Dopo il successo di “Nozze di Sangue” e “Suite Flamenca” del 2023, la “Compañía Antonio Gades” sotto la direzione artistica di Stella Arauzo torna a Modena (domenica 2 febbraio, ore 17,30 al Teatro Comunale Pavarotti-Freni) con l’interpretazione originale di un celebre titolo di repertorio con musiche dal vivo di Antonio Gades, Antonio Solera Ricardo Freire, Georges Bizet, Manuel Penella, José Ortega Heredia/Federico Garcia Lorca. Cantore di una Spagna aspra e primitiva, Gades ne ha ritrovato l’autenticità in un flamenco dallo stile asciutto e dall’anima classica, sublime espressione artistica della cultura popolare andalusa. Insieme al regista Carlos Saura ha concepito lo spettacolo nel 1983 in forma cinematografica, realizzando con “Carmen Story” un’opera in cui finzione e realtà si confondono nella passione tra il direttore di una compagnia e la giovane protagonista di un nuovo balletto. Antonio Gades ha conferito alla danza spagnola uno stile universale caratterizzato da una grande capacità espressiva. Ciò gli ha permesso di viaggiare in tutto il mondo presentando i grandi classici della letteratura sotto forma di danza, come “Bodas de Sangre” ispirato al dramma omonimo di Federico Garcia Lorca, “Fuenteovejuna” dall’opera omonima di Lope de Vega e “Carmen” insieme a Carlos Saura. Dopo la morte ...
Read More »Tag Archives: Georges Bizet
Capodanno con Aterballetto in diretta sulla RAI da Venezia
Durante la diretta televisiva del 1° gennaio su Rai1 e Rai5, i danzatori del CCN/Aterballetto danno corpo alla musica diretta da Daniel Harding con le coreografie ideate per l’occasione da Marcos Morau. La regia di Fabrizio Guttuso Alaimo alterna la danza di Aterballetto alle immagini live del concerto, accompagnando il pubblico fuori dal Teatro, alla scoperta di Venezia e dei suoi luoghi simbolo. Mercoledì 1° gennaio 2025 in diretta alle ore 12.20 su RAI1 e in replica su RAI5 alle ore 17.45. È attesissimo il tradizionale appuntamento con il Concerto di Capodanno in Fenice, che anche quest’anno sarà trasmesso in diretta televisiva su Rai1, e in replica su Rai5. A dirigere la ventiduesima edizione del prestigioso evento sarà Daniel Harding, che guiderà l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice – quest’ultimo preparato da Alfonso Caiani – e i due solisti, il soprano Mariangela Sicilia e il tenore Francesco Demuro. Durante la diretta televisiva di Rai1, le immagini live del concerto saranno inframmezzate dalle coreografie ideate per l’occasione da Marcos Morau per gli artisti di Aterballetto. I ballerini della celebrata compagnia fondata a Reggio Emilia nel 1977 danzeranno in luoghi cult di Venezia, ambientazioni suggestive e di grande ...
Read More »“ParmaDanza 2025” in una nuova veste al Teatro Regio
Cinque gli appuntamenti di “Parma Danza 2025”: da gennaio maggio, con compagnie di danza nazionali e internazionali che offrono un ampio e vario panorama del balletto e della danza contemporanea. La “Compañia Antonio Gades” inaugura Parma Danza mercoledì 5 febbraio ore 20.30. Punto di riferimento tra i più importanti al mondo della danza spagnola e del flamenco, la compagnia torna al Teatro Regio di Parma con un titolo iconico del suo repertorio, “Carmen”, con la coreografia, il soggetto e le luci di Antonio Gades e Carlos Saura, la scenografia di Antonio Saura, su musiche di Antonio Gades, Antonio Solera, Ricardo Freire, Georges Bizet, Manuel Penella e Jose Ortega Heredia. “Carmen” è il terzo balletto narrativo di Antonio Gades dopo “Don Giovanni” e “Bodas de Sangre”, ispirato al racconto di Merimée. “Carmen è una donna libera e non considera i suoi sentimenti come una proprietà privata – afferma Gades. Ha una considerazione così alta del concetto di libertà che preferisce morire piuttosto che perderla. È sempre stata considerata frivola, in realtà Carmen possiede un forte senso di appartenenza di classe e una gran nobiltà d’animo. Merimée ha portato Carmen in Francia, noi l’abbiamo riportata in Spagna”. Alina Cojocaru sarà la protagonista ...
Read More »L’ultima incarnazione di “Carmen” firmata da Julien Lestel
Pur rispettando la trama originale, questo nuovo adattamento di “Carmen”, con la sua colorazione molto urbana e decisamente contemporanea, risuona con l’attuale consapevolezza del posto delle donne nella nostra società, della loro emancipazione, della loro volontà di uguaglianza e solleva la questione del femminicidio. I quattro personaggi principali, le cui personalità sono molto distinte, vengono trattati allo stesso modo in una costante interazione: Carmen, attrice della propria vita, in cerca della libertà non si fermerà davanti a nulla pur di mantenerla; Don José, con il suo temperamento saggio, innamorato della follia, abbandona la sua vita ordinata e, spinto dalla sua gelosia omicida, arriverà fino a commettere l’irreparabile; Micaëla, la sua sposa, una giovane donna alla quale non verrebbe in mente di mettere in discussione la vita tradizionale che le era stata assegnata; Escamillo, famoso e adorato torero che riesce in tutto, si sente dalla parte dei potenti. I diversi temi sono sviluppati attraverso coreografie prive di narrazione. Si assiste a scene di strada che trasudano grande vitalità. Inoltre, i corpi si intrecciano in scene d’amore aeree la cui energia viene attinta dalla terra. I gesti, dinamici e fluidi, rivelano nuove forme di movimento. È una Carmen trasposta nel mondo di ...
Read More »“Seduzioni” in danza sul palcoscenico di Losanna
Il 26 maggio alle ore 19 presso il Théâtre de Beaulieu di Losanna (Svizzera) è di scena una serata con il “Balletto del Lussemburgo” dedicata a due capolavori immortali “Carmen” di G. Bizet e “Don Juan” di W.A. Mozart con la partecipazione di solisti internazionali, dal titolo “Séducteurs” per la messa in scena e la coreografia di Volha Kastsel (allestita con il sostegno del Ministero della Cultura del Lussemburgo). La magia di queste produzioni offre uno sguardo su storie di passione e grazia attraverso il linguaggio della danza. La bellezza è l’unica forza del pianeta Terra, al cui potere l’uomo si sottomette senza un solo colpo, senza resistenza. La storia di “Carmen” è una delle più conosciute della letteratura. Poche opere hanno fornito così tanti adattamenti lirici, teatrali, ballettistici e cinematografici. “Carmen” è vista come l’archetipo della passione romantica. L’archetipo della “femme fatale” che ci accompagna da sempre nella mitologia, nell’arte e nella letteratura. Con “Carmen”, protagonista dell’omonimo racconto di Prosper Mérimée e dell’opera di Georges Bizet, questo archetipo ha senza dubbio conquistato un’ampia attenzione sociale. Attorno ad un allestimento scenico semplice ed ingegnoso, si dispiegano quadri dall’estetica ispanica che a volte riflettono un’atmosfera da cabaret che ricorda quella dell’est ...
Read More »Jesús Carmona: “Sogni spagnoli” al Teatro Arcimboldi
La stagione “Dal Vivo!”, l’imperdibile programmazione estiva dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, dopo sette appuntamenti tenutisi all’Auditorium di Milano, la casa dell’orchestra, approda al Teatro degli Arcimboldi, consolidando una collaborazione emblematica tra due punti di riferimento della produzione culturale meneghina. Mercoledì 7 e giovedì 8 luglio 2021 il Teatro di Viale dell’Innovazione vedrà protagonista il talentuoso danzatore Jesús Carmona, uno dei più brillanti danzatori di flamenco del panorama coreutico dei nostri giorni, che si esibirà in un programma intitolato Sogni spagnoli. Come suggerisce il titolo, sono le suggestioni del mondo iberico a essere il trait d’union di questo interessante programma bipartito: la Sinfonia Sevillana di Joaquín Turina, datata 1920, e Carmen Suite di Georges Bizet, la raccolta delle musiche orchestrali tratte dall’omonima opera, per la brillante direzione del M˚ Manuel Coves. Si compie così un’appassionante commistione tra danza e musica, due muse che, in questo caso, si arricchiscono vicendevolmente. Jesús Carmona danza sulle note della Suite dalla Carmen, opera datata 1875, da cui Ernest Guiraud, grande amico di Bizet, estrapola la selezione delle più emblematiche pagine dell’opera che narra le gesta di un’eroina senza tempo, scandite dall’iconica Habanera, ormai diventata parte del nostro tessuto culturale, dalle note del famosissimo ...
Read More »Mats Ek per l’Eko Dance Project di Pompea Santoro
Nell’ambito della rassegna “Danza Autunno” è andata in scena, venerdì 13 ottobre, una serata ricca di magia e di stupore, appositamente creata in esclusiva per il Teatro Amilcare Ponchielli di Cremona, imperniata sulla geniale creatività di Mats Ek, uno dei maggiori coreografi viventi. L’evento è stato pensato e curato da Pompea Santoro e Veli Peltokallio con gli evocativi danzatori di EkoDanceInternational Projet per esplorare a fondo l’universo delle donne attraverso i ruoli femminili, con estratti e riletture dei grandi classici della danza mondiale. Un momento di alto livello qualitativo, venato costantemente da sentimenti poetici che si sono trasformati in “educazione e conoscenza alla danza contemporanea”. Gli emblematici costumi, gentilmente concessi dal Cullberg Ballet, hanno fatto da cornice al ricco programma, il quale si è trasformato per incanto in un unico spettacolo, grazie alla maestrìa di Pompea Santoro che è riuscita a legare perfettamente, l’uno all’altro, ogni pezzo regalando così un’inedita visione del coreografo svedese. Un fil rouge che ha dato vita ad un’unica creazione dove sorprendentemente era quasi impercettibile la fine e l’inizio del brano successivo. Merito dell’attenta regia supportata dalla capacità espressiva dei danzatori. Ad apertura di sipario La scimmia e il suo inconscio su musica di Jules Massenet ...
Read More »La “Carmen” del Balletto del Sud tra tradizione e innovazione
Dal 18 al 20 novembre 2016, il Teatro Comunale di Caserta ospita il Balletto del Sud con Carmen, regia e coreografia di Fredy Franzutti, su musiche di Georges Bizet, Emmanuel Chabrier, Jules Massenet e Isaac Albéniz. Balletto del Sud, compagnia di balletto classico diretta dal noto coreografo leccese Franzutti, stimato anche per l’originalità e la sensibilità con cui approccia alle opere tradizionali, è ad oggi una delle più apprezzate compagnie nel panorama nazionale, anche grazie alla forte tecnica e alle capacità espressive dei suoi elementi. La Carmen di Franzutti, e basata sul soggetto di Prosper Merimée, ha debuttato nel 2008 e continua la sua tournée in numerosi teatri e festival italiani e internazionali, diventando una delle produzioni di maggior successo della compagnia. Lo spettacolo in due atti, arricchito da un impianto scenografico operistico e da bellissimi costumi, esalta l’elemento esotico della storia e seduce il pubblico grazie alle sue calde atmosfere, alla convincente e appassionata interpretazione dei protagonisti e alle trascinanti note di Bizet. ORARI & INFO 18 e 19 novembre 2016, ore 21.00 20 novembre 2016, ore 18.00 Teatro Comunale Via G. Mazzini, 71 81100 Caserta CE Telefono: +39 0823 442990 Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com
Read More »La “Carmen” di Jose Perez a favore della Città di Benevento colpita da alluvione
Il 4 dicembre 2015, presso il Teatro delle Rose di Piano di Sorrento, nell’ambito della Rassegna “Riflessi d’Arte”, ideata e diretta da Raffaella Pandolfi nella cornice di Sorrento Danza, Jose Perez presenterà la sua ultima produzione: Carmen, balletto in due atti, su musiche di Georges Bizet. Lo spettacolo, il cui ricavato sarà in parte devoluto alle attività culturali ed artistiche della Città di Benevento colpita da alluvione, aveva debuttato il 14 settembre 2015 presso il Teatro Romano di Benevento, con l’orchestra Filarmonica di Benevento diretta da Valerio Galli, riscuotendo un grande successo di critica e di pubblico e registrando un record assoluto di sold out, superando la capienza massima di 1800 posti del teatro. Si tratta di uno spettacolo innovativo e dal grande potere di fascinazione, che fa della della modernità il suo fulcro centrale, in una rilettura del capolavoro di Bizet basata su innovazione e attualizzazione. Il balletto si pone come un ponte tra passato e presente, puntando sulla centralità di un tema in grado di sedurre il pubblico di ogni tempo. La storia, già di per sé bellissima, è resa ancor più coinvolgente dal tocco sapiente di Jose Perez, artista poliedrico e multiforme, che in quest’opera celebra la vita ...
Read More »Svetlana Zakharova, una Carmen d’eccezione per “Autunno Danza”
Il secondo appuntamento della Rassegna “Autunno Danza” del Teatro San Carlo di Napoli è fissato per il 13 e il 14 ottobre con un dittico profondamente latino che propone: Spanish Dance&Concerts, con una nuova coreografia firmata dal maître de ballet del San Carlo, Lienz Chang, su musiche di Jules Massenet (1842-1912) e Carmen Suite, su musiche composte da Jules Massenet, Georges Bizet (1842 – 1912) e Rodion Konstantinovič Ščedrin (1932-); tre compositori su cui si innesta la popolare coreografia di Alberto Alonso, ripresa da Sonia Calero. Alle due mediazioni francesi di Massenet e Bizet si aggiunge l’approccio moderno di un autore russo contemporaneo: Rodion Ščedrin, la sua Carmen Suite, variazioni per archi e percussioni di Carmen Suite di Bizet- op. 37, data del 1967. Carmen Suite, pennellate ed esplosioni di colore che attraversano l’Europa, grazie ad un viaggio nel tempo, dalla Francia di tardo Ottocento, alla Russia della seconda metà del Novecento, a cristallizzare carattere, temperamento e contraddizioni di una vicenda spagnola ricca di passioni. L’eroina, uscita dalla vivida immaginazione di Prosper Mérimée nel 1845, è interpretata dall’étoile internazionale Svetlana Zakharova, che frequenta assiduamente le stagioni del San Carlo, di cui è ospite da molti anni. Oltre al Corpo di Ballo, ...
Read More »