Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Oriella Dorella

Tag Archives: Oriella Dorella

Da riscoprire il balletto “L’Angelo Azzurro” di Roland Petit

C’è un angelo che non ha ali, ma gambe lunghissime e uno sguardo che brucia. Non scende dal cielo, ma da un cabaret fumoso. Non salva, ma distrugge. È L’Angelo azzurro, balletto firmato da Roland Petit (libretto di Marius Constant, Gert Reinholm, Roland Petit) che nel 1985 trasformò una delle figure più ambigue del Novecento in una creatura coreografica ammaliante. Donna sensuale e misteriosa, una vamp che conquistava il pubblico con la sua aura enigmatica e il suo incanto peccaminoso.  L’opera prese le mosse da Professor Unrat, romanzo del 1905 di Heinrich Mann, reso immortale dalla versione cinematografica diretta da Josef von Sternberg nel 1930, Der blaue Engel, intriso di un erotismo simile alla pittura di Henri de Toulouse-Lautrec, con interprete la magnetica Marlene Dietrich nei panni di Lola-Lola, femme fatale da palcoscenico, dove la diva tedesca canta la celeberrima canzone di Friedrich Hollaender Ich bin von Kopf bis Fuß auf Liebe eingestellt. Roland Petit raccoglie il testimone di questa storia e ne fa un balletto dai sentori oscuri, carico di desiderio, dissoluzione, decadenza e rottura morale. La sua è una trasfigurazione. Lola non è più solo un simbolo erotico, ma diventa l’incarnazione del potere distruttivo della fascinazione. Petit racconta non solo la caduta ...

Read More »

Imperdibile masterclass per i docenti tenuta da Oriella Dorella

La Masterclass votata all’insegnamento della danza classica accademica tenuta dall’étoile scaligera Oriella Dorella gode di un indirizzo didattico che mediante l’approfondimento cattedratico, sia teorico che pratico, offre ai docenti le dovute competenze di eccellente livello nella pedagogia applicata alla disciplina coreutica. La lezione della durata di una giornata (dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dopo la pausa pranzo dalle ore 14.30 alle ore 16.30) si svolgerà il 1° novembre 2025 presso la palestra di Vignale Monferrato (in provincia di Alessandria) nell’ambito dello storico Festival Internazionale “Vignale in Danza”, con l’intento di fornire agli insegnanti una revisione ampia e articolata, consentendo di analizzare la metodologia acquisita in tanti anni di onorata esperienza dalla Signora Dorella al fianco dei più celebri maestri internazionali. Mediante un percorso conviviale pensato appositamente per l’occasione (a numero limitato dove è necessario prenotarsi in tempo utile tramite la segreteria) Oriella Dorella assegnerà consigli e risponderà a domande sullo svolgimento della lezione rivolta all’apprendimento alla “sbarra” e al “centro”, alla competenza del ruolo di maestro/a, all’espressività, alla musicalità, all’interiorizzazione emotiva del gesto, alla filosofia della preparazione, all’approccio educativo dove l’aspetto tecnico rimane primario ma vincolato ad un cammino consapevole verso l’arte e il palcoscenico. Il corso di ...

Read More »

Consegnati i premi “Ginestra d’Oro per la Danza” 2025

Sabato 13 settembre 2025 la Piazza Cesare Battisti di Marcellina (Roma) si è illuminata di tante stelle e volti noti della danza per la 25esima edizione del Premio Ginestra d’Oro con la direzione artistica di Sara Zuccari, sotto la presidenza di giuria firmata da Emilio Carelli, con la conduzione di Stefania Fiorucci e la collaborazione de La Gioia di Danzare – Scuola di Danza dal 1997. La nuova edizione 2025 dell’ambito riconoscimento che in venticinque anni ha portato lustro, cultura, arte, danza, cinema, teatro, balletto, grandi artisti, protagonisti internazionali nel Comune di Marcellina e dintorni, ha riscosso come sempre un entusiastico successo di pubblico e di risonanza mediatica nazionale. I premi per il 2025 sono andati alla splendida étoile del Teatro alla Scala nonché volto televisivo popolare Oriella Dorella, al coreografo maestro e giudice di “Amici” Manuel Lo, alla giornalista dell’agenzia di stampa Adnkronos Carmela Piccione, al docente della Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma Alessandro Rende, al coreografo internazionale Francesco Annarumma, a Rebecca Bianchi étoile del Teatro dell’Opera di Roma, a Mvula Sungani coreografo e consigliere per la danza del Ministero della Cultura, all’étoile Emanuela Bianchini. Lo storico riconoscimento internazionale è stato fondato da Sara Zuccari che ne ...

Read More »

In omaggio a Beppe Menegatti su Rai5 “Cristoforo Colombo”

In omaggio a Beppe Menegatti nel primo anniversario della morte, Rai Cultura propone dal Teatro alla Scala il balletto storico Cristoforo Colombo con musiche di Gaetano Donizetti. Sul palcoscenico un trio di prime donne: Carla Fracci, Oriella Dorella e Luciana Savignano. Nei panni di Cristoforo Colombo Maurizio Vanadia e la partecipazione di Bryan Hewison nel ruolo di re Ferdinando di Spagna. Regia teatrale e drammaturgia di Beppe Menegatti, regia tv di Gianni Casal Seyta. Scene e costumi di Luisa Spinatelli. Con gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala diretta da Annamaria Prina. Domenica 14 settembre 2025, alle ore 07.55, Rai 5 ripropone Cristoforo Colombo in tre atti con le coreografie di Alberto Mendez, andato in scena al Teatro alla Scala di Milano nel 1992. Sul Podio il M° Armando Gatto alla direzione dell’Orchestra “I Pomeriggi Musicali di Milano”. La trama si articola mediante vari quadri della vita e delle imprese di Colombo: la rappresentazione del “nuovo mondo”, la scoperta, il viaggio verso l’ignoto, la tensione, le ripercussioni del suo credere di essere arrivato nelle Indie. La narrazione è drammatica con elementi forti: il conflitto, la violenza, il pentimento, la perdita, la denuncia di ingiustizie verso gli indigeni ...

Read More »

Premio Capri Danza International 2025 in scena la XIII Edizione

Sabato 26 Luglio, nella splendida cornice della Certosa di San Giacomo di Capri, al via la XIII Edizione del Premio Capri Danza International con le stelle della danza internazionale pronte ad illuminare la notte caprese con un raffinato spettacolo. Fin dal suo inizio il Premio ha ospitato non solo celebri étoiles del cielo tersicoreo mondiale, ma anche presentazioni di libri, esposizione di mostre fotografiche e di costume, insieme a danzatori, grandi musicisti e attori. Sotto il cielo caprese sono passati madrine e padrini come Carla Fracci, Victor Ullate, Noëlla Pontois, Vaslav Vassiliev, Elisabetta Terabust, Raffaele Paganini, Nina Ananiashvili e Nacho Duato, i primi ballerini come Luciana Paris, Virna Toppi, Silva Azzoni, fino ai ballerini del Kirov Ballet, dell’American Ballet, della Martha Graham Dance Company, del Béjart Ballet Lausanne, del Teatro della Scala, del Teatro dell’Opera di Roma e di quello partenopeo. Un grande evento quello diretto da Luigi Ferrone che, grazie alla sempre presente collaborazione con il Comune di Capri e il patrocinio della Regione Campania, con dedizione e sensibilità, è riuscito negli anni ad affermarsi come uno dei momenti più prestigiosi nell’arte della danza. Quest’anno l’edizione numero tredici vede come madrina della serata Oriella Dorella, celebre étoile del Teatro alla Scala nonché grande protagonista della danza in tv degli anni 80’ ...

Read More »

L’étoile Oriella Dorella “allo specchio”

  Il balletto classico preferito? Lo Schiaccianoci. Il balletto contemporaneo prediletto? La Nona di Maurice Béjart. Il Teatro del cuore? Il Teatro alla Scala di Milano e l’Arena di Verona. Un romanzo da trasformare in balletto? Il romanzo ispirato al film “E.T. L’extra-terrestre” scritto da William Kotzwinkle per un balletto dedicato ai ragazzi. Mentre un film da cui ricavare uno spettacolo di balletto? The Danish Girl. Il costume di scena indossato che hai preferito? Gelsomina. Quale colore associ alla danza? Rosso. Che profumo ha la danza? L’odore della pece. La musica più bella scritta per balletto? Quelle composte da Nino Rota. Il film di danza irrinunciabile? Il sole a mezzanotte con Mikhail Baryshnikov. Due miti della danza del passato, uomo e donna? Rudolf Nureyev e Pina Bausch. Il tuo “passo di danza” preferito? Legato. Chi ti sarebbe piaciuto essere nella vita tra i ruoli del grande repertorio classico? Caterina dal balletto di John Cranko “La bisbetica domata” con un bel Petruccio… Chi è stato il genio per eccellenza nell’arte coreografica? Non riesco a trovarne solo uno, ma la storia del balletto ha visto grandi personalità come Roland Petit, Maurice Béjart senza scordare “le svolte” coreografiche impresse da Rudolf Nureyev. Tornando indietro, ...

Read More »

Coppelia del NBC: il riflesso della bellezza [RECENSIONE]

Marinel Stefanescu portò in scena, per la prima volta, la sua Coppelia nel 1982 al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia con la Compagnia Balletto Classico, protagonisti Liliana Cosi e lo stesso Stefanescu. Una storia d’amore che, a differenza di altri balletti romantici, in cui la passione non corrisposta porta alla morte, si conclude felicemente (con il matrimonio, rispettando così le convenzioni del XIX secolo). La versione di Stefanescu, tecnicamente forte e ricca di virtuosismi, è stata all’epoca del debutto un’opera pionieristica la quale incorporava diversi aspetti innovativi. Ancora oggi appare senza tempo per freschezza, potenza estetica e vitalità. Il balletto Coppelia si annovera senz’altro tra i capolavori del grande repertorio della disciplina classica per gli elementi artistici misurati perfettamente: coloritura musicale vivace e romantica, una storia credibile, ambientazione facilmente riconoscibile. Il nuovo allestimento presentato come spettacolo istituzionale di fine anno accademico dal NBC diretto da Elena Casolari, Rezart Stafa, Nicoletta Stefanescu al Teatro Ariosto di Reggio Emilia, sabato 14 giugno, ha posto in primo piano la coreografia di Marinel Stefanescu per il primo e terzo atto (mantenendo la sua versione musicale originale e così la trama) mentre per il secondo è stato un autentico debutto nello stile contemporaneo ad ...

Read More »

Successo per gli allievi di Frédéric Olivieri [RECENSIONE]

Al consueto appuntamento di primavera, presso il Piccolo Teatro Strehler, la Scuola di Ballo diretta da Frédéric Olivieri è tornata in palcoscenico per quattro giorni, dopo la recente splendida passerella del 28 aprile alla Scala. La Scuola fu fondata nel 1813 da Benedetto Ricci e nel tempo ha formato artisti del calibro di Carla Fracci, Liliana Cosi, Luciana Savignano, Oriella Dorella, Roberto Fascilla, Roberto Bolle, Massimo Murru, Nicoletta Manni, Gilda Gelati, Marta Romagna, Alessio Carbone, Rebecca Bianchi, Sara Renda, Angelo Greco, Jacopo Tissi, Virna Toppi, Martina Arduino, Alice Mariani, e moltissimi altri. Articolato in otto anni di corso (fra gli 11 e i 18 anni di età), il dipartimento permette di ottenere un diploma dalla duplice specializzazione in danza classico-accademica e danza moderno-contemporanea, in linea con le attuali esigenze delle grandi compagnie internazionali che richiedono ai professionisti la padronanza di un repertorio ampio e diversificato. La Scuola è diretta dal 2003 da Frédéric Olivieri, anche attuale Direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. Le esibizioni dei vari corsi risultano sempre coinvolgenti, stimolanti e ben strutturate. Le maestranze incoraggiano costantemente gli allievi a dare il meglio di sé, a migliorare le capacità tecniche, le doti espressive, la musicalità, coltivando ...

Read More »

Margot Fonteyn: un omaggio alla divina nel 106° dalla nascita

  Dame Margaret Evelyn Hookham, conosciuta con il nome d’arte di Margot Fonteyn (Reigate, 18 maggio 1919 – Panama, 21 febbraio 1991) è considerata tra le più grandi ballerine di tutti i tempi. Ha trascorso l’intera carriera come artista del Royal Ballet (ex Sadler’s Wells Theatre Company), ed è stata nominata prima ballerina assoluta. Essere riconosciute con tale titolo è un grande onore, tradizionalmente riservato solo a ballerine eccezionali. La Fonteyn fu designata nel 1979, come premio per il suo 60º compleanno. Il titolo fu ratificato dalla Regina Elisabetta II in qualità di patrona della compagnia inglese di balletto. I primi anni li trascorse in Cina, dove la famiglia si trasferì per seguire il lavoro del padre. All’inizio della sua carriera, Margaret trasformò il cognome Fontes in Fonteyn (lo stesso fece suo fratello) e iniziò a prendere lezioni di danza classica all’età di quattro anni, studiando sia in Inghilterra che in Cina. La sua formazione a Shanghai avvenne con il ballerino russo espatriato Georgy Goncharov, contribuendo al suo continuo interesse per il balletto russo. La compagna di Goncharov, Vera Volkova, divenne in seguito influente nella carriera e nella formazione di Fonteyn. Tornata a Londra all’età di quattordici anni, si formò ...

Read More »

Il gusto del tempo nell’omaggio a Carla Fracci [RECENSIONE]

Tutti riuniti, giovedì 15 maggio al Teatro alla Scala, per celebrare l’indimenticabile étoile scaligera nel Gala a lei intitolato, giunto alla quarta edizione, sotto la direzione del maestro Frédéric Olivieri. La serata ha visto un prologo nel Ridotto Toscanini in occasione di ART IS, la nuova e monumentale installazione (7 metri per 6 metri) inaugurata in piazza della Scala (l’opera rimarrà accesa fino al 25 maggio) per raccontare l’essenza dell’arte che mediante un mosaico digitale, oltre cento artisti da tutto il mondo hanno risposto alla domanda “Cos’è l’arte?”. Un’opera collettiva nata dall’artista multidisciplinare Angelo Bonello con la partecipazione di grandi nomi che hanno condensato in pochi secondi il proprio pensiero sul tema, tra cui Carolyn Carlson, Fabrice Calmels, Patrick King, Jessica Lang, David Parsons, Vladimir Derevianko, Moses Pendleton, Pier Luigi Pizzi, Nicola Piovani. Ad inizio filmato un cameo prezioso di Carla Fracci (grazie ai preziosi materiali d’archivio) e a seguire i primi ballerini della Scala con la collaborazione della Fondazione Teatro alla Scala (Marco Agostino, Antonella Albano, Timofej Andrijashenko, Martina Arduino, Claudio Coviello, Nicola Del Freo, Virna Toppi, Alice Mariani e l’étoile Nicoletta Manni) con il loro direttore Olivieri e due nomi storici del calibro di Luciana Savignano e Liliana ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi