Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Fabrizio Monteverde (page 4)

Tag Archives: Fabrizio Monteverde

José Perez: “La mia è una Carmen moderna”

Il 14 settembre, nel suggestivo scenario del Teatro Romano di Benevento, costruito nel II secolo sotto l’Imperatore Adriano, andrà in scena la prima nazionale di Carmen, coreografia di Josè Perez, produzione Balletto di Benevento, con l’Orchestra Filarmonica di Benevento. Si tratta di un lavoro di grande impatto scenico, in cui si ha modo di apprezzare tutto il talento di Josè Perez, artista eclettico e poliedrico, nelle vesti sia di coreografo che di interprete.  Il giornaledelladanza.com ha seguito molto da vicino questa produzione, con servizi fotografici realizzati specificamente per l’evento e con degli approfondimenti speciali, tra cui questa esclusiva intervista rilasciata da Josè Perez. Come nasce questa produzione? L’idea è nata da una proposta che mi è stata fatta da Carmen Castiello, direttrice artistica del Balletto di Benevento. Lei mi ha spiegato le sue idee e insieme abbiamo deciso di creare una nuova versione di quest’opera. Si è data l’opportunità di rappresentarla in un teatro storico stupendo, il Teatro Romano di Benevento, uno dei più antichi, che può accogliere fino a 1400 spettatori, con un’orchestra di 70 elementi. Abbiamo intrapreso questo lavoro in un modo molto professionale e ho preso questo progetto molto a cuore. Si è creata una bella sinergia ...

Read More »

José Perez: “Cerco sempre di entrare nella verità, mi piace la narrazione realistica”

  José Perez, artista poliedrico che ha diviso la sua carriera tra teatro e televisione, attualmente è in scena al Teatro San Carlo di Napoli in “Otello” di Fabrizio Monterverde, che lo vede impegnato in un ruolo nel quale riesce ad esprimere al massimo la sua sensibilità e pienezza artistica. Il giornaledelladanza ha seguito molto da vicino l’allestimento partenopeo di questa produzione, dedicandovi un servizio fotografico specificamente realizzato nella fase di prove e vari approfondimenti. In questa intervista esclusiva José Perez, protagonista della rilettura shakespeariana di Monteverde, si racconta in esclusiva al giornaledelladanza.com Sei attualmente in scena al Teatro San Carlo di Napoli con Otello, di Fabrizio Monteverde. Quanto ti senti Otello? Mi sento molto nel ruolo, perché comunque l’ho già danzato tre anni fa con il Balletto di Roma. È un ruolo che richiede che io debba essere molto presente, molto fisico, ma, nello stesso tempo, anche una persona delicata nell’amore, diviso tra la dolcezza del sentimento e la forte gelosia. Cerco di dare il massimo di me e di rendere il personaggio nel modo giusto. In questo mi aiuta anche il colore della pelle, Otello è un moro.  Il tuo approccio al ruolo è più sul piano tecnico o ...

Read More »

Fabrizio Monteverde si racconta in esclusiva al giornaledelladanza.com

  Il prossimo 10 febbraio, al Teatro San Carlo di Napoli, andrà in scena “Otello” di Fabrizio Monteverde. Il coreografo si racconta in esclusiva al giornaledelladanza.com Il tuo stile e la tua estetica come coreografo… È sempre difficile definire se stessi e il proprio lavoro, io penso di essere un po’ camaleontico, nel senso che mi faccio condizionare molto dal tema che sto affrontando e dalla musica, però a me piace molto la definizione “neoclassico”, più che coreografo contemporaneo, perché io sono un “corrotto”, in un certo senso, da contemporaneo mi sono fatto corrompere dalle belle linee e dai bravi danzatori. Tu hai esordito come attore, quindi la tua conoscenza artistica abbraccia più ambiti, cos’è il teatro per te, in senso totale? Il teatro è vita, io non riesco a separarlo dalla vita. Per me il teatro è una lente di ingrandimento della vita. La genesi dei tuoi processi creativi… Io non mi sono mai ispirato a una musica, strano forse per un coreografo, io parto sempre da una storia, da un’idea e non solo, penso anche che non tutte le storie possano essere trasformate in danza, a parte grandi capolavori, ovviamente. La letteratura e il cinema sono per me ...

Read More »

Anbeta Toromani: “I ballerini sono dei prescelti”

  Si conclude il 17 febbraio 2015 il ciclo di repliche di “Otello” di Fabrizio Monteverde al Teatro San Carlo di Napoli. Anbeta Toromani, in questo lavoro di straordinario impatto visivo ed emotivo, ha interpretato il ruolo di Desdemona, dando prova di tutto il suo talento di artista dotata di eccellente tecnica e di grande forza interpretativa. In un’intervista esclusiva si racconta al giornaledelladanza.com   Per Fabrizio Monteverde sei una Desdemona perfetta, eterea, morbida, sensuale, ti rispecchi in questo ruolo? Io cerco di calarmi in ogni ruolo che interpreto, non devo necessariamente trovarvi una somiglianza caratteriale. Morbida, sensuale, come ha detto Fabrizio, quello sì, fa parte un po’ del mio essere, ovviamente quando ballo, meno nella vita reale. Cosa ti ha colpito di più in questa produzione dal punto di vista della chiave di lettura emotiva? Non c’è una cosa che mi abbia colpita più di un’altra, è il tutto che funziona bene, i passi a due, come sono costruiti, la musica, com’è strutturata tutta l’opera anche a livello di scenografia, di luci, non saprei scegliere soltanto una cosa. Le difficoltà che hai incontrato nella costruzione coreografica del personaggio su di te, se ve ne sono state? Le difficoltà sono ...

Read More »

Civitanova Danza 2015: tra prime assolute, residenze artistiche e notti di stelle…

Quest’anno Civitanova Danza si concentra sugli eventi per famiglie, e su coproduzioni e progetti di residenza artistica, presentati dal 12 luglio all’8 agosto tra i teatri e gli spazi più interessanti della città. Si inizia il 12 luglio con Collettivo Cinetico e Teatro delle Briciole in Sherlock Holmes, spettacolo in prima regionale al Teatro Cecchetti, che si propone di osservare con acuta e divertita ostinazione il mondo. Sulla scena le inedite performance cui ci hanno abituati i Cinetici insieme alle invenzioni teatrali di Teatro delle Briciole danno corpo al celebre investigatore, il cui metodo di osservazione e deduzione somiglia tanto alla curiosità tipica dei giovani spettatori, cui viene presentato un viaggio di esplorazione del mondo teatrale. Il 18 luglio in scena sempre al Cecchetti la prima italiana di Neons di Philippe Saire, coreografia creata per due danzatori in una scena di luci al neon e di display, che parla di separazione e intimità attraverso la storia di due uomini che vivono un momento difficile nella loro relazione. La coreografia si muove sulla voce di Maria Callas, e come i suoi brani, è raffinata e intensa, a volte forte e impegnativa, con infinite sfumature, come quelle delle luci al neon. Un’ora ...

Read More »

“The Golden Stage”: la nuova stagione del Teatro San Carlo di Napoli

Presentata al pubblico la nuova stagione artistica del teatro San Carlo di Napoli, un programma lungo 14 mesi con 22 titoli di opera e balletto e 23 concerti e che prevede 4 nuove produzioni, con una programmazione ancora più ricca rispetto agli anni passati che punta a valorizzare le eccellenze dei complessi artistici di casa. Particolare attenzione è riservata al balletto, con diversi titoli in programmazione, in linea con la politica di valorizzazione del Corpo di Ballo degli ultimi anni. Oltre al consueto appuntamento natalizio con Lo Schiaccianoci, la compagnia di casa, dal 31 marzo al 12 aprile, sarà impegnata nella Coppélia di Roland Petit – ripresa da Luigi Bonino – su musica di Léo Delibes, di cui proprio nel 2016 ricorreranno i 180 anni dalla nascita. A giugno è la volta di Romeo e Giulietta di Prokof’ev, con la coreografia di Leonid Lavrovsky rivisitata da Mikhail Lavrovsky. Protagonisti Oleysa Novikova nel ruolo di Giulietta e Leonid Sarafanov in quello di Romeo, nuovo allestimento sancarliano con le scene di Nicola Rubertelli. Star indiscussa della prossima edizione di Autunnodanza, Svetlana Zakharova danzerà Sabato 13 e Domenica 14 ottobre in uno dei titoli più amati dall’étoile russa: Carmen suite, libretto e coreografia ...

Read More »

Presentata la Stagione 2015/2016 del Teatro Carcano di Milano

E’ stato presentato il cartellone 2015/16 del Teatro Carcano dove si nota che troveranno posto la prosa, la danza contemporanea, la musica, il teatro per famiglie, per bambini e studenti, oltre naturalmente alle più diverse iniziative di carattere culturale che vanno dai protagonisti della Storia messi a processo, a cura di Elisa Greco, al Caravaggio di Sgarbi. La stagione di danza sarà preceduta dalla leggendaria Compagnia Mummenschanz: i maghi del silenzio irrompono sul palco indossando abiti di scena costruiti con materiali di scarto (sacchetti dilatati, pezzi di tubo, fili di ferro, pezzi di stoffa o di cartone, gommapiuma) narrando storie solo visive di strane creature senza tempo, dalle forme incredibili e colorate che fanno a gara ad incantare gli spettatori grandi e piccini. Primo dei cinque appuntamenti di danza, dal 30 ottobre al 1 novembre, sarà lo spettacolo Mara Galeazzi & Friends – Gala internazionale di danza, in cui accanto alla Galeazzi danzerà una rosa di interpreti dai principali teatri d’opera europei per una carrellata di brani d’autore. Dal 29 al 31 gennaio , per prima volta in Italia,  la compagnia statunitense Hubbard Street2, apprezzata per dinamicità, originalità ed impegno nella divulgazione dell’arte della danza presso le scuole e le ...

Read More »

“Il Lago dei cigni, ovvero Il Canto”: interpretazione contemporanea del “classico” Lago

Dopo il felice debutto ferrarese dello scorso novembre, arriva al Teatro Brancaccio di Roma dal 6 all’8 marzo, l’ultima creazione del coreografo Fabrizio Monteverde Il lago dei cigni, ovvero Il Canto. Tra i più apprezzati autori sulla scena contemporanea della danza italiana e reduce dal successo di Otello (prodotto dallo stesso Balletto di Roma nel 2009 e in corso di riallestimento per il prossimo febbraio al Teatro San Carlo di Napoli), Fabrizio Monteverde firma questa volta per la storica compagnia romana la nuova versione di un classico d’eccezione. Tra le suggestioni di una favola d’amore crudele e i simboli di un’arte che sovrasta la vita, il coreografo reinventa il più famoso dei balletti di repertorio classico su musica di P. I. Čajkovskij, garantendo quell’originalità coreografica e registica unica che da sempre ne caratterizza le creazioni e il successo. Capolavoro del balletto, sintesi perfetta di composizione coreografica accademica e notturno romantico, di chiarezza formale e conturbanti simbologie psicoanalitiche, Il lago dei cigni è una favola senza lieto fine in cui i due amanti protagonisti, Siegfried e Odette, pagano con la vita la passione che li lega. Persi tra i ruoli di una lunga carriera, i danzatori stanchi di un’immaginaria compagnia decaduta ...

Read More »

“Otello” di Monteverde: la sottile linea di confine tra bene e male

  Andrà in scena dal 10 al 17 febbraio, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale di Napoli, Otello, un capolavoro della danza riletto in chiave contemporanea da Fabrizio Monteverde, tra i più apprezzati coreografi contemporanei italiani, sulle note appassionate di Antonín Dvořák. Protagonista il Corpo di ballo del Teatro San Carlo di Napoli, ospiti d’eccezione il virtuoso danzatore cubano José Perez nel ruolo di Otello e l’eterea Anbeta Toromani in quello di Desdemona. Il primo ballerino ospite Alessandro Macario interpreterà Jago. Considerato un maestro del dance-drama post romantico, Monteverde rivisita conformemente alla propria poetica il testo shakespeariano, lavorando soprattutto sugli snodi psicologici che determinano le dinamiche dei rapporti tra i personaggi.  Il triangolo Otello-Desdemona-Cassio diventa tale grazie agli intrighi di Jago, ma ancor di più a causa delle maschere che ognuno dei protagonisti indossa, e per via del “non detto” con cui la ragione continuamente combatte il sentimento, più o meno consapevolmente. L’essere outsider di Otello è in parte neutralizzato dall’ambientazione scelta dal coreografo: una banchina di un porto di mare, una zona franca per antonomasia in cui, nel continuo via vai dei viaggiatori, lo straniero Otello appare meno “diverso”. Il mare inoltre non è relegato a mero sfondo ma diventa simbolo di ...

Read More »

Il riallestimento di “Otello” di Monteverde per il Teatro San Carlo di Napoli

Gallery: la notizia attraverso le immagini Una delle produzioni più di successo del Balletto di Roma a firma di uno dei migliori autori di danza contemporanea in Italia debutterà il prossimo 10 febbraio al Teatrino di Corte di Palazzo Reale a  Napoli, con repliche fino al 17. Il riallestimento della creazione di Fabrizio Monteverde per il Corpo di Ballo del Teatro San Carlo,   avrà come ospite d’eccezione il virtuoso danzatore cubano José Perez, già apprezzato nella versione 2009 del Balletto di Roma per l’interpretazione di Otello, l’eterea Anbeta Toromani nel ruolo di Desdemona e Alessandro Macario nei panni di Jago. Un capolavoro della danza riletto in chiave contemporanea da Fabrizio Monteverde, tra i più apprezzati coreografi italiani, sulle note appassionate di Antonín Dvořák. Fabrizio Monteverde, per il look dello spettacolo si ispira al cinema e segnatamente a Querelle de Brest di Fassbinder, ma la sua chiave di lettura è una riscrittura narrativa fedelmente shakespeariana, che sottolinea la sottile linea di confine tra bene e male e l’eterno conflitto derivante da questi due opposti. Densa negli anni la sua attività coreografica con le più importanti compagnie di danza, quali MaggioDanza, Teatro San Carlo di Napoli, Arena di Verona, Teatro Carlo Felice Genova, Teatro ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi