Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Mauro Bigonzetti

Tag Archives: Mauro Bigonzetti

Una domenica in compagnia di Roberto Bolle sulla RAI

Dall’Arco della Pace di Milano, Cristiana Capotondi accompagna gli spettatori in Ballo in bianco: una maxi-classe formata da 2000 ballerini alla sbarra con un Maître d’eccezione, Roberto Bolle, affiancato dalla Prima Ballerina della Scala Virna Toppi. L’evento, aperto a tutte le scuole di danza d’Italia, e tenutosi il 7 settembre, viene proposto domenica 14 settembre alle ore 09.50 su Rai 1. Regia tv Stefania Grimaldi. Sembra un solo organismo che pulsa, che respira, che danza e invece sono ballerini radunati ancora una volta da Roberto Bolle a Milano per dare vita ad un nuovo momento di condivisione della bellezza della danza. Il Ballo in Bianco non è solo una spettacolare coreografia ma ha un profondo significato simbolico: rappresenta l’unione di tutta la comunità della danza, da Nord a Sud, in un unico abbraccio bianco sotto il cielo del capoluogo lombardo. È un inno alla disciplina, alla passione condivisa, alla purezza dell’arte che parla con il corpo. L’Étoile del Teatro alla Scala Roberto Bolle porta in scena la più grande lezione di danza. Cristiana Capotondi racconta le emozioni di una piazza gremita di ballerini. Un appuntamento molto sentito e atteso dalle scuole di danza nazionali dove la lezione alla sbarra è il fulcro ...

Read More »

Il Balletto italiano trionfa all’Expo Osaka 2025

Alla presenza della Principessa Tomohito di Mikasa, di Ken Akamatsu, Viceministro giapponese per Cultura, istruzione, sport, scienza e tecnologia, del Ministro della Cultura italiano, Alessandro Giuli, dell’Ambasciatore Italiano a Tokyo, Gianluigi Benedetti, del Commissario Generale di Padiglione Italia, Mario Vattani, del Ceo e Vicepresidente di Bracco Imaging, Fulvio Renoldi Bracco e della Direttrice Generale dell’Accademia Teatro alla Scala Luisa Vinci, gli allievi della scaligera Scuola di Ballo diretta da Frédéric Olivieri si sono esibiti durante la cerimonia d’inaugurazione dell’Italy National Day alla “Shining Hat” Hall dell’Expo 2025 di Osaka. Sul palco una ventina di allieve e allievi che hanno eseguito coreografie contemporanee di notevole difficoltà tecnica e interpretativa come La strada (Suite) di Mario Pistoni e Rossini cards di Mauro Bigonzetti. “La cultura ha un valore universale e rappresenta un ponte tra i popoli e per questo abbiamo voluto che a un evento globale come Expo si esibissero i giovani talenti dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano” afferma Diana Bracco, Presidente e CEO del Gruppo, leader globale nell’imaging diagnostico e presente in Giappone sin dal 1992 e Presidente di Fondazione Bracco, Socio fondatore dell’Accademia scaligera. “L’accoglienza straordinaria che i ballerini hanno avuto testimonia il fascino e l’eccellenza del nostro Paese.” ...

Read More »

Modena Danza al Teatro Comunale Pavarotti-Freni (2025/2026)

La rassegna di Danza del Teatro Comunale di Modena abbraccia l’intera stagione 2025/26 con undici spettacoli che vanno da ottobre a maggio in un cartellone di grandi compagnie di provenienza internazionale, novità assolute e stelle della danza, come sempre proponendo una scelta artistica varia e diversificata che spazia dal classico al contemporaneo. Fra i prestigiosi ospiti, il Nederlands Dans Theater (NDT2), la Martha Graham Dance Company e l’étoile Nicoletta Manni con Timofej Andrijashenko e i ballerini del Teatro alla Scala. Largo spazio anche a realtà italiane, con una prima assoluta della Compagnia Zappalà Danza in coproduzione con il Teatro Comunale di Modena, la MM Contemporary Dance Company impegnata nella prima italiana di un nuovo Schiaccianoci firmato da Mauro Bigonzetti, sempre in coproduzione con il Teatro di Modena, Sogno di una notte di mezza estate commissionato a Davide Bombana da COB – Compagnia Opus Ballet e una serata con tre novità del Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto. La rassegna presenta come sempre anche grandi titoli di repertorio affidati a compagnie di tradizione classico contemporanea. Si va da La bella addormentata presentata dal Balletto dell’Opera di Tbilisi in versione classica, alla Cenerentola del Balletto di Rijeka in una nuova coreografia di Leo ...

Read More »

L’Accademia della Scala ad Osaka per l’Expo

Settembre segna per l’Accademia scaligera un vero momento di scambio culturale con il Paese del Sol Levante: la Scuola di Ballo diretta da Frédéric Olivieri vola ad Osaka e prende parte a Expo 2025. Il 12 settembre, per la giornata nazionale dell’Italia, le ballerine e i ballerini dell’Accademia danzeranno estratti di Rossini cards di Mauro Bigonzetti e il passo a due da La Strada (Suite) di Mario Pistoni. Lo spettacolo si terrà presso l’Expo Hall “Shining Hat” al termine della cerimonia dell’Alzabandiera – prevista a partire dalle ore 11 – e alla presenza delle più alte cariche istituzionali. Lo scambio culturale prosegue nel corso del mese: gli allievi solisti del New National Theatre di Tokyo saranno ospiti dell’Accademia di Canto, a partire da lunedì 29, per la tradizionale masterclass di perfezionamento con Luciana D’Intino, mentre già dal 15 settembre alcuni danzatori della Scuola di ballo della “NNTT Foundation” si uniranno ai ballerini e alle ballerine dell’Accademia nelle sale della Scuola di Ballo a Milano. Michele Olivieri Foto: Accademia Teatro alla Scala www.giornaledelladanza.com © Riproduzione riservata

Read More »

Quattro titoli nella stagione di Danza del Massimo di Palermo

Il Direttore del Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo, Jean-Sébastien Colau, ha illustrato i quattro titoli del ballo, con particolare attenzione all’atteso ritorno del Lago dei cigni che vedrà la partecipazione di due étoiles di prima grandezza come Maia Makhateli e il palermitano Andrea Sarri. IL LAGO DEI CIGNI di ČAJKOVSKI AMBIENTATO NELLA SICILIA DEL GATTOPARDO Dal 22 gennaio 2026 sarà proposto il grande classico del balletto romantico, Il lago dei cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij, in una nuova versione coreografica firmata da Jean-Sébastien Colau per il Corpo di ballo del Teatro. La direzione musicale sarà di Nicola Giuliani, alla guida dell’Orchestra del Teatro. Nel Lago dei cigni, la magia trasforma il corpo e condanna l’amore. La principessa-cigno è intrappolata in una doppia identità, in una notte senza fine. Il trionfo della principessa Odile è la condanna del suo doppio Odette. Jean-Sébastien Colau propone una ripresa classica di questo capolavoro del repertorio, rispettosa dell’eredità di Marius Petipa e Lev Ivanov, mettendo in risalto la precisione, l’eleganza e l’espressività del Corpo di ballo della Fondazione. Questa nuova produzione del Teatro Massimo sarà ambientata nell’epoca del Gattopardo, in un’atmosfera aristocratica e raffinata: crinoline, sete, scarpe eleganti e abiti d’epoca trasporteranno ...

Read More »

Su Rai5 il balletto “Mediterranea” di Mauro Bigonzetti

Dal Teatro degli Arcimboldi di Milano viene trasmessa la registrazione di Mediterranea (venerdì 8 agosto alle ore 18.05 su Rai5) balletto che unisce alle culture e alle musiche popolari che si affacciano sul Mare nostrum, i componimenti di Mozart e György Ligeti. La coreografia porta la firma di Mauro Bigonzetti. Sul palcoscenico danzano Massimo Murru e Antonino Sutera. Regia tv di Lorena Sardi. C’è un luogo che non è terra né acqua. Un confine liquido, un battito tra le sponde. È lì che prende vita Mediterranea, coreografia divenuta rito, canto e corpo collettivo. Le onde del Mediterraneo si fanno carne, respiro, scontro e abbraccio. Nato nel 1993 per il Balletto di Toscana, Mediterranea si presenta come una mappa sensoriale del Sud. La danza diventa geografia pulsante di popoli, luci, suoni. Il corpo dei danzatori si fa tramite di una storia collettiva, senza parole. Quando approda alla Scala di Milano nel 2008, Mediterranea si espande. Bigonzetti non si limita a un riallestimento: rivede il tessuto coreografico. Il cast si triplica e inedite dinamiche si innestano sulle precedenti. Il duetto tra l’Uomo di Terra e l’Uomo di Mare, interpretati da Massimo Murru e Antonino Sutera, diventa il centro magnetico della rappresentazione: la ...

Read More »

Auguri di buon compleanno al principal Friedemann Vogel

Nato a Stoccarda (1 agosto 1979),  Vogel ha studiato alla John Cranko Schule e presso l’Académie de danse Princesse Grace di Monte Carlo. Nel settembre 1998, dopo aver vinto il Prix de Lausanne, ha fatto il suo debutto al Balletto di Stoccarda di cui è diventato primo ballerino nel 2002. Nel corso della sua carriera ha danzato come étoile-ospite con alcune della maggiori compagnie al mondo, tra cui il Teatro alla Scala, English National Ballet, Balletto Mariinskij, Balletto Bolshoi, National Ballet of China, Tokyo Ballet, Hong Kong Ballet, Ballets de Santiago del Cile, Finnish National Ballet, Staatsballett Berlin, Bayerisches Staatsballett, Teatro dell’Opera di Roma, Royal Swedish Ballet, Mikhailovsky Ballet, Wiener Staatesballett, Korea National Ballet e Béjart Ballet Lausanne. Ha danzato molti dei grandi ruoli maschili del repertorio, tra cui il fauno ne Il pomeriggio di un fauno di Jerome Robbins, Apollo nell’Apollon musagète e Diamanti in Jewels di George Balanchine, Albrecht nella Giselle di Patrice Bart e Yvette Chauvir, Solor ne La bayadère di Natalija Makarova, Colas ne La fille mal gardée di Frederick Ashton, James ne La Sylphide di Erik Bruhn e il poeta in quella di Michel Fokine, Rudolf nel Mayerling e Romeo nel Romeo e Giulietta di ...

Read More »

La Scuola di Ballo scaligera inaugura il Festival di Nervi

Si apre sabato 28 giugno 2025 a Genova, il Nervi International Ballet Festival 2025, una celebrazione dell’arte della danza. Il Festival si inaugura alle ore 20 con L’Accademia Teatro alla Scala al Teatro Carlo Felice. La Scuola di Ballo diretta da Frédéric Olivieri presenta La fille mal gardée con la coreografia firmata dallo stesso Frédéric Olivieri sulla partitura di Peter Ludwig Hertel. La produzione si annovera fra i balletti più antichi ad essere rimasti nel repertorio, essendo nato all’epoca della Rivoluzione francese. In scena una sessantina di giovanissimi ballerini fra il 2° e l’8° corso. La Scuola di Ballo torna a interpretare La fille mal gardée, che ha debuttato al Teatro alla Scala nell’aprile 2023 con la coreografia firmata da Frédéric Olivieri sulla partitura di Peter Ludwig Hertel. È Jean Bercher Dauberval a curare la prima coreografia del balletto, dal titolo Le ballet de la paille, ou il n’est qu’un pas du mal au bien, che va in scena al Grand Théâtre de Bordeaux nel 1789 su uno zibaldone di temi e canzoni popolari francesi. Il balletto conosce nel tempo numerose edizioni e molteplici modifiche nel titolo, nei nomi dei personaggi, nella coreografia e nella partitura musicale. Il balletto, che ...

Read More »

Tra sogno e necessità, la danza ai Teatri di Reggio Emilia

La Stagione 2025/2026 raccoglie il testimone del Festival Aperto e prosegue nell’esplorazione del panorama coreografico internazionale Incontro di linguaggi coreografici diversificati, uniti dalla ricerca dell’innovazione, dalla profondità tematica e da un utilizzo consapevole e potente del corpo come veicolo di espressione: la nuova Stagione di Danza 2025/2026 della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia raccoglie il testimone del Festival Aperto — di cui i primi quattro titoli fanno parte integrante — e prosegue nell’esplorazione del presente della danza internazionale. A inaugurare torna Peeping Tom, compagnia belga riconosciuta a livello mondiale per il suo teatro fisico visionario e cinematico. In Chroniques (prima italiana), l’universo allucinato e perturbante di Gabriela Carrizo prende corpo in una creazione che attraversa i margini dell’ordinario, dando voce a una poetica della vertigine mentre un altro gigante della danza internazionale, la Dresden Frankfurt Dance Company porta in scena due lavori. Undertainment, che segna il ritorno del maestro William Forsythe, pioniere della rilettura contemporanea della grammatica classica, mentre Lisa, creazione dell’attuale direttore Ioannis Mandafounis, si distingue per la sua tensione tra struttura e improvvisazione, con musica eseguita dal vivo. La potenza tribale e ipnotica di Hofesh Shechter torna protagonista in Theatre of dreams, una potentissima creazione della sua ...

Read More »

Auguri di buon compleanno a Svetlana Zakharova, prima ballerina assoluta

Oggi compie gli anni Svetlana Jur’evna Zacharova (Luc’k, 10 giugno 1979) celebre prima ballerina assoluta del Teatro Bol’šoj di Mosca ed étoile internazionale. Svetlana Zakharova ha studiato presso l’Istituto Coreografico di Kiev (classe di Valeria Sulegina). Ha continuato la sua formazione all’Accademia Vaganova di San Pietroburgo dove è stata ammessa direttamente alla terza classe, quella del diploma (diretta da Elena Evteyeva). Nel 1996 entra a far parte del Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo e l’anno seguente viene nominata prima ballerina. Svetlana fu notata dall’eccezionale insegnante del Mariinskij e nota ballerina, Olga Moiseeva. Sotto la sua guida, Zakharova debutta come Maria ne La fontana di Bachchisarai. In seguito danza Gulnara ne Il Corsaro e nella coreografia Chopiniana. Il suo ampio repertorio al teatro sanpietroburghese include i ruoli principali dei seguenti balletti, tra i tanti interpretati: La Bella Addormentata, Lo Schiaccianoci, La Bayadère, Don Chisciotte, Shéhérazade, Romeo e Giulietta, Il Lago dei Cigni, Giselle, Les Sylphides, Le Poème de l’Extase, L’histoire de Manon, Etude. Tra le creazioni di George Balanchine di cui è stata protagonista si ricordano Apollon Musagète, Serenade, Symphony in C, Jewels, Čajkovskij pas de deux. Nel 2000, ha ballato Lo Schiaccianoci nella versione di Balanchine al New York ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi