Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Nicolas Ballario

Tag Archives: Nicolas Ballario

Il progetto Komorebi arricchisce l’Autunno Fiorentino

«KOMOREBI nasce dal desiderio di creare uno spazio di attraversamento, un luogo in cui la danza possa dialogare con la vita reale, con i paesaggi della città e con le persone che la abitano. Non è un festival, ma una rassegna che respira con il territorio, un percorso di esperienze che si intrecciano tra arte, comunità e patrimonio. Il nome KOMOREBI, in giapponese indica la luce del sole che filtra tra le foglie degli alberi. È un’immagine che ci accompagna da tempo, perché parla di un modo di vedere: evoca la luce che non abbaglia, ma rivela. È la luce che attraversa, che passa tra le cose e le persone, e che restituisce attenzione ai gesti quotidiani, alle presenze silenziose, alle relazioni che abitano i luoghi. La danza, in questo contesto, non si limita alla performance, è un gesto di ascolto. È il corpo che si fa antenna sensibile, che accoglie e restituisce. È linguaggio, ma anche forma di cura. Attraverso KOMOREBI abbiamo cercato di riportare la danza dove è nata, fuori dai teatri e nei luoghi dove può incontrare davvero la vita: ville medicee, giardini, centri sociali, una RSA, una casa circondariale. Ogni azione, ogni laboratorio, ogni spettacolo, è ...

Read More »

“Visioni del corpo” attraverso la danza d’autore

La fotografia al femminile è il focus del nuovo appuntamento di Visioni del corpo: conoscere l’arte contemporanea attraverso la danza d’autore. Grazie alla collaborazione curatoriale di Nicolas Ballario (uno dei 100 volti più influenti nel mondo dell’arte per Il Giornale dell’arte), continua a vivere l’enciclopedia danzante, che parla del mondo attraverso la danza, mettendo il corpo al centro dell’umano. L’8 ottobre alle ore 20:30 Nicolas Ballario presenterà le opere fotografiche di Tina Modotti, Diane Arbus, Cindy Sherman, Nan Godin, Lisetta Carmi, che saranno accompagnate dalle coreografie create per l’occasione da Sofia Nappi, una delle coreografe italiane più apprezzate nel panorama contemporaneo. Dalle ore 19.30 alle ore 20.30 degustazione di vini e prodotti locali, grazie alla collaborazione con Coldiretti Reggio Emilia. C’è sempre stato un pregiudizio – spesso giustificato dall’atteggiamento elitario degli addetti ai lavori – sull’arte contemporanea: che fosse lontana dalle persone. Negli ultimi anni qualcosa sta cambiando e quindi il pubblico del contemporaneo si sta allargando: il progetto Visioni del Corpo va in questo senso, vuole introdurre in modo semplice (ma mai semplicistico) al lessico di alcuni dei più grandi artisti contemporanei. Non verranno date spiegazioni, perché l’arte non può essere spiegata, ma verrà raccontato il contesto per suggerire ...

Read More »

Pablo Girolami: “L’arte, se è onesta, è sempre uno specchio”

  Coreografo, performer e fondatore della compagnia House of IVONA, Pablo Girolami continua a spingere i confini della danza contemporanea verso territori emotivi, sensoriali e concettuali inesplorati. Con T.R.I.P.O.F.O.B.I.A (The end), nuova tappa di un progetto avviato con la creazione omonima, Girolami affronta una paura primordiale — quella dei buchi, delle cavità, dell’informe — trasformandola in un’esperienza coreografica che interroga il corpo, il controllo e le nostre reazioni viscerali. A seguire, in “Non Stop Ecstatic Dancing”, si presenta in una veste inedita: quella di live performer musicale, attivando il pubblico attraverso un flusso continuo di suono, gesto e presenza. Un viaggio che va dalla repulsione alla trance collettiva, in cui l’arte diventa spazio di trasformazione. Il titolo del Suo ultimo lavoro, T.R.I.P.O.F.O.B.I.A (The end) ‒ che sarà presentato il 27 giugno 2025 al Festival Nutida, insieme a Non Stop Ecstatic Dancing ‒ fa riferimento a una paura molto specifica, quella della tripofobia. Il concept richiama uno “scheletro tripofobico” costruito attraverso la geometria e attivato dall’immaginazione. Come ha tradotto questa complessa visione concettuale in movimento e gesto scenico? Non ho voluto rappresentare letteralmente la tripofobia. È stato, piuttosto, un punto di partenza, visivo e suggestivo. Ci siamo ispirati a immagini legate ...

Read More »

Conoscere l’arte contemporanea attraverso la danza d’autore

Torna in Fonderia Visioni del corpo, il ciclo di appuntamenti che dal 29 aprile al 4 novembre 2025 costruirà un nuovo connubio tra arte e danza contemporanee, in un percorso dove gli elementi comuni saranno l’immagine visiva e il corpo umano. Sei incontri sull’arte contemporanea tenuti da Nicolas Ballario, dove ad affiancare le parole ci sarà la danza, attraverso alcuni interventi performativi in connessione con le opere presentate. Ogni incontro sarà diviso in sei momenti dove Ballario introdurrà sei opere, monografiche di un solo artista od opere di artisti diversi ma con un tema comune, esplorando il lavoro e la vita di grandi nomi del contemporaneo, noti anche a un pubblico di non appassionati. Ogni incontro sarà affidato a un coreografo, che metterà in danza le suggestioni mosse dal tema. Ogni incontro arricchirà una piccola “enciclopedia danzante” dell’arte contemporanea, indagando su come illustri artisti hanno trattato il tema del corpo. Ad affiancare le parole ci sarà la danza di Francesco Marilungo, Antonella Bertoni, Sofia Nappi e Manfredi Perego, attraverso interventi performativi in connessione con le opere presentate. Serate multiformi dove l’arte e il corpo vengono esplorati in tutte le loro sfaccettature, attraverso un tema comune. C’è sempre stato un pregiudizio ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi