Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Massimo Moricone

Tag Archives: Massimo Moricone

Romeo e Giulietta (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

La tragedia dei due innamorati di Verona, scritta da William Shakespeare nel 1593, è una grande storia d’amore diventata eterna e trasposta in musica da uno dei più talentuosi compositori vissuti nel periodo sovietico, Sergej Sergeevič Prokof’ev. Basti pensare che nel 1914 si diplomò al Conservatorio con i voti più alti, vincendo il premio “Anton Rubinstein” come miglior allievo di pianoforte. Partì per un viaggio a Londra, dove conobbe, tra gli altri Claude Debussy, Maurice Ravel, Richard Strauss e in particolare Sergej Diaghilev (fondatore dei “Ballets Russes) nel 1912 mentre assisteva agli spettacoli di danza “L’uccello di fuoco”, “Petruskha” e “Dafni e Cloe”. Fu proprio su richiesta di Diaghilev che iniziò a comporre il suo primo balletto dal titolo “Ala e Lollij” su testo di Serghei Gorodecki. Nel 1915 Prokof’ev incontrò nuovamente Diaghilev a Roma e gli sottopose la partitura (ricca di ritmi selvaggi tanto da rimandare a “La Sagra della Primavera” di Stravinsky). Il celebre impresario mosse diverse perplessità (soprattutto rivolte alla carente russicità melodica) e invitò Prokof’ev a scrivere la musica per un altro balletto tratto da una fiaba popolare russa dello scrittore Aleksandr Nikolaevič Afanas’ev. A differenza di “Ala e Lollij” che rimase incompiuto (venne poi rielaborato ...

Read More »

Giacomo Rovero & Artists of the Royal Ballet [RECENSIONE]

Quel momento in cui ti rendi conto che le emozioni espresse a parole sembrano a volte fuori luogo e non possono in alcun modo riflettere il grado di piacere sperimentato dal linguaggio del corpo che ne è il perfetto veicolo in ogni sua sfumatura. Giacomo Rovero e i suoi friends sono stati lo specchio dell’arte di Tersicore. Ci si sorprende a realizzare che la loro “bellezza” è il puro incanto, unitamente alla musica e ai loro movimenti. Questi ragazzi e ragazze sono la prova tangibile che grazie alla passione e alla lungimiranza è possibile formare uno strato culturale del nostro tempo. La danza ha molto da insegnare, e la serata organizzata dallo storico Teatro Municipale di Piacenza, dalle sue maestranze, in primis dalla direttrice Cristina Ferrari e dal Consiglio della Fondazione, ne è l’esempio più palpabile. Il comune denominatore del Gala piacentino è risultato senz’altro essere quel sostantivo maschile che altri non è che il “rigore”, la severità con cui si esige da sé stessi per offrire agli astanti l’osservanza delle norme coreutiche, la stretta coerenza con le intenzioni e gli insegnamenti ricevuti, con il metodo stabilito, con l’esattezza, la minuziosaggine, e ultimo ma non meno importante la scrupolosità del ...

Read More »

La Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma in scena con il saggio di fine anno

Domani, 12 luglio, alle ore 20.00 presso il Teatro Costanzi, va in scena il Saggio Spettacolo di fine anno scolastico degli allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, diretta da Laura Comi. In programma due creazioni e un estratto dal repertorio classico: il maestro coreografo Alessandro Bigonzetti firma la coreografia Concerto in Oro su musica di F. Schubert, il maestro coreografo Massimo Moricone firma la coreografia Untitled su musica di S. A. Skrjabin e V. Rachmaninov, i maestri Ofelia Gonzalez e Pablo Moret riprendono da M. Petipa, La Bayadère Divertissement su musica di L. Minkus. L’allestimento è del Teatro dell’Opera di Roma. La consulenza e gli arrangiamenti musicali sono di Giuseppe Annese, le scene di Michele della Cioppa, i costumi a cura di Anna Biagiotti e le luci di Patrizio Maggi. Secondo la Direttrice Laura Comi il Saggio Spettacolo è il momento conclusivo dell’anno scolastico più importante, durante il quale tutti gli allievi possono mostrare ai loro genitori e al pubblico – che fedele e appassionato segue gli allievi in ogni occasione – il livello tecnico e interpretativo di studio acquisito. Questo accade, attraverso tre diversi momenti coreografici. La prima parte a cura del maestro Alessandro Bigonzetti ...

Read More »

Romeo e Giulietta: danza e solidarietà al Massimo di Palermo

La danza sposa ancora una volta la solidarietà, e lo fa a Palermo, in occasione delle prove generali del balletto Romeo e Giulietta firmato Massimo Moricone. Il 17 dicembre presso il Teatro Massimo, con il patrocinio del Comune, della Regione e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, alzerà il sipario in favore di Medici senza frontiere. Il ricavato della vendita dei biglietti verrà devoluto all’organizzazione medico-umanitaria presente in 67 Paesi, e che in questi mesi si è spesa in prima linea nella risposta all’emergenza Ebola in Africa. Loris De Filippi, presidente di MSF Italia, ha espresso gratitudine per l’iniziativa: “Ci onora che anche quest’anno il Teatro Massimo abbia voluto dedicare a Medici senza frontiere una serata così speciale. La città di Palermo, dove è attivo un gruppo locale di MSF, si sta dimostrando un importante catalizzatore di interesse e sensibilità nei confronti delle nostre attività, e il patrocinio concesso  dalle istituzioni, dalla Regione e dal Ministero,  ne è la riprova. Appuntamenti di questo genere  ci permettono di portare all’attenzione del grande pubblico le crisi umanitarie in cui operiamo e soprattutto tutte quelle persone che hanno urgente bisogno di cure mediche perché vittime di conflitti, disastri naturali, malattie”. ...

Read More »

Don Juan, apre la rassegna “Ottobre Danza”, al Teatro di San Carlo di Napoli

  Mercoledì 25 Settembre, alle ore 20.30, al Teatrino di Corte, di Palazzo Reale, aprirà la rassegna autunnale di “Ottobre Danza” del Teatro San Carlo, sotto la direzione di Alessandra Panzavolta, direttrice del corpo di ballo, uno dei balletti più rappresentativi della storia della danza, Don Juan di Massimo Moricone, interpretata  dalla straordinaria musa di Maurice Béjart, l’étoile Luciana Savignano. Il balletto è un mix di seduzione, azione e di grande tensione, come nelle scene di duello o del ballo e nella suggestiva apparizione del Convitato di Pietra che trascinerà il suo assassino alla morte. Don Juan si risveglierà in un aldilà dove tutto al femminile, uno spazio in cui intraprenderà una iniziazione che lo restituirà alla vita, proprio come un nuovo Orfeo a cui è data un’unica possibilità di portare con sé la propria amata: trasformarsi in lei. Appuntamento quindi al 25 settembre per inaugurare insieme, questa che senz’altro sarà una grande stagione per il balletto al Teatro San Carlo di Napoli. ORARI & INFO 25, 26 e 27 settembre, ore 20.30 Teatrino di Corte Palazzo Reale, Napoli Biglietteria Teatro di San Carlo Tel. (+39) 081 7972331-412 biglietteria@teatrosancarlo.it www.teatrosancarlo.it Mattia Aversa  

Read More »

L’arte delle punte riparte al Real Teatro di San Carlo, con la terza edizione di”Ottobre Danza 2012”

  Dal 25 Settembre al 31 Ottobre l’arte di tersicore riprende vita nel suggestivo Real Teatro San Carlo con la terza edizione di “Ottobre Danza” a cura, della  direttrice del corpo di ballo, Alessandra Panzavolta. La rassegna si aprirà, Mercoledì 25 Settembre, alle ore 20.30, al Teatrino di Corte, di Palazzo Reale,  con uno dei balletti più rappresentativi della storia della danza, Don Juan di Massimo Moricone, interpretata  dalla straordinaria musa di Maurice Béjart, l’étoile Luciana Savignano. Il 4 Ottobre sarà la volta di Body Against Body, un trittico composto da Spent Days Out Yonder, Continuous Replay  e  l’anteprima Ravel: Landscape or Portrait?  del ballerino e coreografo statunitense definito «un insostituibile tesoro della danza», Bill T. Jones.  Il 31 Ottobre il festival si concluderà Gran Gala per i duecento anni della Scuola di Ballo del teatro, la più antica d’Italia, una grande serata di festa  dove si esibiranno non solo i giovani allievi dei corsi, diretti da Anna Razzi, ma anche ballerini ospiti come Giuseppe Picone e Ambra Vallo che, dopo aver studiato a Napoli, sono diventati importanti étoiles nei Teatri di tutto il mondo. Un  grande appuntamento, in uno dei teatri più belli  d’Europa, con un  grande festival, che porterà nel ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi