Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Enrico Morelli (page 2)

Tag Archives: Enrico Morelli

“Made in Italy 14.0”: nel segno dell’evoluzione

Sabato 19 Dicembre, al Teatro Asioli di Correggio andrà in scena la danza con Made in Italy 14.0. Protagonisti i danzatori di Agora Coaching Project, progetto di alto perfezionamento nella danza promosso e sostenuto dalla MM Contemporary Dance Company e dall’A.S.D Progetto Danza di Reggio Emilia con la direzione artistica di Michele Merola ed Enrico Morelli. Giunto alla sua sesta edizione, il corso ormai sta ottenendo pieno riconoscimento nel mondo della danza europea e vanta collaborazioni con docenti e coreografi di fama internazionale. Tanti nomi illustri si sono susseguiti in questi sei anni di lavoro, portando i ragazzi che hanno partecipato a questo progetto a danzare in compagnie internazionali. Il corso nasce infatti con la specifica intenzione di far incontrare i giovani danzatori selezionati con affermati coreografi di differente orientamento stilistico. Da questi incontri nascono gli spettacoli “Made in Italy“, contenitore in costante evoluzione dove trovano spazio di espressione i diversi coreografi ospiti del corso. Appuntamento importante quello di sabato 19 dicembre, il primo di questa stagione: vedrà in scena Tangata, coreografie di Ricardo Fernando, direttore artistico del Ballet Hagen, e Le quattro stagioni di Michele Merola (direttore artistico della MM Contemporary Dance Company e di Agora Coaching Project). Ricardo Fernando ...

Read More »

“Bagliori d’Astra”: trent’anni di danza

  Ha debuttato ieri, 7 novembre 2015, con replica stasera, 8 novembre 2015, al Teatro Greco di Roma, Bagliori d’Astra, lo spettacolo con cui la compagnia Astra Roma Ballet celebra il suo trentennale. Dieci coreografi per questo momento celebrativo voluto dalla Direttrice della Compagnia Diana Ferrara, con un programma variegato: Ein Kleines Nachtballet di Luciano Cannito, Serenata di Diana Ferrara, Carnaval di Ferrara- Manguette, The Dolls di Alberto Mendez, Nostradamus di Loris Petrillo, Cyrano de Bergerac di Enrico Morelli, L’Angelo Azzurro di Daniela Megna, Joni Songs di Milena Zullo, Aver paura di innamorarsi troppo di Massimo D’Orazio, Zerottouno di Roberto Sartori. La regia e le videografie sono firmate da Marco Schiavoni. Uno spettacolo effervescente. Non una celebrazione tout court, ma una esplosione di emozioni sul filo intrecciato e armonioso della memoria. Lorena Coppola www.giornaledelladanza.com

Read More »

Torna Mantova danza, con importanti novità e il consueto concorso coreografico…

Si chiuderanno il 18 aprile le iscrizioni ai concorsi di Mantova Danza 2015, rassegna che riunisce nella città lombarda molti talenti diversi, sia per stile che per modalità di affrontare la danza. Organizzato da Officina delle Arti, e in scena da anni, quest’anno si arricchisce di due premi molto importanti: la possibilità per il miglior ballerino di accedere direttamente al “Concorso Silvio Oddi”, che si terrà tra ottobre e novembre 2015, e l’accesso diretto alle audizioni 2016 per entrare a far parte del Conservatorio Nazionale Superiore di Musica e Danza di Lione a discrezione del direttore Jean Claude Ciappara. Non solo, in palio anche quattro borse di studio per la Scuola di Balletto dell’Opera di Vienna, una borsa di studio per la partecipazione allo stage Dancing Time (IX edizione) che si svolgerà a Fiuggi dal 4 al 6 settembre 2015 e borse di studio per lo stage estivo Solopillole, che si terrà dal 13 al 16 Luglio 2015 a Varazze in Liguria, organizzato da PANDANZ. Al di là dei premi, interessanti gli artisti ospiti che si occuperanno sia degli stage, occasione di crescita per i ballerini più giovani ma anche per chi si affaccia ai palcoscenici professionali, sia della giuria, ...

Read More »

“D’amore e d’ombra”, primo appuntamento di “Invito alla Danza”

Il primo appuntamento di “Invito alla Danza”, diretto da Marina Michetti, è la compagnia MMCompany, che propone tre diversi momenti coreografici che compongono D’amore e d’ombra, spettacolo in programma giovedì 10 luglio presso l’Accademia Nazionale di Danza. La performance di apertura è affidata alla novità del 2014 di Enrico Morelli, Di Nuda Persona.  I bei passi a due che la compongono sono un’esplorazione dell’universo amoroso per esprimere una lettura conflittuale del rapporto di coppia. A seguire la novità assoluta Promessa alla Luna di Michele Merolacherimanda alla cultura del Sud d’Italia, alla spensieratezza e ai giochi di seduzione: una danza forte ed energica è il collante per fondere tradizione e modernità.   Conclude la serata La metà dell’Ombra,  viaggio ideale e impalpabile nella sacralità, con gestualità e musica che rimandano al rito, a un mondo arcaico, perduto per sempre. Anche quest’ultimo brano è a firma di Michele Merola, fondatore e direttore artistico della compagnia. Nel 1999, Il ballerino e coreografo Michele Merola fonda MMCOMPANY per la promozione e diffusione di spettacoli di danza contemporanea, ma anche per favorire lo scambio di idee, esperienze e iniziative fra le nuove generazioni di artisti, testimoni della cultura contemporanea. Nello stesso anno di nascita, la ...

Read More »

“Cinque Canti”: metafora di un amore che abbraccia e consuma la vita

Il 12 e il 13 novembre, al Teatro Vascello di Roma, andrà in scena l’interessante lavoro della MM Company-Michele Merola: Cinque Canti. Il programma prevede un estratto da Fluke, coreografia di Mats Ek, delle creazioni di Michele Merola ed Enrico Morelli ideate specificamente per Cinque Canti e Parafernalia, coreografia Karl di Alfred Schreiner e Emanuele Soavi, e un estratto da OFFillusiON, coreografia Emanuele Soavi. Cinque coreografie. Un unico pretesto letterario. L’amore. Come in un plot ben congegnato questi elementi costituiscono mezzo, occasione e movente per un lavoro che rifiuta ogni facile alibi seduttivo per lasciarsi condurre dal tema amoroso declinato nei suoi aspetti più introspettivi. Tutto sembra accadere in un unico momento evocato da luoghi diversi, metafora di un amore che abbraccia e consuma la vita. E poco importa se i cinque coreografi qui impegnati vengono da esperienze diverse e a volte lontane. I loro registri compositivi dialogano regalandosi l’uno all’altro. Pezzi inediti ed altri rimontati per l’occasione costruiscono un unicum coerente proponendo una lettura dell’amore tutta giocata tra sincerità e artificio. Diceva Calvino che nei poemi ariosteschi c’è un trabocchetto, un vortice che inghiotte i personaggi uno ad uno. La danza in questo spettacolo sembra avere il potere di accelerare questo ...

Read More »

L’Astra Roma Ballet in scena al Teatro Greco di Roma con “Voce di donna”

Due balletti, una sola pièce, uno spettacolo unico: Voce di donna della compagnia Astra Roma Ballet arriva al Teatro Greco. Con musiche di Faraualla, Sollima e L’Arpeggiata, Turris Eburnea, il primo balletto, rievoca personaggi femminili del sud di straordinaria forza interiore e determinazione. Tra fragilità e finzioni si esaltano i chiaroscuri, violentemente seducenti, di donne sempre sulla difensiva, dilaniate da una vita mai vissuta in prima persona. . Nel mondo onirico la realtà si mescola e si confonde ai ricordi di un tempo  passato o di cose mai accadute, ma solo desiderate, nostalgie per i piaceri finiti, trepidazioni per quelli che verranno. Una geografia di situazioni del quotidiano in cui viene fatto un bellissimo omaggio alle donne della terra di Enrico Morelli, coreografo. Con testi e musiche di Joni Mitchell, Joni Songs è, invece, un viaggio attraverso i racconti poetici e crudi di un’autrice unica, che ha attraversato, dagli anni 60 fino ai giorni nostri, il mondo musicale americano e non solo. Coreografato da Milena Zullo, questo balletto è un omaggio a Joni, che ha saputo regalarci con le sue liriche un inno raffinatissimo alla vita tutta, fino in fondo vissuta. Due balletti, quindi, in una sola occasione: una rievocazione della ...

Read More »

Astra Roma Ballet in scena al Teatro Vascello con il nuovo spettacolo “Voce di Donna”

Diana Ferrara e la sua compagnia Astra Roma Ballet, in occasione della rassegna estiva Invito alla Danza, presentano il nuovo spettacolo Voce di Donna, in scena al Teatro Vascello giovedì 25 luglio alle ore 21:15. Voce di Donna è una rappresentazione sviluppata sulla tematica dell’universo femminile, realizzata con le coreografie di Enrico Morelli, Milena Zullo ed interpretata da Martina Brai, Elisa Aquilani, Maria Cristina Canta, Federica Ciancio, Valentina Pierini,  Carim di Castro, Emanuele Gentili, Pietro Valente e Ruben Vrenna. Il programma della serata prevede due coreografie, Turris Eburnea e Joni Songs, che vogliono rendere omaggio alla donna ed in particolare alla cantautrice americana Joni Mitchell.  Con musiche di Faraualla, G. Sollima e l’Arpeggiata, Turris Eburnea, coreografato da Enrico Morelli, è un lavoro di ricerca coreografica che rievoca personaggi femminili del sud: donne disegnate in chiaroscuro, caratterizzate da una gestualità viscerale, sempre sulla difensiva per una vita mai vissuta in prima persona. “Una geografia di situazioni del quotidiano in cui un omaggio le donne della mia terra, le madri della mia terra… la mia terra.” Joni Songs è coreografata da Milena Zullo ed è un omaggio alla cantautrice americana Joni Mitchell, pioniera della canzone d’autore che dagli anni ’60 fino ai giorni nostri ha raccontato il mondo attraverso i suoi racconti poetici e crudi. Uno spettacolo che celebra l’universo femminile attraverso musica e danza, un omaggio alla donna e alla vita. ...

Read More »

Le coreografie di Wubbe e Morelli in scena al Teatro Asioli in prima nazionale

Per l’ultimo appuntamento del ciclo Made in Italy, che si svolgerà al Teatro Asioli di Corregio nella serata di martedì 18 giugno alle ore 21:00, i coreografi Ed Wubbe ed Enrico Morelli presenteranno in prima nazionale le creazioni Kathleen e The Rite of Spring, interpretate dai danzatori dell’Agorà Coaching Project. Gli spettacoli del ciclo Made in Italy si basano sulla combinazione di un rapporto tra giovani danzatori, allievi del corso di perfezionamento professionale diretto da Michele Merola ed Enrico Morelli, e coreografi affermati nel panorama della danza contemporanea come Pascal Touzeau, Francesco Nappa, Emanuele Soavi e Paolo Mohovich. Ed Wubbe, direttore artistico dal 1992 della compagnia Scapino Ballet di Rotterdam, è noto per lo stile che unisce il virtuosismo della tecnica classica e la libertà audace della danza contemporanea; i danzatori dell’Agorà Coaching Project porteranno in scena la sua creazione Kathleen, coreografata per la Scapino Ballet e definita dai critici “la West Side Story” degli anni Novanta: un ritratto della condizione di solitudine che affligge l’uomo odierno ed un messaggio di speranza e ottimismo, il tutto accompagnato dalle note della rockband Godflesh e del compositore tedesco Ruben Stern. A seguire, i 15 giovani danzatori si esibiranno nella versione contemporanea di The Rite of Spring coreografata da Enrico Morelli; un’ allestimento riguardante la condizione attuale dell’uomo che, per esorcizzare il “male di vivere” che accompagna il presente, cerca di individuare un capro espiatorio ogni volta che ne ha la possibilità. ORARI&INFO Teatro ...

Read More »

Agorà Coaching Project presenta “Made in Italy 7.0”

  Debutterà il prossimo 22 dicembre al Teatro Asioli di Correggio (Reggio Emilia) Made in Italy 7.0, nuovo progetto di Agora Coaching Project, corso professionale di perfezionamento di danza  che fa incontrare i danzatori con affermati coreografi di differente orientamento stilistico. Sarà sicuramente una pièce avvincente, come del resto lo sono state tutte le precedenti creazioni del progetto, curato e diretto artisticamente da Michele Merola e Enrico Morelli. Iniziato lo scorso settembre e pronto a concludersi nel giugno 2013, Agora è un progetto di perfezionamento annuale nella danza rivolto ad allievi in età compresa fra i 17 e i 24 anni. Prevede corsi di cinque ore al giorno di lezione, dal lunedì al venerdì, con le seguenti materie d’insegnamento: teoria e tecnica della danza classica; teoria e tecnica della danza contemporanea; contact-improvisation; storia della danza e analisi del balletto; tecnica del passo a due. All’interno dei corsi un rilievo particolare viene dato alla presenza e al contributo teorico/pratico, come docenti ospiti, di coreografi di orientamento stilistico diverso. Tutto è nato da un’idea di Michele Merola che da oltre due decenni opera nel mondo della danza – prima come studente di danza, poi come danzatore presso diversi coreografi e compagnie in ...

Read More »

“Kuruka” di Francesco Nappa: un invito a “volare fuori”

  Ha debuttato lo scorso 24 marzo al Teatro Asioli di Correggio la nuova produzione di Francesco Nappa per undici danzatori dal titolo Kuruka, per l’Agora Coaching Project di Michele Merola ed Enrico Morelli. In questa creazione, il talentuoso coreografo partenopeo si è ispirato alle danze delle tribù africane, e in particolare a quelle dei Masai, richiamate nei costumi rossi e blu, attraversandole con il suo personale linguaggio coreografico. Come un rito di caccia al sorgere del sole o come in una danza di seduzione primitiva al tramonto, i ballerini  si uniscono al ritmo di suoni accattivanti. In questo susseguirsi di danze  forti come combattimenti di guerrieri e fluide come migrazioni di popoli, i cacciatori  raccontano se stessi, si affermano, esistono, seducono e si lasciano sedurre. Queste danze sono vita, preghiera, passione, divertimento. Kuruka, che in lingua swahili significa “volare” è un gioco per “volare fuori” appunto, per vivere lasciandosi andare. Francesco Nappa, autore anche delle musiche, anche in questo lavoro conferma le sue doti di artista a 360 gradi, capace di concepire un’opera nella sua totalità, con la sensibilità rara che da sempre contraddistingue il suo percorso artistico.   Lorena Coppola  

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi