Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Kenneth MacMillan (page 5)

Tag Archives: Kenneth MacMillan

Ouverture del Balletto alla Scala nel romanticismo di “Romeo e Giulietta”

Ouverture del Balletto alla Scala nel romanticismo di “Romeo e Giulietta”

  La stagione di Balletto 2016/2017 del più celebre dei teatri italiani, La Scala, si apre con un “classico” intramontabile dell’arte tersicorea e letteraria, Romeo e Giulietta, opera acclamatissima del compositore russo Sergej Prokof’ev, nel tal caso prodotta, performata ed eseguita proprio dallo stesso Teatro scaligero, con la rispettiva presenza del Corpo di Ballo e dell’Orchestra. Le undici date previste in cartellone intercorrono tra il 17 dicembre 2016 (anteprima dedicata ai giovani under 30) e il 19 gennaio 2017, con una decorrenza di spettacoli sempre in fascia serale, ad eccezione di sole due giornate: 17, 20, 21, 29, 30 dicembre e 5, 13, 18, 19 gennaio ore 20; 31 dicembre ore 18; 15 gennaio ore 15). Il cast creativo si compone di nome dall’ingente prestigio: la coreografia è firmata da Kenneth MacMillan e messa in scena nella ripresa di Julie Lincoln; a dirigere l’Orchestra è il Maestro Patrick Fournillier; le scene sono curate di Mauro Carosi; i costumi sono realizzati da Odette Nicoletti; le scene, infine, sono frutto del genio di Marco Filibeck. Mentre, a comporre l’ensemble degli artisti, vi è un parterre di illustri personalità della danza italiana e internazionale, su cui spiccano i nomi dell’ètoile Roberto Bolle, naturalmente ...

Read More »
Nexo Digital presenta Anastasia, dalla Royal Opera House al cinema in diretta via satellite

Nexo Digital presenta Anastasia, dalla Royal Opera House al cinema in diretta via satellite

Entrò e l’intera Opera House le si aprì davanti. In fin dei conti non era in ritardo (…). L’intero teatro risplendeva –rosso, dorato, crema ed odorava di vestiti e fiori, e riecheggiavano gli scricchiolii e il trillo degli strumenti, e il brusio e il mormorio delle voci. Gli Anni, Virginia Woolf Come ogni anno, anche quest’anno Nexo Digital porta avanti l’ormai comprovato fruttuoso rapporto fra Danza e Cinema. La stagione 2016-2017 si presenta davvero ricca ed eccezionale, grazie alle tante opere e balletti presenti in cartellone. In diretta via satellite, dal 26 settembre saranno ben 12 gli appuntamenti d’eccellenza che si avvicenderanno da Londra nelle sale cinematografiche italiane. Situata nel cuore di Covent Garden, la Royal Opera House è uno dei luoghi più importanti della cultura inglese ed è universalmente riconosciuta come uno tra i palcoscenici più prestigiosi al mondo. Continua su oltre 1500 schermi cinematografici di tutto il mondo la stagione 2016-2017 del cartellone della Royal Opera House di Londra al cinema. Il terzo appuntamento è con il balletto Anastasia, una delle prime creazioni di Kenneth MacMillan quando fu nominato direttore del Royal Ballet, nel 1970. Così, mercoledì 2 novembre alle ore 20.15, trasmesso in diretta via satellite, Anastasia rivivrà sugli schermi italiani, con le musiche di Pyotr Il’Yich Tchaikovsky e Bohuslav Martinů e con la direzione d’orchestra di ...

Read More »

In poltrona al cinema per Romeo e Giulietta del Royal Ballet

Pochi giorni fa, il 22 settembre alle ore 20:15 in una delle sale del cinema The Space di Bologna è stato proiettato Romeo e Giulietta, coreografia di Kenneth MacMillan andata in scena alla Royal Opera House di Londra il 23 febbraio 2010. L’intera riproduzione video, molto ben strutturata, ha visto l’alternarsi dei tre atti scenici a interviste agli artisti, approfondimenti sulla storia dell’opera e del teatro ospitante e persino commenti Twitter “a caldo” degli spettatori, trasmessi in sovrimpressione durante gli intervalli. A dirigere l’armoniosa sequela di questi interventi, sulla falsariga del direttore d’orchestra Koen Kessels, sono stati Darcey Bussell – ex ballerina ed étoile del Royal Ballet – e Ore Oduba, giornalista della BBC. Il punto di forza nella narrazione del plot sono state le parole dei protagonisti, confessioni autentiche di quel turbine emozionale caratteristico della celebre tragedia shakespeariana: l’amore inaspettato e travolgente, la lealtà degli amici, l’onore della casata nobiliare e last but not least la consolazione unica della morte alla perdita del proprio amato. L’eccellente versatilità tecnica e mimica di Steven McRae ha fatto di Romeo, più che un giovane rampollo dell’aristocrazia veronese medievale, un uomo maturo, sincero e vulnerabile. In ogni assolo, pas de deux o pas ...

Read More »

Romeo e Giulietta al cinema per un San Valentino all’insegna del balletto!

Romeo e Giulietta, la più grande storia d’amore di tutti i tempi immortalata nel celebre balletto di Kenneth MacMillan viene trasmessa in ben 60 sale cinamatografiche italiane dalla QMI, soltanto nel giorno di San Valentino, negli orari e nelle sale indicate sul sito www.rohalcinema.it. Il balletto, amato in tutto il mondo, fin dal suo debutto nel 1965 è stato uno dei titoli di punta del Royal Ballet e, per l’occasione, diventa una scelta raffinata per trascorrere un romantico San Valentino al cinema. Le scene iniziali si aprono con le folle di cittadini, commercianti e servitori delle due famiglie rivali Montecchi e  Capuleti, prima di lasciare il posto all’entrata in scena di Romeo e Giulietta. Da quel momento, il centro del racconto è riservato alla storia d’amore tra i due protagonisti, con tutte le sue sfumature emotive, la timidezza, il fascino, la fame d’amore e infine il dolore della separazione. Il Royal Ballet ha portato in scena Romeo e Giulietta più di 400 volte. Ciascuna messa in scena si distingue dalle precedenti per la coppia degli interpreti protagonisti. In questa occasione, il balletto sarà interpretato dalla “golden couple” del Royal Ballet Federico Bonelli e Lauren Cuthbertson, che hanno ammaliato il pubblico di tutto ...

Read More »

“Rhapsody”, “Tetractys” e “Gloria”: l’omaggio del Royal Ballet ai suoi tre grandi coreografi

Dal 7 al 15 febbraio il palcoscenico della Royal Opera House presenterà tre opere ideate dai grandi coreografi Frederick Ashton, Kenneth MacMillan e Wayne McGregor: uno spettacolo in omaggio ad illustri personalità della danza, complici del clamoroso successo delle produzioni londinesi. Creata nel 1980 per celebrare l’ineguagliabile tecnica di Mikhail Baryshnikov e Lesley Collier, Rhapsody è uno degli ultimi lavori di Frederick Ashton: una conclusione virtuosa alla sua serie di balletti non-narrativi. La musica di Sergej Rachmaninov, Rhapsody on a Theme of Paganini, racchiude ogni passo, completa la coreografia incentrandola sulle linee morbide ed i movimenti decisi dei due protagonisti, evolvendosi da burrascosi passaggi in motivi armoniosi. Con Tetractys-The Art of Fugue, Wayne McGregor continua ad esplorare sulle musiche di J.S. Bach la connessione che esiste fra le diverse arti, avvalendosi dell’aiuto della scenografa Tauba Auerbach e del disegno luci di Lucy Carter. La prima mondiale andrà in scena il 7 febbraio come parte dello spettacolo celebrativo. L’evento si concluderò con Gloria, omaggio toccante di MacMillan ai caduti della prima guerra mondiale, sulle sublimi musiche corali di Francis Poulenc. Come soldati barcollanti attraverso un paesaggio arido, i danzatori incontrano figure spettrali vestite di grigio, angeli che li confortano ma che ...

Read More »

Torna in scena alla Scala “L’histoire de Manon” di Kenneth MacMillan

Dal 7 al 15 Novembre il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala riporterà in scena uno dei capolavori coreografici del Maestro Kenneth MacMillan. Con L’histoire de Manon il Teatro alla Scala chiuderà la stagione danza 2012/2013 prima di concentrarsi sulle prove di Serata Ratmansky che inaugurerà invece quella nuova. L’histoire de Manon è un balletto che trae ispirazione dal racconto di Abbé Prévost, la cui trama intensa e travolgente racconta la vicenda di una giovane sedicenne del XVIII secolo che ama la vita e non sa resistere al lusso e ai piaceri che incontra durante il suo percorso. Sviluppata sulle musiche di Jules Massenet, Manon rappresenta un modello di creatività nella fusione di tradizione e spirito innovativo e, dalla sua creazione, ha sempre affascinato i più grandi danzatori per i ruoli appassionanti che esso offre, coinvolgendoli su un attento lavoro sul piano tecnico, psicologico e coreografico.  Otto recite dedicate a Manon che vedranno, il 7, 9 e 12 novembre, le étoiles Svetlana Zakharova e Roberto Bolle affrontare quest’opera per la prima volta insieme. Le serate dell’8 e 10 novembre saranno dedicate al debutto assoluto di Natalia Osipova, per la prima volta nel ruolo di Manon, e Claudio Coviello nel ruolo di Des Grieux; coppia che si è distinta nel Lago dei cigni durante le recite di luglio e a Tokyo nel mese settembre. Nelle date del ...

Read More »

Alla The O2 Arena di Londra il Royal Ballet con Romeo e Giulietta

Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan, un classico del balletto romantico, sarà portato in scena dal 17 al 19 giugno alla The O2 Arena di Londra dalla maggiore compagnia di balletto britannica, il Royal Ballet. A ricoprire il ruolo degli sfortunati amanti veronesi ci sarà un cast eccezionale che vede protagonisti Carlos Acosta e Tamara Rojo venerdì 17 e nella replica di domenica 19, Mara Galeazzi ed Edward Watson sabato 18 nel turno pomeridiano, Alina Cojocaru e Johan Kobborg sabato 18 nel turno serale, accompagnati dalla Royal Philarmonic Orchestra diretta dal maestro Barry Wordsworth. Il Royal Ballet ha solitamente sede presso la Royal Opera House al Covent Garden ma per questa occasione speciale si esibirà alla The O2 con la particolarità che ogni atto del balletto sarà introdotto da dei filmati su schermi giganti. La splendida opera di MacMillan fu costruita dallo stesso coreografo sulla figura di due celebri danzatori del tempo, Christopher Gable e Lynn Seymour, la direzione del Royal Ballet volle però affidare la prima di Romeo e Giulietta ad una coppia che in quel momento era all’apice della celebrità, Margot Fonteyn e Rudolf Nureyev. Fu proprio con loro che l’opera debuttò nel febbraio del 1965 e successivamente ...

Read More »

Parata di stelle al Teatro alla Scala per “L’histoire de Manon”

La coreografia di Kenneth MacMillan torna al Teatro alla Scala e lo fa in grande stile: dal 27 Gennaio all’11 Febbraio, infatti, numerosi talenti della danza internazionale calcheranno il palco milanese per interpretare L’histoire de Manon. Riadattata da Karl Burnett e Julie Lincoln e con le musiche di Jules Massenet, il balletto dedicato a Manon, seducente giovane dal fascino innocente che si diventa calcolatrice e corrotta, vittima della malvagità del mondo e della sua stessa ingenuità, è pronto ad aprire una piccola breccia nel cuore degli spettatori. Il balletto, tratto dal racconto Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut dell’Abate Prévost, riprende la storia della giovane e bella Manon fuggita insieme al Cavaliere Des Grieux, mentre sta per essere condotta al convento al quale è destinata. Il fratello Lescaut si accorda con Guillot de Morfontaine, uomo di mondo, per riprendere Manon ed obbligarla ad accettarlo come protettore. Alla vista dei gioielli e dei ricchi abiti offertigli dall’anziano signore, Manon abbandona Des Grieux e diventa l’amante di Guillot. Dopo alcuni incidenti di percorso, Manon viene deportata nella colonia francese della Louisiana insieme a Des Grieux che l’ha seguita facendosi credere suo marito. Anche qui però la giovane attira le ...

Read More »

Una grande mostra a Salford per celebrare il Royal Ballet al The Lowry fino al 6 marzo 2011

La Royal Opera House in collaborazione con il Lowry presenta la mostra: “Invito al Balletto: Ninette de Valois e la storia del Royal Ballet” – che racconta a nudo l’operato della prestigiosa compagnia dal 1920 fino ad oggi. Attualmente ha due sedi autonome a Londra il Covent Garden e a Birmingham Hippodrome. La mostra dedica un ampio spazio alla fondatrice e direttrice del Royal Ballet Dame Ninette de Valois, icona del balletto britannico che ha fatto parte anche dei “Ballets Russes” di Serge Diaghilev. Nel corso degli anni, la compagnia a prodotto ballerine e ballerini apprezzati nel mondo intero come: Margot Fonteyn, David Blair, Lynn Seymour, Christopher Glabe, Antoinette Sibley, Anthony Dowell e moltissimi altri, nutrendo anche grandi talenti coreografici di Frederick Ashton e Kenneth MacMillan. Questa è la più grande mostra su Il Royal Ballet che si terrà a Salford. L’esposizione include una selezione di abiti da scena di Dame Ninette de Valois: “Checkmate”, “Rake’s Progress” e “Don Chisciotte” – un allestimento dello storico camerino della stella lucente del R.B. Dame Margot Fonteyn, con i suoi celebri oggetti personali: come il suo make-up, la valigetta delle sue scarpine con tutto il kit, foto,  il tutu di “Odette” del “Lago ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi