Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Fonderie Limone di Moncalieri

Tag Archives: Fonderie Limone di Moncalieri

Torinodanza-Festival

Torinodanza Festival – “D’un rêve”: un sogno che celebra l’unità della vita

Torinodanza Festival amplia nel 2022 i suoi confini proponendo per la prima volta un focus interamente dedicato alla scena della coreografia africana. Questo percorso, che si snoda all’interno del programma del Festival, comincia martedì 13 settembre alle Fonderie Limone di Moncalieri con lo spettacolo D’un rêve, del coreografo e danzatore Salia Sanou e proseguirà con i lavori di Gregory Maqoma e Thuthuka Sibisi e di Amala Dianor. D’un rêve è uno spettacolo in forma di musical, ai confini tra danza, musica e canto. Un susseguirsi di scene oniriche che ci portano dai campi di cotone ai cabaret jazz: un’epopea tragica e felice che attraversa le epoche della nostra storia comune. Il suo titolo si ispira apertamente al celebre I have a dream di Martin Luther King e si inserisce nel percorso di indagine di Salia Sanou sui temi dell’esilio, dei confini, dell’identità e dell’alterità. Il famoso I have a dream del pastore Martin Luther King risuona oggi più che mai come un inno di resistenza e ispira Salia Sanou ad interrogarsi sulla dimensione contemporanea del sogno, sia esso individuale o collettivo: possiamo ancora sognare, sognare il mondo, ma anche sognare le nostre vite, che sono piene di momenti di solitudine ...

Read More »
Vessel

Torinodanza Festival: “Vessel” di Damien Jalet

Torinodanza Festival 2022, diretto da Anna Cremonini e realizzato dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, conferma la sua vocazione internazionale. L’edizione 2022 – in programma dal 9 settembre al 26 ottobre 2022 – proporrà 32 rappresentazioni, di cui 13 prime nazionali e 5 coproduzioni, e ospiterà 14 compagnie con artisti provenienti da 16 Paesi: Albania, Belgio, Burkina Faso, Corea, Francia, Giappone, Israele, Italia, Mali, Norvegia, Polonia, Regno Unito, Senegal, Stati Uniti, Sudafrica, Turchia. L’inaugurazione del Festival, in programma il 9 settembre 2022, alle Fonderie Limone di Moncalieri, sarà affidata a Damien Jalet, artista franco-belga già autore delle coreografie dell’ultimo show di Madonna e del film Suspiria di Luca Guadagnino. Jalet presenterà in prima nazionale Vessel, un’opera che fonde scultura e coreografia realizzata con l’artista visivo giapponese Kohei Nawa. Lo spettacolo verrà replicato il 10 settembre. Nato durante una residenza congiunta a Villa Kujoyama a Kyoto nel 2015, Vessel è un lavoro immaginato dal coreografo Damien Jalet in collaborazione con l’artista visivo giapponese Kohei Nawa. All’incrocio tra scultura e coreografia, le due arti si fondono e diventano inseparabili. Prendendo spunto dalle contraddizioni del corpo, tra nascita, morte e rigenerazione, tra solido e liquido, tra anatomia e mitologia, i due ...

Read More »
Marco D'Agostin

Marco D’Agostin ─ “Saga”: la nozione alternativa di famiglia

Un grande romanzo coreografico per narrare i legami familiari oltre i vincoli di sangue e creare nuove forme di coesistenza attraverso la danza. Dopo il successo dei soli Best Regards (2020) e First Love (2018), il giovane autore e performer Marco D’Agostin torna al Torinodanza Festival con la prima nazionale di SAGA, in programma martedì 19 e mercoledì 20 ottobre alle Fonderie Limone di Moncalieri. Premio Ubu 2018 come miglior performer under 35, D’Agostin debutta con questo lavoro nella coreografia di un gruppo di cinque danzatori, impegnati a generare parentele invisibili e impreviste mediante un atto performativo corale. Un viaggio nella memoria fisica e emotiva degli individui che compongono una comunità, sviluppato durante l’estate mediante una serie di laboratori e incontri sul tema delle reti familiari nei territori montani di Fenestrelle, Oulx e Pragelato, grazie al finanziamento del Bando Prossimi della Fondazione Time2.  Rappresentato per la prima volta ai Rencontres Chorégraphiques Internationales de Seine-St-Denis lo scorso giugno, lo spettacolo è proposto con le scene di Paola Villani, le luci di Alessio Guerra e il suono di Pablo Esbert Lilienfeld. Protagonisti sul palco i performer Marta Ciappina, Alice Giuliani, Leon Marič, Stefano Roveda e Julia Rubies. Saga è realizzato con il ...

Read More »
Torinodanza-Festival-Wang-Ramirez

Wang Ramirez – “Parts”: esplorazione di spazi non convenzionali

Un raffinato affresco in quattro atti che combina danza, arti visive e inedite sperimentazioni aeree per ricreare lo stupore di un’umanità in assenza di gravità. Dopo una breve apparizione nel 2020 con il celebre duo AP15, la Compagnia Wang Ramirez, formata dalla strepitosa coppia coreana/tedesca/francese Honji Wang e Sébastien Ramirez, torna al Torinodanza Festival con la prima nazionale di PARTS, in scena giovedì 16, venerdì 17 e sabato 18 settembre, alle 20.45, alle Fonderie Limone di Moncalieri. Il nuovo titolo riunisce quattro pezzi brevi – DIGILEGS, BEAUTIFUL ME, FLAG e WATER – che proiettano l’intreccio di culture e di stili proprio di Wang Ramirez verso originali dispositivi visivi, emotivi e sensoriali. Acrobati da circo su trampoli digitali, tessuti volanti sottilissimi che invitano alla contemplazione interiore, corpi in fusione con la materia, volteggi su specchi d’acqua che richiamano luoghi dell’inconscio. In una lucida magia dove gli interpreti sono ora burattini ora divinità manipolatrici, qualunque nozione di alto e basso viene cancellata. Non c’è più palco né spazio, solo un sogno affollato di visioni fluttuanti. Con “Parts” – affermano Honji Wang e Sébastien Ramirez – la nostra prima ambizione era sviluppare forme artistiche e coreografiche al di là della configurazione classica per ...

Read More »
TORINODANZA FESTIVAL

Torinodanza Festival − Peeping Tom: “Triptych”

Dopo il successo della Trilogia della famiglia nel 2019, la compagnia belga Peeping Tom di Gabriela Carrizo e Franck Chartier torna protagonista al Torinodanza Festival con TRIPTYCH, in programma venerdì 10 settembre alle Fonderie Limone di Moncalieri, con repliche l’11 e il 12. Lo spettacolo è un adattamento di tre pezzi brevi originariamente creati dai due registi/coreografi fra il 2013 e il 2017 per il Nederlands Dans Theater – THE MISSING DOOR, THE LOST ROOM e THE HIDDEN FLOOR, quest’ultimo presentato in prima nazionale a Torino. Questa nuova creazione sposa l’estetica iperrealista e astratta di Peeping Tom, riconosciuta fra le avanguardie del teatro-danza più incisive della scena internazionale. Con il loro linguaggio estremo di movimento e performance, Carrizo e Chartier evocano un universo impenetrabile, oscuro ed enigmatico, dove sogno e realtà si confondono e compenetrano, alla maniera del cinema visionario di David Lynch. Lo spettacolo, che ha debuttato al Teatro Central di Siviglia nel gennaio del 2021, vede le scenografie di Gabriela Carrizo e Justine Bougerol, i costumi di Seoljin Kim, Yi-chun Liu, Louis-Clément Da Costa e le luci di Tom Visser. Otto danzatori isolati nel tempo e nello spazio – Konan Dayot, Fons Dhossche, Lauren Langlois, Panos Malactos, Alejandro Moya, Fanny ...

Read More »
Simona Bertozzi

“Tra le Linee”: la potenza di un incontro in cui coreografia e musica dialogano tra densità e svuotamento

Il 2 e 3 ottobre 2020 alle Fonderie Limone di Moncalieri, nell’ambito del Torinodanza Festival, andrà in scena Tra le linee, progetto di Simona Bertozzi e Claudio Pasceri, coreografia di Simona Bertozzi, una coproduzione Torinodanza Festival/Teatro Stabile di Torino-Teatro Nazionale, EstOvest Festival, Nexus e MilanOLtre, realizzata con il contributo di Mibact, Regione Emilia Romagna, Compagnia di San Paolo, Regione Piemonte, Comune di Bologna, in collaborazione con  Lavanderia a Vapore – Centro di Residenza Coreografica, Ateliersi Bologna. Tra le linee intende affermare la potenza di un incontro in cui coreografia e musica dialogano tra densità e svuotamento, tra apparizioni e fughe. In scena i danzatori Giulio Petrucci, Manolo Perazzi, Sara Sguotti, Oihana Vesga e Simona Bertozzi e il quartetto d’archi NEXT, New Ensemble Xenia Turin, composto da Adrian Pinzaru, Eilis Cranitch, Enrico Carraro e Claudio Pasceri compongono un’architettura di fisicità, tra gesto danzato e sonoro, che si dipana sulla dimensione del limite. Nell’andamento coreografico così come nella struttura musicale, dalla Grande Fuga di Beethoven, attraverso la tessitura di Perugini, fino all’intermittenza di Rihm, il limite appare come una esperienza di sconfinamento, di libertà, ma anche di vulnerabilità, che mobilita le prospettive di accordo e relazione tra i corpi, evocando scenari di ...

Read More »
Torinodanza Festival 2020

Torinodanza Festival 2020: la nuova programmazione artistica

Torinodanza Festival si conferma appuntamento irrinunciabile dell’autunno 2020: quest’anno, dall’11 settembre al 23 ottobre, torna in una forma diversa rispetto alle precedenti edizioni, mantenendosi fedele ai propri principi e tenendo conto delle limitazioni che questo periodo impone. “Dance me to the end of love”: questa edizione della rassegna, realizzata dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, sarà una vera e propria testimonianza di partecipazione da parte degli artisti, alcuni dei quali, in questo tempo di sospensione temporale dovuta all’emergenza COVID, hanno immaginato opere particolari. Dimitris Papaioannou, Sidi Larbi Cherkaoui, Hofesh Shechter e nuovi volti come Honji Wang e Sébastien Ramirez, Alan Lucien Øyen, Aurélien Bory, Shantala Shivalingappa saranno i protagonisti internazionali della rassegna. Le “Signore della danza italiana” compongono un pezzo importante dell’edizione 2020 di Torinodanza Festival con nuove creazioni presentate in prima nazionale a Torino: Cristina Kristal Rizzo, Ambra Senatore, Silvia Gribaudi, Simona Bertozzi perché il sostegno alla coreografia femminile è non solo doveroso, ma necessario. Concludono il panorama coreografico italiano Marco Chenevier, Marco D’Agostin e un nuovo progetto, condiviso con lo Stabile che sostiene e promuove il talento di un teatro‐danza tutto da scoprire, quello di Alessio Maria Romano. Lo spirito che anima la programmazione di quest’anno − ...

Read More »

L.A. Dance Project chiude Torinodanza 2015 con un trittico d’autore

In chiusura del festival, Torinodanza 2015 presenta, martedì 3 e mercoledì 4 novembre 2015, alle Fonderie Limone di Moncalieri, tre spettacoli di L.A. Dance Project, compagnia del direttore del Balletto dell’Opéra di Parigi, Benjamin Millepied che, sulla musica per pianoforte di David Lang e sulla rigorosa installazione di Barbara Kruger, crea Reflections e sulle musiche di Philip Glass usa i corpi e le luci per creare illusioni di riflessi di pietre preziose in Hearts & Arrows. La serata si conclude con Quintett, capolavoro del 1993 di William Forsythe: “il più europeo degli americani” che compose questa coreografia come omaggio alla compagna scomparsa. Benjamin Millepied è universalmente noto per essere il coreografo de Il cigno nero, film che gli ha regalato una gloria ancor maggiore della sua carriera di eccellente interprete. Ed ora è soprattutto il nuovo direttore della danza nel tempio parigino del ballo, l’Opéra, che con lui continuerà il suo rinnovamento. Ma a Torino arriva con la sua compagnia, nata a Los Angeles intorno alle coreografie sue e di un piccolo gruppo di validi artisti. Un mondo vivace e cosmopolita si fonde nel suo immaginario, rappresentando al meglio il panorama creativo della danza contemporanea. A tre anni dalla fondazione ...

Read More »

Tempo, spazio e confini a Torinodanza con Louise Vanneste

L’11 e 12 settembre 2015 presso Fonderie Limone Moncalieri di Torino, Torinodanza Festival ospita la giovane coreografa belga Louise Vanneste con la prima italiana di Gone in the heartbeat, opera innovativa e coinvolgente, in cui suono e musica si trasformano in danza, attraverso un linguaggio raffinato, originale e intenso. Considerata da molti la vera rivelazione della danza belga degli ultimi anni, nel 2013 Vanneste si aggiudica il Premio della Critica Teatro e Danza, destinato ogni anno ai migliori lavori degli artisti della comunità francese in Belgio. Con le sue creazioni, la coreografa esplora con originalità i vari elementi della composizione coreografica, corpo, movimento, luci, suono e spazio, dando vita ad una danza fatta di tensioni e sospensioni, di de-personalizzazione e desiderio di unità, in cui il movimento cerca di rendersi indipendente da chi l’ha creato e nello stesso tempo vi rimane connesso. Tutto ciò è anche in Gone in the heartbeat, opera in cui quattro danzatrici condividono lo stesso spazio, mantenendo ognuna la propria singolarità e autonomia di movimento, senza tuttavia restare indifferente all’altra. Al contrario, le gestualità si contaminano e si fondono creando relazioni che obbligano ad uscire da se stessi per incontrare l’altro, in un corpo unico, con ...

Read More »

“Kiss & Cry” inaugura il Festival TorinoDanza 2015

Michèle Anne De Mey e Jaco Van Dormael inaugurano l’edizione 2015 del Torinodanza Festival con la più originale creazione tra danza e cinema della scena europea degli ultimi anni: Kiss & Cry, in scena dal 9 al 13 settembre alle Fonderie Limone di Moncalieri dal 9 al 13 settembre. Cinema, danza, nanodanza, performance, bricolage di linguaggi e contaminazioni. Qualsiasi definizione diamo a questo spettacolo sarà sempre riduttiva rispetto alla meraviglia di una creazione originale e sempre nuova che si compie sotto gli occhi di chi guarda, intreccia sapientemente arti diverse e scardina il confine fra una e l’altra aprendo le porte all’immaginazione pura e alla magia di cui sono fatti solo i sogni, la poesia e i ricordi infantili. Mentre assistiamo a più coreografie allo stesso tempo con un film proiettato sullo sfondo, fanno il loro ingresso figure imponenti e affascinanti, nude e muscolose, dotate di una straordinaria sensualità: si incontrano, si toccano, si accarezzano. Sono dita delle mani riprese a distanza ravvicinata e proiettate su grande schermo. Si muovono fra miniature, case di bambole, minidivani e minilampioni e raccontano le loro storie. L’idea originale è della coreografa Michèle Anne De Mey e del regista Jaco Van Dormael, in creazione ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi