Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: John Neumeier (page 9)

Tag Archives: John Neumeier

Nella danza trovo “onestà”: intervista a Sasha Riva

Sasha Riva è nato il 3 febbraio 1991 a Fairfax County, Virginia (USA), ma è cresciuto in Italia. All’età di sedici anni ha studiato per un anno presso l’Accademia di danza contemporanea di Susanna Beltrami a Milano e dopo, anche senza aver avuto molta formazione nel classico, è entrato a far parte della Scuola del Balletto di Amburgo John Neumeier diretta da Marianne Kruuse dove ha studiato per tre anni (settembre 2008 – giugno 2011). Come insegnante principale nella scuola di Amburgo ha avuto Kevin Haigen. Nel corso di questi anni, in occasione di spettacoli ed eventi con la scuola, Sasha ha danzato ruoli da Solista in balletti di Neumeier come “Yondering”, “Vaslaw” e “Das Knaben Wunderhor” e ha anche iniziato a prendere parte in alcune produzioni con la compagnia del Balletto di Amburgo. Sasha è inoltre stato accettato e ha frequentato per quattro volte il corso estivo con NDT (anni 2010-2012-2013-2015). Nell’agosto 2011 Sasha Riva è entrato a far parte della compagnia del Balletto di Amburgo John Neumeier, dove è rimasto fino al luglio 2016. Durante i suoi anni in Compagnia (oltre a danzare in tutte le diverse produzioni di Neumeier che erano nel repertorio in quei cinque anni), ...

Read More »

Assegnati i premi del Prix Benois de la Danse 2016: ecco i vincitori

Poche soddisfazioni per i nomi italiani candidati al Prix Benois de la Danse, anche se già l’arrivo alla nomination è un grande traguardo; mentre molti nomi noti della danza internazionale hanno portato a casa il premio, assegnato da una giuria che includeva Yury Grigorovich, president di giuria e direttore artistico del premio, Marie-Agnès Gillot, Étoile dell’Opéra di Parigi; José Carlos Martínez Garcia, direttore artistico della Compañía Nacional de Danza de España; Johannes Öhman, direttore artistico del Royal Swedish Ballet; Xiao Suhua, coreografo e insegnante alla Beijing Dance Academy; la nostra Elisabetta Terabust, che non ha bisogno di presentazioni; Yury Fateyev, del Mariinsky Ballet; e Linda Shelton, direttrice esecutiva del Joyce Theater Foundation (New York). Tra gli otto coreografi in nomination, a vincere la categoria come Miglior Coreografo sono Yuri Possokhov del Bolshoi Ballet e Johan Inger del Netherlands Dance Theatre. Premio come Miglior Ballerina ad Alicia Amatriain dello Stuttgart State Ballet, che molti ricorderanno anche come splendida interprete accanto a Roberto Bolle, e Hannah O’Neill dell’Opéra parigina. Tra i sei candidati al premio Miglior Ballerino, a spuntarla è invece Kim Kimin del Mariinsky, e danzatore spesso anche sul palcoscenico dell’Opéra di Parigi. Premiata anche la Beijing Dance Academy attraverso il ...

Read More »

La Danza 2016: otto appuntamenti al Teatro Ponchielli di Cremona

Si prospetta un 2016 di danza per tutti i gusti al Teatro Amilcare Ponchielli di Cremona, che propone otto appuntamenti di danza italiana e internazionale per la rassegna di danza chiamata appunto La Danza 2016. Apre le danze, il 5 febbraio alle 20.30, la coreografia La nona (dal caos al corpo) di Roberto Zappalà per la Compagnia Zappalà Danza, parte della serie Transiti Humanitatis, il coreografo si appropria della versione per pianoforte della celebre sinfonia di Beethoven per proporre una riflessione sull’uomo e sull’umanità; sulla sua condizione di perenne conflitto e sulle speranze di solidarietà e fratellanza universale. Secondo appuntamento di febbraio, il 19 alle ore 20:30, con la Compagnia Naturalis Labor in Romeo y Julieta Tango, per la coreografia e regia di Luciano Padovani e le musiche eseguite dall’ensemble Tango Spleen Cuarteto. Un lavoro che porta in scena il dramma shakespeariano, il dualismo maschile/femminile, lo scontro tra le due famiglie attraverso il linguaggio della danza e del tango, che rappresenta, nell’immaginario collettivo, l’amore totale. Ancora due gli appuntamenti di marzo: il 2 alle 20.30, Cristiana Morganti in Jessica and me, che partendo dalla domanda “Lei vuole che io danzi, oppure vuole che io parli?” riflette su se stessa come danzatrice ...

Read More »

Nasce la collaborazione tra il Sadler’s Wells e l’English National Ballet

Secondo una comunicazione ufficiale di Alistair Spalding, presidente e direttore artistico del Sadler’s Wells di Londra, a partire dal mese di marzo 2015 il teatro collaborerà con l’English National Ballet, che fino ad ora si è esibito solo al London Coliseum. La compagnia londinese sarà presente nelle stagione autunnale e in primavera con produzioni legate ai coreografi Forsythe, John Neumeier, Jiri Kylian, Maliphant e Liam Scarlett. Nel 2016 sarà portata in scena una versione di Giselle firmata da Akram Khan in co-produzione tra il Sadler’s Wells e l’ENB. Soddisfatto il commento di Spalding:” Sono lieto di annunciare questa nuova collaborazione con l’English National Ballet e non vedo l’ora di collaborare con Tamara Rojo e tutta la compagnia”. Anche Tamara Rojo, direttore artistico dell’ENB, ha espresso parere favorevole al sodalizio: “Sono assolutamente entusiasta che l’ENB sia la prima Associate Ballet Company del Sadler Wells. In qualità di direttore artistico mi impegno a mantenere e valorizzare i balletti classici, aprendo però le porte della compagnia a nuove opere che diventeranno i classici del futuro. Sono lieta di poter presentare queste produzioni proprio al Sadler Wells”. Anche Akram Khan è entusiasta di realizzare una coreografia per l’occasione: “Sono impaziente di cominciare a creare ...

Read More »

Il Wiener Staatsballet danza “in esclusiva” al Teatro Ristori di Verona

Dulcis in fundo. La stagione di danza 2012-2013 del Teatro Ristori di Verona conclude in bellezza: i prossimi 10 e 11 maggio, infatti, l’ente lirico ospita il Wiener Staatsballet. Un’esclusiva italiana che porterà nella città di Romeo e Giulietta la spettacolare vitalità di una delle più importanti compagnie europee che, proprio al Ristori, presenta un programma ad hoc, con pièce create da grandi coreografi come Jerome Robbins, John Neumeier, William Forsythe e dal giovane David Dawson. Di Robbins verrà presentato In the Night, su musica di Chopin;  di Neumeier Bach Suite III, su musica di Bach; di Forsythe  The Vertiginous Thrill of Exactitude, su musica di Schubert; di Dawson  A Million Kisses To My Skin, sulle note di Bach. Con l’arrivo di Manuel Legris, già étoile di una fra le massime Compagnie mondiali, il Ballet de l’Opéra de Paris,  il Wiener Staatsballett ha acquistato nuova vitalità. Legris è approdato a Vienna nel settembre 2010. La Compagnia, oltre cento danzatori, ha riunito gli ensemble della Staatsoper e della Volksoper. Adesso presentano ottanta serate all’anno, con numerosi nuovi coreografi e programmi, che hanno scosso il conservatore pubblico viennese. Il Teatro Ristori ha quindi chiesto a Legris di presentare  un programma pensato appositamente, ...

Read More »

Manuel Legris & Guest a Impulstanz

  Grandi protagonisti per il gran galà di danza contemporanea andato in scena al Burgtheather di Vienna dal 24 al 27 luglio, incluso nella ricca programmazione di performance dell’edizione 2012 di Impulstanz inaugurata con i canadesi Benoît Lachambre e Clara Furey con un’interpretazione mistico-sensuale nell’Assolo per due corpi. Ivo Dimchev ha introdotto invece la sezione del Festival “Late Night”. Al Burgtheater i suoni delle percussioni hanno accompagnato il classico “Drumming Live” nel nuovo allestimento della belga Anne Teresa De Keersmaeker e della sua compagnia di danza Rosas. Ed Anche Jan Fabre con la sua Compagnie Troubleyn. Il Galà, realizzato con la collaborazione del Ballet de l’Opéra National de Paris e del  Wiener Staatsballett – di cui e Manuel Legris è attualmente direttore – ha visto in scena nove performance con coreografie di Nacho Duato, Jiří Kylián, John Neumeier, Angelin Preljocaj, Patrick de Bana, Helena Martin, Natalia Horecna, danzate da Aurelie Dupont ,Manuel Legris,Tamako Akiyama, Dimo Kirilov Milev, Silvia Azzoni, Alexandre Riabko, Helena Martin e Patrick de Bana. Lo spettacolo ha avuto inizio con il duetto Il faut qu’une porte…  creato da Jiří Kylián per il Ballet de l’Opéra de Paris e danzato dall’étoile francese Aurélie Dupont e dallo stesso Manuel Legris, ...

Read More »

L’étoile Roberto Bolle si racconta al giornaledelladanza.com

Scoperto da Rudolf Nureyev, la sua carriera ha oramai toccato vertici prestigiosi ballando nei più importanti teatri del mondo a fianco delle più grandi étoiles della danza degli ultimi anni: Altnyai Asylmuratova, Darcey Bussel, Alessandra Ferrri, Sylvie Guillem, Svetlana Zhakarova, per citarne solo alcune. Raccontaci il tuo ultimo lavoro l’Orpheus di John Neumeier con l’Hamburg Ballet? In che modo hai interpretato “Orfeo”? Orpheus è stato per me un balletto molto desiderato che ho ballato dopo due anni dal previsto debutto. È un onore che un coreografo della portata di John Neumeier , uno dei geni della coreografia e del balletto moderno e narrativo, abbia plasmato una creazione su di me. Un grande riconoscimento e un punto di arrivo per la mia carriera. Insieme abbiamo fatto un lavoro molto intenso e profondo sulla figura di Orfeo cercando di entrare e delineare la personalità, la parte più profonda del personaggio. Le tue sensazioni in questo ruolo? Abbiamo dato vita ad un personaggio molto vero e sensibile. Neumeier è riuscito, attraverso un linguaggio moderno, a dare una grande verità al mito. Ed è proprio grazie a questo tipo di linguaggio che sono riuscito ad entrare profondamente nel ruolo sia a livello fisico che ...

Read More »

Roberto Bolle incanta il pubblico tedesco: e la notizia della sparizione di tutti i suoi manifesti finisce in prima pagina

“Se questo uomo è appeso nel vostro salotto, è meglio che abbiate una ricevuta per il manifesto”: questa la didascalia della foto del manifesto di Roberto Bolle sulla prima pagina del quotidiano Abendblatt di ieri. Prima ancora della fine delle rappresentazioni di Orpheus ad Amburgo in questi giorni (27 e 28 ottobre 2011), infatti, erano letteralmente spariti tutti i manifesti che in questi giorni tappezzavano la città.   Responsabili i fans tedeschi dell’Ėtoile scaligera – che proprio oggi è accorso a Roma per partecipare alla giuria del Festival Internazionale del Cinema presieduta da Ennio Moricone. Sono stati loro a staccarli delicatamente da muri e palazzi. Il successo di pubblico e di critica del danzatore italiano in Germania è stato infatti trionfale tanto da far parlare in questi giorni ha fatto tv e giornali tedeschi. “What makes the dancer so popular? (…) – Si legge sul blog della tv tedesca NDR – His charisma is so appealing. His style is so virtuosic.  Roberto Bolle has enchanted Presidents, the Queen, and the Pope. Now the Hamburg audience can swoon over his Orpheus.” Scrivete a: leonilde.zuccari@giornaledelladanza.com Leonilde Zuccari

Read More »

Roberto Bolle è finalmente “Orpheus” per John Neumeier

Il 14 ottobre Roberto Bolle sarà finalmente l’Orpheus di John Neumeier. Il debutto di questa creazione, plasmata dal grande coreografo tedesco proprio sull’ Étoile scaligera, è attesa da quasi due anni da quando cioè, il 6 dicembre del 2009, un infortunio aveva costretto Bolle a rinunciare alla prima ad Amburgo. Per ora sono previste 4 repliche e solo il pubblico tedesco potrà vedere per intero questa creazione – di cui solo un estratto è stato messo in scena al Teatro alla Scala di Milano all’interno del “Gala des Étoiles” nell’aprile 2011 – anche se sono numerosissimi i fan di Bolle che da tutto il mondo convergeranno a Baden Baden il 14 e il 15 ottobre e allo Staatsoper di Amburgo il 27 e il 28. Accanto al ballerino italiano, la prestigiosa Compagnia di Neumeier, l’Hamburg Ballet, con Hélène Bouchet nei panni di Euridice. Sempre in Germania, ad Amburgo, Bolle è reduce di un altro grande successo con Neumeier per il quale ha interpretato l’ Armand de La Dama delle Camelie il 1° e il 4 ottobre. Quello di Orpheus è un ruolo particolarmente importante per Bolle, essendo la prima creazione plasmata da un coreografo su di lui: “ Ci sono ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi