Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Peeping Tom

Tag Archives: Peeping Tom

Torinodanza Festival – Peeping Tom: “Chroniques”

Dal 2 al 4 ottobre 2025, alle Fonderie Limone di Moncalieri, uno degli appuntamenti più attesi della stagione con Peeping Tom, la celebre compagnia belga di teatro-danza fondata da Gabriela Carrizo e Franck Chartier, conosciuta per la sua cifra stilistica unica che mescola sogno, inquietudine e realismo iperbolico. Un’esperienza intensa e immersiva, al confine tra danza, teatro e installazione visiva, Cinque performer – Simon Bus, Seungwood Park, Charlie Skuy, Boston Gallacher e Balder Hansen – si muovono in un paesaggio sulfureo e indecifrabile, come intrappolati in un loop temporale in cui i confini tra passato e futuro si dissolvono, in un viaggio tra tempo, corpo e trasformazione. In questo spazio rarefatto, la loro fisicità diventa lo strumento di una narrazione frammentata, fatta di metamorfosi, scontri e rinascite. I corpi non solo agiscono, ma diventano essi stessi cronaca vivente di un’umanità in bilico, tra poteri soprannaturali e condizione esistenziale. Concepito in co-realizzazione con Raphaëlle Latini, che firma anche la composizione sonora, Chroniques coinvolge lo spettatore in un universo dove spazio, tempo e materia sono costantemente rinegoziati. La scenografia di Amber Vandenhoeck, arricchita dalle sculture meccanizzate create in collaborazione con il duo artistico Lolo & Sosaku, trasforma lo spazio scenico in una ...

Read More »

Festival Aperto: Peeping Tom con “Chroniques” in prima italiana

Sabato 27 settembre 2025 alle ore 20.30 e domenica 28 settembre 2025 alle ore 16.00 al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia, la compagnia belga Peeping Tom presenta Chroniques, l’ultima creazione visionaria di Gabriela Carrizo, accolta nel programma del Festival Aperto. Cinque straordinari performer si muovono in un paesaggio onirico e sulfureo, corpi umani e non umani attraversano fenomeni fisici, astronomici e biologici, generando metamorfosi poetiche e vertiginose. Intrappolati in un labirinto temporale, i protagonisti si trasformano, si scontrano, cercano l’immortalità: ma sono all’alba o al crepuscolo della loro esistenza? Le loro “cronache” si compongono come visioni frammentate, tra creazione e rovina. Con Chroniques, Pepping Tom conferma la sua visione radicale e la sua estetica iperrealista, dando vita ad un’opera immaginifica che sfida i confini tra corpo, spazio e tempo. La collaborazione con gli artisti Lolo & Sosaku intensifica la potenza visiva e sensoriale di un’esperienza scenica fuori dagli schemi, unendo danza, teatro e arti visive. Al suo debutto a Nizza, Croniques è stato giudicato dalla stampa: Cupo, affascinante, quasi ipnotico. Un affresco in movimento, epico e intimo allo stesso tempo, in cui l’essere umano si confronta con le sue paure, i suoi limiti e la sua finitezza. Eppure, nonostante ...

Read More »

FOG: un’edizione speciale per la 24ª Esposizione Internazionale

Peeping Tom, Mario Banushi, Virgilio Sieni, Chiara Bersani, Joana Hadjithomas e Khalil Joreige, Muna Mussie, Fabio Cherstich, Nelson Makengo, Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo sono i protagonisti della programmazione di spettacoli della 24ª Esposizione Internazionale Inequalities (fino al 9 novembre 2025), intitolata Le disuguaglianze dei corpi e sviluppata nell’ambito delle attività del Festival FOG Triennale Milano Performing Arts. Un progetto performativo che si articola all’interno dell’Esposizione Internazionale di Triennale Milano dal 7 ottobre al 12 novembre prossimi e coinvolgerà artiste e artisti di provenienza geografica ed età anagrafica diverse, offrendo sguardi e letture da prospettive affini e distanti sui temi al centro dell’Esposizione: le sfide globali legate alle differenze che ritroviamo in vari ambiti dell’esistenza, da quello economico a quello etnico, dalla provenienza geografica al genere. Il calendario si apre da martedì 7 a domenica 12 ottobre con la performance one to one Cinema Impero dell’artista italo-eritrea Muna Mussie. Il progetto, che si richiama nel titolo all’omonima sala cinematografica progettata da Mario Messina nel 1937 ad Asmara, prosegue la ricerca dell’autrice sulla sua doppia identità culturale, abbracciando epoche e guidando lo spettatore in un viaggio tra filmati d’archivio dell’Istituto Luce e video privati, raccolti da Mussie nei suoi viaggi. ...

Read More »

Tra sogno e necessità, la danza ai Teatri di Reggio Emilia

La Stagione 2025/2026 raccoglie il testimone del Festival Aperto e prosegue nell’esplorazione del panorama coreografico internazionale Incontro di linguaggi coreografici diversificati, uniti dalla ricerca dell’innovazione, dalla profondità tematica e da un utilizzo consapevole e potente del corpo come veicolo di espressione: la nuova Stagione di Danza 2025/2026 della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia raccoglie il testimone del Festival Aperto — di cui i primi quattro titoli fanno parte integrante — e prosegue nell’esplorazione del presente della danza internazionale. A inaugurare torna Peeping Tom, compagnia belga riconosciuta a livello mondiale per il suo teatro fisico visionario e cinematico. In Chroniques (prima italiana), l’universo allucinato e perturbante di Gabriela Carrizo prende corpo in una creazione che attraversa i margini dell’ordinario, dando voce a una poetica della vertigine mentre un altro gigante della danza internazionale, la Dresden Frankfurt Dance Company porta in scena due lavori. Undertainment, che segna il ritorno del maestro William Forsythe, pioniere della rilettura contemporanea della grammatica classica, mentre Lisa, creazione dell’attuale direttore Ioannis Mandafounis, si distingue per la sua tensione tra struttura e improvvisazione, con musica eseguita dal vivo. La potenza tribale e ipnotica di Hofesh Shechter torna protagonista in Theatre of dreams, una potentissima creazione della sua ...

Read More »

La parte della danza alla XVII edizione del Festival Aperto

Nel cambiamento vertiginoso sotto i nostri occhi, il mondo offre lo spettacolo tossico, disunito, venale e orrendo, delle brutalità belliche, delle indegnità senza vergogna, dell’arroganza dei forti, del sopruso o addirittura soppressione dei deboli. E di tanta odiosa indifferenza. Uno spettacolo osceno. Da ob-skené = che non-pertiene-alla-scena. Il Festival Aperto darà uno spettacolo diverso, fatto di idee che criticano, artisti e persone che dialogano, vigili, consce della complessità. Nuove liberazioni, nell’80° della Liberazione. Il festival (19 settembre – 22 novembre 2025) si svolgerà a Reggio Emilia tra Teatro Municipale Valli, Teatro Ariosto, Teatro Cavallerizza, Sala Verdi, accogliendo musicisti, danzatori, performer, coreografi, artisti italiani e internazionali: si attiveranno nuove reti e collaborazioni, altre si rinnoveranno. Una costellazione di artisti internazionali e italiani attraversa le frontiere tra generi, culture e linguaggi in un programma che continua ad interrogarsi sul nostro presente. Un programma contaminato in cui musica e danza contemporanea si incontrano e contaminano con altre discipline, linguaggi, saperi. Tra memoria e futuro, tra radici identitarie e visioni cosmiche, la musica si fa atto politico, poesia sonora, spazio di incontro. La parte della danza riunisce alcune delle voci più incisive e visionarie del panorama internazionale, con un programma che attraversa i temi ...

Read More »

Torinodanza Festival 2025: “Dance First”

L’edizione 2025 di Torinodanza, rassegna diretta da Anna Cremonini, in programma dal 5 settembre al 5 ottobre 2025, proporrà 32 rappresentazioni, tra cui un’anteprima mondiale, 7 prime nazionali, 6 coproduzioni, laboratori, masterclass e ospiterà 15 compagnie con artisti provenienti da 11 diversi Paesi. Forte della propria collocazione all’interno della programmazione del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, il Festival si conferma un interlocutore attivo nel mondo della danza italiana e internazionale registrando, anno dopo anno, la molteplicità di generi, forme, riflessioni e contenuti che la creazione contemporanea esprime. Il programma 2025 del Festival – dichiara Anna Cremonini – comprenderà spettacoli inediti e nuovi autori, insieme al ritorno di personalità già conosciute e apprezzate dal pubblico. Si consolida così il rapporto con compagnie, coreografe e coreografi, nel solco di un processo maturato negli anni che ha reso Torino uno dei luoghi di riferimento e prestigio della danza contemporanea. I protagonisti internazionali di Torinodanza 2025 saranno Sharon Eyal, Ioannis Mandafounis, Saïdo Lehlouh, Christos Papadopoulos e Georgios Kotsifakis, Rambert Dance & (LA)HORDE, Akram Khan, Gabriela Carrizo – Peeping Tom e daranno vita a una rassegna di grande interesse insieme agli italiani MM Contemporary Dance Company, YoY Performing Arts, Descendants, Daniele Ninarello, Sofia ...

Read More »

Peeping Tom al Teatro Bellini di Napoli

Dal 6 al 9 marzo 2025, il Teatro Bellini di Napoli ospiterà Peeping Tom, la compagnia belga di teatro-danza celebre per le sue produzioni iperrealiste e coinvolgenti, che porterà in scena (S 62° 58′, W 60° 39’), coreografie di Yi-Chun Liu, concept e direzione di Franck Chartier,  creazione e performance: Marie Gyselbrecht, Chey Jurado, Lauren Langlois/Yi-Chun Liu, Sam Louwyck, Romeu Runa, Dirk Boelens, con l’aiuto di Eurudike De Beul. Lo spettacolo ‒ che rappresenta la quinta tappa del progetto “Citizen of the World” ‒ immerge gli spettatori su un relitto di una barca a vela in un vasto paesaggio ghiacciato, tra coordinate reali (S 62° 58′, W 60° 39′) che indicano la posizione geografica tra un desolato tratto di costa antartica e la minuscola Deception Island, in cui ha inizio la storia impossibile e spaventosa di alcuni essere umani, che devono sopravvivere ai ghiacci, per tornare alla vita fino ad allora conosciuta. All’improvviso, un attore si rivolge al regista e tutto cambia: la storia messa in scena va in pezzi per mostrare qualcos’altro, un trauma nascosto che ha alimentato l’opera del regista e che gli interpreti non vogliono più rappresentare. Al centro, tra attore e personaggio, tra realtà e finzione, appare in ...

Read More »

Bayerisches Staatsballett: BalletFestWoche 2024

Dal 12 al 20 aprile 2024, il Bayerisches Staatsballett, in occasione della BalletFestWoche 2024, evento fondato nel 1960 dall’allora direttore del Corpo di Ballo Heinz Rosen, presenterà una prima mondiale, uno spettacolo ospite e alcuni estratti dai momenti salienti della stagione in corso. La speciale settimana, interamente dedicata alla danza, si aprirà il12 aprile 2024 con il trittico Duato/Skeels/Eyal. In scena Autodance di Sharon Eyal, White Darkness di Nacho Duato e una nuova creazione di Andrew Skeels creata specificamente per lo Staatsballett. A seguire la compagnia belga Peeping Tom, che presenta due spettacoli tratti da Triptych, opera che comprende The Missing Door, The Lost Room e The Hidden Floor. Il ricco programma si concluderà con opere di repertorio, attualmente in cartellone, quali Onegin di John Cranko, Tchaikovsky Overtures di Alexei Ratmansky, Le Parc di Angelin Preljocaj e La Bayadère di Patrice Bart. Il Bayerisches Staatsballett è stato fondato come dipartimento indipendente della Bayerische Staatsoper su iniziativa di Konstanze Vernon nella stagione 1990-91. Dopo la sua direzione, Ivan Liška ha assunto la direzione della compagnia dal 1998 al 2016. Nell’agosto 2016 gli è succeduto Igor Zelensky, che ne è stato a capo fino all’aprile 2022. Da maggio 2022 la compagnia è ...

Read More »
TORINODANZA FESTIVAL

Torinodanza Festival − Peeping Tom: “Triptych”

Dopo il successo della Trilogia della famiglia nel 2019, la compagnia belga Peeping Tom di Gabriela Carrizo e Franck Chartier torna protagonista al Torinodanza Festival con TRIPTYCH, in programma venerdì 10 settembre alle Fonderie Limone di Moncalieri, con repliche l’11 e il 12. Lo spettacolo è un adattamento di tre pezzi brevi originariamente creati dai due registi/coreografi fra il 2013 e il 2017 per il Nederlands Dans Theater – THE MISSING DOOR, THE LOST ROOM e THE HIDDEN FLOOR, quest’ultimo presentato in prima nazionale a Torino. Questa nuova creazione sposa l’estetica iperrealista e astratta di Peeping Tom, riconosciuta fra le avanguardie del teatro-danza più incisive della scena internazionale. Con il loro linguaggio estremo di movimento e performance, Carrizo e Chartier evocano un universo impenetrabile, oscuro ed enigmatico, dove sogno e realtà si confondono e compenetrano, alla maniera del cinema visionario di David Lynch. Lo spettacolo, che ha debuttato al Teatro Central di Siviglia nel gennaio del 2021, vede le scenografie di Gabriela Carrizo e Justine Bougerol, i costumi di Seoljin Kim, Yi-chun Liu, Louis-Clément Da Costa e le luci di Tom Visser. Otto danzatori isolati nel tempo e nello spazio – Konan Dayot, Fons Dhossche, Lauren Langlois, Panos Malactos, Alejandro Moya, Fanny ...

Read More »
PROSPETTIVE01

PROSPETTIVE01 – Maria Chiara de’ Nobili: “Le mie creazioni le immagino come dipinti che cambiano costantemente”

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Maria Chiara de’ Nobili si forma in danza contemporanea presso la DanceHaus di Milano sotto la direzione di Susanna Beltrami. Successivamente si è trasferita a Israele per dieci mesi presso la KCDC per il Dance Journey Program, dove ha iniziato a sperimentarsi come coreografa. Tra il 2016 e il 2018 ha lavorato come danzatrice per la compagnia Elephant in the Black Box a Madrid. Nel 2018 è stata una delle coreografe invitate alla Biennale di Venezia. Nello stesso anno ha intrapreso il suo percorso alla Palucca Hochschule di Dresda. In questa intervista esclusiva si racconta al Giornale della Danza. Quando hai scoperto la tua passione per la danza? Ho cominciato davvero presto. Avevo 4 anni quando ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi