Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Fabrizio Monteverde (page 5)

Tag Archives: Fabrizio Monteverde

Il canto dei cigni, Lungo il viale dei ciliegi. Il gennaio del Teatro Comunale di Vicenza

Nuova occasione per vedere uno spettacolo che ha unito critica e pubblico in questa stagione della compagnia del Balletto di Roma: sabato 31 gennaio alle 20.45 e domenica 1° febbraio alle 18.00 al Teatro Comunale di Vicenza va in scena il lago dei cigni, ovvero il canto, coreografia e regia di Fabrizio Monteverde. Sinonimo di balletto per eccellenza, il Lago viene riproposto dal noto coreografo attraverso una contaminazione tra la storia originale e la novella di Cechov Il canto del cigno, in cui un attore sul viale del tramonto, intrappolato in teatro durante la notte, ripropone al suggeritore i propri cavalli di battaglia, in un’interpretazione che è come un vero e proprio canto del cigno. Così nella coreografia di Monteverde, in scena non c’è solo un classico del balletto e uno dei ruoli più ambiti di una carriera, ma anche il ritiro dalle scene e il corpo che perde la sua agilità: non a caso i ballerini indossano la maschera della vecchiaia, e interpretano dei danzatori alle prove dell’ultimo spettacolo, Il lago dei cigni appunto. Attraverso la musica di Tchaikovsky e una coreografia dalla bella tecnica contemporanea il coreografo trova il veicolo giusto per i moti dell’anima e del corpo ...

Read More »

Metafora dell’arte e della vita nel Lago dei cigni, ovvero Il canto, del Balletto di Roma

Tra i più apprezzati autori della danza contemporanea italiana, Fabrizio Monteverde firma per la compagnia del Balletto di Roma, Il lago dei cigni, ovvero Il canto, nuova e originale versione del famosissimo balletto, che sarà rappresentata il 10 gennaio 2015 al Teatro Morlacchi di Perugia, prima tappa del nuovo anno di una tournée che attraverserà tutta Italia fino a maggio 2015. Il Balletto di Roma nasce nel 1960 dal sodalizio artistico di due icone della danza italiana, Franca Bartolomei, prima ballerina e coreografa dei principali teatri italiani e stranieri e l’étoile Walter Zappolini, già direttore della Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. Tra le originali coreografie firmate da artisti italiani della danza contemporanea nel nuovo e vivace percorso artistico intrapreso dalla compagnia, si inserisce Il lago dei cigni, ovvero Il canto, forte dell’originalità registica che caratterizza le creazioni di Monteverde. Il coreografo prende infatti spunto dal racconto di Anton Čechov, Il canto del cigno appunto (storia dell’incontro imprevisto tra un vecchio attore con un’importante carriera alle spalle e il suo suggeritore), per condurre lo spettatore ad una riflessione sull’intreccio inscindibile tra arte e vita, per capire se sia quest’ultima ad influenzare la prima o se non sia piuttosto l’arte ...

Read More »

Una Danza per ogni città: giro d’Italia alla ricerca dello spettacolo da non perdere

Concludiamo la serie di articoli sulle stagioni cittadine con una vera e propria carrellata sulle città italiane, deviando dalle città che abbiamo già toccato nelle scorse tappe verso altri teatri e altre proposte. Poche parole di introduzione questa volta, il viaggio è lungo, e ricchissimo di spunti; solo spunti purtroppo, ai nostri lettori l’arduo compito di monitorare, ciascuno, la propria città… Preparate le scarpette. Pronti…partenza…danza! Aosta: repertorio importante ed estremamente raffinato per l’Het Nationale Ballet, che da Amsterdam propone un programma da classici come Fokine, a nuovi nomi cresciuti proprio nell’ambiente olandese, come campioni del formalismo Van Manen e il giovane David Dawson. (28 aprile, teatro della Saison Culturelle) Torino: al Teatro Regio segnaliamo l’eccellente Ballet Nacional de Cuba, che portano in scena l’etereo Giselle e il coinvolgente e colorato Don chisciotte, imperdibile quando ballato da questa compagnia. (10-21 dicembre, Teatro Regio). Genova: approfittiamo della città ligure per ricordare il tour d’addio alle scene di Sylvie Guillem, che saluta il pubblico internazionale con i suoi cavalli di battaglia. (5 luglio, Teatro Carlo Felice) Pavia: un bel tuffo nella danza più urbana con la compagnia Hubbard Street Dance Chicago, una danza contemporanea forte, esuberante, atletica che a Pavia propone coreografie di ...

Read More »

“La boule de neige”: la compagnia Junior BallettO di ToscanA presenta la pièce a Mestre

Una compagnia giovane ma già affermata, un coreografo assai talentuoso, uno spettacolo divino: sono questi gli ingredienti della pièce La boule de neige, in scena al Teatro Toniolo di Mestre il prossimo 18 gennaio. La Boule de neige di Fabrizio Monteverde, terza produzione del Progetto RIC.CI/Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni 80/90, ha una trama molto speciale: è, infatti, espunta da un testo letterario di Jean Cocteau, Les enfants terribles (che risale al 1929), molto attuale per come tratta con tragico rigore e impalpabile leggiadria un’età atrocemente felice e devastante come l’adolescenza.   La ricostruzione moderna di La Boule de neige, è stata magnificamente affidata ai giovanissimi della Compagnia di formazione Balletto di Toscana Junior, diretto da Cristina Bozzolini, e prevede alcuni cambiamenti rispetto alle precedenti versioni. Appassionatamente legato alla sua pièce giovanile, fedele ai suoi passi, alle sue musiche, alla sua atmosfera grigio-notturna, Monteverde è assai convinto della necessità di un restyling che ad esempio cancelli in parte la livida chambre (presente nelle vecchie versioni), e la restituisca con l’aiuto delle luci e la circospezione degli interpreti. I costumi hanno perso la ruvidità fine anni Venti e si sono sbilanciati per essere cronologicamente più vicini al film di Melville. La coreografia resta la stessa delle precedenti versioni: simile a un ...

Read More »

La romantica “Coppelia” della Compagnia Junior Balletto di Toscana al Teatro Astra di Schio

Una danza emozionale, una vibrante fisicità e un profondo romanticismo è ciò che il coreografo Fabrizio Monteverde e la sua compagnia portano al Teatro Astra di Schio: un autentico mix di classicità e modernismo nella storia di Coppelia, bambola meccanica a grandezza naturale costruita dal dottor Coppelius, storia dal romanticismo innato, da sempre in grado di conquistare le platee di tutto il mondo. Con Coppelia, nuova creazione realizzata nella settima stagione teatrale di ininterrotta attività della vivace ed agguerrita formazione dello Junior BdT, con giovani talenti tutti formatisi nella Scuola del BdT, Fabrizio Monteverde e Cristina Bozzolini riprendono un percorso di solidale e feconda collaborazione artistica, più che ventennale, cui si devono alcune delle produzioni e delle esperienze più qualificate della storia e della cronaca della danza italiana di questi ultimi decenni. Questa nuova pièce ne sarà testimonianza probante, nonché marchio di fabbrica di valori di eccellenza del made in Italy, anche nei panorami della produzione artistica di danza. Tra i più celebri titoli del repertorio classico, Coppélia (1870, la cui storia si rifà al racconto fantastico di Hoffmann “L’uomo della sabbia”) rappresenta una rottura con il mondo tragico e cupo tipico dei balletti romantici fatto di spiriti eterei e ...

Read More »

Il Balletto di Toscana Junior in scena con La boule de neige, di Fabrizio Monteverde

  La boule de neige, fa parte del Progetto RIC.CI – Reconstruction Italian Contemporary Choreography – progetto di Marinella Guatterini che punta a dare risalto e dunque a ri-mettere in moto la memoria della danza contemporanea italiana dall’inizio degli anni Ottanta sino agli inizi dei Novanta. A detta proprio di Marinella: “Tutta la danza contemporanea italiana odierna necessita di poggiare su di una impalcatura di pensiero in movimento che l’ha preceduta e che costituisce la sua propria “tradizione del nuovo”, acquisendo, in questo modo, un peso specifico maggiore tra le arti performative nel nostro Paese e all’estero”. Tra le sette coreografie considerate esemplari c’è La boule de neige di Fabrizio Monteverde del 1985, una produzione della non più esistente compagnia Baltica, affidata al Balletto di Toscana Junior con il supporto dell’A.M.A.T. Associazione Marchigiana Attività. La trama della pièce, è estrapolata da un testo letterario di Jean Cocteau, Les enfants terribles del 1929, il cui argomento, se vogliamo molto attuale, è la tortuosa adolescenza di un gruppetto di ragazzi, il cui mondo è diventato unicamente la “camera“, regno di giochi e di esperienze visionarie. Nel 1985 Monteverde, creò La boule de neige per i quattro protagonisti innocenti e maledetti di Cocteau: ...

Read More »

“Coppelia”, un balletto ringiovanito dal coreografo Fabrizio Monteverde, in scena al Teatro Salieri di Legnago

L’ultima creazione di Fabrizio Monteverde, già sulle scene dallo scorso novembre, il 19 gennaio, calcherà il palco del Teatro Salieri di Legnago. La Compagnia Junior Balletto di Toscana, con la direzione artistica di Cristina Bozzolini, potrà essere ammirata alle prese con una nuova versione di Coppelia, balletto entrato nel repertorio classico a partire dal 1870. Monteverde, in veste di drammaturgo e regista, riporta sulle scene una Coppelia nuova, da sempre simbolo di rottura con il mondo tragico e cupo dei balletti romantici, intrisi di spiriti eterei e languori d’amore. La creazione è ricca di umorismo, esuberanza e danze briose, che vede intrecci amorosi divertenti, gelosie e misteri. Il balletto è ispirato al primo racconto dei Notturni di E. T. A. Hoffmann, Der Sandmann (L’uomo di sabbia), in cui è narrata la storia d’amore tra Swanilda e Franz e quella di un misterioso costruttore di giocattoli, Coppelius, che costruisce una bambola particolare, Coppelia, che possiede un’anima. Franz è tentato di scegliere la donna perfetta, la bambola Coppelia, anzichè la sua amata Swanilda. Con un grand divertissement finale tutti si riconciliano, lasciando solo Coppelius con la sua bambola inanimata. La versione di Monteverde è lontana dal modificare l’essenza profonda del balletto, ma fa fuoriuscire ...

Read More »

Danza classica e la migliore coreografia contemporanea per la stagione 2012-2013 del Teatro Salieri di Legnago

  La stagione 2012-2013 del Teatro Salieri di Legnago, conferma il mix di tradizione, storia e attenzione agli esponenti della scena attuale. I talenti indiscussi della scena musicale internazionale, i volti più amati del teatro italiano, la danza classica e contemporanea, il musical e il teatro per le famiglie, tra favole di ieri e di oggi, hanno  decretato  il successo del teatro legnaghese  nelle ultime due stagioni. Anche quest’anno il cartellone del teatro Salieri, abbracceranno i vari stili che la danza ci offre, dalla grande tradizione classica al tango, passando per diverse letture della danza contemporanea, raccontando con i quattro titoli di questa stagione, una pluralità di stili ed emozioni. La stagione si aprirà  con un passionale tango, Sabato 27 ottobre, con uno dei più famosi tangheri  argentini, Miguel Angel Zotto, protagonista di Viento de Tango, con le musiche dell’omonimo sestetto. Venerdì 30 novembre, a gran richiesta tornerà dopo quattro anni nei teatri compagnia  italiani  il coreografo, Daniel Erzalow, con lo show Open, che  insieme alla sua compagnia D. E.  Construction Dance Company, proporrà le sue più celebri coreografie. Il 19 gennaio è il turno di Coppelia, un grande classico rivisitato in chiave contemporanea, portato in scena dai ballerini del ...

Read More »

Fabrizio Monteverde porta in scena il suo “nuovo” Otello

  Dopo il notevolissimo successo di critica e pubblico riscosso nelle scorse stagioni dal suo Giulietta e Romeo (oltre trecentocinquanta repliche per un totale di circa trecentomila spettatori), Fabrizio Monteverde torna con una nuova versione dell’Otello in cui rivisita il testo shakespeariano lavorando soprattutto sugli snodi psicologici che determinano le dinamiche dei rapporti, ambigui e complessi, nel triangolo di relazioni Otello-Desdemona-Cassio. I tre vertici risultano costantemente intercambiabili a causa degli intrighi di Jago e ancor più alle varie ‘maschere’ del ‘non detto’ con cui la Ragione combatte – spesso a sua stessa insaputa, ancor più spesso con consapevoli menzogne – il Sentimento. L’ambientazione costante in un moderno porto di mare chiarisce e amplia l’intuizione di base: se Otello davvero un ‘diverso’, un outsider non tanto per il colore della pelle quanto per il suo essere ‘straniero’, è anche vero che la banchina di un porto è una sorta di zona franca, un vero e proprio limbo dove si arriva o si attende di partire, un melting pot di diversità dove tutte le pulsioni vengono pacificamente accettate come naturali e necessarie proprio per il semplice fatto che lì, nel continuo brulicare del ricambio umano, lo straniero, il diverso e il barbaro ...

Read More »

Il Balletto di Roma porta il suo Otello a Latisana

  L’appuntamento è per il 6 marzo alle 20,45 al Teatro Odeon di Latisana dove il Balletto di Roma porterà in scena l’Otello firmato da Fabrizio Monteverde. Una nuova versione dell’opera shakespeariana, diversa da quella creata 15 anni fa per il Balletto di Toscana. Su musiche di Antonin Dvorak, l’opera punta maggiormente sull’analisi psicologica dei protagonisti indissolubilmente legati nel triangolo Otello – Desdemona – Cassio, con una trama che gioca più sull’esaltazione delle passioni, camminando sull’esile filo del non detto con cui la Ragione cerca di contrapporsi al Sentimento giungendo man mano alla crudeltà del finale in cui il risultato di intrighi e bugie porterà all’omicidio di Desdemona. I personaggi sono in balia dei propri istinti tra cui a predominare è la sensualità, caratteristica che si incarna perfettamente nella figura e nel ruolo di capo di Otello e nei rapporti con i suoi sottoposti. Una sensualità che caratterizza anche Desdemona vittima si, di bugie ed inganni, ma anche donna consapevole del proprio corpo e della propria femminilità. L’ambientazione è quella di un porto di mare, un luogo perfetto per mettere in risalto la natura di Otello, uno straniero abituato a vivere con delle regole completamente diverse rispetto alla realtà che ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi