Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Ivan Vsevolozhsky

Tag Archives: Ivan Vsevolozhsky

Trilby (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

“Trilby” è un balletto fantastico in due atti e tre scene creato da Marius Petipa su musiche di Julij Gerber, basato sulla fiaba letteraria di stampo romantico-popolare del francese Charles Nodier “Trilby, ou Le Lutin d’Argail” pubblicata nel 1822. Nella versione di Petipa l’ambientazione si svolge in Scozia con l’elfo Trilby che protegge la casa della giovane donna Bettli mentre giura di amare il piccolo uccellino Colibrì. Tuttavia si innamora di Bettli, che è fidanzata con il contadino Wilhelm. Trilby ingabbia Colibrì, incanta Bettli e la trasporta nel “Regno degli Elfi”. Quando Wilhelm libera Colibrì dalla sua gabbia, la magia viene annullata, Trilby muore e Bettli viene liberata per sposare Wilhelm. La prima del balletto ebbe luogo il 25 gennaio 1870 al “Teatro Imperiale Bolshoi” di Mosca con le scene di Karl Walz e Pavel Issakov e i costumi firmati da Philippe Calver e Alexei Stoliarov. I ruoli femminili principali furono interpretati da Polina Karpakova che occupa un posto di tutto rilievo nella storia della danza per essere stata la prima interprete del ruolo di Odette-Odile nel “Lago dei cigni” e dall’allieva Ludiia Geiten che era particolarmente elogiata come bambina prodigio, all’epoca di questo balletto aveva dodici anni e la ...

Read More »

Recensione live dello Schiaccianoci dal Bolshoi

  Il 31 dicembre 2024, Channel One ha ospitato sul suo canale televisivo in diretta il leggendario balletto di Yuri Grigorovich con protagonisti Elizaveta Kokoreva (Masha) e Artem Ovcharenko (Il principe Schiaccianoci) dal Teatro Bolshoi. Scorrono sul palcoscenico come miniature in fine porcellana i danzatori e le danzatrici del Bolshoi coronati da quella magia che possiamo ritrovare solo nei carillon di antica memoria. Passano e danzano, celebrando il balletto di Natale e l’innocenza dell’arte coreutica. La versione di Grigorovich brilla nel linguaggio espressivo e teatrale reso significativo dalla musica, su cui trionfa la ballerina leggera che si abbandona languidamente tra le braccia dell’innamorato. Grigorovich ha voluto dai suoi interpreti la massima interiorizzazione, la severità della forma, la metodologia candida nell’esibizione la quale rileva che è quasi impossibile assistere a due passi di fila eseguiti con la stessa posizione del corpo, ciò a beneficio unicamente dell’armonia. Come ben risaputo “Lo Schiaccianoci” di Pëtr Il’ič Čajkovskij debuttò al Mariinskij di San Pietroburgo il 6 dicembre 1892 associato all’opera “Iolanta”. Il libretto, basato sulla fiaba di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann in una edulcorata traduzione di Alexandre Dumas, fu scritto da Marius Petipa. Il direttore dei Teatri Imperiali Ivan Vsevolozhsky contribuì alla drammaturgia. Il ...

Read More »

La Vestale (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

“The Vestal” è un grande balletto in tre atti e quattro scene con coreografia di Marius Petipa e musica di Mikhail Ivanov. Il balletto fu presentato per la prima volta dal Balletto Imperiale il 17 febbraio del 1888 al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo. Inizialmente “La Vestale” è stato un balletto in 5 atti di Salvatore Viganò, su musiche di Gaspare Spontini, eseguito per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 9 giugno 1818. Marius Petipa venne così ispirato dal libretto per dare la nuova versione a San Pietroburgo nel 1888. Dopo lo straordinario successo della prima ballerina italiana Virginia Zucchi ne “La Esmeralda” in Russia, Petipa continuò a produrre alcuni dei migliori balletti nel suo repertorio per danzatrici italiane. Uno di questi grandi balletti è stato bene appunto “La Vestale”, creato per le prestazioni artistiche della danzatrice Elena Cornalba. Il balletto fu un successo eccezionale e tra gli storici del balletto, viene considerato il predecessore de “La bella addormentata nel bosco”. Molti critici presenti alla première hanno commentato all’unanimità che l’opera era il compendio del “Ballet à Grand Spectacle”. Narrativamente si svolge nell’antica Roma, il balletto è stato costruito su temi fantastici, completo di divinità e ...

Read More »

Rinasce il balletto “La Esmeralda” firmato da Medvedev-Fečo

Ispirato al romanzo storico “Notre-Dame de Paris” di Victor Hugo, è noto come uno dei più celebri balletti del repertorio romantico. La storia di Esmeralda si svolge nella Parigi del XV secolo ed è stata il cavallo di battaglia di numerose prime ballerine. Il 27 e 28 aprile 2024 sarà in scena al Teatro Nacional di Panama con il “National Ballet of Panama” in collaborazione con “Petipa Heritage Foundation”, “Association of friends of National ballet of Panama” e il “Ministero della Cultura di Panama”. La trama descrive in tre atti e cinque scene le avventure di una giovane zingara rapita dal gobbo Quasimodo su richiesta dell’arcidiacono Claude Frollo, che prova per lei una forte passione, finché, venuto a conoscenza del rapimento, il capitano Phoebus corre in suo aiuto. A differenza del testo originale in cui viene giustiziata la zingara, questa nuova versione coreografica firmata da Vasily Medvedev e Stanislav Fečo, si avvale di un lieto fine. In origine venne il balletto venne coreografato da Jules Perrot su musica di Cesare Pugni in debutto a Londra presso His Majesty’s Theatre il 9 marzo 1844 con Carlotta Grisi (Esmeralda), Jules Perrot (Pierre Gringoire), Arthur Saint-Léon (Febo), Adelaide Frassi (Fiore di giglio), Antoine Louis Coulon (Quasimodo), ...

Read More »

“La Bella Addormentata” di Čajkovskij al cinema in diretta via satellite dal Bolshoi di Mosca

  Nell’anno dello scambio culturale fra Russia e Italia, dopo il successo della diretta della grande riapertura del Bolshoi dopo sei anni di restauro, continua l’impegno di Nexo Digital – in collaborazione con Pathe Live – a favore del mondo della danza con la diretta via satellite in alta definizione cinematografica e audio Dolby Digital 5.1. de La Bella Addormentata trasmessa dal Bolshoi di Mosca in molti cinema italiani Domenica 20 novembre alle ore 16:00. L’idea di realizzare un balletto a partire dal soggetto della celebre favola di Charles Perrault fu di Ivan Vsevolozhsky, Direttore dei Teatri Imperiali di San Pietroburgo che ne commissionò le musiche a Čajkovskij. La prima rappresentazione, con la direzione musicale di Riccardo Drigo, ebbe luogo nel gennaio del 1890 a San Pietroburgo su coreografia di Marius Petipa e con un cast che comprendeva l’italiana Carlotta Brianza (nel ruolo di Aurora) e il russo Pavel Gerdt (nel ruolo del Principe). Il successo fu enorme e immediato e contribuì a creare il mito di questo balletto che ancor oggi è considerato un vero e proprio banco di prova anche per i ballerini più esperti. La storia narrata da Perrault racconta, com’è noto, la maledizione che la crudele strega ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi