Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Pëtr Il’ič Čajkovskij (page 5)

Tag Archives: Pëtr Il’ič Čajkovskij

Il genio di Mats Ek coniugato al femminile

Mats Ek per l’Eko Dance Project di Pompea Santoro

Nell’ambito della rassegna “Danza Autunno” è andata in scena, venerdì 13 ottobre, una serata ricca di magia e di stupore, appositamente creata in esclusiva per il Teatro Amilcare Ponchielli di Cremona, imperniata sulla geniale creatività di Mats Ek, uno dei maggiori coreografi viventi. L’evento è stato pensato e curato da Pompea Santoro e Veli Peltokallio con gli evocativi danzatori di EkoDanceInternational Projet per esplorare a fondo l’universo delle donne attraverso i ruoli femminili, con estratti e riletture dei grandi classici della danza mondiale. Un momento di alto livello qualitativo, venato costantemente da sentimenti poetici che si sono trasformati in “educazione e conoscenza alla danza contemporanea”. Gli emblematici costumi, gentilmente concessi dal Cullberg Ballet, hanno fatto da cornice al ricco programma, il quale si è trasformato per incanto in un unico spettacolo, grazie alla maestrìa di Pompea Santoro che è riuscita a legare perfettamente, l’uno all’altro, ogni pezzo regalando così un’inedita visione del coreografo svedese. Un fil rouge che ha dato vita ad un’unica creazione dove sorprendentemente era quasi impercettibile la fine e l’inizio del brano successivo. Merito dell’attenta regia supportata dalla capacità espressiva dei danzatori. Ad apertura di sipario La scimmia e il suo inconscio su musica di Jules Massenet ...

Read More »
La magia di “Alice in the Wonderland” al Teatro San Carlo di Napoli

La magia di “Alice in the Wonderland” al Teatro San Carlo di Napoli

Dopo il Flash Mob a tema, che si è svolto lo scorso 6 maggio nella splendida cornice di Piazza Plebiscito, una delle piazze più belle e più storiche di Napoli, che ha visto per l’occasione la presenza di moltissimi artisti tutti riuniti per celebrare il mito di Alice nel Paese delle Meraviglie, Domenica 14 maggio 2017 inizieranno presso il Teatro San Carlo di Napoli le recite dell’omonimo balletto ispirato al capolavoro di Lewis Carroll, nom de plume di Charles Lutwidge Dodgson, matematico e scrittore inglese, che studiò all’Università di Oxford, College di Christ Church – lo stesso da cui ha tratto ispirazione Joanne Rowling, autrice di Harry Potter, che proprio nel parco di Christ Church ebbe modo di conoscere Alice Pleasance Liddell (1852 – 1934) con le sorelle maggiori, figlie di Henry George Liddell, preside dell’istituzione e famoso grecista, tra l’altro autore con Robert Scott, del famoso dizionario di greco antico Liddell-Scott. Il balletto Alice in the Wonderland, in una nuova produzione del Teatro, con la coreografia originale di Gianluca Schiavoni, scene di Andrea Tocchio, costumi di Simona Morresi e  proiezioni di Sergio Metalli, su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij e Aram Ilich Khachaturian eseguite dall’Orchestra e dal Coro del Teatro San Carlo diretti dal Maestro Alberto Nanetti. Interpreti: Alicia Amatriain ...

Read More »

Il Balletto di Mosca a Bologna con il romantico e raffinato “La bella addormentata”

Il 21 gennaio 2017, il Teatro Il Celebrazioni di Bologna ospita il Balletto di Mosca ‘La Classique’ con La bella addormentata, coreografie di Marius Petipa, su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij. La compagnia di danza classica diretta da Elik Melikov, punto saldo di una danse d’école rinnovata e priva di formalismi e artificiosità, si riconferma all’altezza della sua fama, portando in scena la romantica e celeberrima fiaba di Charles Perrault, che narra la storia della principessa Aurora e della maledizione che la colpisce, facendola cadere in un sonno profondo. Solo il bacio di un giovane principe innamorato di Aurora spezzerà il malefico incanto e risveglierà la principessa e la sua corte. La versione del balletto proposta da ‘La Classique’ resta fedele all’originale di Petipa e conquista il pubblico con la bravura, l’eleganza e la raffinatezza dei suoi danzatori, ma anche dei tantissimi costumi e delle scenografie, che trascinano lo spettatore nel cuore della favola. ORARI & INFO 21 gennaio 2017, ore 21.00 Teatro Il Celebrazioni Via Saragozza, 234 Bologna Tel. +39 051 4399123 E-mail: info@teatrocelebrazioni.it Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

Il Royal Ballet of Moscow incanta Conegliano con “Lo schiaccianoci”

Il 2 gennaio 2017, il Teatro Accademia di Conegliano (TV) è orgoglioso di ospitare il Royal Ballet of Moscow – The Crown of Russian Ballet in Lo Schiaccianoci, coreografie di Lev Ivanov e Marius Petipa, musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Diretto da Anatoly Emelyanov, il corpo di ballo è stato fondato nel 1997 dallo stesso Emelyanov e da Anna Aleksidze, e annovera tra le sue fila ballerini provenienti dai migliori teatri russi, dotati di grande esperienza e raffinatezza artistica. Il repertorio include i grandi classici del balletto, ma anche creazioni più moderne, rivolgendosi quindi ad un pubblico sempre più vasto, consapevole ed esigente. Lo Schiaccianoci rappresentato dal Royal Ballet of Moscow prende vita dalle coreografie ideate da Marius Petipa e Lev Ivanov, rispettandone e riproducendone lo sfarzo, la bellezza, la magia e la grandiosità, incantando e trascinando lo spettatore direttamente nel cuore della favola. ORARI & INFO 2 gennaio 2017, ore 21.00 Teatro Accademia Piazza Cima, 5 31015 Conegliano TV Telefono: +39 0438 22880 Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »
“Lo Schiaccianoci” ritorna al Teatro San Carlo di Napoli nella versione coreografica di Charles Jude

“Lo Schiaccianoci” ritorna al Teatro San Carlo di Napoli nella versione coreografica di Charles Jude

  Da giovedì 29 dicembre 2016 a mercoledì 4 gennaio 2017, per 6 recite, ritorna al Teatro di San Carlo il classico di Natale per eccellenza, Lo Schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840 – 1893) questa volta in un nuovo allestimento con le scene e i costumi rispettivamente di Nicola Rubertelli e Giusi Giustino in una versione coreografica mai andata in scena prima al Lirico di Napoli, quella del 1997, di Charles Jude, direttore del Ballet de l’Opéra de Bordeaux dal 1996 ed ex étoile dell’Opéra di Parigi. Protagonista nel ruolo di Marie, Ekaterina Oleynik (29 dicembre; 30 dicembre e 4 gennaio, spettacoli delle ore 21:00), al suo debutto al Teatro di San Carlo, cui si alterneranno Anna Chiara Amirante (30 dicembre, spettacolo delle ore 17:00 e 3 gennaio) e Claudia D’Antonio (4 gennaio, spettacolo delle ore 17:00); il Principe Schiaccianoci sarà interpretato da Alessandro Macario (29 dicembre e 30 dicembre, spettacolo delle ore 21:00) Alessandro Staiano (30 dicembre, spettacolo delle ore 17:00, 3 gennaio e  4 gennaio, spettacolo delle ore 21:00) e Salvatore Manzo (4 gennaio, spettacolo delle ore 17:00). L’Orchestra del Teatro di San Carlo sarà diretta, per l’occasione, da David Coleman, il Coro di Voci Bianche è preparato ...

Read More »

Due grandi titoli di repertorio al Teatro Olimpico di Roma

Dal 6 al 10 gennaio, al Teatro Olimpico di Roma, il Balletto di Mosca – La Classique, diretto da Elik Melikov, presenterà due titoli del repertorio classico, Lo Schiaccianoci e La Bella Addormentata, su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, coreografie di Marius Petipa. Fondato nel 1990, il Balletto di Mosca – La Classique”, annovera tra le sue fila danzatori di notevole tecnica classico-accademica provenienti dai maggiori teatri russi, dal Teatro Bolschoi di Mosca al Kirov di San Pietroburgo, da Kiev a Odessa e altri. Sempre molto richiesta, la compagnia ha recentemente entusiasmato le platee di tutto il mondo con un internazionale tour di successo, raccogliendo consensi ed ovazioni in paesi quali l’Egitto, Marocco, Gran Bretagna, Francia, Spagna, Italia, Austria, Norvegia, Israele, Thailandia, Taiwan, Cina, Giappone e Australia. Composta da 48 elementi fra corpo di ballo, solisti e primi ballerini la compagnia, la cui direzione artistica è affidata a Elik Melikov, vanta in repertorio i più famosi titoli della tradizione tersicorea: Giselle, Il Lago dei Cigni, Don Chisciotte, La bella addormentata, Lo Schiaccianoci. La Bella Addormentata è la fiaba per eccellenza: presso la corte di re Floristano si festeggia la nascita della principessa Aurora; fra gli invitati le buone fate del regno offrono ...

Read More »

“Lo Schiaccianoci” un classico intramontabile

  Centoventidue anni fa, precisamente il 18 dicembre 1892, il Mariinskij Theater di San Pietroburgo mise in scena un‘opera destinata ad entrare nella storia del balletto: si tratta de Lo Schiaccianoci, interpretato per la prima volta da Antonietta Dell’Era e Pavel Gerdt, sulle coreografie di Lev Ivanov e musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij. La trama è ambientata in casa del ricco signor Stralhbaun, durante una festa organizzata per celebrare la vigilia di Natale. Tra addobbi e danze caratteristiche, il vecchio amico di famiglia Drosselmeyer intrattiene gli ospiti con giochi di prestigio, regali e pupazzi meccanici da lui stesso costruiti. Clara, figlia degli Stralhbaun, riceve in dono uno schiaccianoci con le fattezze di soldatino. Entusiasta, alla fine della serata si addormenta abbracciata al suo schiaccianoci, immaginando un mondo fantastico che di lì a poco prenderà vita sotto i suoi occhi. Dopo aver combattuto contro il Re dei Topi e il suo esercito, inizia un viaggio nel Regno dei Dolci, in cui le leccornie diventano personaggi e ballano per allietare Clara e Fritz, lo schiaccianoci trasformatosi in uno splendido principe. Ma tutto è solo un sogno: Clara, si desta accanto all’albero di Natale con in braccio il suo dono inanimato, a rimanerle ...

Read More »

Armonia di contrasti e intense emozioni nel Gran Gala Il Cigno Nero

Un appassionante tributo al celeberrimo balletto che da oltre un secolo appassiona le platee di tutto il mondo, alla straordinaria musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij, ma anche di Sergej Vasil’evič Rachmaninov, Charles Gounod e Camille Saint- Saëns e all’immortale coreografia del grande Marius Petipa, a cui si aggiungono le versioni di Ben Stevenson, Maurice Béjart, Michel Fokine e Rudolf Nureyev, il tutto accompagnato dalle proiezioni del video artist Massimiliano Siccardi, in un mix perfetto e appassionante di genio e talento. Questo è Il Cigno Nero, Gran Gala voluto e curato da Daniele Cipriani, organizzatore di grandi eventi di danza, in scena il 26 febbraio 2015 al Teatro Europauditorium di Bologna, che si sposterà poi al Teatro Civico di La Spezia il 27 febbraio e al Gran Teatro Geox di Padova il 28 febbraio. In un sofisticato gioco di contrasti, luci ed ombre, bianco e nero, purezza e tentazione, con nuove prospettive che sottolineano l’aspetto psicanalitico e oscuro dei protagonisti, come già fatto nel pluripremiato, originale e molto discusso Black Swan di Darren Aronofsky, Il Cigno Nero riunisce numerose stelle del firmamento della danza. Sul palcoscenico ammireremo infatti la bellissima Maria Yakovleva, proveniente dal Teatro Mariinsky di San Pietroburgo e principal dancer ...

Read More »

Il Lago dei Cigni tra tradizione e originalità con il Balletto del sud

Il 29 dicembre 2014 il Balletto del Sud sarà al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi per regalarci ancora emozioni con un classico della danza, Il Lago dei Cigni, balletto in due atti su musica di uno dei capolavori di Pëtr Il’ič Čajkovskij, che riscuote sempre e da sempre grande successo, anche per i significati affascinanti e misteriosi che si celano nella storia. Il direttore artistico e coreografo del Balletto del Sud, Fredy Franzutti, predilige richiami storici reali e rivisita la fiaba ambientandola nella Baviera di fin de siècle di Ludovico II, momento storico che si colloca tra il 1880 e la prima guerra mondiale, in cui si assiste al crollo di un sistema di valori e di un modello di vita stabilito e nel contempo all’alba di una nuova epoca. Franzutti allestisce una riuscitissima scenografia, grazie alle scene di Francesco Palma che raccontano quest’epoca riproducendo il castello di Neuschwanstein, dimora privata del re. L’atmosfera del balletto rimane legata alla scelta scenografica e drammaturgica, con riferimenti a quella corrente letteraria centroeuropea che si fondava sul senso di perdita d’identità dell’individuo, che il coreografo fa propria e utilizza per regalare autenticità al racconto e dargli un aspetto ancor più introspettivo e intimo. ...

Read More »

Omaggio a Čajkovskij con i nuovi talenti dell’Accademia della Scala di Milano

  Anche quest’anno, la fortunata collaborazione che lega l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano al Piccolo Teatro Strehler porterà sul palcoscenico le giovani promesse della danza dell’Accademia, che presenteranno dal 12 al 21 dicembre 2014, Serata Čajkovskij, omaggio di Frédéric Olivieri, direttore della Scuola di Ballo dell’Accademia, ad uno dei maggiori compositori dell’Ottocento, Pëtr Il’ič Čajkovskij. La rappresentazione, prodotta da Fondazione Accademia Teatro alla Scala, in collaborazione con Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, propone alcune delle più note coreografie classiche, a cui affianca brani contemporanei, legati alle musiche del grande compositore russo. Si comincia con l’Adagio della Rosa tratto da La Bella Addormentata, basato sulla fiaba di Charles Perrault e coreografato da Marius Petipa, delicato balletto classico che evoca un’atmosfera fiabesca e onirica e che seduce con l’armonia dei movimenti e dei passi. Si prosegue con il neoclassico Serenade, primo balletto di George Balanchine al suo arrivo negli Stati Uniti, ispirato all’omonima composizione di Čajkovskij, Serenata in do maggiore, in cui il coreografo inserisce elementi di Khorumi, danza popolare georgiana che lo ha fortemente influenzato. Assisteremo poi ad altro un estratto da La bella addormentata in chiave moderna, nella versione intensa e commovente del coreografo svedese Mats ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi