Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Paolo Bonciani

Tag Archives: Paolo Bonciani

Tre-baci-per-Misha

“Tre baci per Micha”: omaggio al grande coreografo e artista internazionale

Si è svolto presso il Castello Pasquini di Castiglioncello, nei giorni 15 e 16 luglio 2022, lo spettacolo Tre baci per Misha, organizzato dal Comune di Rosignano Marittimo con la Fondazione ARMUNIA, per ricordare il grande Micha van Hoecke. Il titolo dello spettacolo − a cura della moglie di Micha, Miki Matsuse e al quale hanno partecipato artisti del calibro di Luciana Savignano, Marco Pierin e Manuel Paruccini – prende spunto dal tipico modo del coreografo e artista internazionale, di salutare alla francese con tre baci, un’abitudine che, nonostante ormai vivesse in Italia da tempo, non aveva mai cancellato. Tre baci e tre i momenti coreografici per rendere omaggio al grande Misha: Les Enfants, Folies de femmes e Canto per un poeta innamorato. Le emozioni vibranti delle due serate sono immortalate dal fotografo Paolo Bonciani, che, con degli scatti esclusivi, ha saputo abilmente carpirne l’essenza: Insegno foto di scena presso il teatro Goldoni di Livorno da oltre 15 anni e come un mantra, fino alla noia, continuo a ripetere: La danza, ma un po’ tutto quanto avviene sul palcoscenico, non è solo espressione del corpo, ma soprattutto dell’anima. Per il fotografo occorre quindi saper carpire tutto ciò, deve essere preparato ...

Read More »
Paolo Bonciani

Paolo Bonciani: “Se vi sono scorciatoie per la felicità, la danza è una di queste!” [ESCLUSIVA]

Paolo Bonciani livornese, fotografa dal 1970. In questi anni è riuscito a cogliere attraverso il suo obiettivo fotografico situazioni ed immagini che vanno dal reportage sociale allo sportivo, dalla foto di paesaggio al glamour, fino a giungere alla fotografia di danza, di cui si è rivelato uno degli interpreti più sensibili e attenti in campo nazionale ed internazionale. Ha esposto in Italia ed all’estero, ha sue foto in vari musei del mondo. Numerosi i riconoscimenti che gli sono stati conferiti a livello nazionale ed internazionale, tra cui la Medaglia d’Oro del Presidente della Repubblica. In questa intervista si racconta in esclusiva al Giornale della Danza. Come e quando ha iniziato a sviluppare il Suo interesse verso la fotografia? L’artefice principale del mio interesse per la fotografia è stato mio padre. Nel passato fu un grande atleta, faceva parte del mitico equipaggio di canottaggio denominato “Scarronzoni”, formato da otto leggendari canottieri livornesi campioni del remo. Ancora oggi, a distanza di quasi un secolo, detiene il record, in campo mondiale, di maggiori successi conquistati durante la propria attività: due argenti olimpici, nel 1932 a Los Angeles e nel 1936 a Berlino, cinque titoli europei, quattordici titoli italiani e innumerevoli vittorie in campo ...

Read More »

Lindsay Kemp: “beautiful memories” a Danzainfiera

Si è conclusa la XIV edizione di Danzainfiera, l’appuntamento più importante dell’anno per gli appassionati di danza. Molteplici gli artisti presenti alla grande kermesse, che quest’anno si è svolta a Fortezza da Basso a Firenze dal 21 al 24 febbraio 2019, e tanti gli eventi di rilievo, tra cui l’esclusivo Omaggio a Lindsay Kemp organizzato dal Giornale della Danza in collaborazione con la Fondazione Léonide Massine e Danzainfiera per ricordare il grande artista dopo sei mesi dalla sua scomparsa. Il Padiglione Spadolini ha ospitato per tutta la durata di Danzainfiera la mostra di Paolo Bonciani, tra i più affermati fotografi di danza a livello nazionale ed internazionale. Un’esposizione che in quindici immagini ha saputo tratteggiare sapientemente la figura artistica di Lindsay Kemp ricordando i momenti più salienti della sua carriera e in particolare il suo legame con la Toscana, terra da lui sempre amata. La mostra è stata accompagnata da un convegno che si è tenuto Sabato 23 febbraio 2019 presieduto da Sara Zuccari ‒ giornalista, critico e storico di danza, direttore del Giornale della Danza e di Velvet Mag ‒ al quale hanno partecipato Lorena Coppola, Fondatrice e Presidente della Fondazione Léonide Massine, Vicedirettore del Giornale della Danza, e Daniela Maccari, ballerina, ...

Read More »

Il Giornale della Danza a Danzainfiera 2019: “Omaggio a Lindsay Kemp”

Il Giornale della Danza è presente a Danzainfiera 2019 con un evento unico ed esclusivo: L’onirico Kemp, organizzato dal Giornale della Danza in collaborazione con la Fondazione Léonide Massine e Danzainfiera. Si tratta di un tributo a Lindsay Kemp, attore, ballerino, mimo e regista britannico, tra i più grandi interpreti della scena contemporanea. Eclettico, poliedrico, brillante, in grado di spaziare tra più generi e di reinventarsi sempre in nuove forme, con il suo incredibile estro e la sua incommensurabile genialità, Kemp ha scritto una delle pagine più significative della storia del teatro-danza. Il Padiglione Spadolini ospita dal 21 febbraio 2019 la mostra Omaggio a Lindsay Kemp dedicata all’artista a cura del grande maestro di fotografia di danza Paolo Bonciani, con alcune tra le sue immagini più rappresentative, accompagnate da proiezioni di diapositive e filmati, che ritraggono i momenti più salienti della carriera di Kemp e in particolare il suo legame con la Toscana, terra da lui sempre amata.   Sabato 23 febbraio 2019 alle ore 14:30 nell’Area Press/Incontri si terrà un convegno presieduto da Sara Zuccari ‒ giornalista, critico e storico di danza, direttore del Giornale della Danza e di Velvet Mag ‒ al quale parteciperanno Lorena Coppola, Fondatrice e Presidente ...

Read More »

Danzainfiera: gli imperdibili appuntamenti del 2019

  Grandi stelle e grandi brand della danza mondiale invitano a Danzainfiera, l’evento di danza più importante a livello internazionale che torna a Firenze per la XIV edizione dal 21 al 24 febbraio 2019 con workshop, stage e lezioni e incontri con le stelle del ballo e del teatro musicale. Tutti i giorni sarà possibile praticare danza ad ogni livello, dal classico al contemporaneo passando per flamenco e tap dance, ma tra le suggestioni troviamo anche la Danza in Fascia dove le neomamme balleranno corpo a corpo con i neonati, il Bhangra, la Bollywood Dance, l’American Tribal Style, la Flagging dance, il Sambatewado, il Belly Burlesque e lo Stretching & Flexibility.  Il Padiglione Urban, quest’anno ampliato, ospiterà lezioni, contest, battle e spettacolari dancers della scena hip hop. Il weekend sarà tap a DIF, con un palinsesto rivolto agli appassionati tra laboratori, stage e open class con docenti internazionali e una vetrina coreografica per gli amanti delle claquettes. Nel salotto dedicato agli incontri si alterneranno protagonisti del panorama internazionale come Evgenia Obraztsova, prima ballerina del Teatro Bolshoi, ma a brillare sarà anche la stella Lucia Lacarra, direttore artistico del Victor Ullate Ballet che nel 1994 è al Ballet National de Marseille sotto la direzione di Roland Petit ...

Read More »

“Omaggio a Lindsay Kemp”: a Danzainfiera la mostra di Paolo Bonciani

Manca poco all’inizio di Danzainfiera 2019, uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di danza e non solo.  Come da tradizione, la kermesse, giunta quest’anno alla sua XIV edizione, si svolgerà presso la Fortezza da Basso di Firenze, dal 21 al 24 febbraio 2019. Tantissimi gli eventi in programma per questa edizione, tra cui L’onirico Kemp – Omaggio al grande artista, per ricordare Lindsay Kemp scomparso il 25 agosto 2018. L’evento esclusivo, organizzato dal Giornale della Danza in collaborazione con la Fondazione Léonide Massine, consiste in un’esposizione fotografica di danza Paolo Bonciani alla quale sarà abbinato un mini-convegno, presieduto da Sara Zuccari ‒  giornalista, critico, storico di danza, direttore del Giornale della Danza e di Velvet Mag ‒ al quale interverranno Lorena Coppola, Fondatrice e Presidente della Fondazione Léonide Massine e Vicedirettore del Giornale della Danza; Daniela Maccari, ballerina, coreografa e storica assistente di Lindsay Kemp.  L’esposizione artistica ‒ fruibile al pubblico dal 21 al 24 febbraio 2019 negli orari di apertura di Danzainfiera ‒ consiste in quindici immagini, accompagnate da proiezioni di diapositive e filmati, che ritraggono i momenti più salienti della carriera del grande artista e in particolare il suo legame con la Toscana, terra da lui sempre ...

Read More »
Lindsay-Kemp

“L’onirico Kemp”: a Danzainfiera un omaggio al grande artista

In occasione di Danzainfiera 2019, presso Fortezza da Basso a Firenze, il Giornale della Danza, diretto da Sara Zuccari, in collaborazione con la Fondazione Léonide Massine, organizzerà l’evento dal titolo L’onirico Kemp – Omaggio al grande artista, che si propone come un omaggio in memoria di Lindsay Kemp, per ricordare il suo straordinario estro e il suo grande contributo artistico al teatro e alla danza internazionale. L’evento consisterà in un’esposizione fotografica con immagini del noto fotografo di danza Paolo Bonciani alla quale sarà abbinato un miniconvegno, presieduto da Sara Zuccari, giornalista, critico, storico di danza, direttore del Giornale della Danza e di Velvet Mag. Al convegno ‒ che si svolgerà Sabato 23 febbraio 2019 alle ore 14:30 nell’Area Press/Incontri del Padiglione Spadolini, dove sarà allestita anche la mostra fotografica ‒ interverranno Lorena Coppola, Fondatrice e Presidente della Fondazione Léonide Massine, Vicedirettore del Giornale della Danza, e Daniela Maccari, ballerina, coreografa e storica assistente di Lindsay Kemp. La mostra consiste in quindici immagini, accompagnate da proiezioni di diapositive e filmati, che ritraggono i momenti più salienti della carriera del grande artista e in particolare il suo legame con la Toscana, terra da lui sempre amata. L’esposizione sarà fruibile al pubblico dal 21 al 24 ...

Read More »

Etoile del mese di Paolo Bonciani: Svetlana Zakharova

Nata a Lutsk in Ucraina, ha iniziato a studiare danza, soprattutto folkloristica, in una scuola locale; a dieci anni è stata ammessa alla scuola coreografica di Kiev, dove ha seguito gli insegnamenti di Valeria Sulegina. Nel 1995 ha partecipato al Concorso Internazionale per Giovani Ballerini di San Pietroburgo, ottenendo il secondo premio. In seguito ha continuato la sua formazione all’Accademia  Vaganova di San Pietroburgo dove, invece di essere ammessa al secondo corso, è subito entrata al terzo: nella classe del diploma (quella diretta da Elena Evteeva, emerita ballerina del Kirov). Ancora studentessa, ha interpretato il Regno delle Ombre in La bayadère, Maša in Lo schiaccianoci, la Regina delle Driadi in Don Chisciotte e La morte del cigno sul palcoscenico del Teatro Mariinskij. Nel giugno 1996 si è diplomata danzando il Čajkovskij pas de deux di Balanchine ed è subito entrata a far parte del Balletto del Teatro Mariinskij-Kirov. Un anno dopo è stata nominata Prima Ballerina. Il suo vasto repertorio al Kirov, costruito sotto la giuda di Olga Moiseeva, includeva i ruoli protagonisti in: Giselle, La Bella addormentata, Il lago dei cigni,La bayadère, Don Chisciotte, Il corsaro, Les Sylphides, La fontana di Bakhchisaraj (nella versione di Rostislav Zacharov), Shéhérazade e Romeo e Giulietta (nella versione di Leonid Lavrovskij),L’histoire de Manon (Kenneth MacMillan), Etudes (Harald Lander). Tra i balletti di George Balanchine ...

Read More »

Etoile del mese di Paolo Bonciani: Luciana Savignano

  Luciana Savignano, ballerina italiana, si forma presso la Scuola di Ballo della Scala di Milano nella quale si diploma in seguito ad un periodo di perfezionamento al Teatro Bol’šoj di Mosca. Nel 1968 Mario Pistoni la sceglie come ballerina solista per il Mandarino Meraviglioso, su musica di Béla Bartók, con il quale ottiene la consacrazione nel mondo della danza. Nel 1972 diventa prima ballerina alla Scala e Maurice Béjart la invita nella compagnia Du XXème siècle dove interpreta la Nona Sinfonia; in seguito Béjart crea per lei Leda e il Cigno e Ce que l’amour me dit con Jorge Donn.Interpreta inoltre Romeo e Giulietta, Buaki, Il Bolero, Il Lago dei Cigni, La Bisbetica Domata e Cinderella. Nel 1994 Maurice Béjart la fa danzare ne La Voce tratta da La Voix Humaine di J. Cocteau. Nello stesso anno diviene ballerina negli spettacoli A la memoire (Mahler), Carmina Burana (Orff) e inOrfeo (Stravinsky). Dal 1995 collabora con la coreografa Susanna Beltrami con la quale ha fondato nel 1998 la Compagnia Pier Lombardo Danza. Dal 2009 è uno dei giudici del talent show di Rai 2 Italian Academy 2.   ________________________________________________________________________________ “Io non sono una ballerina, ma un essere che ha bisogno di esprimersi danzando” ________________________________________________________________________________   Luciana Savignano negli scatti d’autore di PAOLO BONCIANI     Foto Copyright Paolo Bonciani

Read More »

Etoile del mese di Paolo Bonciani: Carla Fracci

Carla Fracci è una ballerina italiana. Inizia i suoi studi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala con Vera Volkova ed altri coreografi, diplomandosi nel 1954. Dopo solo due anni diviene danzatrice solista, quindi prima ballerina nel 1958. Da quell’anno le sue apparizioni sono state numerosissime. Tra la fine degli anni cinquanta e durante gli anni settanta danza con alcune importanti compagnie straniere quali il London Festival Ballet, il Royal Ballet, lo Stuttgart Ballet e il Royal Swedish Ballet. Dal 1967 è tra le artisti ospiti più apprezzate dell’American Ballet Theatre. La sua notorietà si lega alle interpretazioni di ruoli romantici e drammatici quali Giselle, La Sylphide, Giulietta, Swanilda, Francesca da Rimini. Ha danzato con i migliori ballerini tra cui Rudolf Nureyev, Vladimir Vasiliev, Henning  Kronstam, Mikhail Baryshnikov, Erik Bruhn, Gheorghe Iancu, Giuseppe Picone, Roberto Bolle. La Giselle danzata con Bruhn è indimenticabile e ne viene tratto un film nel 1969. Altrettanta fama le viene dal cimentarsi in opere contemporanee quali Medea, Concerto barocco, Les demoiselles de la nuit, Il gabbiano, Pelléas et Mélisande, Il fiore di pietra. Il marito e regista Beppe Menegatti cura la regia di quasi tutte le creazioni da lei interpretate e ne cura scrupolosamente l’immagine mediatica. Nel 1982, è protagonista di una fiction televisiva: compare infatti nello sceneggiato RAI, diretto da Renato Castellani, Verdi, dove interpreta il ruolo di Giuseppina Strepponi. Alla fine degli anni ottanta dirige il Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli. ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi