Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Il Lago dei Cigni (page 3)

Tag Archives: Il Lago dei Cigni

“Il lago dei cigni” di Ratmansky incanta il Teatro alla Scala

“Il lago dei cigni” di Ratmansky incanta il Teatro alla Scala

  Il programma della stagione 2015/2016 del Teatro alla Scala di Milano declama come penultimo balletto in cartellone il capolavoro per eccellenza, il non plus ultra della tradizione coreutica classica, Il lago dei cigni, musicato da Pëtr Il’ič Čajkovskij e coreografato da Marius Petipa e Lev Ivanov. Le recite sono previste dal 30 giugno al 15 luglio (precisamente: 30 giugno; 4, 6, 7, 11, 12, 13, 14, 15 luglio), tutte in fascia serale alle ore 20. La produzione di questo masterpiece è affidata sia al Teatro italiano sia all’Opernhaus di Zurigo, sede del più importante ensemble ballettistico dello Stato della Svizzera, presso cui Alexei Ratmansky, curatore della messinscena e delle integrazioni coreografiche, ha presentato lo scorso febbraio la première dell’opera in questione. Ad affiancarlo nelle sale da ballo scaligere, in qualità di assistenti, sono Tatiana Ratmansky e Jean-François Boisnon; mentre a dare corpo al suo estro creativo sul palcoscenico è il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala insieme agli Allievi della Scuola di Ballo dell’omonima Accademia. Un incantesimo, che si può rompere solo con l’amore vero, le insidie di un mago, il fascino delle fanciulle-cigno, un lago fatato e il sinistro inganno del cigno nero. Il lago dei cigni ...

Read More »
“Gran Galà Il Cigno Nero”: seduzione e ambiguità al Petruzzelli di Bari

“Gran Galà Il Cigno Nero”: seduzione e ambiguità al Petruzzelli di Bari

  Com’è possibile, in un periodo storico così pregno di dualismi e contraddizioni, non raccontare in palcoscenico le diverse sfumature dell’animo umano, attraverso la vicenda dei due cigni più celebri della storia del balletto? Ebbene, la produzione Daniele Cipriani Entertainment si è assunta questo compito, portando in scena il 16 giugno alle ore 21 al Teatro Petruzzelli di Bari il Gran Galà Il Cigno Nero, inserito all’interno della stagione della Camerata Musicale Barese. Ospite della serata è la nuova étoile del Balletto dell’Opera di Vienna, Davide Dato, già allievo del Teatro alla Scala di Milano e vincitore della nomina austriaca lo scorso 26 maggio a seguito della messinscena del Don Chisciotte, coreografia di Rudolf Nureyev. (LEGGI ANCHE: DAVIDE DATO, NOMINATO ÉTOILE ALLA VIENNA STATE OPERA BALLET [ESCLUSIVA]). Si esibisce per l’occasione sia in un assolo, precisamente Arepo (“opera” al contrario) di Maurice Béjart, sia nel passo a due tratto da Rubies di George Balanchine e in quello del Cigno Bianco, in entrambi i casi insieme a Nina Polàkovà, sua collega dell’Opera viennese. Oltre a loro, il cast degli artisti comprende anche il nome di Anna Tsygankova, già prima ballerina del Teatro Bol’šoj di Mosca e ora del Het National Ballet ...

Read More »

La spina dorsale della danza 

Rivedendo il film “Billy Elliot”, ripresentato in televisione il 7 marzo, sono rimasto colpito come la prima volta che l’ho visto per la crudeltà e le  difficoltà che ancora oggi  un ragazzo  Europeo ha nel voler intraprendere la strada della danza. Non ci sono molti film che rappresentano queste tematiche,  e ogni volta sono rimasto colpito da qualcosa di diverso. Probabilmente non volevo accettare che nella sceneggiatura c’era una parte della mia vita o ancora meglio una parte della vita di tutti noi. Piango quando la passione di Billy non riesce a convincere la sua famiglia che la danza è per lui qualcosa di speciale. Ho pianto quando il padre finalmente cede alla passione di Billy, ho pianto quando lui lascia il suo paese, e ho pianto quando sulle note del Lago di Cigni, con la coreografia di Matthew Bourne, Billy vola in scena di fronte al suo amico del cuore e ai suoi familiari. Morale della favola è che grazie a una scuola privata di danza, in un paesino sperduto della Gran Bretagna, un talento è potuto nascere. Ma soprattutto grazie ad un insegnate che ha saputo coltivare e far nascere un talento visibilmente non molto “talentuoso”. L’insegnante ha ...

Read More »

L’incanto del Russian State Ballet dà il benvenuto al 2016

  Marche Teatro apre le porte del 2016 con un classico immortale del repertorio ballettistico, Il lago dei cigni, in scena il 3 gennaio alle ore 16:30 al Teatro delle Muse di Ancona. Protagonista: la compagnia del Russian State Ballet, diretta dal coreografo Vyacheslav Gordeev, ex primo ballerino del Bolshoi Ballet e Artista Onorato della Russia. L’intramontabile fama del capolavoro coreografico, edificata nel corso del tempo dalla direzione artistica di grandi Maestri come Lev Ivanov, Marius Petipa e Alexander Gorsky, viene ulteriormente arricchita nell’adattamento di Gordeev dalla pregnante componente teatrale che sin dal 1984 – anno di nascita della compagnia – ne contraddistingue ogni messinscena. Il lavoro del Russian State Ballet è prima di tutto “Il Teatro”, nel senso migliore della parola. Il repertorio esteso della compagnia, che comprende tutti i maggiori balletti classici, così come le opere dei più noti coreografi contemporanei, è molto versatile e testimonia lo scrupoloso intento da un lato di custodire con cura l’eredità classica e dall’altro di mantenere il contatto con il lavoro dei contemporanei. (livearts.eu). La storia di Odile e Odette e del principe confuso dall’amore per entrambe rappresenta senza alcun dubbio la favola che accoglie il plauso di ogni genere di pubblico, ...

Read More »

Presentata la nuova stagione del Teatro alla Scala, sei titoli tra classici e novità

Sono sei i titoli di danza previsti per la prossima stagione del Teatro alla Scala: una nuova creazione, due nuovi allestimenti e tre classici del repertorio, che si ripropongono dopo la lunga stagione Expo. Iniziamo proprio dai tre classici: lo Schiaccianoci di Nacho Duato, che ritorna per dodici recite tra febbraio e marzo (nelle prime recite Maria Eichwald e Roberto Bolle, già protagonisti della prima) e si declinerà anche come titolo dedicato alla programmazione per i bambini; poi il gioioso Don Chisciotte di Rudolf Nureyev, replicato per nove recite tra marzo e aprile e ambientato nella Spagna dei gitani, dei matador, dei famosi mulini a vento, un colorato universo a contrasto con il candore delle Driadi (in scena in apertura l’étoile Svetlana Zakharova con Leonid Sarafanov). Torna anche l’immancabile Giselle, nella versione di Coralli-Perrot ripresa da Yvette Chauviré, che vedrà protagonisti il corpo di ballo e, in apertura, la coppia Svetlana Zakharova e Roberto Bolle, in scena nell’ottobre 2016. A inaugurare la nuova Stagione dal 19 dicembre 2015 (con l’anteprima giovani il 17 dicembre) sarà Cinderella, nuova produzione basata su Prokof’ev, prevista in dodici recite tra dicembre e gennaio più la recita di Capodanno. L’ultima presenza di questo titolo nel ...

Read More »

La Danza Telematica: Il Lago dei cigni del Royal Ballet approda al cinema con l’immensa Natalia Osipova

Un appuntamento davvero imperdibile si presenta per tutti gli amanti dell’arte coreutica e non solo e, ancora una volta, il nuovo appuntamento con la danza si svolgerà al cinema, dove martedì 17 marzo alle ore 20.15 in diretta dal Royal Opera House e, in replica, sabato 21 marzo alle ore 16.00, verrà trasmesso Il Lago dei cigni, emblema del balletto romantico, danzato dal corpo di ballo del Royal Ballet con l’eccelsa interpretazione di una stella del balletto internazionale come Natalia Osipova. L’iniziativa, promossa dalla QMI, coinvolgerà ben 80 sale cinematografiche italiane, il cui elenco dettagliato ed aggiornato è disponibile sui siti www.qmi.it e www.rohalcinema.it. Il Lago dei cigni, indubbiamente uno dei balletti romantici più emozionanti, narra l’affascinante storia di una bella fanciulla trasformata in cigno e, al tempo stesso, mette in scena in un modo incantevole quello che si potrebbe definire uno straziante tributo alla potenza dell’amore. L’interpretazione di Natalia Osipova rende ancor di più questa data un appuntamento da non perdere, per poter ammirare lo splendore della grande ballerina che, entrata a far parte del corpo di ballo del Royal Ballet nel 2013, è riconosciuta a livello internazionale come una star del balletto mondiale del momento. Attraverso questa produzione, ...

Read More »

La Danza Telematica: un’ondata di romanticismo arriva nei cinema italiani con Il Lago dei cigni!

Reduci dallo straordinario successo ottenuto con Lo Schiaccianoci, che a dicembre ha conquistato 110.000 spettatori in 34 paesi  diventando il balletto più visto di tutti i tempi nelle sale cinematografiche del mondo, Nexo Digital e Pathé Live presentano Il Lago dei cigni, in diretta via satellite nei cinema italiani dal Bolshoi di Mosca. Domenica 25 gennaio, alle ore 16.00, arriva quindi il momento di sedersi in poltrona per  assistere ad un’altra eccezionale performance; questa volta l’appuntamento è con il celebre balletto capolavoro sulle note di Tchaikovsky, uno dei più affascinanti e misteriosi balletti tardo-romantici, interpretato per l’occasione da due stelle di fama internazionale come Svetlana Zakharova e Denis Rodkin. Ricevuta la commissione per quest’opera nel 1875, Piotr Ilic Tchaikovsky ha composto le musiche per Il Lago dei cigni in un solo anno. Il balletto ha debuttato quindi nel febbraio del 1877 al Teatro Bolshoi. Anche se è stato presentato in molte versioni diverse nel corso degli anni successivi, le compagnie di danza hanno tendenzialmente basato le loro messe in scena sia coreograficamente che musicalmente sul lavoro di Marius Petipa. La coreografia che viene presentata oggi è invece molto recente: Yuri Grigoròvic l’ha infatti creata nel 2001 usando scene coreografate di ...

Read More »

Metafora dell’arte e della vita nel Lago dei cigni, ovvero Il canto, del Balletto di Roma

Tra i più apprezzati autori della danza contemporanea italiana, Fabrizio Monteverde firma per la compagnia del Balletto di Roma, Il lago dei cigni, ovvero Il canto, nuova e originale versione del famosissimo balletto, che sarà rappresentata il 10 gennaio 2015 al Teatro Morlacchi di Perugia, prima tappa del nuovo anno di una tournée che attraverserà tutta Italia fino a maggio 2015. Il Balletto di Roma nasce nel 1960 dal sodalizio artistico di due icone della danza italiana, Franca Bartolomei, prima ballerina e coreografa dei principali teatri italiani e stranieri e l’étoile Walter Zappolini, già direttore della Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. Tra le originali coreografie firmate da artisti italiani della danza contemporanea nel nuovo e vivace percorso artistico intrapreso dalla compagnia, si inserisce Il lago dei cigni, ovvero Il canto, forte dell’originalità registica che caratterizza le creazioni di Monteverde. Il coreografo prende infatti spunto dal racconto di Anton Čechov, Il canto del cigno appunto (storia dell’incontro imprevisto tra un vecchio attore con un’importante carriera alle spalle e il suo suggeritore), per condurre lo spettatore ad una riflessione sull’intreccio inscindibile tra arte e vita, per capire se sia quest’ultima ad influenzare la prima o se non sia piuttosto l’arte ...

Read More »

Il Lago dei Cigni tra tradizione e originalità con il Balletto del sud

Il 29 dicembre 2014 il Balletto del Sud sarà al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi per regalarci ancora emozioni con un classico della danza, Il Lago dei Cigni, balletto in due atti su musica di uno dei capolavori di Pëtr Il’ič Čajkovskij, che riscuote sempre e da sempre grande successo, anche per i significati affascinanti e misteriosi che si celano nella storia. Il direttore artistico e coreografo del Balletto del Sud, Fredy Franzutti, predilige richiami storici reali e rivisita la fiaba ambientandola nella Baviera di fin de siècle di Ludovico II, momento storico che si colloca tra il 1880 e la prima guerra mondiale, in cui si assiste al crollo di un sistema di valori e di un modello di vita stabilito e nel contempo all’alba di una nuova epoca. Franzutti allestisce una riuscitissima scenografia, grazie alle scene di Francesco Palma che raccontano quest’epoca riproducendo il castello di Neuschwanstein, dimora privata del re. L’atmosfera del balletto rimane legata alla scelta scenografica e drammaturgica, con riferimenti a quella corrente letteraria centroeuropea che si fondava sul senso di perdita d’identità dell’individuo, che il coreografo fa propria e utilizza per regalare autenticità al racconto e dargli un aspetto ancor più introspettivo e intimo. ...

Read More »

La fisicità del cigno in una chiave di lettura contemporanea: Il “Lago” di Loris Petrillo

Sabato 1 Novembre e Domenica 2 Novembre, al Teatro Furio Camillo di Roma, la Compagnia Opus Ballet, diretta da Rosanna Brocanello, presenterà Il Lago dei Cigni, coreografie e regia di Loris Petrillo, un’indagine in chiave contemporanea di uno dei più famosi e acclamati balletti del XIX secolo, musicato da Pëtr Il’ič Čajkovskij. Una complessa operazione di riattualizzazione e di riscoperta del nucleo originale e centrale dell’opera, che la riconsegna alla contemporaneità servendosi di una danza fortemente improntata alla fisicità. Una fisicità quasi istintuale e animalesca, che restituisce al cigno la sua natura senza mai tradirne la straordinaria eleganza. In scena i danzatori della compagnia: Camilla Bizzi, Maria Vittoria Feltre, Ottavio Ferrante, Giada Morandin, Stefano Pietragalla, Jennifer Lavinia Rosati, Adrien Ursulet, Gabriele Vernich, Luca Zanni. L’intenzione dello spettacolo è di rivoluzionare il modo di leggere il Classico attraverso il Contemporaneo, partendo dal mito sotteso all’Opera stessa per ritrovarne le radici e i legami con l’uomo, oggi. Il Contemporaneo attraverso il mito diventa favola, che si trasforma in Racconto Danzato. Da questo è partito il coreografo Loris Petrillo con i danzatori della Compagnia Opus Ballet lavorando all’interpretazione di una danza concreta e fisica, dove ciò che spinge l’azione è il movimento istintivo e puro. Nell’opera originale, oggetto negli anni di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi