Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: evoluzione

Tag Archives: evoluzione

La danza non è solo formazione e performance, è sfida e cambiamento

La danza rafforza il legame tra consapevolezza corporea e neuroplasticità. Danzando, la mente impara a ‘sentire’ il corpo in modo nuovo, a percepire tensione muscolare, distribuzione del peso e il rapporto tra movimento e respiro. Questa attenzione interiore o propriocezione  affina la tecnica e favorisce l’autoregolazione emotiva. La danza infatti non è solo formazione e performance, ma è sfida e cambiamento. Mentre esalta e scolpisce l’estetica del gesto, plasma il carattere e il modo di ragionare. Il cervello viene stimolato a interpretare segnali fisici favorendo una consapevolezza profonda di sé. Questo processo di ascolto corporeo permette di sviluppare una connessione più intima tra pensiero e azione, tra intenzione e gesto. Attraverso la ripetizione di sequenze coreografiche e l’esplorazione dei movimenti, la mente impara a riconoscere e distinguere le sensazioni legate all’equilibrio, alla fluidità e all’energia. La pratica costante della danza insegna a riconoscere tensioni, limiti e punti di forza, a gestire meglio le emozioni e a trovare equilibrio interiore. Ogni volta che un ballerino si confronta con qualcosa di nuovo, quindi, ha l’opportunità di evolvere, adattarsi e migliorare. Difficoltà, fatica e successi diventano parte di un percorso di trasformazione. In un mondo in costante e frenetico cambiamento, la danza insegna il ...

Read More »

Danza e DNA collettivo: perché danzare fa così bene al cervello

  Recenti studi dimostrano che la danza migliora la funzione cognitiva e che chi la pratica con regolarità ottimizza la propriocezione corporea e muscolare regolata dal cervelletto. Combinando azione creativa, gesto e collaborazione con insegnanti e altri ballerini, la danza incrementa l’attività cerebrale su più livelli. Stimola i percorsi cerebrali associati all’empatia, ossia alla capacità di mettersi ‘nei panni dell’altro’ e di comunicare a livello profondo. L’empatia permette al cervello dei danzatori di sintonizzarsi sulla medesima frequenza, sviluppando una cooperazione indispensabile per creare un movimento armonico. La corteccia motoria attiva un complesso meccanismo di pianificazione, controllo ed esecuzione, dando vita a infiniti movimenti volontari, coordinati e sincroni. Il cervelletto infine integra le informazioni dai sensi e rende i movimenti fluidi e precisi. La danza dunque non è solo una delle esperienze umane più antiche, ma è anche fortemente radicata nel DNA collettivo. Il corpo e il cervello si sono evoluti anche grazie alla danza, e di conseguenza si è evoluta anche la società. L’atto artistico infatti modifica il modo in cui pensiamo e di riflesso il modo in cui interagiamo con gli altri, e ci rende individui più proattivi ed emozionalmente più ricchi. Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

Danza e psiche: quale relazione?

Tutte le discipline che richiedono movimento fisico generano risultati immediati ma momentanei e non conducono a una trasformazione profonda ed emozionale, in quanto il loro effetto svanisce rapidamente con conseguente perdita dei benefici ottenuti. La danza va oltre, non è semplicemente attività fisica, espressione artistica o un sistema di comunicazione non verbale. Danzare rappresenta un raffinato strumento di benessere psicologico che interviene contemporaneamente su vari livelli, individuale, psichico e sociale. Generalmente, quando ci dedichiamo ad attività piacevoli, prendiamo consapevolezza di quanto esse influiscano positivamente sul nostro vissuto psicologico, lo stress si riduce, ci distraiamo dai pensieri negativi e nel complesso siamo più sereni e bendisposti verso gli altri. Tali attività contribuiscono dunque al processo di formazione della nostra identità che si articola in quattro componenti: identificazione, individuazione, imitazione e interiorizzazione. Nel primo caso, il soggetto ricerca il senso di appartenenza alla collettività con figure rispetto alle quali si sente uguale e con le quali condivide alcune caratteristiche. Nell’individuazione, al contrario, il soggetto fa riferimento alle peculiarità fisiche, morali e socio-familiari che lo distinguono dagli altri. Attraverso l’imitazione, l’individuo riproduce consciamente o inconsciamente alcuni modelli comportamentali dell’ambiente in cui si trova. Infine, tramite l’interiorizzazione, il soggetto crea un’immagine precisa di sé ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi