Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Liliana Cosi (page 4)

Tag Archives: Liliana Cosi

L’Accademia scaligera nello “Schiaccianoci” allo Strehler di Milano

Dal 14 al 22 dicembre 2017 gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala tornano come ogni anno al Teatro Strehler di Milano, per interpretare per dieci recite la fiaba natalizia per eccellenza, Lo Schiaccianoci, su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij nell’allestimento del Teatro alla Scala firmato da Roberta Guidi di Bagno, con la coreografia di Frédéric Olivieri. L’edizione proposta da Frédéric Olivieri, all’epoca dell’ideazione (2011) Direttore della Scuola, oggi Direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, rispecchia l’atmosfera fantastica e onirica del balletto originale di Lev Ivanov, che aveva debuttato al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo nel 1892. Ivanov, sostituendo Marius Petipa, aveva realizzato la coreografia per i Teatri Imperiali Russi seguendo la versione edulcorata di Dumas padre del cupo racconto di Ernst Hoffmann Schiaccianoci e il re dei topi. Fra gli interpreti Olga Preobrajenska che diresse poi la Scuola di Ballo tra il 1921 e il 1925, su sollecitazione di Arturo Toscanini. In scena si alterneranno due cast con oltre cento ballerini. Nei ruoli principali debutteranno allievi fra il 6° e l’8° corso, che incanteranno il pubblico esibendosi in alcuni fra i più celebri brani del repertorio romantico russo, dal Valzer dei fiocchi di ...

Read More »
Danza, canto e recitazione: intervista a Lorenza Mario

Danza, canto e recitazione: intervista a Lorenza Mario

  Lorenza Mario, padovana, inizia a studiare danza classica all’età di nove anni e a sedici entra a far parte della compagnia semiprofessionale “Veneto Balletto” di Padova, con la quale nell’86 vince il premio “Vignale Danza”. nel 1990, dopo aver conseguito la maturità linguistica, esordisce nella commedia “La sorpresa dell’amore” di Pierre de Marivaux con Ottavia Piccolo e Remo Girone. Percorrendo le principali tappe professionali, tra le altre, ricordiamo nei primi anni novanta l’inizio della sua carriera televisiva, con la partecipazione come ballerina in “Acqua calda” per la regia di Gino Landi e ne “Il grande gioco dell’oca” ideato e diretto da Jocelyn Hattab entrambi su Rai 2. Successivamente partecipa, come prima ballerina, a due edizioni di “Buona Domenica” su Canale 5 e a “Re per una notte” su Italia 1 e a “Fantastica italiana” su Rai 1. Nel 1996 viene scelta come prima donna dello spettacolo del Bagaglino “Rose Rosse”, su Canale 5, ruolo che mantiene anche nel 1997 nel successivo “Viva l’Italia”, e “Viva le italiane”, sempre su Canale 5. Negli stessi anni partecipa all’operetta “Al Cavallino bianco” per la regia di Filippo Crivelli e a “Orfeo all’inferno” per la regia di Vito Molinari entrambi al Teatro Massimo ...

Read More »
Per capire la danza bisogna amarla: intervista a Loreta Alexandrescu

Per capire la danza bisogna amarla: intervista a Loreta Alexandrescu

  Loreta Alexandrescu diplomatasi nel 1975 in danza classica all’Accademia Nazionale di Coreografia di Cluj-Napoca (Romania), inizia da subito la carriera di ballerina professionista ballando tutto il repertorio classico e venendo nominata, nel 1977, prima ballerina al Teatro Rapsodia di Bucarest. L’anno successivo si trasferisce in Italia dove, alla carriera artistica affianca quella di insegnante di danza classica, storica e di carattere e quella per Maître de Ballet. Dal 1988 insegna danza classico-accademica, danza storica e danza di carattere presso il Dipartimento Danza dell’Accademia Teatro alla Scala (già Scuola di Ballo del Teatro alla Scala), ove è anche assistente coreografa per i balletti messi in scena dai ragazzi della Scuola di ballo stessa. Attualmente collabora mensilmente con scuole di tutta Italia tenendo corsi di formazione di tutti i livelli.   Carissima Loreta, facciamo un tuffo nel passato. Da bambina cosa sognavi di fare? Partirei dal presupposto che non mi è mai piaciuto rilasciare interviste o farmi fotografare, apparire in qualche modo, forse l’educazione forse la timidezza, anche se da piccola (4/5 anni) volevo sempre che tutti mi guardassero quando ballavo. Certo però che nel secolo della comunicazione non si può più sfuggire e prima o poi bisogna anche parlare di ...

Read More »

M° Marinel Stefanescu: l’arte nella verità della creazione

Marinel Stefanescu, nativo di Bucarest, viene iscritto, su indicazione di suo zio, il noto primo ballerino Gabriel Popescu, alla Scuola di ballo dell’Opera di Bucarest dove si diploma nel 1966 col massimo dei voti. Ancora allievo della scuola ricopre in teatro ruoli di solista e primo ballerino. Viene inviato a Mosca per un corso di perfezionamento al Teatro Bolshoi sotto la guida di Messerer e Iermolaiev e poi al Kirov di Leningrado con il famoso M° Pushkin. Nel 1968 riceve il primo premio e la medaglia d’oro al Concorso Internazionale di Danza a Varna a pari merito con Mihail Barishnikov, e viene nominato primo ballerino all’Opera di Bucarest. Nel 1969 riceve il premio per la miglior interpretazione al 1° Concorso Internazionale di balletto a Mosca. Accanto alla sua passione per il balletto scopre giovanissimo, la sua vocazione alla coreografia che già si esprime in creazioni personali in occasione della partecipazione ai Concorsi di balletto, con ‘a soli’ originali come quella su musica di Bach: “Ascolta le Voci”. Dal ’69 comincia la sua carriera internazionale, è ripetutamente invitato come artista-ospite protagonista di tutto il repertorio classico-romantico e moderno nei maggiori Teatri dell’Europa, dell’Unione Sovietica e dell’Asia. Da un punto di vista ...

Read More »

Liliana Cosi, leggenda della danza di qualità [ESCLUSIVA]

  Liliana Cosi, milanese di nascita compie i suoi studi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano sotto la guida della direttrice Esmée Bulnes e vi si diploma nel 1958 quale miglior allieva, ricevendo un premio dal Sovrintendente Antonio Ghiringhelli per le mani di Wally Toscanini. Viene subito assunta nel corpo di ballo della Scala con contratto a tempo indeterminato e partecipa a tutti gli spettacoli d’opera e balletto. Nel 1963 si aprono i primi scambi culturali tra il Teatro Bolscioi di Mosca e il Teatro alla Scala di Milano e viene inviata, in qualità di capogruppo, per un corso di perfezionamento e lì studia con Vera Petrovna Vasilieva, moglie del coreografo Galizovski. Di ritorno in Italia decide di frequentare un periodo di studi a Parigi agli Studi Vaquer del maestro Fianchetti. A Mosca torna nel 1965, nel ’66 e nel ‘67 dove studia con i maggiori maestri di quel tempo: Tikhomirnova, Messerer, Simionova, Ulanova, Jordan, Gherdt. Nel 1965 debutta al Palazzo dei Congressi del Cremlino come protagonista nel “Lago dei Cigni” con Boris Khokhlov. Di ritorno alla Scala è promossa Solista e le affidano il “Lago dei Cigni” con Paolo Bortoluzzi e “Cenerentola” di Prokofiev-Rodriguez con ...

Read More »

Intervista Dorian Grori, co-responsabile del “Nuovo Balletto Classico” [ESCLUSIVA]

Dorian Grori è nato in Albania e si è diplomato presso l’Accademia di Danza di Tirana. Ha lavorato all’Opera di Tirana ricoprendo ruoli da Solista. In seguito, nel 2001, si trasferisce in Italia ed entra a far parte dell’Associazione Balletto Classico di Liliana Cosi e Marinel Stefanescu, esibendosi in qualità di primo ballerino e partecipando a tutto il repertorio e alle nuove creazioni coreografiche classiche e neoclassiche della Compagnia e a tutte le tournée all’estero. In qualità di docente ha insegnato danza classica ai primi corsi presso l’Accademia del balletto di Tirana e attualmente svolge l’attività di maestro in Italia. (LEGGI ANCHE: LA COMPAGNIA E LA SCUOLA COSI.STEFANESCU NON CHIUDE, GRAZIE A 4 GIOVANI DANZATORI)     Gentile Dorian, innanzitutto le mie personali felicitazioni per la staffetta, che ha permesso il salvataggio della storica Compagnia e Scuola “Cosi-Stefanescu”, da parte tua insieme all’insegnante Nicoletta Stefanescu e ad altri due primi ballerini, Elena Casolari e Rezart Stafa. Come siete arrivati a questa lieta conclusione?   Giunti in un momento di crisi economica nella nostra realtà, come del resto nell’arte in generale, si è arrivati ad una svolta, che ha portato Liliana Cosi e Marinel Stefanescu alla decisione di chiudere. Quindi mossi dal ...

Read More »
La Compagnia e la Scuola Cosi-Stefanescu non chiude, grazie a 4 giovani danzatori

La Compagnia e la Scuola Cosi-Stefanescu non chiude, grazie a 4 giovani danzatori [ESCLUSIVA]

  I noti ballerini Liliana Cosi e Marinel Stefanescu che fin dalla fine degli anni ’70 hanno fondato a Reggio Emilia, in una bellissima sede, la Compagnia Balletto Classico e una Scuola di Balletto a livello professionale, dopo le vicende che li hanno portati alla ribalta della cronaca con titoli abbastanza allarmanti, hanno finalmente trovato i loro continuatori. Si tratta di quattro giovani cresciuti alla loro Scuola che stanno dando vita ad un nuovo organismo per continuare e così raccogliere l’eredità artistica dei loro maestri. Tre primi ballerini e un’insegnante, la figlia minore di Marinel Stefanescu, Nicoletta Stefanescu già diplomata alla Scuola di Balletto nel 2007. Anche altri due primi ballerini, Elena Casolari e Rezart Stafa si sono diplomati nel 2003 alla stessa Scuola (la Casolari tra l’altro è stata diretta allieva della signora Cosi quando ancora insegnava regolarmente alla Scuola) mentre un altro primo ballerino, Dorian Grori è arrivato direttamente in Compagnia nell’anno 2000. La Cosi e Stefanescu sono felici, perché si rivedono in questi giovani che hanno l’età che avevano loro stessi quando hanno iniziato l’avventura a Reggio Emilia e nel mondo. Su espressa richiesta dei quattro ballerini, resteranno come direttori artistici di tutto il complesso sia della ...

Read More »

“Don Chisciotte”: la tradizione del balletto in scena con la Compagnia Balletto Classico

È uno degli spettacoli di maggior successo del repertorio classico di tradizione e si ispira alle gesta del noto personaggio ideato dal celebre romanziere spagnolo Miguel de Cervantes agli inizi del 1600: Don Chisciotte, raro balletto di tradizione classica in grado di coniugare un fatto culturale col virtuosismo tipico della danza classica e la vivace bellezza del folklore spagnolo, è una delle prime produzioni della Compagnia Balletto Classico che ha visto la sua prima al Teatro Ariston di Sanremo nel 1978 con l’orchestra di Oradea diretta dal M° Trailescu in versione originale. Dal 1982 è stata varata una nuova e felice edizione più compatta in due atti e prologo. Il coreografo Stefanescu nella sua messa in scena, offre al pubblico uno spettacolo molto vivace senza tempi morti, trovando il giusto equilibrio tra i personaggi letterari proposti da Cervantes, Don Chisciotte e Sancho Pancha, che con il loro tipici tratti caratteriali sono passati alla storia offrendo spunti patetici e a volte ingenui e comici, con i veri e propri protagonisti del balletto, Kitri e Basil, lasciando incastonati come perle preziose le ‘variazioni’ e il gran pas de deux attribuiti ai maestri della scuola russa. Questo balletto trova il suo vero successo ...

Read More »

“Scelti da voi”… Liliana Cosi

“Scelti da voi…”  è un’iniziativa del giornaledelladanza.com in cui i veri protagonisti sono i nostri lettori che attraverso un indice di gradimento hanno scelto le interviste più lette,  da rileggere durante le festività natalizie. Una carrellata di stelle della danza scelti da voi! È stata sicuramente una delle più grandi danzatrici degli ultimi anni ed ancora oggi occupa un posto di primo piano nel mondo della danza come direttrice di una prestigiosa compagnia e un’ottima scuola. Liliana Cosi, ètoile della Scala di Milano, ci racconta la sua vita e la sua fede nella danza: “La vera arte parla di Dio, testimonia di Dio anche se non lo nomina. Il vero artista è colui che fa regali alla gente, perché dà questo mistero che è l’arte, un dono di Dio agli uomini”. Come nasce la passione per la danza e qual è il ricordo degli anni trascorsi alla Scuola di Ballo della Scala? La passione per la danza è nata a nove anni, quando ho iniziato il primo corso alla Scala: ogni giorno che passava vedevo che riuscivo bene nello studio e così mi sono resa conto che la danza era innata in me. Qual è l’esperienza che ricorda con più affetto di ...

Read More »

I “Grandi pas de deux” a Torino con la Compagnia di balletto Cosi-Stefanescu

Il 28 e 29 novembre 2015, in occasione della 37ª edizione di Danza e Arti Integrate -Il Gesto e l’Anima, organizzata e promossa dalla Fondazione Teatro Nuovo di Torino, la Compagnia di balletto classico Cosi–Stefanescu regala una serata dedicata ai grandi pas de deux del balletto classico, su musiche di Petr Il’ič Čajkovskij, Fryderyk Chopin, Léo Delibes, Aloisius Ludwing Minkus, Franz Liszt, Ludwing Van Beethoven, Boris Asafiev, Riccardo Drigo, Aram Ilich Khachaturian, Alexander Glazunov. La compagnia propone estratti dai balletti più famosi del grande repertorio come Corsaro, Don Chisciotte, Coppelia, Fiamme di Parigi, Raymonda, Schiaccianoci nella loro versione originale o nel linguaggio coreografico di Marinel Stefanescu e Gabriel Popescu, e passi a due particolarmente intensi su Chiaro di Luna di Beethoven, Sogno d’amore di Liszt e Spartacus di Kaciaturian. Durante la serata, maître de ballet la meravigliosa Liliana Cosi, assisteremo ad una produzione varia e coinvolgente che rilancia il balletto classico come espressione artistica di disciplina e armonia, il cui protagonista assoluto sarà il linguaggio della danza, veicolo di cultura e di bellezza che si rivolge e conquista il pubblico di tutte le età. ORARI & INFO 28 novembre 2015 – Ore 20:45 29 novembre 2015 – Ore 16.00 Teatro ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi