Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Gustavo Ramírez Sansano

Tag Archives: Gustavo Ramírez Sansano

Il Ballet Hispánico rende omaggio alla “Carmen” di Bizet

Dal suo debutto nel 1875, Carmen, il personaggio principale dell’opera di Bizet, è diventata un’icona culturale senza tempo, ispirando generazioni di compositori, coreografi e scrittori a tentare di catturare la sua natura sfuggente e seducente. Il Ballet Hispánico rende omaggio alla potente protagonista spagnola questa stagione durante il suo 55° anniversario di smeraldo con l’elettrizzante CARMEN.maquia di Gustavo Ramirez Sansano (dal 29 maggio al 1° giugno a New York). Uno dei coreografi più ricercati di oggi, il balletto per eccellenza di Sansano rinvigorisce questa storia senza tempo con un’energia implacabile che ti lascia senza fiato. Altamente originale e pieno di movimenti esplosivi, CARMEN.maquia è un’audace rivisitazione di questa tragica storia. Ballet Hispánico, guidato dal direttore artistico e CEO Eduardo Vilaro, è la principale compagnia di danza ispanica e latina degli Stati Uniti, che reinventa la danza con opere gioiose che sfidano la tradizione. In questa stagione di anniversario importante presenta uno dei Gala Performance preferiti di New York City e il ritorno del popolarissimo En Familia/Family Matinee. Una forza innegabile nelle arti, il Ballet Hispánico è la più grande istituzione culturale del suo genere negli Stati Uniti. Fondato da Tina Ramirez nel 1970, il Ballet Hispánico è rapidamente cresciuto fino ...

Read More »

In prima mondiale il balletto “Marilyn” dedicato alla grande diva

Commissionata da Harold and Arlene Schnitzer Care Foundation, la creazione coreografica MARILYN di Dani Rowe per l’Oregon Ballet Theatre da lei diretto vede la co-produzione tra BalletMet e Tulsa Ballet. In prima mondiale, con debutto il 4 aprile 2025, sarà di scena al Teatro Newmark di Portland e rimarrà in cartellone fino al 13 aprile 2025. La trentaseienne Marilyn Monroe ripercorre la sua vita e i suoi ricordi attraverso l’unica lente che conta: la sua. “Marilyn” presenta una partitura musicale originale di Shannon Rugani, costumi iconici di Emma Kingsbury e un’accattivante scenografia di Emma Kingsbury con David Finn. Questo balletto a serata intera promette una narrazione potente, fondendo realismo e sogni. Protagonista nei panni di Marilyn Monroe la prima ballerina Carly Wheaton che è entrata a far parte dell’Oregon Ballet Theatre nel 2022 ed è stata nominata principal nel 2023. Originaria della contea di Marin (California) dove si è formata con la Stapleton Ballet School, la Marin Ballet e la San Francisco Ballet School. Carly Wheaton ha continuato a danzare con il Ballet Memphis come tirocinante e ha ballato con la seconda compagnia del Washington Ballet per un totale di tre stagioni. Prima di unirsi all’Oregon Ballet Theatre, Carly Wheaton ...

Read More »

XVI edizione del Festival “VeneziainDanza” al Teatro Malibran

Al Teatro La Fenice – Sala Apollinee è avvenuta la conferenza stampa di presentazione della “XVI edizione del Festival VeneziainDanza” che si svolgerà come di consueto presso lo storico Teatro Malibran di Venezia (17-30 novembre 2024), alla presenza di Michela Barasciutti (Direttrice artistica del Festival e della Compagnia TOCNADANZA) e di Stefano Costantini (Direttore organizzativo Danza e Promozioni Venezia). La Compagnia Tocnadanza – Ass. Cult. Danza e Promozioni – Venezia, fondata e diretta da Michela Barasciutti, è una compagnia professionale di produzione di danza che da più di 30 anni è residente a Venezia, riconosciuta dal Comune di Venezia, dalla Regione del Veneto, dalla Provincia di Venezia, sovvenzionata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e fondatrice di ARCO (riconosciuta dalla Regione Veneto), che raccoglie le Compagnie Professionali di Danza del Veneto. Nel 1991 Michela Barasciutti fonda “Tocnadanza” per la quale ha creato numerosissimi spettacoli in collaborazione e co-produzione con i più importanti Enti e Festival, tra i quali: “La Biennale di Venezia” (2002 e 2005), “Teatro La Fenice” (Area Formazione), “Ravello Festival – Regione Campania”, “Peggy Guggenheim Collection – Venice”, “Camerata Musicale Barese”, “Conservatorio Musicale Benedetto Marcello Venezia”, Rassegna Internazionale di Danza “Il Gesto e l’Anima” di ...

Read More »

“Carmen.Maquia” chiude la stagione del Salieri di Legnago

Si conclude mercoledì 17 aprile 2019 alle 20.45, la Stagione 2018-2019 del Teatro Salieri di Legnago con la compagnia spagnola Titoyaya Danza che porta sul palco Carmen.maquia, coreografia Gustavo Ramírez Sansano, sulle splendide musiche di G. Bizet. CARMEN.maquia ha debuttato con la compagnia americana Luna Negra Dance Theater, diretta da Gustavo Ramírez dal 2009 al 2012. In questa occasione si è avvalso della collaborazione di altri celebri professionisti spagnoli come Luis Crespo per le scenografie e il recentemente scomparso David Delfín per i disegni dei costumi. Lo spettacolo è una versione contemporanea della nota storia di Mérimée sulla bella e compiacente Carmen, che usa la sua sensualità per manipolare gli uomini e ottenere ciò che vuole. Due opere di Picasso relative alla Carmen di Mérimée servono da ispirazione per la scenografia minimalista di Luis Crespo e per l’eleganza e sobrietà dei costumi ideati da David Delfín: Carmen 1949 e Le Carmen des Carmen del 1964. Il bianco e nero di quest’opera è ben presente in scena dall’inizio alla fine. Il titolo dell’opera CARMEN.maquia deriva dalla descrizione che lo stesso Picasso diede del temperamento spagnolo, paragonandolo alla indomabilità del toro e dalla parola “Tauromaquia”, che descrive l’arte del toreare. CARMEN.maquia ha ...

Read More »

“Made in Italy 16.0”: Agorà Coaching Project a Palcoscenico Danza

Agorà Coaching Project, giovane realtà da sempre sostenuta all’interno del cartellone di Palcoscenico Danza, presenta al Teatro Astra Made in Italy 16.0: tre coreografie firmate da Paolo Mohovich, Michele Merola e Gustavo Ramirez Sansano (rispettivamente Bach Éclat, O Fortuna, Flabbergast), caratterizzate dall’energia esplosiva e coinvolgente dei giovani interpreti della compagnia. Bach Éclat è una sorta di omaggio del coreografo Paolo Mohovich alla musica di Bach e in particolare ai Concerti Brandeburghesi, su alcuni dei quali è costruito il balletto: in diversi quadri indipendenti tra loro sono presenti la giocosità, l’intimità, la solennità e la dinamicità che si ritrovano anche nelle partiture. È come un percorso tra le stanze di un palazzo, nelle quali assistiamo a diverse scene di convivenza sociale, per finire in una sorta di divertissement finale ispirato al crescendo della musica stessa, ma anche alle prospettive di un immaginario labirinto. Con Flabbergast lo spirito latino si accende di combustione spontanea in questo pezzo eccentrico e gioioso sulla musica di Juan García Esquivel. Il coreografo Gustavo Ramírez Sansano svela con umorismo e ironia gli stereotipi spagnoli, presentando una coreografia che è energia pura, divertimento e voglia di vivere. Flabbergast è dedicata alla madre del coreografo, che gli ha insegnato a ballare il ...

Read More »
“Made in Italy 16.0”: tre coreografi per un unico progetto di danza

“Made in Italy 16.0”: tre coreografi per un unico progetto di danza

Il 9 febbraio 2017, nell’ambito di Palcoscenico Danza, al Teatro Astra di Torino andrà in scena Made in Italy 16.0. Protagonisti i danzatori di Agora Coaching Project, progetto di alto perfezionamento nella danza promosso e sostenuto dalla e dall’A.S.D Progetto Danza di Reggio Emilia, con la direzione artistica di Michele Merola ed Enrico Morelli. Giunto alla sua settima edizione, il corso ormai sta ottenendo pieno  riconoscimento nel mondo della danza europea e vanta collaborazioni con  docenti e coreografi di fama internazionale. Tanti nomi illustri si sono susseguiti in questi sei anni di lavoro, portando i ragazzi che hanno partecipato a questo progetto a danzare in compagnie internazionali. Il corso nasce infatti con la specifica intenzione di far incontrare i giovani danzatori selezionati con affermati coreografi di differente orientamento stilistico. Da questi incontri nascono gli spettacoli Made in Italy, contenitore in costante evoluzione dove trovano spazio di espressione i  diversi coreografi ospiti del corso. Il programma prevede Bach Eclat, coreografie di Paolo Mohovich, Flabbergast di Gustavo Ramirez Sansano e O Fortuna (estratto dai Carmina Burana) di Michele Merola. Bach Eclat è un omaggio del coreografo Paolo Mohovich alla musica di Bach e in particolare ai Concerti Brandeburghesi, su alcuni dei quali è costruito il ...

Read More »
“Le Silfidi”/”Pulcinella”: dittico d’autore della MM Contemporary Dance Company

“Le Silfidi”/”Pulcinella”: dittico d’autore della MM Contemporary Dance Company

Sabato 26 novembre 2016, presso il Teatro Asioli di Correggio debutta in PRIMA NAZIONALE la nuova produzione della MM Contemporary Dance Company: un dittico, LE SILFIDI di Gustavo Ramirez Sansano e PULCINELLA di Michele Merola, direttore artistico della compagnia. La nuova produzione della MM Contemporary Dance Company porta in scena la rivisitazione di due titoli tratti dal repertorio di balletto del ‘900, entrambi messi in scena a Parigi, agli inizi del secolo, dai Ballets Russes di Diaghilev: LE SILFIDI, nella versione del coreografo spagnolo GUSTAVO RAMIREZ SANSANO, artista che da anni crea lavori per importanti compagnie come, tra le altre, il Nederlands Dans Theater, il Balletto di Amburgo, la Hubbard Street Dance Chicago, la Compania Nacional de Danza, e PULCINELLA, ad opera di MICHELE MEROLA, direttore artistico e coreografo principale della MM Contemporary Dance Company. Interpreti di entrambi i balletti: Paolo Lauri, Fabiana Lonardo, Enrico Morelli, Giovanni Napoli, Nicola Stasi, Gloria Tombini, Lorenza Vicidomini. Il fil rouge che collega le due coreografie lo ritroviamo anche nel primo sperimentatore, per eccellenza, nella musica per danza del ‘900, Igor Fëdorovič Stravinskij: il compositore, allora sconosciuto, fu scelto con lungimiranza da Djagilev per orchestrare, prima del debutto a Parigi, il Preludio danzato e il Valzer ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi