Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Laura Cazzaniga

Tag Archives: Laura Cazzaniga

Torna in scena ad Amburgo l’Odissea di John Neumeier

Una delle opere poetiche più importanti è l’epica Odissea del poeta greco Omero. John Neumeier ha deciso di cimentarsi in quest’opera completa sull’eroe Odysseus e sul suo avventuroso viaggio nel 1995, in seguito all’invito del “Megaron Opera and Concert Hall” di Atene. La sua versione scenica danzata intendeva avvicinarsi il più possibile alle radici dell’epopea e, allo stesso tempo, tradurre l’originale letterario a livello di movimento. Pre-requisito per questo era l’incarico di un’opera al compositore greco George Couroupos e la collaborazione con lo scenografo e costumista greco Yannis Kokkos. Dieci anni di vagabondaggio, dieci anni di ritorno, dieci anni di guarigione dopo dieci anni di guerra. L’Odissea è impensabile senza la guerra. Per me si tratta di una persona che deve ritrovare sé stessa dopo una guerra durata dieci anni, che deve trovare la strada per tornare alla sua completezza da questo mondo maschilista di combattimenti e guerra, che è definito maschile in senso negativo, e che deve riscoprire il suo lato femminile. Il suo nome è Penelope. (John Neumeier) In scena ad aprile nei giorni 11/15/22/25/26 con l’Hamburg Ballet diretto da Demis Volpi. Il balletto vede tra gli interpreti principali Edvin Revazov (Odysseus), Anna Laudere (Penelope), Luigi Musin (Telemachos), ...

Read More »

Cenerentola: storia, personaggi, curiosità e trama

  Un racconto intramontabile di splendore e romanticismo, senza tempo. Il balletto “Cenerentola” in tre atti con musica di Sergej Prokof’ev, venne scritto tra il 1940 e il 1944. La coreografia originale era firmata da Rostislav Zakharov (coreografo russo, ballerino, direttore d’opera e professore all’Accademia delle Arti a Mosca); il libretto a cura di Nikolaj Volkov era ratto dalla celebre fiaba di Charles Perrault. La rappresentazione per problemi organizzativi del Teatro venne spostato all’anno successivo. Precisamente vide la luce il 22 novembre 1945 al Teatro Bol’šoj di Mosca con le scene di Pëtr Villjams e l’orchestra diretta da Yuri Fayer; interprete principale fu la grande prima ballerina Ol’ga Lepešinskaja che si alternò nel ruolo della protagonista con un’altra straordinaria interprete, Galina Ulanova. Il successo fu immediato. Nel 1946, il Teatro Kirov di San Pietroburgo portò in scena la versione di “Cenerentola” ideata da Konstantin Sergeyev (ballerino e coreografo sovietico) che si calò anche nel ruolo del Principe, con protagonista femminile la prodigiosa Natalija Dudinskaja che fu una delle più grandi danzatrici dell’epoca sovietica, altrettanto prestigiosa come insegnante. Prokofiev considerava la favola “essenzialmente come la cornice per una rappresentazione di autentici esseri umani con le loro passioni e le loro debolezze, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi