In un susseguirsi di quadri ipnotico, tra luci e ombre, sei performer, Tia Balacey, Mohamed Rarhib, Nicolas Lourdelle, Alba Faivre, Vassiliki Rossillion, Alain Anglaret, sono in palco al “Théâtre Silvia Monfort” di Parigi fino al 23 novembre 2024 con lo spettacolo “Ombres portées” su coreografia e messa in scena di Raphaëlle Boitel. Dispiegano un linguaggio scenico al confine tra circo, danza e teatro. Un viaggio ai confini tra sogno e realtà, ispirato ai thriller, alla fantascienza e ai fumetti degli anni Cinquanta. Su apparecchi trasformati, gli acrobati ripercorrono le tappe dell’esistenza, con le loro ombre e i loro splendori, le loro gioie, i loro dolori, le loro verità. Ogni famiglia ha i suoi segreti gelosamente custoditi. K. non vuole più che questo velo venga gettato su un avvenimento della sua vita. Consapevole delle conseguenze che il suo gesto causerà, ha deciso di affrontare il silenzio di suo padre: restare in silenzio non è più un’opzione. In un chiaroscuro degno dei più grandi maestri fiamminghi, Raphaëlle Boitel ricostruisce la storia di K. come altri farebbero un film, attraverso dipinti di sorprendente bellezza e personaggi di notevole densità. Con maestria non comune, i suoi interpreti si evolvono al crocevia delle arti per ...
Read More »Tag Archives: Giorgio Barberio Corsetti
“Nineteen Mantras” all’Auditorium Parco della Musica
Martedì 10 e mercoledì 11 gennaio 2012 in prima assoluta a Roma all’Auditorium Parco della Musica andrà in scena Nineteen Mantras uno spettacolo di Giorgio Barberio Corsetti, Spantala Shivalingappa e Riccardo Nova, in una produzione Fondazione Musica per Roma e Fondazione MAXXI in coproduzione con Accademia Teatro alla Scala, per la produzione esecutiva di Fattore K. Lo spettacolo nasce dal confronto di tre sfere creative differenti: quella musicale (Riccardo Nova), quella visiva (Giorgio Barberio Corsetti) e quella corporea (Shantala Shivalingappa) in equilibrio tra due mondi, due visioni e due culture, quella europea e quella indiana. Afferma Giorgio Barberio Corsetti: “Lo spettacolo Nineteen Mantras sarà un racconto visionario delle divinità evocate dai Mantra, attraverso episodi delle loro storie mitiche. Attraverso la musica, il canto, le immagini, la danza e le azioni dei danzatori nasce il tessuto variegato dello spettacolo. Il lavoro con i danzatori sarà su due binari, una coreografia strutturata di ‘danza danzata’, che sarà curata da Shantala Shivalingappa, e azioni più teatrali che saranno curate da me.” La musica, partendo dall’intonazione naturale dei suoni, crea un percorso all’interno della cosmogonia indiana soffermandosi su alcuni momenti significativi dell’esistere. “Lo spettacolo segue il canto di una voce assoluta”, spiega Riccardo Nova, ...
Read More »L’incontro tra oriente e occidente in “Nineteen Mantras” al Teatro Strehler di Milano
In scena al Teatro Strehler di Milano venerdì 13 e sabato 14 gennaio lo spettacolo Nineteen Mantras, frutto dell’affascinante incontro tra oriente e occidente e dell’amalgamarsi in un’unica cosa di linguaggi diversi: teatro, musica, danza, video e tecnologie digitali. “Un riflesso del mondo, degli uomini e degli dei catturati dalla scena”: questo è ciò che rappresenta Nineteen Mantras, per dirlo con le parole del suo stesso creatore Giorgio Barberio Corsetti, che ha curato regia, scenografia e video e che si è avvalso della preziosa collaborazione di Riccardo Nova per le musiche, eseguite dal PMCE-Parco della Musica Contemporanea Ensemble, e di Shantala Shivalingappa per le coreografie, danzate dagli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala accompagnati dagli elementi della FLIC Scuola di Circo di Torino. Il tessuto dello spettacolo è costituito dall’intreccio di musica, canto, immagini, danza; una sorta di racconto visionario delle divinità evocate dai Mantra attraverso episodi del loro mito. Seguendo il canto di una voce assoluta che pronuncerà le parole e i suoni dei Mantra, i danzatori interpreteranno i gesti della vita “come in un sonno da cui il risveglio è necessario e terribilmente doloroso”, come spiega Riccardo Nova. Fondamentale nella costruzione del racconto il ...
Read More »