Il 26 settembre si celebra l’anniversario della nascita di Olivia Newton-John, icona senza tempo della musica, del cinema e – meno ricordato ma profondamente significativo – della danza. Nata nel 1948 a Cambridge, in Inghilterra, e cresciuta in Australia, Olivia è stata un’artista poliedrica capace di fondere voce, espressività e movimento in un connubio unico che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura pop del Novecento. Molti associano immediatamente il nome di Olivia Newton-John al personaggio di Sandy in Grease (1978), un film che ha definito una generazione. Ma al di là della voce cristallina e dell’indimenticabile duetto con John Travolta in You’re the One That I Want, ciò che ha incantato il pubblico è stata anche la sua capacità di muoversi con grazia e naturalezza, trasformando la danza in un linguaggio universale. Olivia non è mai stata una ballerina nel senso tecnico e accademico del termine. Eppure, nella sua danza c’era verità, libertà e energia positiva – qualità che l’hanno resa immediatamente riconoscibile. I suoi passi erano un’estensione del suo spirito: spontanei, sensuali, accessibili. Non cercava mai la perfezione formale, ma quella connessione emotiva con chi la guardava. Nel 1980, con il musical Xanadu, Olivia Newton-John porta sullo schermo uno ...
Read More »
Giornale della Danza La prima testata giornalistica online in Italia di settore