Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Francesca Foscarini (page 2)

Tag Archives: Francesca Foscarini

PROSPETTIVA DANZA TEATRO 2018 – “Visioni sul corpo”: al via la XX edizione della rassegna patavina

  Dal secondo fine settimana di maggio a Padova la danza a 360 gradi è la vera protagonista del fitto calendario di appuntamenti di spettacolo e non solo di Prospettiva Danza Teatro 2018, direzione artistica di Laura Pulin, il progetto del Comune di Padova Assessorato alla Cultura, promosso e realizzato in collaborazione con il Circuito Teatrale Regionale Arteven/Regione del Veneto e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Venerdì 11 maggio 2018 alle ore 20.45 nella Sala Ridotto del Verdi una serata con tre protagonisti. C&C Company in Beast without beauty ideazione e creazione di Carlo Massari Vincitore Premio Prospettiva Danza Teatro 2017, danzano Agnieszka Janicka, Carlo Massari, Emanuele Rosa. La creazione propone uno sguardo fermo, freddo, gelido e impietoso sulla società. Un irriverente, cinico studio sugli archetipi della miseria umana, sull’inespressività, sulla spregevole crudeltà nelle relazioni interpersonali. È poi la volta di Matilde Ceron interprete di Quiet noise di Michele Merola, così descritto: Una danza dell’umano…attraverso il corpo si mostra una molteplicità di sentimenti, un procedere liberamente attraverso la verità del gesto, le pieghe di un corpo, che si dona come materia  alla ricerca di un tempo sospeso, dove tutto ci abbaglia e la luce vince ...

Read More »

Una nuova stagione…intervista a Giorgia Nardin

Il nome di Giorgia Nardin non è nuovo alle scene italiane contemporanee: giovane coreografa di talento, ha partecipato a diversi progetti europei, si è fatta notare a più premi italiani, e con il suo lavoro All dressed up with nowhere to go è stata selezionata anche dai network della NID Platform e da Aerowaves. A suo agio sulla scena internazionale, in questi mesi ha lavorato al centro coreografico di Amburgo, il K3 Zentrum für Choreographie, per il nuovo lavoro intitolato Season, che debutterà, proprio ad Amburgo, il 17 marzo prossimo e resterà in scena anche il 18 e 19 marzo, e che è sostenuto da K3 – Zentrum für Choreographie Tanzplan Hamburg, CSC Centro per la Scena Contemporanea, Associazione Culturale VAN, TanzHaus Zürich. Abbiamo raggiunto Giorgia Nardin proprio nel periodo di prova, per conoscerla meglio come coreografa e per farci raccontare questo nuovo progetto, che potremo vedere in Italia in anteprima a Kilowatt Festival il 16 luglio e in prima nazionale a Operaestate Festival – Bmotion il 28 agosto. Come sei arrivata alla danza contemporanea? Il mio percorso è stato piuttosto tradizionale: ho iniziato a studiare danza classica quand’ero molto piccola e ho proseguito trasferendomi in Inghilterra, alla Northern School ...

Read More »

Inno alla vita, alla memoria e all’amore delle donne Nella toccante Trilogia di “C’era una volta”

Il 1 aprile 2015 il Teatro Comunale di Vicenza ospiterà Once Upon a Time – Trilogy, interessante ed emozionante progetto ideato dalle coreografe Francesca Foscarini e Sara Wiktorowicz, in co-produzione con Fondazione Fabbrica Europa, Giardino Chiuso/Orizzonti Verticali, Kilowatt Festival, Fondazione Teatro Comunale di Vicenza e in collaborazione con Arteven e VAN Associazione Culturale. Il sodalizio artistico tra l’americana Wiktorowicz e la bassanese Foscarini, danzatrici free lance e coreografe indipendenti, nasce nel 2005 quando le due artiste si incontrano in occasione di OperaEstate Festival, manifestazione di spettacolo dal vivo che si svolge annualmente nella città di Bassano del Grappa, all’interno di un workshop guidato da Wiktorowicz. Once Upon a Time – Trilogy è creazione interdisciplinare, una ricerca in cui danza, video, musica e luci, in continuo dialogo tra loro portano sulla scena le esperienze di donne di differenti generazioni, che esprimono attraverso il corpo, ricordi, desideri, esperienze e relazioni. Il punto di partenza è la figura della nonna, che racchiude l’intero ciclo di vita di una donna, che è stata bambina, ragazza, madre e infine appunto nonna. Una donna completa, che guarda con nostalgia al suo passato per la consapevolezza di non poter più rivivere quella parte della sua vita, ma ...

Read More »

Tra classico e contemporaneo: le stagioni del Grande di Brescia e del Filarmonico di Verona

Non solo palcoscenici internazionali e metropolitani ci riservano titoli interessanti per la stagione agli inizi. Due città protagoniste l’una in primavera con un piccolo ma interessante festival di danza contemporanea e l’altra protagonista assoluta della stagione estiva col festival areniano e con quello shakespeariano, site a poca distanza l’una dall’altra, propongono un cartellone non particolarmente innovativo ma di qualità.   Parliamo ovviamente di Brescia, del Teatro Grande in particolare, e di Verona, col suo Teatro Filarmonico. Ad aprire la stagione invernale di danza a Brescia, l’11 ottobre prossimo alle ore 21.00, la Compagnia Abbondanza/Bertoni con Terramara (1991/2013), creazione già presentata dal duo coreografico, che lo ripropone però attraverso l’interpretazione di due giovani danzatori italiani, cui spetterà il compito di riproporre un’opera di bravura tecnica ed espressiva, insieme alla forza del messaggio di un Mediterraneo “arancione”. Una rinascita lungi dal creare archeologia della danza, parte del progetto diretto da Marinella Guatterini RIC.CI/Reconstruction Italian Contemporary Choreography (Anni ‘80/’90). Parte dello stesso progetto la serata del 14 ottobre, con Valeria Magli e la DanceHaus Company, che (ri)portano in scena Pupilla (1983/2014), che tra musiche di Debussy e poesie di Pascoli e Saba (per citare solo alcuni tra poeti e compositori facenti parte della ...

Read More »

Panorami sulla danza – sequel: alcuni nomi della danza contemporanea italiana in Europa

Se c’è tanto clamore attorno alle stagioni “ufficiali” dei teatri italiani, specie in occasione di un evento che non interesserà solo Milano, l’Expo, e di fronte a una situazione che logora sempre più le possibilità di nuove produzioni, ci si può rallegrare per la crescita di nuovi talenti non solo nelle accademie legate ai teatri stabili, ma anche nell’ambito della danza contemporanea. Accanto alle tradizionali figure di coreografi e ballerini, sta crescendo anche una nuova figura, quella del danz’autore, una figura che concentra in sé le precedenti, e che lavora su temi legati alla società contemporanea attraverso collaborazioni con altri autori o artisti di altri ambiti. Tra i danz’autori più in vista anche a livello internazionale c’è Francesca Foscarini, che ha collaborato anche con Yasmeen Godder, e che ha ottenuto ottime critiche dopo l’esibizione al Festival d’Avignone con Cantando sulle ossa, con cui aveva vinto il premio Equilibrio 2013: la stampa francese ne parla meravigliata, arrivando addirittura a suggerire il “genio” coreografico, parlando di questa coreografia come di un must da vedere e di una danzatrice dalla altissima tecnica al servizio dell’interiorità, per esplorarla insieme alla propria comunicatività. In questo periodo la Foscarini è stata in scena anche al Dancemakers ...

Read More »

Il progetto B.Motion porta in scena la danza contemporanea all’interno dell’Opera Estate Festival

Dal 21 al 30 agosto all’interno dell’Operaestate Festival sarà presentato il progetto B.Motion, che ospiterà 35 appuntamenti di cui 17 in prima nazionale, dedicati ai ai linguaggi del contemporaneo nella danza e nel teatro. Molte le prime nazionali che saliranno sul palco di Bassano del Grappa, tra cui Nike del coreografo Duda Paiva, 4: Still life della NB Project, Eggs are good for your hair di Katja Heitmann, Gut gift di Francesca Foscarini vincitrice del premio Equilibrio 2013, First body many di Iris Erez, Sous ma peau di Maxence Rey e Betula Lenta, A ritroso sortirà: flux flux di Simona Bertozzi, Please be gentle di Alexis Vassiliou, Blind date dei coreografi Arthur Rosenfeld e Liz King che tornano a calcare il palcoscenico dopo una lunga carriera internazionale, Journey di Koen de Preter, Please me please di Liat Waysbort e Boy oh boy di Connor Schumacher. Il coreografo italiano Alessandro Sciarroni ha creato la performance dal titolo Playing with goalball appositamente per il progetto B-Motion, nel quale l’artista intende instaurare un dialogo col pubblico delle prime residenze di ricerca svolte in alcune città sulla pratica del Goalball, sport rivolto ad atleti non vedenti e/o ipovedenti. La performance rappresenta il terzo capitolo ...

Read More »

E…state in danza: in vacanza al Festival di Avignone … Off!

Accanto al più famoso Festival di Avignone, grande evento teatrale per addetti ai lavori e appassionati che si svolge nella città francese dal 7 al 28 luglio, si tiene il Festival Avignone off, che dal 5 al 27 luglio, propone numerosi spettacoli di vario genere presentati da compagnie indipendenti. Quest’anno l’Italia porta ad Avignone OFF nove compagnie, di cui quattro di danza e due di teatro-danza. Tra le due di teatro-danza, la compagnia TeatrImperfetti/Maria Ellero presenta uno spettacolo adatto a bambini, dal titolo Ti chiamo, che parla e canta di amore con parecchi riferimenti al Mago di Oz; mentre la compagnia Underwear Theatre, con il regista Filippo Frittelli, associa danza e recitazione per una riflessione sull’affermazione di se stessi a partire dal De bello gallico di Giulio Cesare. È invece un’analisi delle relazioni umane e dei loro limiti Rela(c)tion, spettacolo coproduzione delle compagnie Isis e l’italiana O’cipher, che gioca con la flessibilità dei corpi fino ai loro limiti per rappresentare le dinamiche dei rapporti tra persone; dinamiche ottenute anche grazie alla contaminazione tra danza contemporanea e hip hop, creando così un’armonica asimmetria che ha una sola certezza per lo spettatore: le due persone possono esistere in scena finché c’è una ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi