Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Jean Georges Noverre

Tag Archives: Jean Georges Noverre

Patrick Armand alla direzione della Ballettakademie der Wiener Staatsoper

La Staatsoper di Vienna ha annunciato ufficialmente la nomina di Patrick Armand alla carica di nuovo Direttore della Scuola di ballo del Teatro dell’Opera di Vienna dal 1° settembre 2025, su invito della designata Direttrice del Balletto Alessandra Ferri. Fin dalla sua fondazione nel 1771 da parte dell’imperatrice Maria Teresa, l’Accademia di Balletto viennese è una delle più antiche e rinomate istituzioni di formazione coreutica al mondo. Dai suoi inizi come “Scuola di danza teatrale” sotto la direzione di Jean Georges Noverre alla moderna “Ballet Academy of the Vienna State Opera”, l’istituzione si è costantemente evoluta per soddisfare i più elevati standard artistici. Le sue tappe fondamentali includono l’istituzionalizzazione nel 1870 attraverso lo “Statuto organizzativo per la Scuola di Danza del Balletto presso il Teatro dell’Opera di Corte”, il cambio di nome in “Scuola di Ballo dell’Opera di Stato di Vienna” nel 1918 e successivamente in “Accademia di Ballo dell’Opera di Stato di Vienna” nel 2013, la stretta collaborazione con scuole come il “Bundesrealgymnasium Boerhaavegasse” e la scuola secondaria “die Renngasse”, che garantiscono una solida formazione scolastica fino alla maturità Patrick Armand è nato a Marsiglia e si è formato con sua madre Colette Armand, Rudy Bryans, e presso la ...

Read More »

Infiorata a Genzano (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

“Infiorata a Genzano” (denominato anche “La festa dei fiori di Genzano”) è un balletto in un atto creato dal coreografo e maître danese August Bournonville (1805-1879), ispirato dalla celebre e storica manifestazione romana. Bournonville lo creò per il “Balletto Reale Danese” nel dicembre 1858. Il libretto si basa su una storia narrata nel libro “Impressions de voyage” da Alexandre Dumas padre e racconta la storia di due amanti ventenni, Rosa e Paolo dal cuore cortese: sono audaci nel loro reciproco approccio, si stuzzicano pur mantenendo quella dolcezza innocente dei primi innamoramenti, trasformando la danza in un giocoso duetto nel quale i passi esprimono gioia e piacevolezza. La musica è dei compositori danesi Edvard Helsted e Holger Simon Paulli. Il debutto avvenne il 19 dicembre presso il Teatro Reale di Copenaghen con interpreti i danzatori Julie Price e Harald Scharff. La versione integrale del balletto fu rappresentata per l’ultima volta nel 1929 prima della sua uscita definitiva dal repertorio del “Royal Danish Ballet”. Decenni dopo il coreografo Harald Lander rimontò il “pas de deux” che è diventato una delle variazioni più famose del repertorio danese, spesso rappresentata nei gala di danza come esempio virtuoso ed elegante dello stile di Bournonville nonché ...

Read More »

2024 un anno di danza e balletto

Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...

Read More »

La Carlo Colla & figli presenta “Lo Schiaccianoci”

Dopo i “tutto esaurito” del 2022 al Teatro Grassi, “Lo Schiaccianoci”, già un classico del repertorio marionettistico, viene proposto per le feste di Natale, come la consuetudine vuole, al Piccolo Teatro Studio di Milano. La gioia dei giochi e dei balocchi, i sogni e gli incubi notturni, la battaglia fra le schiere del Re dei Topi e quelle dei soldatini, il regno della Fata Confetto e il volo a cavallo della slitta: la magia del Natale rivive grazie al celebre balletto di Čajkovskij e alle marionette della storica Compagnia Carlo Colla & Figli.   In scena da Sabato 28 dicembre 2024 a Lunedì 6 gennaio 2025. Riduzione per marionette su appunti di Eugenio Monti Colla, nuove sculture scene e luci di Franco Citterio, costumi di Maria Grazia Citterio e Cecilia Di Marco, marionettisti: Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich, Debora Coviello, Carlo Decio, Cecilia Di Marco, Michela Mantegazza, Tiziano Marcolegio, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette; voci recitanti Francesca Guerra, Lisa Mazzotti, Carlo Decio; direzione tecnica di Tiziano Marcolegio; regia di Franco Citterio e Giovanni Schiavolin; produzione Associazione Grupporiani, Comune di Milano – Teatro Convenzionato, NEXT Laboratorio delle idee.   È la Vigilia di Natale. La figlia del borgomastro di Norimberga ...

Read More »

“Delitto e castigo”, il nuovo balletto di Boris Eifman

  “Mi rivolgo ai capolavori letterari non tanto alla ricerca di trame, quanto piuttosto nel tentativo di arricchire la produzione con idee filosofiche e intellettuali, quelle che non giacciono sulla superficie del testo, ma si rivelano in un’immersione profonda nell’essenza dell’opera”.   Questo manifesto creativo, come espresso da Boris Eifman, spiega in modo eloquente il suo fascino duraturo per le opere di grandi scrittori, in particolare Fëdor Dostoevskij, che si erge come uno dei più importanti pensatori e artisti della cultura mondiale.   Il primo balletto ispirato all’opera dell’autore russo fu creato dal coreografo già nel lontano 1980. Negli anni successivi nacquero le interpretazioni coreografiche de “I fratelli Karamazov”. L’ultimo capolavoro di Dostoevskij ispirò due creazioni di Eifman: la produzione del 1995 “The Karamazovs” e il balletto “Beyond Sin”, che debuttò diciotto anni dopo.   “Delitto e castigo” è il terzo romanzo dei “Grandi Cinque Libri” interpretati dal coreografo attraverso il mezzo espressivo della danza. Rimanendo fedele ai suoi principi artistici, Boris Eifman non si limita ad illustrare il testo canonico. Invece, accumula gli strumenti espressivi ed esplorativi che ha affinato in decenni di lavoro creativo per offrire le sue risposte a domande profonde sulla natura interiore dell’umanità, il significato ...

Read More »

Tersicore (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

“Terpsicore” è un prologo in forma di opéra-ballet di Georg Friedrich Händel composta nel 1734 come ampliamento della sua opera “Il pastor fido” che aveva debuttato nel 1712. L’aggiunta di “Terpsicore” come scena che precede l’inizio dell’azione vera e propria, con funzione introduttiva, fu eseguita per la prima volta il 9 novembre 1734 al Covent Garden Theatre di Londra. “Terpsicore” mescola la danza a brani musicali per solisti e al canto corale. Fu sagomata prendendo ispirazione dalle opere francesi. La coreografia presentò la celebre ballerina francese Marie Sallé così come altre stelle delle opere italiane di Händel e riscosse a quel tempo un entusiasmante successo di pubblico. Il nuovo prologo venne aggiunto principalmente per offrire e palesare agli spettatori le capacità, la bravura, l’abilità e l’attitudine di Marie Sallé. In un secondo tempo la danzatrice apparve anche nelle opere “Alcina” e “Ariodante” sempre firmate da Händel. L’opera-balletto non fu più rappresentata per lungo tempo, però negli anni Sessanta una nuova impennata di interesse verso la musica barocca riportò in scena “Terpsicore” in festival e teatri d’opera, sia come prologo al “Pastor Fido” sia come pezzo indipendente. Anche in tempi recenti l’opera è stata rivalutata ed è eseguita con una certa ...

Read More »

Napoli di Bournonville: storia, personaggi, curiosità e trama

“Napoli, o il pescatore e la sua sposa” è un balletto in tre atti su coreografia di August Bournonville con musica composta da Niels W. Gade, Hans Christian Lumbye, Edvard Helsted, Holger Simon Paulli. Fu rappresentato per la prima volta al Teatro Reale di Copenaghen il 29 marzo 1842 con interpreti principali Auguste Burnonville nel ruolo protagonista di Gennaro e Caroline Fjeldsted nel ruolo principale di Teresina. Persuaso dal suo amico Hans Christian Andersen a viaggiare per l’Italia, Bournonville è stato ispirato a recarsi Napoli, e così è nato questo balletto tipicamente romantico ma al contempo capace di manifestare una moltitudine di colori tra atmosfere vivaci e pittoresche ispirate ai suoi vibranti abitanti. Nel balletto si rispecchiano elementi caratteristici dell’epoca coreutica in cui è nato: l’interesse per la vita della gente comune, l’importanza data alla trama, la danza usata come tramite espressivo per narrare al meglio la storia. Dalla scena di apertura del mercato al trionfante e romantico tableau finale, “Napoli” è da sempre un’esperienza teatrale e tersicorea ricca di sfumature. È considerato tra i balletti più famosi di Bournonville e nonostante oggi ne venga rappresentato solitamente solo il terzo atto (variazione dei solisti) la versione integrale del balletto fa ...

Read More »

Balletto e società di Flavia Pappacena

Giocare a carte è un’abitudine che in molti casi si contrae sin dalla prima infanzia. Le carte francesi sono generalmente le più usate perché adatte a giochi quali burraco, scala quaranta, canasta, bridge, poker.  In questi giochi, i “pezzi maggiori” sono l’Asso e le tre “figure” Re (King), Regina (Queen), Fante (Jack), il cui riferimento al mondo nobiliare è riconoscibile non solo nella foggia dell’abito e negli ornamenti, ma anche nell’ordine gerarchico (il Re è la figura apicale, il Fante è il valletto). Alla corte si riferisce anche il Jolly (la Matta) che, sebbene aggiunto nel XIX secolo, ben si lega alla suddetta triade inquadrandosi anch’esso nei cerimoniali e negli svaghi degli aristocratici. Aggiungiamo, a titolo di curiosità, che nell’ambito del gioco delle carte, il Jolly/Matta è l’unica carta ad avere, insieme all’Asso, una posizione obbligata: una volta ruotata al contrario, si trova a testa in giù, a differenza delle altre “figure” che, in quanto bipartite, sono ribaltabili. Ai fini del nostro accostamento delle carte da gioco al balletto, è interessante notare che l’effigie del Jolly/Matta presenta i tratti distintivi dell’iconografia del Giullare/Buffone del primo atto del Lago dei cigni, ma al contempo evoca anche personaggi delle creazioni coreografiche seicentesche ...

Read More »

A Parigi nuova ripresa de “La Fille mal gardée” di Frederick Ashton

Creato quattordici giorni prima della Rivoluzione, “La Fille mal gardée”, su partitura di Louis-Joseph-Ferdinand Hérold, è il balletto più antico conosciuto del repertorio francese. La coreografia ritorna nella corrente stagione parigina nella versione ilare e virtuosa dell’artista britannico Frederick Ashton, creata nel 1960 per il “Royal Ballet” di Londra ed entrata nel repertorio dell’Opéra nel 2007. La produzione sarà presentata al Palais Garnier tra il 14 marzo e il 1° aprile 2024: occasione per ammirare i numerosi giovani artisti della Compagnia. Nei ruoli principali, in alternanza per i vari cast troviamo in quelli di LISE: Léonore Baulac, Bleuenn Battistoni, Marine Ganio, Eléonore Guérineau, Clara Mousseigne; mentre in quelli di COLAS: Guillaume Diop, Mathias Heymann, Antoine Kirscher, Antonio Conforti, Jack Gasztowtt. Scene e costumi di Osbert Lancaster,  Direzione musicale Philip Ellis alla guida dell’Orchestre de l’Opéra National de Paris. “La Fille mal gardée” racconta il trionfo attraverso l’inganno di un amore impedito. Balletto pantomima creato da Jean Dauberval nel luglio 1789 al Grand-Théâtre de Bordeaux, ha ispirato molti coreografi nel corso della Storia dal suo universo vicino all’infanzia e dalla sua visione divertita delle scene agresti. Nel 1960, il coreografo inglese Frederick Ashton offre una versione virtuosa e piena di umorismo ...

Read More »

Friedemann Vogel ambasciatore 2021 Giornata Internazionale della Danza UNESCO

Il 29 aprile è il compleanno di Jean Georges Noverre ; ed è proprio in questo giorno che si celebra la Giornata Internazionale della Danza. L’istituto internazionale di teatro (ITI), fondato dall’Unesco nel 1948, ha scelto il danzatore  Friedemann Vogel come ambasciatore per la giornata della danza di quest’anno. Friedemann Vogel è lieto di poter assumere questo compito speciale quest’anno e afferma: “È un grande onore per me e ringrazio l’International Theatre Institute per questa opportunità di supportare la nostra forma d’arte potente e poetica con il messaggio. Soprattutto in questo periodo, che è straordinariamente impegnativo per il mondo della danza. L’arte è un simbolo di libertà e credo che gli artisti di tutte le forme di danza condividano la mia fervida speranza che sarò in grado di celebrare di nuovo la danza molto presto senza restrizioni “. Il 29 aprile si festeggia in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Danza promossa dall’ International Dance Council dell’UNESCO. Una giornata di festa che accomuna tutti i paesi del mondo.La commemorazione è istituita nel 1982 dal Comitato Internazionale della Danza – C.I.D. dell’Istituto Internazionale del Teatro (ITI-UNESCO). La data commemora la nascita di Jean–Gerges Noverre (1727–1810), che fu il più grande coreografo della sua epoca, il creatore del balletto moderno. La danza disciplina di armonia e di bellezza La danza ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi