Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Kristian Cellini (page 2)

Tag Archives: Kristian Cellini

“Danse Encore Italia”, l’ultima tappa spetta a Roma

Il 6 aprile 2014 il Teatro Tendastrisce di Roma ospiterà la tappa finale di Danse Encore Italia, il concorso rivolto a giovani talenti del mondo della danza organizzato sotto la direzione artistica del maestro Kristian Cellini, in collaborazione con Claire Mayer, Francesca Malacarne e Vincenzo Macario. Dopo aver terminato l’itinerario delle selezioni per tutta la penisola, migrando dalla Sicilia alla Campania, e dopo un ulteriore spoglio finale, la gara conclusiva decreterà i vincitori di ogni categoria che avranno l’occasione di partecipare alla 20° Edizione di Danse Encore Canada, portando in alto la bandiera italiana a Trois-Rivières fra ballerini di straordinario talento provenienti da ogni dove. In giuria artisti di altissimo livello e professionisti del settore quali Francesca Malacarne, maître de ballet della Summer School Ars Umbrella di Vancouver, Alex Atzewi, direttore della Atzewi Dance Company, Redda Boucherfe, direttore della Evidanse Compagnie, il primo ballerino Luigi Ferrone, il coreografo Stefano Forti, Diana Florindi, Kristian Cellini e Sara Zuccari,  direttore del giornaledelladanza.com e critico di danza per l’Espresso.it di Repubblica.  Un’opportunità unica per i giovani talenti di esibirsi su un palcoscenico internazionale e di stare a contatto con insegnanti e ballerini eccezionali, dimostrando le proprie capacità non soltanto tecniche ma anche performative. Un’occasione per ...

Read More »

“Amo mettere un po’ di mio e poter dire di aver avuto il piacere di far qualcosa per quel talento”. Vincenzo Macario si racconta

    Vincenzo Macario, ballerino ed organizzatore di eventi in tutta la penisola ed oltre, dalla sua bella Sicilia fino a Malta, nella sua professione riesce a darsi al cento per cento con impegno e passione. Al giornaledelladanza.com racconta cosa vuol dire star dietro ad eventi di cosi grande rilevanza nel mondo dell’arte coreutica.   Come è nata la sua passione per la danza? La mia passione per la danza è nata tramite amici che frequentavano il balletto: mi hanno invitato ad alcuni spettacoli in cui ho visto ballerini fare cose strepitose e mi sono innamorato subito. Nei primi anni della mia formazione ho avuto diversi insegnanti, tra i quali un maestro russo, da qui questa disciplina così severa mi ha affascinato. In seguito sono entrato nella Ballet Academy di Zurigo dove ho concluso il mio percorso di studi.   Oltre ad essere un ballerino, lei è anche Direttore Artistico e organizzatore di eventi a rilevanza nazionale ed internazionale nel mondo della danza. Cosa l’ha spinta ad intraprendere questa carriera? Circa vent’anni fa era molto difficoltoso per un ballerino trovare delle strade, o anche solo avere delle conoscenze, per fare audizioni in Italia o all’estero. Per cui ho deciso di ...

Read More »

Concorso Internazionale “DansEncore Italia”

La Direttrice generale e artistica del Festival Internazionale DansEncore Québec – Canada, la  Sig. Claire Mayer, in occasione del ventesimo anniversario del festival ha scelto l’Italia per far nascere il Concorso Internazionale DansEncore. È un concorso a tappe, itinerante, e aperto a tutte le scuole di danza, che offre la possibilità ai vincitori di partire per il Canada gratuitamente per partecipare al grande Festival International DansEncore dal 5 all’ 8 giugno 2014. Durante le varie tappe i giovani ballerini si esibiranno davanti ad una giuria di prestigio dove oltre al premio finale potranno ricevere borse di studio e premi al talento. I vincitori che si aggiudicheranno la finale del 6 aprile 2014 a Roma esporteranno il proprio talento e la propria scuola danza all’estero dove potranno esibirsi nelle Vitrines, per le scuole, partecipare al Concorso, alle Masterclass e assistere al Gran Galà di danza con compagnie di fama internazionale. Non è da dimenticare l’aspetto formativo e culturale di questo evento che offre ai giovani danzatori la possibilità di vivere, di osservare, di confrontarsi e di conoscere una realtà diversa dalla loro dove per tre giorni insieme a più di  25.000 visitatori  proveniente da tutto il mondo condivideranno la passione per ...

Read More »

Brigel Gjoka selezionato a Short Time II, la piattaforma per coreografi del Maggio Danza

Brigel Gjoka con la creazione SwTh è stato selezionato dal parterre di critici nell’evento Short Time II, avrà così la possibilità di presentare la sua creazione all’interno del cartellone del MaggioDanza nel 2014. Nato in Albania, dopo il diploma presso la Scuola di Balletto di Tirana, si è perfezionato in due anni di corso presso il Cannes Jeune Ballet in Francia.Nel 2006 è assunto come solista nel Ballet du Rhin; tre anni dopo e solista allo Staatstheater di Mainz. Nel 2010 entra nel Netherlands Dance Theater, per un anno, prima di diventare membro della Forsythe Company, dove è attualmente impegnato. Il 2008 e stato l’anno del suo debutto coreografico. Nel 2013, con il regista Stefano Picichè, e il sostegno del Goethe Institute of Malaysia, ha creato Corpo Vs Macchina un progetto di ricerca sperimentale e di tecnologia e umano. La creazione di SwTh corrisponde ad una migrazione di idee’, dichiara Gjoka. Sin dalle prime battute della coreografia, ho pensato a come potevo presentare, in senso dialettico, l’immediatezza tangibile della realtà e il subconscio, e come questo confronto potesse essere realizzato in un tempo molto breve, uno short time, appunto. Si è trattato di una vera sfida. All’inizio del mio pezzo, ...

Read More »

Al via la seconda edizione della piattaforma per coreografi del Maggio Danza “Short Time II”

  Martedi 19 Febbraio presso il foyer di prima galleria del Teatro Comunale si è tenuta la presentazione dell’evento Short Time II con Francesco Ventriglia, Direttore di MaggioDanza e gli artisti impegnati nell’imminente edizione. E’ il primo contest internazionale in Italia dedicato ai giovani coreografi di talento e da giovedì 21 febbraio fino a martedì 26 febbraio; al Piccolo del Teatro Comunale di Firenze saranno portate in scena otto nuove brevi creazioni selezionate da una giuria di critici internazionali. L’evento offre ad alcuni selezionati coreografi la possibilità di lavorare all’interno di un contesto prestigioso quale il corpo di ballo di una fondazione lirica, inoltre la stessa possibilità di farsi conoscere viene offerta anche a giovani danzatori interni al corpo di ballo, che si potranno mettere in gioco non solo come esecutori ma anche come coreografi così da sfruttare al massimo le potenzialità creative dei ballerini del Teatro Comunale di Firenze. Quest’anno i coreografi, direttamente selezionati dal direttore Francesco Ventriglia, sono otto e ognuno avrà la possibilità in dieci minuti di portare in scena un suo lavoro, le esecuzioni non avranno un unico cast, una diversità di energie pullula la scena, in cui oltre la coreografia sovrasta l’artisticità e la personalità ...

Read More »

“L’Arca di Giada” al Teatro Bellini di Napoli dal 15 al 18 dicembre

  Dal 15 al 18 dicembre, al Teatro Bellini di Napoli, andrà in scena il musical  L’Arca di Giada, coreografie di Kristian Cellini.  Lo spettacolo è scritto da Daniela Fusco e diretto dal maestro Toni Verde, che ne ha scritto anche le musiche, per la regia di Tony Verde con Piero Mazzocchetti e il ballerino Leon. L’Arca di Giada trae ispirazione da un’antica e misteriosa leggenda che narra una storia fantastica d’amore e di coraggio. In quattro Regni incantati, popolati da creature fantastiche e diaboliche, troviamo un monaco alchimista, una principessa predestinata e un coraggioso cercatore che lotteranno per raggiungere il segreto della Pietra di Giada e le cui vite finiranno per incrociarsi.  Una storia travagliata, ricca di colpi di scena che incanteranno il pubblico e che faranno dello spettacolo il luogo della magia oltre e dentro la realtà. L’unione dell’Arcipelago degli Universi viene infranta, l’armonia e la pace soppiantate dall’odio e dalla guerra. La Grande Madre si vede costretta a dividere il territorio nell’Arcipelago del Sole e in quello della Luna. Affida ad entrambi una metà del proprio medaglione (simbolo dell’unione universale) nella speranza che un giorno possa essere ricongiunto. È scritto che al centro del monile sarà ricollocata, come ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi