete della serie televisiva Alex&Co Federico Russo ed Emanuela Ionica, già doppiatrice italiana dell’amatissima Violetta. La canzone ufficiale del film è stata interpretata da Francesca Michielin, cantante italiana molto apprezzata in questo momento. Le coreografie sono frutto della maestria di Benjamin Millepied, ballerino, coreografo ed ex direttore dell’Opéra di Parigi. Félicie è una piccola orfana della Bretagna ed ha un’unica grande passione: la danza. Insieme al suo migliore amico Victor, che sogna di diventare un inventore, studia un piano folle per fuggire dall’orfanotrofio dove vive e fuggire verso la meta dei propri desideri, Parigi. Félicie dovrà impegnare tutte le sue forze per superare i propri limiti e gli ostacoli ...

Read More »

Teatro dell’Opera Roma, a Natale si danza con Cajkovskij e Strauss

Il felice ritorno di un immancabile classico e il debutto assoluto di una delle opere più briose di un grande maestro: per vivere l’atmosfera del Natale non c’è ricetta migliore per il Teatro dell’Opera di Roma, che inaugura la nuova stagione di balletto con due titoli d’eccezione, Lo schiaccianoci di P.I. Cajkovskij nell’adattamento di Giuliano Peparini e Il pipistrello di J. Strauss figlio su coreografie di Roland Petit, in scena rispettivamente dal 18 al 24 dicembre e dal 31 dicembre all’8 gennaio. Sul palco del Costanzi saliranno i ballerini del corpo di ballo diretto da Eleonora Abbagnato, per interpretare un programma godibile e festoso, che se da un lato punta sul sicuro con una ‘ripresa’ dello scorso anno (Lo schiaccianoci venne presentato a dicembre 2015 con enorme successo), dall’altro offre al pubblico la novità di un lavoro come Il Pipistrello, poco frequentato in Italia e per la prima volta in scena a Roma con l’esibizione di due stelle come Friedemann Vogel e Maria Yakovleva. Con la ripresa de Lo schiaccianoci tornerà a far rivivere la magia della danza dei fiocchi di neve, nel ruolo della Regina e il mistero della danza araba l’étoile Alessandra Amato. La prima ballerina Rebecca Bianchi ...

Read More »

Una nuova étoile all’Opera di Roma: Alessandra Amato nominata dopo il “Lago” di Wheeldon

Un’ultim’ora che farà felici molti appassionati di danza, e che continua la bella tradizione di coltivare propri talenti inaugurata all’Opera di Roma: al termine della rappresentazione di questa sera del Lago dei Cigni di Wheeldon, la ballerina Alessandra Amato è stata nominata étoile del Teatro dell’Opera di Roma dal Sovrintendente Carlo Fuortes e dalla Direttrice del Ballo Eleonora Abbagnato. Queste le parole del Sovrintendente: “Questa nomina rafforza la centralità del ballo nell’articolato sistema del Teatro dell’Opera di Roma: il lavoro serio e di altissimo profilo che lo staff artistico della Direzione Ballo sta facendo, dona i suoi frutti giornalmente. La Signora Amato che ha sempre dimostrato una grande padronanza tecnica e interpretativa, giunge oggi a un traguardo meritatissimo. A lei tutti i miei complimenti”. Alessandra Amato, napoletana di nascita, si diploma alla Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, diretta da Anna Razzi. Nel 2001 entra a far parte del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma sotto la direzione artistica di Carla Fracci, la quale le affida, da subito, ruoli solistici e, in breve tempo, da prima ballerina. Il suo repertorio comprende i maggiori balletti di quello classico,  neo-classico e contemporaneo, e diversi coreografi hanno creato ruoli appositamente per lei. Nel 2011 riceve il Premio ...

Read More »

Benjamin Pech: “Ai danzatori dell’Opera di Roma auguro di essere liberi e di avere sempre il piacere di danzare”

“Io sono qui per loro, non per me. Ho fatto la mia carriera, ho lavorato tanto, certo, ma adesso è arrivato il momento di spostarmi dietro le quinte e lasciare il palco e le luci a loro”. Benjamin Pech, nuovo Maître de Ballet all’Opera di Roma, non ha dubbi: è qui per trasmettere gli insegnamenti ricevuti in tantissimi anni di carriera ai danzatori della compagnia capitolina. E lo fa in perfetto italiano. Stupefacente. Sì, perché da una figura della danza così importante, che ha danzato in tutto il mondo con i coreografi più celebri, non ti aspetteresti mai una familiarità così forte. Ma soprattutto una volontà così definita nel creare qualcosa di nuovo, di bello con i talenti che la compagnia del Teatro dell’Opera di Roma ha. E ne ha tanti. Lo conferma anche il Maestro che, già dai suoi primissimi giorni nella Capitale, lo ha subito notato: bravissimi ballerini, professionisti che vogliono ballare. E lui è pronto a migliorarli. Insomma, è proprio vero: l’Opera sta cambiando. Sicuramente in meglio. Non ci resta che aspettare per toccare con mano i primi risultati di questo cambiamento. Una carriera straordinaria di étoile che prosegue qui, a Roma, al Teatro dell’Opera, come maître ...

Read More »

GD Web TV: Il Lago dei cigni – Christopher Wheeldon

  Il lago dei cigni è la pièce che da domani, 27 settembre, andrà in scena al Teatro dell’Opera di Roma. La versione in scena è stata realizzata dal coreografo Christopher Wheeldon che, per la prima volta, porta le sue creazioni proprio nel teatro capitolino. In questa intervista, pubblicata proprio sul canale Youtube del Teatro dell’Opera di Roma, il Maestro descrive le sue coreografie e molto altro.   www.giornaledelladanza.com Foto di Yasuko Kageyama

Read More »

“Il lago dei cigni” di Christopher Wheeldon in prima italiana al Teatro dell’Opera di Roma

Dal 27 settembre al 5 novembre 2016 al Teatro Costanzi, va in scena in prima nazionale Il lago dei cigni nella versione del coreografo americano Christopher Wheeldon. Per questo primo appuntamento autunnale gli ospiti d’eccezione – in scena per la prima volta al Teatro dell’Opera di Roma il 27 settembre, l’1, il 2 e il 9 ottobre – sono Lauren Cuthbertson e Federico Bonelli, entrambi Principal al Royal Opera House di Londra. La Direttrice del Ballo, Eleonora Abbagnato – a chiusura della stagione di balletto 2015/2016 – propone al pubblico del Teatro dell’Opera di Roma, una straordinaria rilettura, tutta da scoprire, di uno dei titoli più prestigiosi del repertorio classico. Una novità di altissimo livello che fa parte del bellissimo momento che sta vivendo il Teatro dell’Opera capitolino. Il balletto – nella versione creata nel 2004 per il Pennsylvania Ballet dal giovane e talentuoso Christopher Wheeldon – si carica di una serie di riferimenti culturali di cui il principale è il rimando all’opera pittorica di Edgar Degas (1834 – 1917). Nel 1875 Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840 – 1893), su commissione del Teatro Bolshoi di Mosca, scrive la partitura per un balletto che ha come soggetto, il tema del fantastico: la ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi