Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Jiri Kylian (page 6)

Tag Archives: Jiri Kylian

Dentro la danza: Misty President, Residenze artistiche, Master della danza e Coreografe social

Per il secondo appuntamento di marzo di Dentro la Danza spazio a tre protagoniste della danza internazionale e a un coreografo che ritorna a collaborare con una compagnia stabile di balletto. MISTY PRESIDENT Periodo intenso per la ballerina Misty Copeland, ormai simbolo di una generazione che vuole l’uguaglianza su e giù dal palco. Oltre agli impegni in teatro, Misty ha partecipato a una conversazione con il Presidente Obama riguardo le discriminazioni, l’immagine esteriore e il duro lavoro che li ha portati a rompere le barriere di istituzioni particolarmente tradizionaliste. Ma hanno scoperto di avere in comune anche il fatto di essere stati cresciuti da una forte madre single e di aver avuto famiglie multiculturali, e soprattutto di aver dato un modello a molti giovani. Il testo integrale dell’incontro è disponibile sul sito del magazine americano Time. RITORNO ALLA RESIDENZA (ARTISTICA) Dopo il suo addio al Netherlands Dans Theatre, nel 2004, dopo una direzione lunga quasi 30 anni, all’età di 69 anni Kyliàn sembrava essersi trasformato definitivamente in un autore di racconti brevi. E invece no. È di questi giorni la firma con il balletto dell’Opera di Lione, presso cui il coreografo resterà in residenza artistica per i prossimi tre anni. Una curiosità: ...

Read More »

Il grande Jiri Kylian in Italia per il festival “Cinematica” di Ancona

Arrivato alla sua terza edizione, Cinematica, festival dell’immagine in movimento in programma ad Ancona da sabato 24 ottobre all’8 novembre, si dimostra una manifestazione in costante crescita non solo dal punto di vista dei numeri (si è passati dai 12 eventi in 3 giorni della prima edizione ai 26 in 15 giorni di quella odierna), ma anche della qualità dell’offerta. Quattro sono, in particolare, i nomi di spicco di quest’anno: il coreografo Jiri Kylian, il musicista Teho Teardo e i registi cinematografici Marco Bellocchio e Pappi Corsicato. Questi ultimi non sono stati scelti a caso in quanto il titolo di questa edizione è “Surrealismi” e Bellocchio e Corsicato sono tra i pochi in Italia ad aver esplorato le vie del cinema simbolista. Bellocchio domenica 25 sarà per la prima volta ad Ancona, al Cinema Italia, per presentare il suo ultimo lavoro “Sangue del mio sangue”, presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia. Corsicato sarà invece protagonista il 7 novembre di un incontro alla Mole sui tratti caratteristici del proprio stile. Anche Teho Teardo, musicista raffinato e autore di numerose colonne sonore, presenterà un progetto legato al surrealismo. “Retour à la raison”, che verrà messo in scena il 31 ottobre alla ...

Read More »

La Compañía Nacional de Danza de España al Petruzzelli con quattro titoli d’autore

Il prossimo 25, 26 e 27 settembre al Teatro Petruzzelli di Bari la Compañía Nacional de Danza de España presenterà un programma firmato da grandi nomi della coreografia internazionale: Sub di Itzik Galili; Falling Angels di Jirí Kylián; Herman Schmerman di William Forsythe; Minus 16 di Ohad Naharin. Sub, dell’Israeliano Itzik Galili, su musiche di Michael Gordon, con luci di Yaron Abulafi, costumi di Natasja Lansen, messa in scena di Leonardo Centi è una coreografia in cui i ballerini trasformano la scena in un campo di battaglia. La prima assoluta dello spettacolo risale al 26 marzo 2009 al Theater Bellevue di Amsterdam. La prima della Compañía Nacional de Danza al 14 novembre 2013 al Teatro de la Zarzuela di  Madrid. Falling Angels, di Jirí Kylián, su musiche di Steve Reich (Drumming/Part 1), scene dello stesso Kylián, costumi di Joke Visser, luci di Joop Caboort, messa in scena diRoslyn Andersson, fa parte delle coreografie Bianco e Nero. L’aspetto interessante della musica di Reich, secondo Kylián, è dato dalla struttura ritmica, in particolare nello strumento stilistico definito “defasaggio”, che crea una base sulla quale la coreografia si può sviluppare indipendentemente. Nonostante Kylián consideri la musica quale fonte primaria per le sue coreografie (e ciò significa che stabilisce il suo lavoro su una base musicale esistente), con Drumming accetta ...

Read More »

Serata di proiezioni di danza a Torino, Waiting for…Prix Italia 2015

Appuntamento con i migliori video e programmi dedicati alla danza a Torino il 10 giugno alle 21, alla Sala 3 del Cinema Massimo, per la serata di proiezioni Waiting for Prix Italia.   Il Prix Italia è la rassegna internazionale organizzata dalla Rai che premia il meglio di tv, radio e web, che vedrà svolgersi l’edizione 2015 a Torino dal 19 al 24 settembre. Per avvicinare il grande pubblico a questa manifestazione, che tanti consensi raccoglie anche a livello internazionale, si è deciso di presentarsi attraverso i vincitori della sezione Performing Arts del 2014, 2009 e 2005: Off Ground, Wings of wax e Dv8 – The cost of living. Off Ground, firmato dall’emittente olandese Npo, è un film-balletto su un ragazzo e la madre in punto di morte; una creazione in cui il coreografo Jakop Ahlbom e il regista Boudewijn Koole studiano la transizione tra i diversi stati della coscienza, mettendo in questione la concezione che vuole il mondo diviso tra materia e spirito, inferno e paradiso, vita e morte. Un gioco di respiri, piccoli sorrisi, un gioco tra madre e figlio che continua finché la donna non lascia cadere le mani per scomparire dentro un muro d’acqua, mentre la domanda ...

Read More »

Forsythe, Kyliàn, Limòn: un trio imperdibile per lo Staatsballett di Monaco

Ci soffermiamo spesso sugli appuntamenti di danza in giro per l’Europa, e questa settimana non facciamo eccezione, dato che il programma che debutta il 6 febbraio allo Staatsoper di Monaco è sia inedito per gli accostamenti sia un’aggiunta al repertorio della compagnia. Sono, è vero, discutibili le serate miste, perché spesso si rivelano un espediente per richiamare il pubblico dei grandi nomi, ma parliamo qui di un programma che mette insieme Forsythe, Kyliàn e Limòn, con dei titoli meno noti, e con l’aggiunta al repertorio di The exiles, di Limòn. Di Forsythe è stato scelto Artifact II, noto sempre come seguito del più completo Artifact, ma in realtà nato come seconda parte di un balletto di quattro atti, come da tradizione, ma calato in un’atmosfera astratta, in modo che ogni sezione potesse essere indipendente. “Un balletto sul balletto”, secondo il suo coreografo, che in questo secondo atto presenta due coppie impegnate in un pas de deux neoclassico mentre tentano di sfuggire alla massa dei ballerini; ma anche così la tradizionale danza, il pas de deux classico tanto bello da far trattenere il respiro al pubblico, non dimentica il dinamismo e le sorprese tipiche del coreografo, qui celate nell’effetto di straniamento ...

Read More »

Eventi – I passaggi dell’anima, incontro con Jirí Kylián

Gallery la notizia attraverso le immagini Dopo il successo degli incontri de Le Storie della Danza Contemporanea della stagione 2013/2014, il percorso continua con un nuovo ciclo di incontri dedicato alla danza in relazione con le altre arti prodotto da Container 12. Gli incontri partono da una riflessione a più voci su quali siano le relazioni che la danza, nella sua molteplicità di percorsi, instaura con il paesaggio. Paesaggio culturale, spazio abitato dal danzatore, ambiente naturale, civilizzato, tecnologico, ma anche paesaggio fisico, inerente alla qualità del movimento e allo stato del corpo. Un percorso attraverso cui interrogarsi su come la danza, nel suo confrontarsi con le possibili declinazioni dell’idea stessa di paesaggio, si relazioni con la scena, la musica, il cinema, l’architettura. Sguardi incrociati sullo spettacolo dal vivo ideato per il teatro o altri spazi, ma anche esperienze nate per presentarsi al pubblico come performance, installazione, film. Dance Insights – incontri sulla danza di oggi – consta di quattro appuntamenti sul tema “danza e paesaggio” condotti tra gennaio e aprile 2015, oltre che dalla stessa curatrice, da esperti di vari settori: Silvia Poletti, critico di danza, Fabio Sartorelli, docente di Storia della Musica, Riccardo Blumer, architetto. Dance Insights – incontri ...

Read More »

Danza e paesaggio: Dance Insights a Brescia per Container Fest

L’anno nuovo appena iniziato (da qualche ora, buon anno a tutti!) si preannuncia pieno di impegni per gli appassionati di danza, tra spettacoli, workshop e festival; non solo, anche ricco di incontri e conferenze, come quelle organizzate dal Container Fest, che a Brescia tra novembre e dicembre promuove tre weekend di danza contemporanea in tutte le sue forme, e che dopo il successo degli incontri de Le storie della danza contemporanea propone anche quest’anno una serie di incontri con esperti di danza e non solo. Quest’anno la rassegna ha come titolo Dance Insights – Incontri sulla danza di oggi, e vede come curatore la critica Francesca Pedroni, la quale ha deciso di coinvolgere non solo esperti di danza, ma anche esperti di musica, di architettura, di paesaggio. È il paesaggio il filo conduttore di questi incontri, inteso come spazio culturale, abitato dal danzatore, che lo invade, lo interpreta, lo utilizza o lo fa sparire attraverso coreografie e movimenti del corpo in generale. La presentazione da parte dell’autrice è avvenuta lo scorso 6 dicembre nella White Room del Museo di Santa Giulia a Brescia, museo partner dell’iniziativa che fornirà per tutti gli incontri questo spazio; i quattro incontri si aprono il ...

Read More »

I cortometraggi di Jiri Kylian al Reggio Film Festival

Sarà proprio il grande maestro Jiri Kylian ad inaugurare il 23 ottobre l’edizione 2014 del Reggio Film Festival che, giunto alla tredicesima edizione, crea ancora il suo successo convogliando in sé grandi artisti internazionali con le loro opere. Nella sua carriera di coreografo e danzatore, Jiří Kylián ha realizzato ben 100 coreografie rappresentate in tutto il mondo, molte delle quali messe in scena dal Nederlands Dance Theater. Oggi ha deciso dedicarsi totalmente alla settima arte dirigendo, peraltro, alcuni dei suoi migliori danzatori. Con Kylián saranno presenti la danzatrice e attrice Sabine Kupferberg, il regista Jan Malir, e Patrick Marin, protagonista del corto Schwarzfahrer, presentato in prima mondiale. Verranno presentati anche i corti Car-Men e Between entrance and exit. Jiri Kylian si è dedicato alla coreografia fin dal 1970, dimostrandosi uno dei più prolifici e inventivi coreografi del dopoguerra. Ha lavorato con il Nederlands dans theater di cui è divenuto direttore artistico, ruolo che ha lasciato nel 1999, pur conservando  la carica di coreografo residente e consigliere artistico. Fra i suoi balletti più importanti: Transfigured night del 1975, Symphony in D del 1976, molto proficua l’annata del 1978 in cui crea Sinfonietta, Simphony of Psalms e Children’s games, Msa glagolskaja è ...

Read More »

Sylvie Guillem in Italia per il MaggioDanza

Giovedì 6 Giugno Sylvie Guillem ha incontrato la stampa e il pubblico presso il Teatro Comunale nel Foyer di I Galleria, all’incontro sono intervenuti: Francesco Ventriglia, Direttore di MaggioDanza,  Kathryn Bennetts per la ripresa di Steptext di William Forsythe, Alessandro Riga, étoile ospite residente, Michele Satriano e Massimo Margaria danzatori della compagnia. Un incontro speciale, una lacrima d’emozione cala nel parlargli, ma chi è Sylvie Guillem: una magia dove piccoli e grandi s’incantano, i suoi occhi brillano come due raggi di sole che arrivano al cuore, quando calca la scena esattamente lì vuol arrivare voglio che al pubblico arrivi qualcosa, il qui e ora è molto importante, la curiosità, la voglia di conoscere tutto l’hanno sempre sostenuta. Usar bene le qualità, calcare il palcoscenico momento difficile da spiegare, quella magia, come approfittare di quel momento unico e incredibile. E’andata via da Parigi per conoscere il nuovo affinché potesse scoprire e dare tutto quello che poteva con la sua arte. Nel presentarla il direttore del MaggioDanza Francesco Ventriglia ha dichiarato sono l’intelligenza, la curiosità doti che portano lontano un artista, il tempo non è un problema, ma cosa ci fai e come lo usi. Come nella danza così nella vita tutto è connesso, Sylvie è un ...

Read More »

55 giorni di spettacoli: il Festival del Maggio Musicale Fiorentino

Il 2 maggio si è dato inizio alla 76 edizione del Festival del Maggio Musicale Fiorentino che quest’anno festeggia i suoi ottanta anni che durerà fino al 25 giugno, la grande attenzione filologica, tratto caratteristico del Festival, da quando nel 1933 Vittorio Gui iniziò a puntare sul recupero del repertorio ottocentesco italiano, è protagonista anche nell’edizione 2013, con due titoli imperdibili, due nuove produzioni: prima rappresentazione assoluta in epoca moderna dell’ultima versione di Ferrara (1739) de Il Farnace di Antonio Vivaldi e, nell’anno verdiano, Macbeth che viene riproposto nell’edizione originale (del 1847), che Giuseppe Verdi concepì al Teatro della Pergola, in una nuova produzione di Graham Vick. Il Festival 2013 si apre e si chiude con Giuseppe Verdi, il bicentenario della nascita è ricordato con tre titoli importanti l’inaugurazione con Don Carlo, diretto da Zubin Mehta,  a seguire con la Messa di Requiem, diretta sempre dal direttore d’orchestra Mehta , e successivamente con il Macbeth dal 17 al 25 giugno, a chiusura del Festival. MaggioDanza ritorna con una produzione dedicata a quattro grandi coreografi di fama internazionale, per 4 recite dal 10 al 13 giugno: con George Balanchine, di cui vengono riproposti i Quattro Temperamenti su musica di Paul Hindemith, a seguire Jiři Kylian, di cui vengono presentate Sechs Tänze su musica di Wolfgang Amadeus Mozart, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi