Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Mvula Sungani (page 2)

Tag Archives: Mvula Sungani

Festival Internazionale della Danza di Roma: al via la settima edizione!

Si inaugura domani sera la settima edizione del Festival Internazionale della Danza di Roma della Filarmonica Romana e del Teatro Olimpico, che fino al 4 maggio ospiterà sul palco del teatro capitolino cinque compagnie di diversa provenienza e formazione artistica: “si tratta di cinque diverse produzioni, molto eterogenee, forse, sul piano artistico, ma con una prospettiva di fondo comune: quella di avvicinare il pubblico in modo diretto ed efficace all’universo della danza di oggi, dando conto della ricchezza e della varietà delle sue espressioni” spiegano Lucia Bocca Montefoschi e Matteo D’Amico direttori artistici della manifestazione. Ad aprire le danze, la leggenda del tango argentino, Miguel Ángel Zotto, che insieme alla ballerina e sua compagna di vita Daiana Guspero, e alla sua eccezionale compagnia di ballerini e musicisti, dal 14 al 26 marzo porta per la prima volta a Roma il nuovo spettacolo Raíces Tango. La suggestione iniziale dello spettacolo è quella della potenza selvaggia degli Indios, poi il folklore delle serate intorno al fuoco dei gauchos delle pampas sudamericane fino a giungere al tango, il ballo della gente di Buenos Aires, che s’incontrano nelle balere e nei cortili, tra polvere e povertà, malinconia del vivere e fremiti d’amore fino all’eleganza, la passione controllata, la carica che solo il tango argentino contemporaneo ...

Read More »

Aperto il sipario della rassegna “Il Mito e il Sogno” al Parco archeologico di Ostia Antica

Fino al 17 settembre il grande spettacolo torna al teatro romano di Ostia antica con la rassegna “Il Mito e il Sogno”. Il progetto nasce e si sviluppa con la partecipazione al bando indetto dalla Soprintendenza per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma, con l’obiettivo di rilanciare la magnifica area del Parco archeologico. L’apertura di sabato 10 settembre, è stata affidata alla nuova produzione dell’Istituto Nazionale Dramma Antico, Fedra di Seneca che, con la regia di Carlo Cerciello, ha debuttato a giugno al Teatro Greco di Siracusa registrando grande successo di pubblico e critica. La presenza dell’Inda che svolge la sua programmazione nei principali “Teatri di Pietra” italiani, fa sì che anche quello di Ostia antica rientri nel circuito di questi luoghi dotati di un grande potenziale di valorizzazione turistica, anche attraverso lo spettacolo dal vivo. Questa sera, invece, va in scena la compagnia Spellbound Contemporary Ballet che celebra i dieci anni dal debutto – e altrettanti di acclamati successi – dei Carmina Burana immersi nelle scenografie suggestive dell’area archeologica con la regia e la coreografia di Mauro Astolfi. Spellbound, eccellenza della danza italiana nel mondo, ha rappresentato questo spettacolo in Thailandia, Cipro, Germania, Svizzera, Lussemburgo, Spagna, Panama ...

Read More »
Mvula Sungani e l’odissea dei nostri tempi

Mvula Sungani e l’odissea dei nostri tempi

  Il viaggio è spesso sinonimo di evasione dalla routine quotidiana, ma, al giorno d’oggi, avventurarsi verso mete sconosciute può non avere delle positive accezioni, simboleggiando anzi un’occasione di speranza per un futuro migliore. Un tema importante e allo stesso tempo arduo da performare, con cui la compagnia di danza contemporanea Mvula Sungani Physical Dance si è cimentata in un lavoro datato 2015: Odyssey Ballet, spettacolo con cui si chiude la stagione Primavera Danza 2016 del Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena, in scena il 19 e 20 maggio alle ore 21 al Čajka – Teatro d’Avanguardia Popolare. Il sottotitolo dell’opera è Una storia d’amore mediterranea: si tratta di quella tra Adele e il suo compagno partito in cerca di fortuna, pronto ad affrontare – per l’appunto – la sua odissea personale. Come una Penelope dei nostri giorni, lei lo attende “tessendo” i suoi sentimenti e le sue emozioni in un romanzo autobiografico chiamato “Il Viaggio”. Ad interpretare la parte della protagonista è Emanuela Bianchini, étoile formatasi all’Accademia Nazionale di Danza di Roma e in sodalizio artistico con la compagnia di Mvula Sungani da ormai molti anni. Secondo la compianta Vittoria Ottolenghi “una delle maggiori stelle della danza moderna della ...

Read More »

“Fantasia”: fusione di danza e musica, il vero circo dell’anima!

Fantasia è una creazione di Mvula Sungani per la sua Compagnia e la stella Emanuela Bianchini. Lo spettacolo è una storia, una favola in cui un sognatore, vola con la mente in mondi fantastici. La trama coreografica unisce danza e discipline circensi, creando un unico grande spettacolo di Nouvelle Cirque. L’idea è creare uno spettacolo globale che unisce danza, musica, parola e circo. Arti miscelate per costruire un racconto unico, quello dell’anima. La volontà di proseguire una ricerca di un linguaggio artistico e stilistico che chiede ai suoi danzatori il rigore della tecnica accademica e di quella moderna, unite al vigore delle danze etniche, di quelle acrobatiche e della contact improvvisation, ha favorito l’incontro dell’autore, circa un anno fa, con il mondo del circo. Da quel momento è nato un laboratorio permanente, che ha portato gli artisti della compagnia all’apprendimento delle arti circensi e dell’acrobalance, una tecnica che si basa su forme e figure in equilibrio costante. Nell’acrobalance esistono due ruoli: il “porteur” che funge da base o appoggio per “l’agile”, che ha la funzione di scolpire l’aria; le due figure vanno concepite come un tutt’uno, come un unica materia in evoluzione costante che evoca forme che sfidano le leggi fisiche, ...

Read More »

“Fantasia”: Danza e musica, circo dell’anima!

Fantasia è la nuova creazione di Mvula Sungani per la sua Compagnia e la stella Emanuela Bianchini. Lo spettacolo è una storia, una favola in cui un sognatore, vola con la mente in mondi fantastici. La trama coreografica unisce danza e discipline circensi, creando un unico grande spettacolo di Nouvelle Cirque. L’idea è creare uno spettacolo globale che unisce danza, musica, parola e circo. Arti miscelate per costruire un racconto unico, quello dell’anima. La volontà di proseguire una ricerca di un linguaggio artistico e stilistico che chiede ai suoi danzatori il rigore della tecnica accademica e di quella moderna, unite al vigore delle danze etniche, di quelle acrobatiche e della contact improvvisation, ha favorito l’incontro dell’autore, circa un anno fa, con il mondo del circo. Da quel momento è nato un laboratorio permanente, che ha portato gli artisti della compagnia all’apprendimento delle arti circensi e dell’acrobalance, una tecnica che si basa su forme e figure in equilibrio costante. Nell’acrobalance esistono due ruoli: il “porteur” che funge da base o appoggio per “l’agile”, che ha la funzione di scolpire l’aria; le due figure vanno concepite come un tutt’uno, come un unica materia in evoluzione costante che evoca forme che sfidano le leggi ...

Read More »

“Italia, la mia Africa”: la contaminazione nella danza del nuovo millennio

  Per il terzo appuntamento in cartellone della rassegna Danza&Danza del Teatro Team di Bari, va in scena il 25 novembre lo spettacolo del coreografo italo-africano Mvula Sungani dal titolo Italia, la mia Africa. La danza del nuovo millennio. Il coreografo, nato a Roma e formatosi in Italia e all’estero, già autore di spettacoli di recente successo come Non solo bolero con Kledi Kadiu e Ho appena 50 anni per Raffaele Paganini, ancora una volta mette al centro della sua danza l’etnicità e la contaminazione. Italia, la mia Africa è una romantica visione del nostro paese visto con gli occhi di chi ha in sé ha due anime apparentemente distanti, ma che in realtà pulsano all’unisono nello stesso corpo. Alla ricerca di uno “spettacolo totale”, che sia in grado di rompere le barriere interdisciplinari, l’autore ha scelto di accompagnare la danza, oltre che con la musica, anche con la parola, presente nello spettacolo sotto forma delle voci suadenti dei cantanti. Ma ciò che più caratterizza lo spettacolo è il superamento delle barriere culturali, che proprio in Italia, secondo Sungani, ha raggiunto nel corso del tempo un livello elevato: sin dalla multienticità testimoniata nell’antica Roma, passando attraverso le dominazioni straniere e ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi