Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Frédéric Oliveri

Tag Archives: Frédéric Oliveri

Frédéric Olivieri nuovo Direttore del Corpo di Ballo della Scala

Frédéric Olivieri assumerà la Direzione del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala per due stagioni a partire dal 1° marzo 2025. Olivieri, che ha già diretto il Balletto Scaligero dal 2002 al 2007 e dal 2016 al 2020 e dirige la Scuola di Ballo dell’Accademia dal 2006, succede a Manuel Legris. Il Maestro Olivieri manterrà la direzione della Scuola. Il Teatro alla Scala ringrazia il Maestro Manuel Legris per il lavoro svolto per lo sviluppo della Compagnia.   Frédéric Olivieri Nato a Nizza, dopo il diploma al Conservatorio, nel 1977 vince il Primo Premio del Prix de Lausanne, entrando così di diritto alla Scuola di Ballo dell’Opéra di Parigi. Quindi milita nel Corpo di Ballo dell’Opéra di Parigi sotto la direzione di Violette Verdy, Rosella Highthower e Rudolf Nureyev. All’Opéra di Parigi, come ballerino Solista dal 1981, danza i ruoli più importanti del repertorio classico e lavora con numerosi coreografi ospiti come Maurice Béjart, John Neumeier, Kenneth MacMillan, Alwin Nikolais, Alvin Ailey, Paul Taylor, Glen Tetley, Roland Petit. Nel 1985 si unisce come Primo Ballerino alla neonata compagnia dei Ballets de Monte Carlo sotto la direzione di Pierre Lacotte e Ghislaine Thesmar, diventandone presto Étoile e, sino al 1993, interpreta ...

Read More »

Sabato 18 maggio in scena gli allievi della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala diretta da Frédéric Olivieri

Sabato 18 maggio 2024, alle 20, il palcoscenico del Teatro alla Scala accoglie come ogni anno i giovani talenti della sua Accademia per lo spettacolo che vede protagonisti gli allievi della Scuola di Ballo e dell’Orchestra. Sul podio David Coleman. Il direttore della Scuola di Ballo, Frédéric Olivieri, ha scelto coreografie molto impegnative che spaziano dall’astrazione di un maestro del neoclassicismo come Balanchine a un passo a due di Demis Volpi, prossimo direttore del prestigioso Hamburg Ballet guidato per oltre cinquant’anni da John Neumeier, passando attraverso il graffio contemporaneo di un artista come William Forsythe e la narratività struggente di un grande autore italiano quale è stato Mario Pistoni. Musicisti solisti Francesco De Angelis e Takahiro Yoshikawa. Il programma si apre con la classica Presentazione concepita dal Maestro Olivieri sui frizzanti Etudes di Carl Czerny. Un’apertura che torna ogni anno negli spettacoli dell’Accademia per mettere in luce i diversi livelli raggiunti dagli allievi, dal 1° all’8° corso. Sul palcoscenico sfileranno tutti i 150 allievi della Scuola. Quindi un pezzo di recente creazione,Winter, un pas de deux di Demis Volpi ideato nel 2016 per celebrare il ventesimo anniversario di Reid Anderson come direttore artistico del Balletto di Stoccarda, sulle note del ...

Read More »

Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala al Teatro Municipale di Piacenza

Domenica 3 marzo 2024, alle 16, gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretti da Frédéric Olivieri, saranno al Teatro Municipale di Piacenza per uno spettacolo che alterna pezzi classici a pezzi contemporanei.   Il programma si apre con una Suite dallo Schiaccianoci, balletto firmato dal Direttore Olivieri, che introduce subito il pubblico in un’atmosfera fiabesca impegnando tuttavia gli allievi in una coreografia densa di passi di notevole difficoltà tecnica. In scena i danzatori eseguiranno alcuni dei momenti più coinvolgenti del balletto, il Valzer dei Fiori e il Passo a due del Secondo Atto.   Segue Winter, un pas de deux creato da Demis Volpi nel 2016 per celebrare il ventesimo anniversario di Reid Anderson come direttore artistico del Balletto di Stoccarda, sulle note delConcerto in fa minore per violino, archi e continuo “L’inverno“, op. 8 n. 4, RV 297 di Vivaldi. Nella prima parte il gelo invernale è evocato da movimenti spezzati eseguiti in uno spazio ristretto cui fa seguito un adagio lirico che riprende l’incanto del paesaggio innevato. Al termine, la ballerina si adagia come un fiocco di neve che si scioglie al suolo.    Ancora un pezzo contemporaneo, Largo di Matteo Levaggi, danzatore e coreografo di grande esperienza, la cui cifra stilistica è sempre stata ...

Read More »

Accademia Teatro alla Scala da Dubai a Parigi: tutti gli appuntamenti

Sabato 17 e domenica 18 febbraio 2024 con una prestigiosa trasferta all’Opera di Dubai prende il via un lungo periodo di attività artistiche per la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala diretta da Frédéric Olivieri, mentre il Dipartimento Danza arricchisce la propria offerta didattica con un biennio specialistico, il Corso di diploma accademico di II livello in didattica delle discipline coreutiche. Se la stagione 2023/24 ha già visto gli allievi impegnati nelloSchiaccianoci al Piccolo Teatro con recite tutte sold-out e la partecipazione di alcuni in Coppelia, titolo inaugurale del cartellone scaligero, i prossimi mesi si prospettano particolarmente intensi per i giovani danzatori. Il primo appuntamento è negli Emirati Arabi, al Teatro dell’Opera di Dubai, dove la Scuola di Ballo è attesa per uno spettacolo in cui pezzi classici si alternano a pezzi contemporanei. Il programma si apre con una Suite dallo Schiaccianoci, balletto firmato dal Direttore Olivieri, che introduce subito il pubblico in un’atmosfera fiabesca impegnando tuttavia gli allievi in una coreografia densa di passi di notevole difficoltà tecnica. In scena i danzatori eseguiranno alcuni dei momenti più coinvolgenti del balletto, il Valzer dei Fiori e il Passo a due del Secondo Atto. Segue Winter, un pas de deux ...

Read More »

Concerto di Capodanno Rai1 in diretta dal Teatro “La Fenice” di Venezia, danzano gli allievi della Scuola di Ballo della Scala di Milano

Il primo gennaio, alle ore 12.20, sarà trasmesso da Rai1 in diretta da Teatro “La Fenice” di Venezia il tradizionale Concerto di Capodanno. Quest’anno, a interpretare le coreografie che impreziosiscono il concerto sono stati chiamati gli allievi della Scuola di Ballo. Tutti gli interventi danzati portano la firma di Frédéric Olivieri, direttore del Dipartimento Danza, e sono state preparate dai giovani ballerini con l’assistenza di Paola Vismara e Walter Madau. Per l’evento, alla sua 21esima edizione nell’anno in cui la televisione italiana compie 70 anni, Orchestra e Coro della Fenice – a cui si aggiungeranno le voci soliste del soprano Eleonora Buratto e del tenore Fabio Sartori – saranno diretti da Fabio Luisi. Quanti esagerassero nei festeggiamenti della sera prima e dovessero perderlo, potranno rivederlo su Rai5, sempre il 1 gennaio, alle ore 17.15. Un inizio in grande per i giovanissimi allievi, impegnati tutto l’anno in numerosi eventi in Italia e all’estero. La possibilità di interpretare grandi titoli e coreografie create ad hoc sui più importanti palcoscenici del mondo è uno dei fiori all’occhiello della storica Scuola di Ballo scaligera: si ricorda che sono aperte le iscrizioni all’anno 2024-25 e che è disponibile online, alla pagina del corso, la brochure ...

Read More »

“Lo Schiaccianoci” della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala

È una tradizione che si ripete ormai da quindici anni quella che vede il Piccolo Teatro di Milano ospitare nel mese di dicembre gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretti da Frédéric Olivieri.  Ed è il titolo natalizio per eccellenza, Lo Schiaccianoci, con la coreografia firmata dallo stesso Olivieri sulle celeberrime musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, in scena allo Strehler dal 13 al 21 dicembre per dieci recite, a mettere alla prova oltre 100 allievi nel raffinato allestimento scaligero di Roberta Guidi di Bagno. Proposto per la prima volta nel 2011 ed ormai entrato a pieno titolo nel repertorio della Scuola, il balletto ad ogni rappresentazione rinnova l’onirica atmosfera dell’originale di Lev Ivanov, ma con una freschezza coreografica dall’intreccio dinamico che ai giovani interpreti richiede una notevole maturità tecnica ed espressiva, oltre a una padronanza dello spazio scenico e dei tempi musicali. Del balletto che aveva debuttato al Marinskij nel 1892, ultimo dei capolavori composti da Čajkovskij, dopo Il lago dei cigni e La bella addormentata, in cui Ivanov aveva tradotto le scelte stilistiche di Marius Petipa, Olivieri ha mantenuto la scrittura narrativa adottata dallo stesso Ivanov, che Alexandre Dumas padre aveva mitigato dal racconto di Ernst Hoffmann “Schiaccianoci e il re dei topi”, ...

Read More »

25 neodiplomati alla Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala

Sabato 10 giugno 2023 venticinque allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala diretta da Frédéric Olivieri (15 ragazze e 10 ragazzi) sono giunti alla fine del percorso di studi, conquistando il diploma finale: Yara Araujo de Azevedo, Letizia Austoni, Giulia Consumi, Ariel Daley, Ludovica Di Pasquale, Natasha Frezza, Maya Gobbi, Alice Aurora Lietti, Rebecca Luca, Rosalie Parlos de Gourcuff, Ludovica Pinto, Camilla Raina, Camilla Rossi, Francesca Sari, Sofia Vigilante, Leonardo Baghin, Davide Cairo, Andrea Denei, Alessandro Francesconi, Marco Pio Nestola, Ignazio Pace, Filippo Ferdinando Pagani, Filippo Penco, Paolo Radogna, Massimiliano Santagostino. A condurli all’agognato traguardo, per la danza classico-accademica, i docenti Paola Vismara e Leonid Nikonov e, per la danza moderno-contemporanea, Emanuela Tagliavia.   La commissione esaminatrice, formata dal Direttore Frédéric Olivieri e dal corpo insegnante della Scuola (Jean-Philippe Halnaut, Walter Madau, Leonid Nikonov, Tatiana Nikonova, Giulia Rossitto, Elisa Scala, Emanuela Tagliavia, Maurizio Vanadia, Paola Vismara), quest’anno comprendeva come commissari esterni l’étoile Oriella Dorella, Manuel Legris, Direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e Kinsun Chan, dal 2024 Direttore del Semperoper Ballet di Dresda.   Con l’esame finale, affrontato brillantemente dai ragazzi, si è concluso un percorso molto impegnativo: anni intensi, purtroppo segnati dalle cause forzate imposte dalla ...

Read More »

Al Piccolo di Milano in scena gli allievi della Scuola di Ballo della Scala diretta da Frédéric Olivieri

In scena il consueto appuntamento dell’Accademia diretta da Frédéric Olivieri. Dal 5 al 7 maggio 2023 torna al Teatro Strehler il consueto appuntamento con lo spettacolo istituzionale della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da Frédéric Olivieri, fra pezzi classici e contemporanei. Il programma si apre con la Presentazione concepita da Frédéric Olivieri sui frizzanti Etudes di Carl Czerny per mettere in luce i diversi livelli raggiunti dagli allievi, dal 1° all’8° corso. Sul palcoscenico sfileranno tutti i 160 allievi della Scuola. Segue Balthus Variations, una creazione che Emanuela Tagliavia, coreografa e docente di danza contemporanea della Scuola, ha ideato su musica appositamente composta da Giampaolo Testoni, avvalendosi dei costumi di Lou Antinori. I corpi, i gesti, i movimenti delle figure adolescenziali di celebri opere di Balthus come Jeune fille à la fenêtre, Portrait de jeune fille, frère et soeur, Thérèse, La Rue, La Patience, La partie de cartes, rivivono sulla scena nell’interpretazione di 29 allievi fra i 14 e i 18 anni (4°-8° corso) in una costruzione in crescendo, in cui da un assolo iniziale, preceduto da un momento in cui si odono le voci originali di Balthus, della moglie fra le risate dei loro giovani amici, si passa alla moltiplicazione degli assoli quindi a scene che coinvolgono progressivamente un numero maggiore di interpreti. Attraverso ...

Read More »

Scuola di Ballo Teatro alla Scala in scena con La fille mal gardée di Frédéric Olivieri

Venerdì 14 e domenica 16 aprile 2023 il Teatro alla Scala accoglie i giovani talenti della sua Accademia, Scuola di Ballo e Orchestra, quest’ultima al suo debutto al Piermarini, per una nuova versione de La fille mal gardée, coreografia firmata da Frédéric Olivieri sulla partitura di Peter Ludwig Hertel con scene e costumi di Luisa Spinatelli, rielaborati da Angelo Sala e Maria Chiara Donato. Sul podio, David Coleman. Il balletto è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione Milano per la Scala balletto e della signora Hélène de Prittwitz Zaleski. La fille mal gardée si annovera fra i balletti più antichi ad essere rimasti nel repertorio, essendo nato all’epoca della Rivoluzione francese. È Jean Bercher Dauberval a curare la prima coreografia del balletto, dal titolo Le ballet de la paille, ou il n’est qu’un pas du mal au bien, che va in scena al Grand Théâtre de Bordeaux nel 1789 su uno zibaldone di temi e canzoni popolari francesi. Il balletto conosce nel tempo numerose edizioni e molteplici modifiche nel titolo, nei nomi dei personaggi, nella coreografia e nella partitura musicale. Il Direttore della Scuola scaligera ha scelto la partitura di Hertel, composta nel 1864 per la versione coreografica di ...

Read More »

Al Teatro Petrarca di Arezzo in scena la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala diretta da Frédéric Olivieri

Il 4 marzo alle 19 grande appuntamento al Teatro Petrarca con la Scuola di ballo e l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala diretti dal Maestro Alessandro Bonato, che segna ancora una volta l’altissimo livello della Stagione Concertistica Aretina. La serata, dedicata ai migliori talenti della danza italiana, si aprirà con l’overture tratta dal celebre balletto “Lo Schiaccianoci” di Tchaikovsky, seguita da altri due estratti dello stesso balletto, ovvero il “Pas de deus” ed il “Valzer dei Fiori”, entrambi coreografati da Frédéric Olivieri, direttore del Dipartimento Danza della stessa Accademia e già ballerino e direttore del corpo di ballo scaligero per molti anni Successivamente verrà proposta un’interpretazione coreografica della musica di Johann Sebastian Bach, ideata da Matteo Levaggi, pioniere della danza contemporanea in Italia, già direttore del Balletto del Teatro di Torino e attivo presso molte prestigiose istituzioni coreutiche, da New York all’Opéra di Parigi. La chiusura è affidata a un grande classico del balletto novecentesco, che il coreografo russo George Balanchine realizzò nel 1934 sulla celebre Serenata per archi op. 48 di Piotr Il’ic Čajkovskij: l’atmosfera romantica evocata dalla musica e dalle reminiscenze del balletto ottocentesco impegnerà i giovani ballerini sia nelle loro capacità espressive, sia nel progressivo crescendo di difficoltà tecniche, che via via si svilupperà insieme allo ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi