Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Liliana Cosi (page 5)

Tag Archives: Liliana Cosi

Liliana Cosi: “la vera arte parla di Dio”, la mia danza la mia fede

È stata sicuramente una delle più grandi danzatrici degli ultimi anni ed ancora oggi occupa un posto di primo piano nel mondo della danza come direttrice di una prestigiosa compagnia e un’ottima scuola. Liliana Cosi, ètoile della Scala di Milano, ci racconta la sua vita e la sua fede nella danza: “La vera arte parla di Dio, testimonia di Dio anche se non lo nomina. Il vero artista è colui che fa regali alla gente, perché dà questo mistero che è l’arte, un dono di Dio agli uomini”. Come nasce la passione per la danza e qual è il ricordo degli anni trascorsi alla Scuola di Ballo della Scala? La passione per la danza è nata a nove anni, quando ho iniziato il primo corso alla Scala: ogni giorno che passava vedevo che riuscivo bene nello studio e così mi sono resa conto che la danza era innata in me. Qual è l’esperienza che ricorda con più affetto di quando danzava al Teatro alla Scala? Ci sono due momenti significativi che ricordo con grande emozione, il primo quando mi sono diplomata: sono stata la prima – e l’ultima – che ha ricevuto un premio per gli studi condotti. E il ...

Read More »

Liliana Cosi: 50 anni fa il grande successo a Mosca

Era il 27 giugno del 1965 quando, dopo 60 anni, una ballerina italiana tornava a calcare da protagonista il prestigioso palcoscenico russo: si trattava di Liliana Cosi. Prima di lei, le uniche italiane ad avere avuto un ruolo da protagonista nell’ex Unione Sovietica furono solamente Piera Legnani prima, e Carlotta Zambelli dopo. Liliana Così, giovane danzatrice scaligera, si apprestava ad entrare nella storia della danza interpretando il ruolo di Odette/Odile nel Lago dei Cigni, affiancata dal corpo di ballo del Teatro Bolshoi. Il debutto fu un successo, tanti gli applausi a scena aperta dalla platea del Palazzo dei Congressi del Cremlino a Mosca. Oggi sono trascorsi 50 anni da quel debutto e per l’occasione abbiamo incontrato l’étoile Liliana Cosi per ricordare le emozioni di quel giorno.    Signora Così, cosa ricorda di quel periodo? Ho capito l’importanza di quel debutto solamente dopo un po’ di tempo. Quando mi offrirono quel ruolo ero una giovane danzatrice che aveva un contratto da ballerina di fila con il Teatro alla Scala di Milano. Ricordo che inviai un telegramma all’allora sovrintendente della Scala per informarlo che i russi mi volevano far danzare il Lago dei Cigni nel ruolo di prima ballerina. Dopo una settimana ...

Read More »

La danza di tutti nell’Omaggio a Čajkovskij della Compagnia Balletto Liliana Cosi – Marinel Stefanescu

Grande appuntamento con la danza classica al Teatro Comunale Luigi Russolo di Portogruaro (VE), il 25 gennaio 2015 dalle ore 17.00 con lo spettacolo Omaggio a Čajkovskij, tributo che la Compagnia di Balletto Classico Liliana Cosi – Marinel Stefanescu ha voluto dare al grande compositore russo, che come nessun altro musicista ha dedicato tanto del suo genio al mondo del balletto, regalando note indimenticabili. La Compagnia nasce nel 1977, quando l’ étoile italiana Liliana Cosi e il primo ballerino della dell’Opera di Bucarest Marinel Stefanescu decidono di dare vita a un’associazione che crea un originale genere neo-classico, mantenendo l’indissolubile legame con la danza accademica, a garanzia di professionalità, ma comprendendo l’importanza della piena libertà creativa. Nell’associazione rientra anche la costituzione della Scuola di Balletto, nata per formare i nuovi professionisti della danza internazionale e per coltivare e diffondere l’arte del balletto, quale strumento di elevazione e di unione, oltre ogni confine sociale e nazionale. Omaggio a Čajkovskij è fa parte dell’importante progetto Giovani a Teatro, organizzato da Fondazione di Venezia e dedicato ai giovani che vivono nell’area provinciale veneziana, con l’obiettivo di avvicinarli alle arti performative, promuovendo nel contempo la cultura teatrale e formando spettatori appassionati e sempre più consapevoli. ...

Read More »

La Compagnia Cosi – Stefanescu presenta “Risveglio dell’umanità” per la XXXIV Rassegna “Il Gesto e l’Anima”

Secondo appuntamento, della rassegna “Il Gesto e l’Anima”, organizzata e promossa da Fondazione Teatro Nuovo, Sabato 01 dicembre, la Compagnia Balletto Classico Cosi – Stefanescu presenta al Teatro Nuovo Risveglio dell’umanità, su musiche di Igor Stravinsi, Bedrich Smetana, Adrian Enescu, coreografie di Marinel Stefanescu, maître de ballet Liliana Cosi. Risveglio dell’umanità è andato in scena nel 1986 ottenendo un grande successo in tournée in tutta Italia e all’estero. Richiede un cast di circa 30 ballerini e viene ripreso eccezionalmente per questa stagione, in occasione del centenario della creazione della Sagra della Primavera. Nella prima parte, lo spettacolo racconta la straordinaria esperienza primitiva dell’Uomo, a contatto con la natura e i suoi elementi ma, contrariamente al libretto originale, l’Uomo non uccide la vittima per il consueto rito di primavera ma la salva. Nella seconda parte si dà vita invece ad un dialogo interiore dell’Uomo. Ancora una volta l’umanità, questa volta non più primitiva ma moderna, è chiamata ad una scelta, una battaglia interiore sulla soglia del dubbio amletico, quasi la prefigurazione di una lotta apocalittica contro la violenza e la guerra, minaccia ultima di autodistruzione. Ma la pace è sempre presente nel desiderio dell’Uomo, e ad un suo ultimo insperato apparire ...

Read More »

DanzaMareMito 2012, il campus vacanze per i giovani danzatori

  Parte la sesta edizione di DanzaMareMito, lo Stage Internazionale di Danza che si terrà dal 26 agosto al 2 settembre nella splendida cornice del Villaggio Olimpia di Ascea Marina. Si può definire come il primo, vero e unico campus vacanze per la danza organizzato dall’Associazione ALA Promozione delle Arti che ogni anno propone una settimana all’insegna della danza con lezioni di maestri italiani ed internazionali, audizioni, borse di studio, concrete opportunità di studio e lavoro per i ragazzi che parteciperanno. Ricco ed eccezionale il cast degli insegnanti: l’étoile internazionale Liliana Cosi e la Prima ballerina Antonella Gheno, che cureranno rispettivamente le lezioni di danza classica per adulti e per bambini, Martin Limeul Mattox invece il modern jazz-free style, Gianin Loringett terrà lezioni di jazz dance, Vinicio Mainini di Modern Dance (tecnica Louis Falco), Mister Byron e il duo Fontana e Micarelli insegneranno rispettivamente hip-hop e hip-hop baby. Il programma di DanzaMareMito, disponibile su www.danzamaremito.it , è nutrito e ricco di importanti novità ed opportunità per tutti i partecipanti. Particolarmente interessante sarà la lezione di Riequilibrio Posturale a cura della Dottoressa Annamaria Salzano: una lezione unica nel suo genere che aiuta i danzatori a migliorare le prestazioni e prevenire i ...

Read More »

A Spoleto la presentazione ufficiale della “Consulta Amici dell’ A.I.D.A.F.”

  Venerdì 30 marzo alle ore 11:30, nell’ambito della Settimana Internazionale della Danza Città di Spoleto,  di svolgerà l’incontro con l’A.I.D.A.F., Associazione Italiana Danza Attività di Formazione Federdanza/AGIS: “Parla,  l’A.I.D.A.F. ti ascolta”. Sarà uno scambio di idee e di opinioni sulle tematiche che riguardano la formazione, soprattutto in questo delicato momento in cui è  stato di nuovo presentato il testo della Legge quadro sullo spettacolo dal vivo, L’ A.I.D.A.F. sarà a disposizione dei presenti per chiarire eventuali dubbi, rispondere a quesiti su argomenti attinenti al tema, e raccogliere proposte e suggerimenti. Durante questo incontro l’A.I.D.A.F. presenterà ufficialmente la “Consulta Amici dell’ A.I.D.A.F”, un organismo di consultazione esterno chiamato ad esprimersi sulle problematiche del settore della formazione della danza e a contribuire alle iniziative promosse dall’A.I.D.A.F., con la propria presenza ed esperienza. La Consulta sarà composta da personaggi che hanno contribuito alla diffusione della danza in Italia e nel mondo con la loro arte e  che saranno invitati a farne parte dalla presidenza dell’A.I.D.A.F, per sostenere le sue iniziative  con il proprio prezioso apporto. Hanno già dato la propria adesione numerosi personaggi di spicco il cui elenco sarà reso pubblico a Spoleto. Saranno presenti come relatori: Amalia Salzano, Liliana Cosi e ...

Read More »

“I Grandi Pas de Deux” in scena al Teatro Civico di La Spezia

Un appuntamento da non perdere quello che si terrà venerdì 3 febbraio al Teatro Civico di La Spezia dove la Compagnia Balletto Classico Cosi – Stefanescu porterà in scena uno spettacolo intitolato I Grandi Pas de Deux. Una serata celebrativa del balletto classico sulle musiche di eccezionali compositori come Tchaikovsky, Chopin, Delibes, Minkus e coreografie di Marinel Stefanescu, Gabriel Popescu  e la cura del maitre du ballet Liliana Cosi. Verranno omaggiati molti dei pas de deux più importanti estratti da Il Corsaro, Don Chisciotte, Schiaccianoci, Fiamme di Parigi, Coppelia e Bella Addormentata, alcuni proposti nella versione originale altri in chiave rivisitata. La serata offrirà anche la presenza di nuove creazioni arricchite da brani di grande intensità come il Chiaro di Luna di Beethoven, Sogno d’amore di Liszt, Spartacus di Kaciaturian. La Compagnia Balletto classico vanta oltre 30 anni di attività percorsi con un repertorio classico, neo-classsico e moderno con cui hanno all’attivo circa 70 spettacoli annuali. Sono circa  2000 gli spettacoli rappresentati in più di 400 città italiane e 60 estere e molte sono anche le tournée realizzate in Giappone, Cina, America, Brasile e Medio Oriente. Molti sono stati anche gli impegni nel sociale realizzati in questi 30 anni di ...

Read More »

Il prestigioso riconoscimento “Il Sigillo Longobardo” all’étoile Liliana Cosi

Questa sera venerdì 11 novembre, alle ore 20.30, al Teatro La Scala di Milano, si celebra la “Festa dello Statuto” della Lombardia. In questa occasione saranno assegnate 7 Medaglie d’oro e 14 Sigilli longobardi. Si tratta di un momento che, ogni anno, vede il Consiglio regionale premiare con la Medaglia d’Oro al Valor Civile e il Sigillo Longobardo quanti si sono contraddistinti nei campi professionali e sono stati di esempio con gesti di altruismo e abnegazione, contribuendo in questo modo a rafforzare le eccellenze di cui la Lombardia va fiera nel mondo. I riconoscimenti vengono consegnati dal Presidente del Consiglio regionale Davide Boni, dai Vicepresidenti Franco Nicoli Cristiani e Sara Valmaggi e dai Consiglieri Segretari Massimo Ponzoni e Carlo Spreafico. Presente alla cerimonia anche il Presidente della Regione, Roberto Formigoni. I 7 premiati con la Medaglia d’Oro al Valor Civile sono: Fondazione Stefano Borgonovo, associazione impegnata nella costante attività di sensibilizzazione contro la sclerosi laterale amiotrofica; Luca Barisonzi, 21 anni, Caporale Maggiore rimasto ferito in un attentato terroristico in Afghanistan; Matteo Locatelli, giardiniere di Lecco che con l’aiuto della moglie e dei cognati ha salvato una ragazza che aveva tentato il suicidio; Angelo Franchi e Orazio Di Stefano, rispettivamente Maggiore e Luogotenente del Comando provinciale dei ...

Read More »

Le dichiarazioni di Elisabetta Terabust, Tuccio Rigano, Liliana Cosi e Alessandro Molin a favore del Prof. Alberto Testa

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Elisabetta Terabust – Io sarò tra i premiati di quest’anno, vogliono infatti conferirmi il premio alla carriera. Sono legata al Prof. Testa da un rapporto di affetto e stima che dura da molti anni e sinceramente non sapevo che il suo allontanamento dal Premio non fosse avvenuto in modo consensuale e questo non può che dispiacermi. Tuccio Rigano – Io trovo veramente scandalosa questa situazione perché secondo me c’è una grande incompetenza. Il Prof. Testa è uno dei pochissimi che conosce davvero bene la danza e quindi non riesco a pensare chi meglio di lui possa dirigere artisticamente questo premio. Liliana Cosi – Posso comprendere la voglia di cambiamento e novità da parte di chi organizza il Premio, tuttavia non trovo corretta la modalità con cui è avvenuta la sostituzione del Prof. Testa avrebbero magari potuto optare per una direzione artistica condivisa. Alessandro Molin – Io ritengo che in questo caso si sia mancato di rispetto verso una persona, il Prof. Testa, che ha fatto la storia del balletto italiano, avrebbero almeno potuto conferirgli una presidenza onoraria. Alessandro Di Giacomo

Read More »

SerEstate al Castello San Giusto di Trieste ospita la grande danza con “Pas de deux”

Oltre un mese di teatro, musica, danza, cabaret in uno degli spazi open-air più suggestivi della regione: questo il menù della rassegna di Trieste inaugurata lo scorso 12 luglio con il grande ritorno dell’operetta, Una notte a Venezia di Johann Strauss jr. SerEstate al Castello di San Giusto, avviata lo scorso anno per restituire lo spazio alla città e alle iniziative di teatro all’aperto, ritorna quindi nell’estate 2011 con un programma ricco che entra nel cuore della città. La rassegna ricalca le linee delle stagioni storiche al Castello e vede anche la danza classica tra i protagonisti di questa edizione. Il 9 Agosto, infatti, tocca alla danza di spessore: protagonisti i grandi Pas de Deux, portati sul palco dalla compagnia di Liliana Cosi e Marinel Stefanescu.  I danzatori dell’ensemble, che proseguono una fortunatissima tournée iniziata da alcuni mesi, interpreteranno coreografie struggenti e romantiche, come vuole la tradizione del pas de deux, ma anche assolutamente impegnative sul piano della tecnica, dell’interpretazione e del virtuosismo. La serata ci permetterà di assaporare al meglio la bellezza del balletto classico, attraverso capolavori che non hanno età. Alcuni pas de deux saranno estratti dai balletti più famosi (Corsaro, Don Chisciotte, Coppelia, Fiamme di Parigi, Raymonda) ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi