Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...
Read More »Tag Archives: Peter Wright
Lo Schiaccianoci: storia, personaggi, curiosità e trama
“Lo Schiaccianoci” è il terzo e ultimo balletto composto da Pëtr Il’ič Čajkovskij e la seconda collaborazione tra il compositore, Marius Petipa e Ivan Vsevolovžskij. Dopo il successo de “La bella addormentata”, Čajkovskij ricevette la successiva commissione da Vsevolovžskij per comporre una nuova opera in un atto e un balletto in due atti. Fu deciso che l’opera sarebbe stata “Iolanta”, e il balletto sarebbe stato “Lo Schiaccianoci”, basato sulla storia di ETA Hoffmann, per tramite della versione edulcorata di Alexandre Dumas. Le prove per “Lo Schiaccianoci” iniziarono nell’agosto 1892 ma a causa di una improvvisa malattia Petipa si ritirò cosicché Vsevolozhsky nominò temporaneamente l’assistente di Petipa Lev Ivanov come Maestro di ballo durante l’assenza del grande Maestro e gli incaricò di occuparsi della coreografia de “Lo Schiaccianoci”. Enrico Cecchetti fu nominato secondo maestro di ballo di Ivanov. Storicamente non è certo se Petipa fu in grado di coreografare dei passi o delle variazioni per il balletto prima del suo forfait, ma è certo che la sua creatività si trova nel libretto e nella regia oltre in alcune indicazioni scritte come lo scenario, i ritmi, il numero di misure, e il tempo per ogni danza. A Ivanov va attribuita a ...
Read More »António Casalinho nominato principal al Bayerisches Staatsballett
Nato a Leiria, in Portogallo, António Casalinho all’età di otto anni ha iniziato a studiare danza classica presso l’Annarella Sanchez International Conservatory of Ballet and Dance. Nella stagione 2021-2022, all’età di diciotto anni, entra a far parte del “Bayerisches Staatsballett” di Monaco di Baviera, dove debutta nel ruolo di Mercuzio in “Romeo e Giulietta” di John Cranko. Nel dicembre 2022 ha interpretato il ruolo di Ariel nella creazione di Alexei Ratmansky, “Tchaikovsky Overtures”. Il 1° gennaio 2023, il Direttore Laurent Hilaire lo ha promosso a Solista e il 29 novembre 2024, la sera del suo debutto nel ruolo di James ne “La Sylphide” di Pierre Lacotte da Filippo Taglioni lo ha elevato a “primo ballerino” della compagnia tedesca. Il repertorio del talentuoso António Casalinho comprende Franz nella produzione di Roland Petit di “Coppélia”, Demetrio e Puck in “Sogno di una notte di mezza estate” di John Neumeier, il Pas de Trois di “Emeralds” in “Jewels” di George Balanchine, Benjamin in “Cinderella” di Christopher Wheeldon, il passo a due dei contadini in “Giselle”, Benno nel “Lago dei cigni”, Lenski in “Onegin” di John Cranko, “Pictures at an Exhibition” di Alexei Ratmansky, Idolo d’oro in “La Bayadère” di Patrice Bart secondo Marius ...
Read More »Al “National Ballet of Canada” la Giselle di Peter Wright
Un mondo inquietante di amore, inganno e perdono attende “Giselle”. Una delle opere più sorprendenti del repertorio classico accademico. Questo balletto romantico per eccellenza raggiunge grandi vette di emozione e dramma psicologico, infondendo piena espressione al potere redentivo dell’amore. Il “National Ballet of Canada” esegue la celebre messa in scena di Sir Peter Wright, che distilla ogni nota della partitura di Adolphe Adam in movimento e sentimento. In scena dal 20 al 24 novembre 2024 presso il “Four Seasons Centre for the Performing Arts Toronto”. La coreografia è di Sir Peter Wright (secondo l’originale di Jean Coralli e Marius Petipa), messa in scena da Christopher Saunders, musica di Adolphe Adam (arrangiata da Joseph Horovitz), scenografia e costumi di Desmond Heeley, progetto luci di Gil Wechsler. La prima assoluta di questo capolavoro è da ritrovarsi per il “Balletto dell’Opéra di Parigi” il 28 giugno 1841, mentre la prima al “National Ballet of Canada” è datata 16 aprile 1970 presso O’Keefe Centre (ora Meridian Hall) a Toronto. L’attuale produzione al “National Ballet of Canada” è stata realizzata in memoria del defunto William P. Walker ed è stata resa possibile grazie alla generosità di numerosi amici della Compagnia di Danza. Giselle è una ...
Read More »Balletti nell’arte coreografica: La Bella Addormentata
“La bella addormentata”, nota anche come “La bella addormentata nel bosco” è una fiaba europea ispirata a quella di Giambattista Basile, viene ricordata soprattutto nella versione dei fratelli Grimm e in particolare in quella di Charles Perrault. Nell’arte tersicorea, il balletto è il secondo per cronologia di composizione, dei tre composti da Pëtr Il’ič Čajkovskij (per cui delineò la musica in soli quaranta giorni). Il libretto fu scritto dal principe e sovrintendente dei Teatri Imperiali di San Pietroburgo, Ivan Vsevoložskij, la coreografia venne affidata a Marius Petipa. La prima rappresentazione ebbe luogo il 15 gennaio 1890 al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo ed ebbe successo fin da subito. Marie Petipa, figlia del coreografo Marius, danzò al debutto il ruolo della Fata dei Lillà (inizialmente il ruolo era mimico; dal 1922 si trasformò sulle punte), Varvara Nikitina (la Principessa Florina), il padre della celebre prima ballerina assoluta Matil’da Feliksovna Kšesinskaja, Felix Kschessinsky (Re Florestan), Giuseppina Cecchetti (La regina), Timofei Stukolkin (Catalabutte), Pavel Gerdt (Principe Desiré). La prova generale avvenne alla presenza dello zar Alessandro III che si complimentò con l’autore. La direzione orchestrale fu di Riccardo Drigo, protagonista la milanese Carlotta Brianza (Aurora) che si formò alla Scuola di Ballo della Scala. “La bella ...
Read More »Il Birmingham Royal Ballet presenta “Interlinked” al Festival di Glastonbury
Domenica 30 giugno 2024 il Birmingham Royal Ballet farà il suo debutto all’iconico Festival di Glastonbury. Sul leggendario Pyramid Stage, i danzatori del BRB danzeranno Interlinked del coreografo Juliano Nunes, opera creata per 16 danzatori che esplora i temi dell’identità di genere e della percezione di sé, suddividendosi in quattro movimenti distinti incentrati sull’idea di unità e delle influenze che abbiamo sulla vita degli altri, soffermandosi su come l’energia che trasmettiamo rimbalza da una persona all’altra, in un circolo infinito. Interlinked, su musiche inedite del compositore australiano Luke Howard e light design a cura di Tom Visser, è, come dichiarato dal Direttore del Birmingham Royal Ballet, Carlos Acosta: Una delle coreografie preferite dal pubblico sin dal suo debutto al Festival di Birmingham 2022. Siamo onorati di presentare quest’opera sull’iconico Pyramid Stage al Glastonbury Festival di quest’anno. Siamo carichi e impazienti di offrire ai frequentatori del festival di Glastonbury uno spettacolo da ricordare. L’esibizione del Birmingham Royal Ballet al Glastonbury Festival fa seguito al successo del sold out di Black Sabbath – The Ballet nel 2023 e al trionfante tour nel Regno Unito del 2024 di uno dei classici più amati della compagnia, La bella addormentata nel bosco di Sir Peter ...
Read More »Nexo Digital presenta la nuova stagione 2016-2017 della Royal Opera House al cinema
Entrò e l’intera Opera House le si aprì davanti. In fin dei conti non era in ritardo (…). L’intero teatro risplendeva –rosso, dorato, crema ed odorava di vestiti e fiori, e riecheggiavano gli scricchiolii e il trillo degli strumenti, e il brusio e il mormorio delle voci. Gli Anni, Virginia Woolf Come ogni anno, anche quest’anno Nexo Digital porta avanti l’ormai comprovato fruttuoso rapporto fra Danza e Cinema. La stagione 2016-2017 si presenta davvero ricca ed eccezionale, grazie alle tante opere e balletti presenti in cartellone. In diretta via satellite, dal 26 settembre saranno ben 12 gli appuntamenti d’eccellenza che si avvicenderanno da Londra nelle sale cinematografiche italiane. Situata nel cuore di Covent Garden, la Royal Opera House è uno dei luoghi più importanti della cultura inglese ed è universalmente riconosciuta come uno tra i palcoscenici più prestigiosi al mondo. Per chi non avrà la fortuna di potersi gustare dal vivo gli spettacoli della nuova stagione del teatro londinese, Nexo Digital propone quest’anno in diretta via satellite nei cinema italiani 12 spettacoli del cartellone teatrale della Royal Opera House: 6 balletti e 6 opere che spaziano dal repertorio classico a quello contemporaneo e che verranno trasmesse in contemporanea in 1500 ...
Read More »La Danza della Royal Opera House arriva sul grande schermo con Giselle
La Danza con la “d” maiuscola della Royal Opera House di Londra arriva nei cinema di tutta Italia con Giselle, il balletto romantico per eccellenza, proiettato in diretta via satellite dal palco del prestigioso teatro londinese, mercoledì 6 aprile, alle ore 20.15. Distribuito dalla QMI (elenco delle sale aderenti all’iniziativa disponibile sul www.rohalcinema.it), la proiezione sarà arricchita da interviste e filmati, realizzati dietro le quinte, dei protagonisti della Royal Opera House, mentre l’interazione con gli spettatori continua, anche dopo, grazie al live twitting sul grande schermo. Gli interpreti principali di questa che viene considerata una delle storie d’amore più tormentate della storia del balletto, dai toni surreali, saranno le étoiles del Royal Ballet, Marianela Nuñez, nel ruolo di Giselle, e Vadim Muntagirov, in quello di Albrecht, in una produzione firmata dal coreografo Peter Wright. Considerato uno dei ruoli più impegnativi per una ballerina, il personaggio Giselle unisce in sé due universi contrastanti e apparentemente inconciliabili. Sulla scena, la giovane e ingenua ragazza innamorata si trasforma in uno spirito luminoso dalle sembianze angeliche, rendendo l’interpretazione estremamente complessa. Caposaldo e sintesi del romanticismo coreografico, Giselle narra la storia di una giovane allieva di un istituto dove si educano fanciulle di buona famiglia. Sedotta dall’ambiguo ...
Read More »Una “Giselle” per tre stelle
Natalia Osipova, Iana Salenko e Marianela Nuñez: tre stelle del firmamento tersicoreo si alterneranno in Giselle in scena al Royal Ballet dal 26 febbraio al 15 aprile 2016, nella versione di di Peter Wright. Giselle è il balletto romantico per eccellenza. Ha trasformato il mondo della danza sin dalla sua prima rappresentazione, a Parigi nel 1841, e rimane al centro dei capolavori del repertorio classico. Sebbene la coreografia e le scenografie abbiano subito molti cambiamenti nel corso degli anni, l’essenza di questo celebre balletto rimane la stessa. La produzione di Peter Wright per il Royal Ballet si basa sulla versione classica di Marius Petipa (secondo le coreografie originali di Jules Perrot e Jean Coralli), andato per la prima volta in scena a San Pietroburgo nel 1884. Il ruolo di Giselle presenta molte sfide tecniche e interpretative, dai primi di amore del personaggio alla follia struggente, fino al suo ultimo gesto di perdono dall’oltretomba. Le tre interpreti di questa versione londinese sapranno donare sicuramente grandi emozioni al pubblico. ORARI&INFO Dal 26 febbraio al 15 aprile 2016 Royal Opera House Bow StreetCovent Garden – LondraWC2E 9DD Tel. +44 020 7304 4000 www.roh.org.uk Lorena Coppola www.giornaledelladanza.com Foto di Bill Cooper e Salenko/Walter
Read More »La Junior Company del Dutch National Ballet ospite alla Royal Opera House
Il 28 ed il 29 maggio The Dutch National Ballet-Junior Company sarà ospite alla Royal Opera House di Londra con uno spettacolo coinvolgente, firmato da grandi coreografi e stelle nascenti della danza. Dalle atmosfere eteree de Il Lago dei Cigni di Rudi van Dantzig al freddo erotismo del Kwnitet di Hans van Manen, la tecnica classica incontra le innovazioni contemporanee in queste due serate dedicate al meraviglioso genio creativo degli artisti che hanno ideato le performance in scena: Peter Wright, il quale ha realizzato per quest’occasione la coreografia del pas de deux tratto da La Bella Addormentata; Ernst Meisner, direttore artistico della Junior Company, che ha adattato il Diana e Acteon di Marius Petipa, o ancora George Williamson, collaboratore artistico dell’English National Ballet, che presenterà in prima internazionale il balletto Dawn Dances sulle musiche di Jonathan Greenstein. Fondata nel 2013, la nuova Junior Company del Dutch National Ballet è stata costituita per fornire un programma di sviluppo unico per 12 giovani ballerini, talenti emergenti provenienti da tutto il mondo. La compagnia porta in tour il suo primo spettacolo, un vero e proprio trampolino di lancio che offre al pubblico del Regno Unito la prima occasione per sperimentare la vitalità e ...
Read More »