Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Milano (page 31)

Tag Archives: Milano

L’arte coreografica di Daniel Ezralow in scena al Teatro Arcimboldi di Milano

La D.E. Construction Dance Company sarà in scena al Teatro Arcimboldi di Milano dal 18 al 19 gennaio con Open, spettacolo ideato e coreografato da Daniel Ezralow.  Eccezionale performer e ballerino solista, Ezralow si distingue in tutto il mondo come coreografo per il suo linguaggio innovativo e sorprendente, arrivando a collaborare per Teatri e compagnie di livello internazionale come Opera di Los Angeles, Houston Opera, English National Opera, Hubbard Street Dance Company Chicago, Batsheva Dance Company of Israel, Paris Opera Ballet, Rudolf Nureyev, London Contemporary Dance Company, Maggio Musicale Fiorentino, Manhattan Ballet, Atlanta Ballet, Kibbutz Contemporary Company ed altri, senza dimenticare le varie collaborazioni con programmi televisivi e cantanti di nota fama. Secondo quanto afferma il coreografo: Open “è un titolo bilanciato che nella sua spaccatura in OP e EN porta con sé un messaggio di luce”; uno spettacolare inno alla libertà creativa, al ciclo della vita e alla rivisitazione di successi creati dallo stesso Ezralow, interpretato dagli otto danzatori che costituiscono la D.E. Construction Dance Company.  Sul palcoscenico, oltre ad una scenografia molto semplice e composta da quattro pannelli in cui verranno proiettati una successione di quadri visivi e vignette in movimento; sorpresa, divertimento, leggerezza, agilità, e contatto con ...

Read More »

Russian Festival Ballet in scena al Teatro Carcano di Milano con “La Bella Addormentata”

  Il prestigioso Russian Festival Ballet si esibirà sul palcoscenico del Teatro Carcano di Milano nella serata del 31 dicembre con La Bella addormentata. Il balletto, che trae ispirazione dalla fiaba di Perrault, fu rappresentato per la prima volta nel 1890 al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo con le coreografie di Marius Petipa, su musiche di Tchaikovsky; numerosi interpreti e coreografi hanno riproposto la favola della principessa Aurora la cui trama, ormai nota, continua ad incantare generazioni di appassionati del balletto classico. Per la prima volta in Italia il Russian Festival Ballet accompagnerà dunque il pubblico verso l’inizio del nuovo anno portando in scena uno dei balletti di repertorio per eccellenza. Fondato nel 1989 dal noto danzatore Timur Fayziev, questo solido ensemble dalla carriera ventennale gode di un grande riconoscimento a livello internazionale dato dalla qualità delle sue esibizioni in cui la perfezione delle linee si sposa a forza, tecnica e sensibilità artistica. Nel corso della carriera il Russian Festival Ballet si è esibito in numerosi paesi tra cui Spagna, Giappone, Taiwan, Portogallo, Inghilterra, Germania, Austria, Belgio, Svezia, Francia, Turchia, Cina, Dubai e Ucraina ricevendo inoltre un premio nel 2008 per il raggiungimento delle millecinquecento esibizioni. Fayziev Timur, dopo la sua formazione presso ...

Read More »

ArtedanzaE20, DanceHaus e Fabbrica del Vapore presentano la V edizione del Festival Exister

  Al via la quinta edizione del Festival Exister organizzata dall’associazione culturale ArtedanzaE20 e realizzata con il contributo del Comune di Milano in collaborazione con Assessorato ai beni e Attività Culturali della Regione Marche, network Anticorpi XL, DanceHaus e Fabbrica del Vapore. Il festival di quest’anno è dedicato al coreografo Nigel Charnock (primo ospite della manifestazione svoltasi nel 2008); Revolution è il titolo scelto per l’edizione 2012 e propone il meglio della creatività italiana e non solo, con l’intento di creare le basi per un cambiamento, una “rivoluzione”. Rinnovando la sua vocazione per la danza d’autore, il programma del festival prevede tre giornate intense con proiezioni video,  spettacoli, mostre ed incontri. Dal 14 al 16 dicembre le varie performance, le mostre e gli incontri si alterneranno tra la Fabbrica del Vapore e gli spazi post industriali della DanceHaus di Susanna Beltrami, con la partecipazione della Compagnia Lubbert Das che si esibirà con Beech, against intolerance, Compagnia TPO con Kindur-spettacolo per bambini, Anna Rainoldi con Diataraxia Noctuidae, Helen Cerina con Du liebst mich zu viel, Jan Martens con A small guide on how to treat your lifetime campanion, Compagnia 7-8 chili con Replay, Alessandro Sciarroni con Joseph e Francesca Gironi e Pamela ...

Read More »

Ambra Senatore e Antonio Tagliarini in scena con lo spettacolo “Bis” al Teatro Pim Off

Questa sera, al Teatro Pim Off di Milano andrà in scena Bis: il lavoro coreografico dei perfomer Ambra Senatore e Antonio Tagliarini. Creato su musiche di David Bowie e Domenico Scarlatti e prodotto dalla Compagnia Aldes/Planet 3, Bis è una rivisitazione di L’ottavo giorno (spettacolo creato nel 2008), ed ha ri-debuttato al Teatro Nuovo di Napoli agli inizi del febbraio 2012 riscuotendo un grande successo. Arricchito dalle esperienze e dai percorsi dei due coreografi, questa rappresentazione vuole fare riflettere sul bisogno dell’uomo di superare i propri limiti, sull’incapacità del sentirsi pienamente soddisfatti, sull’inesauribile ossessione dell’essere umano di creare e distruggere,  un gioco che si basa sulla contraddizione, sul non-sense, con continue azioni di ripetizioni e slittamenti, con movimenti e gesti il cui senso viene abbandonato di proposito per essere poi ripreso oppure lasciato in sospeso. Il duo Tagliarini/Senatore ripropone a distanza di quattro anni uno spettacolo arricchito e attualizzato, con le modifiche e i cambiamenti che possono accadere ad un essere umano: “Ripartiamo da dove avevamo lasciato, aperti a rivedere la forma, la struttura, il contenuto, ma mantenendo lo spirito di quel lavoro che era partito dal volersi incontrare e che era arrivato in giardino passando sotto il tappeto” ORARI&INFO Teatro Pim ...

Read More »

“Emotion life” in scena al Teatro Manzoni

Martedì 6 novembre, alle ore 20:45, andrà in scena  presso il Teatro Manzoni Emotion Life: uno spettacolo di danza contemporanea che racconta la vita attraverso il movimento. Con la regia di Andrea Forti Calatti, le musiche di Caterina Forte, le coreografie di Marco Messina e la partecipazione di Simona Atzori e Salvatore Perdichizzi, Emotion Life  è il risultato di un viaggio alla riscoperta delle emozioni e dei valori che nasce dalla compositrice Caterina Forte. La musica, attraverso la forza espressiva della danza contemporanea, apre un dialogo tra anima e ragione in cui le note si rincorrono fino a comporre una melodia le quali, attraverso il movimento, raccontano le emozioni e la vita. Lo spettacolo si concluderà con l’affermazione che la forza motrice di ogni impulso vitale è l’amore; quel battito di vita che precede ogni momento di creazione al quale ne consegue un intrecciarsi di emozioni che alla fine riporteranno al sentimento dell’amore. Gli interpreti della serata saranno Simona Atzori, Salvatore Perdichizzi (Teatro alla Scala), Jessica Tranchina (Scuola Teatro alla Scala), Gaetano la Mantia (Scuola Arino&Beltrame), Simona Filippone, Sofia Rosolini (Teatro alla Scala), Vito Bortone (Scuola Renato Greco), Lucia Ermetto (Accademia Nazionale di Danza Roma), Walter Maimone (English National Ballet School) ...

Read More »

“Serata Novecento” di Biagio Tambone

  La nuova produzione di Biagio Tambone, Serata Novecento, andrà in scena al Teatro Martinitt martedì 6 novembre alle ore 21:00. Gli interpreti della serata saranno gli allievi del Centro Formazione A.I.D.A. Associazione Insegnanti Danza Accademica diplomati al Teatro alla Scala diretto da Marisa Caprara. Biagio Tambone, già Primo Ballerino e Maitre della Compagnia Scaligera è il coreografo di questo spettacolo che mette a confronto le giovani promesse della danza con due compositori dei primi del Novecento. Gli interpreti, attraverso un linguaggio neoclassico, incontreranno la partitura dell’innovativo e controverso musicista russo Alexander Scriabin e le composizioni del celebre George Gerswin, maestro statunitense considerato il padre del musical americano. Il centro di formazione AIDA offre un’alta formazione che, basandosi sul programma didattico scaligero, spazia dallo studio della danza classico-accademica all’apprendimento delle principali tecniche della danza contemporanea. Gli spettacoli inseriti nella stagione teatrale del teatro milanese Martinitt nascono come possibilità concreta per gli allievi, al termine del loro percorso formativo, di inserirsi in un’esperienza professionale; la creazione di Biagio Tambone, oltre a consolidare il rapporto artistico tra la scuola e il coreografo, offre l’opportunità di lavorare a stretto contatto con un’artista di alto livello. Già in programma il prossimo spettacolo firmato dal coreografo che andrà in ...

Read More »

Al via la III edizione di Coreografia d’Arte Festival

  Il progetto internazionale di coreografia, arte e teatro danza ideato da Federicapaola Capecchi e Francesco Tadini giunge alla sua terza edizione. 7 giorni di spettacoli, performance, laboratori, workshop, idee, incontri e scambi culturali; per l’edizione 2012 saranno presenti coreografi ed artisti italiani, spagnoli, austriaci e cileni: dal 24 al 30 novembre sarà possibile approfondire ed ampliare visioni e conoscenze nel mondo dell’arte, della danza e del teatro confrontandosi direttamente con tutti gli artisti e partecipando a workshop e laboratori di composizione e ricerca coreografica organizzati sotto la direzione artistica di Federicapaola Capecchi. L’obiettivo del percorso è quello di stimolare i giovani artisti a modellare, raffinare e formalizzare le proprie qualità creative, interpretative ed esecutive; alla fine di tale percorso saranno selezionati i due partecipanti che verranno poi invitati a realizzare una propria performance per la IV° edizione di Coreografia D’Arte del 2013. Coreografia D’Arte è il frutto di un lavoro che vede il coinvolgimento di coreografi, registi, fotografi, scultori e pittori i quali permettono la possibilità di attuare uno processo di scambio artistico-culturale tra gli artisti  italiani ed europei; ogni anno l’organizzazione del festival cresce ed intensifica le sue potenzialità interessando e sensibilizzando nuovi ambiti e persone come librerie, associazioni, art ...

Read More »

Festival Milanoltre 2012

Martedì 25 settembre, alle ore 11:00, verrà presentata presso la sala “Franco Brigida” di Palazzo Marino la XXVI edizione del Festival Milanoltre diretto da Barbara Sorani e patrocinato dal Comune di Milano, Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Mibac. Da mercoledì 3 ottobre a domenica 2 dicembre il festival svilupperà un programma ricco di spettacoli, incontri e workshop. Milanoltre 2012 aprirà il sipario con Vetrina Italia e Vetrina Italia domani: una ricerca che si focalizza sul panorama coreutico italiano durante la quale sarà possibile partecipare ai vari workshop condotti dai coreografi e performers Simona Bucci, Michele Di Stefano, Mauro Astolfi, Michele Merola ed assistere agli spettacoli presentati da Spellbound Contemporary Ballet, Compagnia MK, DanceHaus Company, MM Company, Compagnia Sanpapiè, Compagnia Teatro Danza Dagipoli, Compagnia Xe, Giulio D’Anna e Compagnia Susanna Beltrami. L’edizione del festival 2012 propone 4 appuntamenti a ingresso libero durante i quali sarà possibile incontrare critici e professionisti del settore della danza, gli incontri si svolgeranno il 6 ottobre presso il Foyer del Teatro Elfo Puccini. A concludere la XXVI edizione di Milanoltre sarà la Compagnia Gelabert/Azzopardi, diretta da Cesc Gelabert, che andrà in scena dal 27 novembre al 2 dicembre con gli spettacoli Belmonte, V.O.+, Sense Fi e Conquassabit. ORARI&INFO Associazione Culturale Milano ...

Read More »

Un’estate dal profumo artistico negli eleganti teatri milanesi di Villa Clerici

  È cominciata mercoledì 20 giugno la Rassegna Estiva 2012 che si terrà a Milano nei due teatri all’aperto di Villa Clerici. Con la direzione artistica di Aldo Colonnello, l’organizzazione degli spettacoli di Roberto Brivio e la preziosa collaborazione del Teatro Smeraldo è stato possibile allestire una programmazione artistico-culturale degna della location che ospita questo prestigioso evento. Dal  20 giugno al 2 agosto lo splendido complesso architettonico settecentesco, all’interno del quale risiede un Museo di Arte Sacra dei Contemporanei (con opere dei maestri del 900) e due teatri all’aperto uno a pianta romana e uno a pianta greca, darà ampio respiro alla varietà artistica ospitando più di 40 spettacoli tra opere, concerti, prosa, varietà, e danza. Protagonisti della danza in questa rassegna estiva saranno Raffaele Paganini, Manuel Frattini, Alessandra e Luigi Pignotti e l’ensemble Young Russian Ballet. Raffaele Paganini  delizierà il pubblico venerdì 13 luglio alle ore 21:00 presso il Teatro Romano con George Gershwin: Diario di viaggio da un americano a Parigi, uno spettacolo dove grazie all’interprete, alle coreografie di Luigi Martelletta e al libretto di Riccardo Reim, biografia e creazione artistica si confonderanno come sogno e realtà. Domenica 15 luglio vedremo Manuel Frattini con lo spettacolo Sindrome da musical scritto dalla ...

Read More »

Si rinnova l’appuntamento con lo spettacolo istituzionale della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala

  Dal 9 al 13 maggio 2012, la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala torna sul palcoscenico del Teatro Strehler di Milano per l’annuale appuntamento con lo spettacolo istituzionale. La serata si apre con una presentazione della Scuola, ideata da Frédéric Olivieri, direttore del Dipartimento Danza e della Scuola di Ballo dell’Accademia, in cui si esibiscono gli allievi al fine di illustrare i diversi livelli accademici. Le coreografie originali, sulle note di Johann Sebastian Bach, sono a cura dei docenti. Segue Balthus Variations una nuova creazione di Emanuela Tagliavia, insegnante di danza contemporanea della scuola e coreografa, su musica originale di Giampaolo Testoni. I corpi, i gesti, i movimenti delle figure adolescenziali di celebri opere di Balthus, da Ragazza con gatto a Therese che sogna, da La partita a carte a La tazza di caffé, rivivono sulla scena nell’interpretazione di una ventina di allievi del quarto e quinto corso in una costruzione circolare in cui momenti individuali si alternano a momenti corali. Quindi un omaggio a Roland Petit con l’esecuzione di Gymnopédie, creato dal grande coreografo francese per il balletto Nazionale di Marsiglia sugli omonimi tre pezzi per pianoforte di Erik Satie. Gymnopédie nacque inizialmente per Ma Pavlova, del ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi