Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Pas de Quatre

Tag Archives: Pas de Quatre

Ritorna a Nervi il leggendario “Pas de Quatre”

Il Pas de Quatre è un balletto divertissement che rappresenta la quintessenza del Romanticismo nel balletto. Creato da Jules Perrot nel 1845, questo titolo è un omaggio alla bellezza e alla tecnica delle ballerine dell’epoca. Il “Pas de Quatre” nacque da una intuizione di Benjamin Lumley, direttore dell’Her Majesty’s Theatre per quattro delle ballerine più celebri dell’epoca: Marie Taglioni, nota per la sua grazia e leggerezza. Carlotta Grisi, famosa per la sua tecnica e musicalità. Fanny Cerrito, apprezzata per la sua forza e espressività. Lucile Grahn, nota per la sua precisione e eleganza. Nelle intenzioni iniziali al posto di Lucile Grahn ci sarebbe dovuta essere Fanny Elssler, ma declinò l’invito. Ogni ballerina godeva di una propria variazione individuale solistica per mettere in mostra i propri distintivi punti di forza (al contrario dell’apertura e del finale che mostravano tutte e quattro le artiste in scena contemporaneamente). Marie Taglioni primeggiò nei grandi salti, Grisi nei salti corti e nei rapidi movimenti dei piedi, Cerrito nelle vivaci combinazioni e Grahn nei piccoli salti. La coreografia di Perrot è un capolavoro di tecnica e creatività. Il balletto è composto da una serie di variazioni ed ensemble che pongono in luce le abilità, le competenze ...

Read More »
Les-Ballets-Trockadero-Monte-Carlo

Les Ballets Trockadero de Monte Carlo all’Arena di Verona

  Arrivano a Verona al Teatro Romano dal 12 al 17 agosto, nell’ambito dell’Estate Teatrale Veronese 2025, unica tappa italana del tour internazionale, Les Ballets Trockadero de Monte Carlo (o semplicemente Trocks), la straordinaria compagnia americana, composta da soli uomini, che sa coniugare tecnica impeccabile e incontenibile comicità. Vero e proprio fenomeno di culto internazionale, i loro spettacoli impertinenti, esilaranti eppur rispettosi nei confronti del grande repertorio del balletto classico sono apprezzati tanto dalla critica quanto dal pubblico più vasto e popolare. Il loro tratto distintivo è il saper accentuare con affetto, ironia e intelligenza i tratti più iconici del balletto classico, gli incidenti più comuni, le isterie delle più celebri étoiles ottenendo un risultato esilarante e irresistibile. All’ironia si affianca una tecnica impeccabile in uno spettacolo di danza curato alla perfezione, eseguito da ballerini che, senza apparente fatica e difficoltà, volteggiano su scarpette da punta giganti con le loro solide fisicità maschili avvolte in vaporosi tutù. Interpretano tutti i ruoli possibili, trasformandosi in cigni, silfidi, spiritelli acquatici, romantiche principesse, principi maldestri o angosciate dame vittoriane.Valorizzano e celebrano lo spirito della danza come forma d’arte, deliziando gli spettatori. Nati nel 1974 in una sala “off-off- Broadway” dalla passione di un ...

Read More »

La ricerca di comodità e bellezza nella moda dell’ 800 attraverso il ritorno allo stile classico

  “L’abito dei danzatori dovrebbe sempre essere ben aderente al corpo e star bene addosso in modo che nessun punto del fisico possa essere nascosto facendo cura che non sia troppo stretto da limitare o impedire i movimenti o le attitudes”.”. La citazione sopra riportata è tratta dal manuale di tecnica “Traité Elementaire et Pratique de la Danse” scritto nel 1820 da Carlo Blasis, il quale si adoperò per la diffusione di un abbigliamento pratico per la danza e disegnò, inoltre , numerosi costumi. Il pensiero del grande maestro di danza francese rispecchia in maniera precisa l’ideologia dominante nell’ ‘800, secolo che si colloca fra due eventi di grande portata :la rivoluzione francese del 1789 e quella russa del 1905. La rivoluzione francese contribuì all’ evoluzione dell’abbigliamento utilizzato nella danza ; a partire dalla fine del 18°secolo, infatti, abiti semplici, leggeri, aderenti e ispirati ai modelli greci diventarono d’alta moda sia dentro che fuori il palcoscenico. Nello stesso periodo un costumista e figurinista dell’Opéra di Parigi di nome Maillot inventò la calzamaglia. La nuova moda e l’invenzione conseguente provocarono un grande cambiamento: i danzatori finalmente poterono indossare abiti che lasciavano più liberi i loro movimenti. La ballerina classica di epoca ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi