Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Mauro Bigonzetti

Tag Archives: Mauro Bigonzetti

MPTRE Dance Company di Michele Pogliani torna in scena con “Skin”

MPTRE Dance Company torna in scena giovedì 1 luglio (con repliche il 2 e il 3 luglio) al Teatro Vascello di Roma alle ore 21 con lo spettacolo SKIN, una serata composta da ben tre coreografie: While waiting di Regina van Berkel, Cantata di Mauro Bigonzetti e Scars tell secrets di Michele Pogliani. While waiting è un’operazione coreografica creata ad hoc per la MP3 Company e che riflette – senza retorica – il momento storico che stiamo vivendo. La coreografia è stata composta da remoto tra gli estremi di una ipotetica linea geografica che collega Germania e Italia. Cantata, spettacolo che ha debuttato a Lisbona nel 2001, racconta – attraverso una gestualità viscerale e mediterranea – le pulsioni e la vitalità del rapporto uomo-donna. Scars tell secrets si offre allo sguardo come partitura-ossimoro che oscilla tra il minimalismo della struttura e il gesto barocco, cifra stilistica del suo autore. Due le parole chiave per “leggere” questa serata che nel suo titolo sembra ricordare quanto è importante percepire la presenza, la pelle: mutazione ed errore. Sembrano parole che abitano spazi concettuali distanti, ma non è così. Mutare, infinito presente attivo di mūto, muovere, mutare, trasformare.  Errore, da error, erroris, derivato di errare, vagare, sbagliare. Entrambe illustrano uno spostamento, che è anche spaesamento, ...

Read More »

La danza torna in tv con il consueto show di Roberto Bolle

  Ad aprire un anno carico di speranza e aspettative, ancora una volta, Rai1 ha voluto la bellezza dell’arte e della danza di Roberto Bolle con il suo Danza con me, in onda in prima serata il 1° gennaio 2021 che torna per la quarta edizione.  “Mai come in un momento come questo – dichiara Bolle – siamo stati convinti dell’importanza di esserci. In un periodo terribile in cui lo spettacolo, l’arte e il mondo sono paralizzati, tenuti in ostaggio dalla paura, mi piace pensare a Danza con Me come ad una trincea di resistenza, dove custodire e difendere l’Arte e la bellezza, nell’attesa di poter tornare a riprenderci i nostri spazi.  L’Arte è vita, è la custode della nostra umanità migliore, è la spinta che ci ricorda quello che siamo e ci fa vedere quello che potremmo e potremo tornare ad essere, pensare, creare. L’arte e lo spettacolo sono ristoro per l’anima e per lo spirito. È importante non dimenticarlo ed era importante dare un segnale forte in questo senso. Che sia un tempo sospeso, ma al quale non bisogna abituarsi”. Danza con me – prodotto da Rai1 in collaborazione con Ballandi e Artedanza srl – è una bella ...

Read More »

Venerdì 1 maggio Mediterranea coreografia Mauro Bigonzetti, Teatro alla Scala Rai 5

Grazie alla collaborazione fra RaiPlay e il Teatro Alla Scala, potremo rivedere su Rai 5 venerdì 1 maggio 2020. alle ore 10,00 circa – Mediterranea di Mauro Bigonzetti. Artista e autore molto amato anche all’estero dove vanta collaborazioni di grande prestigio come Stuttgarter Ballett, N.Y.C Ballet, Alvin Ailey American Dance Theater, Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e molti altri, Bigonzetti porta sul palcoscenico uno dei suoi lavori più premiati e applauditi, Mediterranea. La coreografia nasce nel 1993 per il Balletto di Toscana, quindici anni dopo viene rimontata per la compagnia del Teatro alla Scala, e oggi, a venticinque anni dal suo debutto, il coreografo ne fa una vera e propria riscrittura, creando un’opera di forte impatto fisico e visivo con nuovi interpreti e performer. Filo conduttore dello spettacolo sono i due protagonisti maschili, l’uomo di terra e l’uomo di mare, alter ego l’uno dell’altro, che si incontrano e si scontrano, dando vita a un complesso rapporto fatto di sostegno e conforto e dipendenza e rifiuto. L’alternanza di momenti emozionali si manifesta anche coreograficamente in una successione di ensemble e pas de deux, mettendo in risalto bellezza, vitalità ed energia della gioventù e accompagnando lo spettatore in un coinvolgente viaggio attraverso le civiltà del Mediterraneo. Mediterranea, Wolfgang Amadeus Mozart Gyorgy Ligeti, Giovanni P. da Palestrina, e musiche dalle culture del ...

Read More »
"Love Poems" - Swans - Foto Nicola Stasi

“Love Poems”: trittico d’autore al Teatro Asioli

MM Contemporary Dance Company “Swans” – Coreografie Emanuele Soavi Photo Credits: Nicola Stasi Sabato 1 febbraio 2020, al Teatro Asioli di Correggio andrà in scena, in prima nazionale, LOVE POEMS, la nuova produzione della MM Contemporary Dance Company. Lo spettacolo è composto dal trittico DUETTO INOFFENSIVO (estratto da Rossini Cards) di MAURO BIGONZETTI rimontato per la MMCDC; BRUTAL LOVE POEMS del coreografo spagnolo THOMAS NOONE; SWANS_CIGNI di EMANUELE SOAVI, da anni attivo in Germania presso prestigiose compagnie. I tre lavori, tutti all’insegna del contemporaneo, sono interpretati dai danzatori della MMCDC, realtà di eccellenza della danza italiana, con una consolidata attività di spettacoli su tutto il territorio nazionale. Le coreografie della serata, pur nella diversità stilistica dei tre autori, sono unite dal comune denominatore di una spiccata musicalità e sono caratterizzate da una forte implicazione tanto interpretativa quanto tecnica, che metterà in luce la versatilità e la bravura dei danzatori della compagnia. Da un brano all’altro, la danza diventerà tutt’uno con la musica, sposandone la ricchezza compositiva grazie a coreografie che privilegiano il movimento, la plasticità, ma anche l’importanza del singolo gesto. Michele Merola, direttore artistico della compagnia, a proposito del nuovo debutto ha dichiarato: Ho scelto di proporre questo trittico ...

Read More »

Emozionante viaggio nel tempo, nello spazio e nella diversità con “Mediterranea” di Mauro Bigonzetti

Il 7 e l’8 febbraio 2019, il Teatro Metropolitano Astra di San Donà di Piave (VE) ospita il Corpo di Ballo della Daniele Cipriani Entertainment con Mediterranea, coreografia di Mauro Bigonzetti, musiche Wolfgang Amadeus Mozart, György Ligeti, Giovanni Pierluigi da Palestrina. Creata nel 1993 per il Balletto di Toscana, Mediterranea è un’opera evocativa e toccante, una celebrazione dei legami esistenti tra culture diverse e della ricchezza che tali differenze apportano alla collettività, in un collage musicale e di suggestioni visive in cui la danza si esprime attraverso gesti divergenti, alternando movimenti energici e veloci a passaggi più lirici e dolci. Lo spettatore diviene parte integrante di questo viaggio nel tempo e nello spazio raccontato dai protagonisti, l’Uomo di Terra, (Umberto Desantis) e l’Uomo di Mare (Francesco Moro), che fungono da leitmotive dello spettacolo che si dipana tra soli e struggenti passi a due interpretati da Ilaria Grisanti e Marco Lo Presti (Passo A Due Bianco), Susanna Elviretti e Valerio Polverari (Passo A Due Errante), Andrea Caleffi e Davide Pietroniro (Passo A Due Rosso). Mediterranea dunque ci accompagna in un’appassionante circumnavigazione del Mare Nostrum, attraverso la musica e i gesti delle culture che vi si affacciano, spiegando come l’essenza dell’umanità si esprima ...

Read More »

Teatro del Giglio: focus sulla danza italiana

Il Teatro del Giglio di Lucca torna al suo pubblico presentando la nuova Stagione Teatrale 2018-2019, un cartellone ricco e composito, di forte impatto, che punta su proposte di elevata qualità: la lirica con titoli dal miglior repertorio del melodramma e importanti coproduzioni, una prima nazionale e i grandi interpreti della scena italiana per la prosa, la danza italiana con compagnie e coreografi di respiro internazionale e un’anteprima della quinta edizione dei Puccini Days. Presente e passato si intrecciano nella nuova stagione teatrale che ci introduce al 2019, anno nel quale ricorrono i duecento anni dall’apposizione del nome “Giglio”. Se le origini del teatro (chiamato prima Pubblico e poi Nazionale) risalgono alla seconda metà del XVII secolo, fu con decreto del 22 settembre 1819 che Maria Luisa di Borbone stabilì che il teatro appena ristrutturato su progetto di Giovanni Lazzarini avesse il nome di Giglio, dal fiore che adorna lo stemma gentilizio borbonico. Il cartellone di Danza 2019, che rispetto allo scorso anno passa da tre a quattro titoli, propone un focus sulla danza italiana, ricca di idee e di grandi talenti, che si appoggia alla creatività di coreografi scritturati dalle compagnie di tutto il mondo. Il primo appuntamento in ...

Read More »

In prima nazionale a Trieste l’appassionante riscrittura di “Mediterranea” di Mauro Bigonzetti

Il 13 gennaio 2018, all’interno del Festival TSDanza, il Teatro Politeama Rossetti di Trieste vede in scena la prima nazionale di Mediterranea, coreografia di Mauro Bigonzetti, musiche Wolfgang Amadeus Mozart, György Ligeti, Giovanni Pierluigi da Palestrina e musiche delle culture del Mediterraneo, interpretato da solisti e corpo di ballo Daniele Cipriani Entertainment Artista e autore molto amato anche all’estero dove vanta collaborazioni di grande prestigio come Stuttgarter Ballett, N.Y.C Ballet, Alvin Ailey American Dance Theater, Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e molti altri, Bigonzetti porta sul palcoscenico uno dei suoi lavori più premiati e applauditi, Mediterranea. La coreografia nasce nel 1993 per il Balletto di Toscana, quindici anni dopo viene rimontata per la compagnia del Teatro alla Scala, e oggi, a venticinque anni dal suo debutto, il coreografo ne fa una vera e propria riscrittura, creando un’opera di forte impatto fisico e visivo con nuovi interpreti e performer. Filo conduttore dello spettacolo sono i due protagonisti maschili, l’uomo di terra e l’uomo di mare, alter ego l’uno dell’altro, che si incontrano e si scontrano, dando vita a un complesso rapporto fatto di sostegno e conforto e dipendenza e rifiuto. L’alternanza di momenti emozionali si manifesta anche coreograficamente in una ...

Read More »
Bolshoi, Mikhailovsky, Scala: intervista ad Antonina Chapkina

Bolshoi, Mikhailovsky, Scala: intervista ad Antonina Chapkina

  Antonina Chapkina è nata in Russia, si è formata prima alla Scuola del Teatro Bolshoi di Mosca e poi al Mikhailovsky Theatre di San Pietroburgo, in seguito si trasferisce a Milano ed entra come aggiunta nel Corpo di ballo del Teatro alla Scala diretto da Makhar Vaziev. In breve tempo, Antonina Chapkina, si impone per qualità ed interpreta primi ruoli da Solista come quello della danzatrice araba nello “Schiaccianoci” firmato dal coreografo Nacho Duato. In coppia con Jacopo Tissi è stata la protagonista nella “Cinderella” creata dal già direttore del Corpo di ballo scaligero, Mauro Bigonzetti. Ha danzato anche in Scala nel ruolo di Prima Ballerina nella creazione di Heinz Spoerli “Cello Suite”.   Gentile Antonina, come e quando è scoccata la scintilla per il balletto classico? Oh… non ricordo un giorno trascorso senza una scintilla. Ogni volta che ero in strada o in un negozio, ovunque, tutti mi chiedevano se stessi ballando. È stato subito “amore a prima vista” con l’arte della danza? Per me era molto naturale. Penso che ho sempre ballato sia a casa che in sala di ballo. Com’è avvenuta l’audizione per la Scuola del Bolshoi e quali sono stati i maggiori insegnamenti ricevuti che ...

Read More »
La Danza è speranza: intervista a Damiano Artale

La Danza è speranza: intervista a Damiano Artale

  Damiano Artale è nato a Siracusa nel 1987. All’età di sedici anni viene ammesso alla “Scuola di Ballo dell’Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro Alla Scala” e si diploma nel 2007. Nella stagione 2007/08 danza nel “Ballet de l’Opéra National du Rhin” a Mulhouse (Francia), in creazioni di W. Forsythe, M. Béjart, J. Godani, L. Childs. Nel 2008 vince il premio Danza&Danza come miglior talento italiano. Dal 2008 al 2013 è danzatore al “Ballet du Grand Theatre de Geneve” (Svizzera) dove danza anche in coreografie di A. Foniadakis, E. Gat, F. Ventriglia, S. Teshigawara, B. Millepied, J.-C. Maillot. Dal settembre 2013 fa parte di Aterballetto. Caro Damiano, raccontiamo per i nostri lettori com’è nata la tua passione per la danza? Ho sempre danzato da che ne ho memoria, la passione potrei definirla congenita. Mia sorella maggiore era una majorette a livello agonistico e io all’età di tre anni ero già la mascotte del suo gruppo. Dopo alcune esperienze in Sicilia sei approdato a Milano alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala. Qual è stato il primo impatto? Mi sentivo in un film, avevo intensificato gli studi della danza classica solo nei due anni precedenti all’ammissione scaligera (prima ...

Read More »

Un’intima creazione armonica

Bigonzetti ha avuto la capacità di esaltare, tramite la ricerca del movimento, la bellezza del barocco giungendo ad un equilibrio artistico, a mio avviso, di raffinata visione. L’eccellente organico del Corpo di Ballo della Scala, diretto dal neoeletto M° Frédéric Olivieri, ha adottato pienamente il linguaggio del coreografo, alternando e quasi sovrapponendo all’unisono l’accompagnamento dei brani händeliani a cura di James Vaughan, Francesco De Angelis, Fabien Thouand, Andrea Manco, Sandro Laffranchini. La produzione, in prima assoluta sulle Suites e composizioni cameristiche, si rivela colta e a tratti poco empatica nella comprensione estetica pur lasciando trasparire una limpidezza tra arte coreica e arte musicale. Dinamiche interessanti – non sempre aderenti – perlopiù consone ad un pubblico preparato. Non essendoci narrazione “i quadri” necessitano di una attenta cultura musicale nell’apprezzare appieno il crescendo di figure, pose, intrecci e incastri sulla scena nuda illuminata da Carlo Cerri con i costumi di Helena De Medeiros. Mauro Bigonzetti ha maturato l’obiettivo finale tessendo una delicata performance dove nell’ossequio ad Händel si ritrova l’essenza della sua squisita opera e a tratti si percepisce, nella visione coreografica, la matrice drammatizzata del grande compositore tedesco naturalizzato inglese. “Progetto Händel” propone agli spettatori una brillante sintesi del periodo Barocco ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi