Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Francisco Sedeno

Tag Archives: Francisco Sedeno

Su Rai5 “Giselle” per la Giornata Internazionale della Danza

In occasione della “Giornata Internazionale della Danza”, martedì 29 aprile alle ore 10.00 su Rai 5, viene trasmesso il balletto romantico per eccellenza, Giselle (nell’edizione del 2005 dal Teatro alla Scala di Milano) proposto nella storica coreografia di Jean Coralli e Jules Perrot. Considerato l’emblema del balletto perfetto, lo spettacolo vede nei ruoli principali, la coppia star Roberto Bolle e Svetlana Zakharova. Al loro fianco Vittorio D’Amato (Hilarion), Francisco Sedeno (Duca di Courland), Flavia Vallone (Principessa Bathilde), Annalisa Masciocchi (madre di Giselle), Sophie Sarrote con Antonino Sutera nel passo a due dei contadini e il Corpo di Ballo della Scala. Sul podio a dirigere l’Orchestra del Teatro alla Scala, il maestro David Coleman. Scene e costumi di Aleksandr Benois. Regia televisiva di Tina Protasoni. Nello spettacolo, variazioni in scena, costruzioni coreografiche e l’intenso struggente passo a due finale ripercorrono la storia d’amore, tradimento e redenzione in cui Giselle torna in vita, muore d’amore e salva il suo amante fedifrago. Giselle parla di un amore nato sulla base dell’inganno da parte del principe, il quale verrà svelato per gelosia del guardiacaccia Hilarion; la scoperta della menzogna farà soffrire la giovane Giselle al punto di morire di dolore, trasformandosi in una coraggiosa Villi ...

Read More »

Cinque giorni di grande danza e storici balletti su Rai5

Balletto e letteratura sono protagonisti dello spazio in onda da lunedì 28 aprile a venerdì 2 maggio dalle ore 10.00 su Rai 5. Si comincia, dal Teatro dell’Opera di Roma, con Carmen, balletto in due atti con la coreografia di Jiří Bubeníček ispirata alla novella di Prosper Mérimée. A seguire, Werther, melologo di Gaetano Pugnani con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Torino diretta da Bruno Martinotti e il Corpo di ballo del Collettivo di Danza Teatro Nuovo di Torino. Martedì 29 aprile, in occasione della Giornata Internazionale della Danza, dal Teatro alla Scala, va in onda alle ore 10 il balletto romantico per eccellenza Giselle, proposto nella storica coreografia di Jean Coralli e Jules Perrot. Considerato l’emblema del balletto perfetto, lo spettacolo vede nei ruoli principali, la coppia star della danza internazionale Roberto Bolle e Svetlana Zakharova. Al loro fianco Vittorio D’Amato (Hilarion), Francisco Sedeno (Duca di Courland), Flavia Vallone (Principessa Bathilde), Annalisa Masciocchi (madre di Giselle), Sophie Sarrote e Antonino Sutera nel passo a due dei contadini. Sul podio David Coleman. Scene e costumi di Aleksandr Benois. Regia televisiva di Tina Protasoni. Nello spettacolo, variazioni in scena, costruzioni coreografiche e l’intenso struggente passo a due finale ripercorrono la storia ...

Read More »

Una vita per la danza Éric Vu-An: stella tra le stelle

Molteplici personalità del mondo culturale e dello spettacolo, figure internazionali della danza, gente comune, istituzioni, fondazioni, enti lirici, compagnie di danza, tra cui “Ballet Nice Méditerranée”, “Teatro alla Scala”, “Opéra National de Paris”, “Les Ballets de Monte-Carlo”, “Fondation Maurice Béjart” e “Béjart Ballet Lausanne”, hanno ricordato in questi giorni la straordinaria levatura artistica di Éric Vu-An scomparso prematuramente l’8 giugno 2024. Era nato il 3 gennaio 1964 a Parigi con origini vietnamite da parte del padre adottivo (quello naturale era di Guadalupa). Da sempre aveva voluto danzare, era il suo desiderio più grande. Infatti a soli cinque anni entra nello Studio di Rue de Tournon a Parigi e prende la sua prima lezione di classica da Madame Edith George (maestra di danza di origini italiane, il cui vero nome era Adèle Marie Romana Lazzarotto che fu in precedenza ballerina, cantante e attrice anche nel celebre film musicale “Folies-Bergère” diretto da Henri Decoin con Eddie Constantine e Zizi Jeanmaire). Nel 1974 Éric Vu-An prende parte al Concorso per l’ammissione alla “Ecole de Danse de l’Opéra National de Paris” sostenendo l’audizione da solo senza accompagnamento di un insegnante, convinto che l’arte di Tersicore fosse la sua unica e insostituibile guida. La Scuola ...

Read More »

La danza è una musica di luce: intervista a Francisco Sedeño

Francisco Sedeño dopo gli studi a Parigi, ha lavorato presso varie grande istituzioni, l’Opera di Parigi, Les Ballets de Marseille, il London Festival Ballet, la Compagnia Nazionale di Spagna e American Ballet Theatre. Mesi dopo un grave incidente, nel 1981 fa il suo ingresso nel Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano. In breve tempo è chiamato a ballare ruoli solistici e prime parti con la prestigiosa nomina a “Primo ballerino”. Nel 1983 riceve la nomina di Gran Cavaliere di Giordania alla presenza del Presidente Sandro Pertini. Danzerà con Carla Fracci, Marcia Haydèe, Alessandra Ferri, Lyuba Kunakova, Luciana Savignano, Oriella Dorella, Isabel Seabra, Anita Magyari e accanto a Sylvie Guillem e Isabelle Guérin nel ruolo antagonista di Rothbart del “Lago dei Cigni” di Nureyev. Dall’anno 2000 insegna la tecnica classica presso vari istituti: Conservatorio Musicale di Novara, Teatro Nuovo di Torino, Fondazione Teatro alla Scala di Milano, Teatro San Carlo di Napoli. Tiene le prove per Isabel Seabra e Roberto Bolle in occasione dell’ottava edizione del “Festival Word of Dancing” in Giappone. Svolge l’incarico di Assistente alla Coreografia per l’apertura della stagione 2002/2003 del Teatro alla Scala di Milano nell’opera lirica “Ifigenia in Aulide” di Christoph W. Gluck, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi