Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...
Read More »Tag Archives: Hektor Budlla
“Loading”: una riflessione sull’attesa di una nuova vita
Nell’ambito del Padova Festival Internazionale La Sfera Danza, Il Teatro Quirino De Giorgio di Vigonza ospiterà la prima nazionale di Loading, uno spettacolo di danza che esplora i sentimenti e le emozioni che accompagnano una coppia in attesa di un figlio. Il debutto, previsto per il 16 novembre 2024, vedrà in scena i danzatori e coreografi Hektor Budlla e Veronica Marangon, che portano la loro interpretazione in un’opera intima e profonda. La coreografia, firmata da Hektor Budlla e accompagnata dalle musiche evocative di Ezio Bosso, promette di condurre il pubblico in un’esperienza emotiva e coinvolgente, un crescendo di domande e riflessioni che caratterizzano il periodo dell’attesa. La performance rappresenta un’opportunità per riflettere sull’attesa e sul suo significato nella vita umana, vissuta attraverso gli occhi di un uomo che si prepara a diventare padre. In lui, paura e curiosità si alternano: da un lato il timore di essere relegato a un ruolo marginale, dall’altro la voglia di scoprire una nuova vita e le responsabilità che questa comporta. Il titolo stesso, Loading, suggerisce un momento di sospensione. Questo stato di attesa può simboleggiare le esperienze di vita che richiedono pazienza, ma anche mettere in luce le relazioni tra i personaggi, esplorando come ...
Read More »“#MaleDancer” la danza maschile in libreria
In occasione della Giornata Internazionale della Danza, è uscito il nuovo libro di Deborah D’Orta, “#MaleDancer”, dedicato alla danza maschile e ai suoi protagonisti. Dopo il successo del libro “#Dancer”, uscito nel 2020 per Buckfast Edizioni, nel quale dieci artiste – étoile, prime ballerine e interpreti applaudite in tutto il mondo – si sono raccontate in un emozionante viaggio nel mondo della danza al femminile, esce oggi il secondo volume dedicato alla Danza e ai suoi protagonisti. Questo progetto è la conferma della passione che l’autrice Deborah D’Orta ha per la danza, con la ferma volontà di continuare a parlare di un’arte che ha sempre più bisogno di essere sostenuta e valorizzata. Un passaggio del testimone dalle ballerine ai ballerini: una voce che si sposta dal femminile al maschile, ma che conserva la stessa forza, la stessa determinazione, lo stesso coraggio. Una voce contro ogni pregiudizio che vede la danza come una disciplina solo per il genere femminile, come se l’arte fosse prerogativa di un solo genere. Rincorrere il proprio sogno è per tutti. La danza è per tutti e di tutti. Con il coordinamento e la supervisione di Elisa Labanca che, come editrice, ha creduto ancora una volta nel progetto, si ...
Read More »“In/Finito”: progetto di danza e fotografia per spazi urbani naturali
Debutta il 22 aprile a Reggio Emilia, nei saloni del Palazzo Da Mosto, nell’ambito dell’edizione 2018 di Fotografia Europea, In/Finito, un progetto di danza e fotografia per spazi urbani naturali o storici, con la prima mostra intitolata Come non ci fosse un domani. La danza immagina la città. Protagonisti il fotografo Toni Thorimbert, i giovani coreografi Saul Daniele Ardillo, Damiano Artale, Hektor Budlla, Philippe Kratz, Roberto Tedesco, Diego Tortelli. “L’idea di fondo del progetto In/Finito è di mettere a confronto la dimensione, effimera per definizione, del movimento danzato con la fissità della sua rappresentazione fotografica – ha dichiarato il curatore Walter Guadagnini – Due diversi modi di pensare il corpo, di metterlo in dialogo non solo con lo spazio e il tempo, ma anche con l’occhio dello spettatore”. Le foto di Toni Thorimbert non colgono solo i corpi dei danzatori, ma anche luoghi conosciuti o sorprendenti di Reggio Emilia. Il corpo, e ancor più il corpo danzante, ha la capacità di trasformare la percezione dello spazio nel quale viene visto. Uno spazio degradato si può trasfigurare, così come in uno spazio aulico si possono aggiungere stratificazioni di senso più contemporaneo. Le estetiche si mescolano, le emozioni si articolano e si ...
Read More »Spazio ai nuovi coreografi (e ai danzatori…) per Aterballetto
Se c’è una compagnia che ha abituato il pubblico a un buon equilibrio tra tecnica, tradizione e sperimentazione, è sicuramente Aterballetto, che continua la sua ricerca anche in campo coreografico, portando nel teatri balletti di grandi coreografi, ma dalle prospettive inedite, e, soprattutto, dando spazio a nuovi autori della danza italiana. Ancora più importante quest’ultimo aspetto se gli autori sono danzatori della compagnia, chiamati a dare libero sfogo alla loro creatività. Ormai da diversi anni, infatti, la direzione artistica di Aterballetto dà la possibilità ai danzatori di cimentarsi nella coreografia, così da scoprire il potenziale talento coreografico degli interpreti di Aterballetto. A loro è quindi dedicata la Serata giovani coreografi del 29 maggio ore 21 alla Fonderia39, dove debutteranno le creazioni dei danzatori Damiano Artale, Hektor Budlla e Roberto Tedesco. Aprirà la serata la creazione di Damiano Artale, danzatore in compagnia da due stagioni, ma al suo primo lavoro per Aterballetto, che ha intitolato questa sua “opera prima” Migliori, un lavoro su musica di Antonio Vivaldi, che tratta delle relazioni tra uomo e donna, entrambi alla ricerca di un equilibrio mutevole, e di armonie tra animi diversi. A seguire la creazione di Roberto Tedesco, danzatore della compagnia dal 2011, alla ...
Read More »