Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Franz Liszt

Tag Archives: Franz Liszt

Il cavallino gobbo (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

Il cavallino gobbo o La fanciulla dello zar (conosciuto anche come The Little Humpbacked Horse oppure Le Petit cheval bossu, ou La Tsar-Demoiselle) è un balletto in quattro atti e otto scene più apoteosi con libretto e coreografia di Arthur Saint-Léon, musica di Cesare Pugni, basato sull’omonima favola in versi di Pyotr Yershov. Il coreografo si ispirò alla lontana dal racconto originale e nel balletto si vede Ivan il Matto, con l’aiuto di un cavallo magico, sconfiggere un malvagio Khan e vincere la mano della Zar-Fanciulla. Alla fine Ivan spodesta lo Zar e diventa lui stesso Zar. Il balletto venne presentato in debutto al Balletto Imperiale il 15 dicembre 1864 all’Imperial Bolshoi Kamenny Theatre di San Pietroburgo con interpreti Marfa Muravyova nel ruolo della Zar Maiden, e Nilolay Troitsky nel ruolo di Ivanushka. Il balletto divenne assai popolare ed ottenne grande successo per lo sviluppo dell’arte coreutica in Russia, con la bellezza di ventidue danze popolari russe, tra cui alcune inventate per l’occasione. La compagnia imperiale potenziò grazie a questa produzione uno stile differente, miscelando la coreografia classica europea alla vera danza popolare russa.  La trama vede nel Primo atto (Scena 1): C’era una volta un contadino che aveva tre figli: ...

Read More »

Recensione live di Mayerling dall’Opéra di Parigi  

France TV (co-produzione Opéra national de Paris e Bel Air Média, regia di Julien Condemine) ha trasmesso in diretta “Mayerling” dall’Opéra di Parigi. Lo “storico” balletto dal 2022 è entrato a far parte nel repertorio del Palais Garnier. Venne ideato nel lontano 1978 a Londra per la “Royal Opera House” da Kenneth MacMillan. “Mayerling” è una storia di intrighi, intrecci complicati, oscura ma al contempo autentica, ricca di profondità emotiva ed estetica, senza tralasciare l’esaltante bellezza coreografica sulle musiche di Franz Liszt arrangiate con cura da John Lanchbery e nello splendido allestimento scenografico e costumistico di Nicholas Georgiadis (qui con la consulenza artistica e tecnica per le scenografie di Cinza Lo Fazio) su libretto di Gillian Freeman e consone luci di Jacopo Pantani che restituiscono un’ambientazione toccata da temi decadenti. Il balletto fu ispirato a MacMillan dalla lettura del libro “The Eagles Die: Franz Joseph, Elisabeth, And Their Austria” di George R. Marek che narra del lento tramonto dell’Imperatore Francesco Giuseppe mentre Bruckner, Brahms e Mahler scrivevano alcune delle più eccelse pagine musicali della storia, e Johann Strauss alcune delle più allegre. Il giovane Kafka sfornava storie tristemente profetiche a Praga e il giovane Freud elaborava le sue teorie di ...

Read More »

Tributo a Marinel Stefanescu: intervista con Liliana Cosi

Carissima Liliana il 5 giugno scorso è andato in scena nella capitale della Romania il “Don Chisciotte” in memoria di Marinel Stefanescu, già primo ballerino dell’Opera Nazionale di Bucarest fino alla metà degli anni Settanta, quando si recò in Italia e dove fondò insieme a te, la “Compagnia Balletto Classico Cosi-Stefanescu” che nel tempo ha goduto di grande successo sui palcoscenici internazionali. Tu eri presente all’omaggio a Bucarest, che emozioni hai provato, cosa ti ha colpito in particolare, quanto è ancora amato e ricordato Marinel nella sua patria e come si è svolto il tributo? Mi ha molto colpito quanto a Bucarest amino e conoscano Marinel Stefanescu. In una trasmissione alla TV nazionale che annunciava lo spettacolo del 5 giugno al Teatro dell’Opera, nel presentarlo hanno utilizzato aggettivi come il “leggendario” ballerino e coreografo Marinel Stefanescu, aggiungendo sempre altri superlativi. Mi hanno anche riferito che l’annuncio della sua scomparsa è stato dato in Romania dall’Ambasciatrice in Italia Gabriela Dancau che ha usato parole eccelse nei suoi confronti, aggiungendo molti dettagli della sua carriera. A Bucarest mi hanno fatto una lunga intervista su di lui e prima dello spettacolo a lui dedicato hanno allestito un salottino in palcoscenico davanti ad un ...

Read More »

Presentata la nuova Stagione di Balletto 2024/2025 dell’Opéra di Parigi

Il Balletto dell’Opéra di Parigi ha presentato il programma della nuova stagione 2024-2025 sotto la direzione di José Martinez. Il 1° ottobre 2024 al Palais Garnier ad inaugurare il cartellone della danza ci sarà come da consuetudine la tradizionale sfilata che riunisce gli allievi della Scuola di Balletto dell’Opéra di Parigi e tutti i ballerini della Compagnia. Seguono “Rearray” di William Forsythe e “Blake Works I” e “Impasse” di Johan Inger. Si prosegue dal 4 ottobre al 3 novembre al Palais Garnier con la serata “William Forsythe” che raggruppa due titoli: “Rearray”, che entra in repertorio alla compagnia francese con una rielaborazione specifica per i suoi ballerini, e “Blake Works I” un raro esempio di perfezione geometrica su sette canzoni dall’album di James Blake “The Color in Anything”. Un altro debutto è “Impasse” di Johan Inger, che intreccia la disciplina classica con il vocabolario contemporaneo e mette in discussione il rapporto tra il gruppo e l’individuo, suggerendo apparentemente che non siamo mai così forti come quando siamo insieme. Dal 29 ottobre al 16 novembre al Palais Garnier ritorna “Mayerling”, il balletto di Kenneth MacMillan, ispirato alla misteriosa morte dell’erede dell’impero austro-ungarico, rappresentato per la prima volta a Londra nel 1978 ...

Read More »

Luciana Savignano ospite superstar nel tango di Piazzolla

Una serata dedicata alla danza, con un’ospite di eccezione: Luciana Savignano. Racconta che “Tard, autre part dans un bar d’acajou / des violons nous rejouent / notre mélodie, mais j’oublie”, e cioè che “Più tardi, altrove in un bar di mogano / i violini suonano di nuovo per noi / la nostra canzone, però è oblio”. È un tango lento sulla nostalgia per l’amore perduto, quello per cui “d’un tratto le lenzuola sono pesanti” e gli “uomini vanno via lungo la banchina del treno”. L’hanno cantato e lo cantano in tanti e la grande Luciana Savignano ha scelto la voce di Milva: con questa sua danza si conclude “Di tanti palpiti”, uno spettacolo vivace e colto che mette insieme esperienze di danza per tutte le età, con la scuola DY&G dove insegna Maddalena Cicogna, e celebri musiche da Verdi a Čajkovskij, da Puccini a Chopin, interpretate dal vivo. E con un attore, Nicola Olivieri (testi di Francesco Montemurro), che tiene insieme il tutto: come, lo scoprirà il pubblico dello splendido e storico Teatro Gerolamo di Milano nella serata del 22 marzo alle ore 20.00. Il programma della serata prevede il “Breve monologo di Madame Cecchetti e la lezione di danza” ...

Read More »

Mephisto Waltz, la creazione della compagnia Derevo al Festival Pergine Spettacolo Aperto

Dopo il grande successo ottenuto al Fringe Festival di Edimburgo, i Derevo approdano in Italia con quello che è considerato dalla critica, il loro capolavoro. Derevo, dal russo “albero”, è un ensemble attivo fin dal 1992, ma è nel 1997 che conosce la consacrazione internazionale, grazie alla prima, fortunata partecipazione all’Edimburgh Festival Fringe con la performance Once. Successivamente la compagnia si apre a un numero consistente di performer, all’arte della pantomima e della danza, fino ad abbracciare i fondamenti della danza butoh grazie alla collaborazione con il celebre ballerino Takuki Tigitata. Tra gli allestimenti di maggior successo ricordiamo Harlekin del 2012 e La Divina Commedia del 2002. Attualmente i Derevo risiedono in Germania e portano i loro spettacoli in tutto il mondo. Si sono aggiudicati di recente il prestigioso Broadway Baby’s Technical Bobby (2012) al Fringe Festival di Edimburgo, cui si aggiungono i precedenti Fringe First e Total Theatre award (2002). La compagnia porterà l’11 luglio in prima nazionale, sul palco del Pergine Spettacolo Aperto, il più longevo dei festival trentini, il suo ultimo capolavoro Mephisto Waltz, accompagnato dall’omonima composizione di Franz Liszt. È un gospel di danza, una raccolta di storie di vita e un’appassionata dichiarazione d’amore, ma soprattutto ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi