Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Picasso

Tag Archives: Picasso

Li Galli: l’isola dove la danza incontrò Massine e Nureyev

Tra Positano e Capri si trova l’arcipelago di Li Galli, un luogo sospeso tra leggenda e arte. Antica dimora delle sirene omeriche, nel Novecento è diventato il rifugio di due giganti della danza: Léonide Massine e Rudolf Nureyev. Nel 1927, il coreografo Massine acquistò l’isola e la trasformò in un centro creativo. Ristrutturò la torre aragonese, vi costruì un piccolo teatro e la rese un luogo di incontro per artisti come Picasso e Cocteau. Li Galli divenne il suo laboratorio, dove la natura mediterranea ispirava nuove coreografie. Anni dopo, nel 1988, l’isola fu comprata da Rudolf Nureyev, già leggenda mondiale della danza. In cerca di pace, vi trascorse gli ultimi anni della sua vita, arredandola con gusto orientale e vivendo in silenziosa contemplazione. Qui, lontano dai palcoscenici, continuò a danzare nel cuore. Oggi Li Galli è proprietà privata, ma resta un simbolo: un santuario della danza, dove mito, arte e natura si fondono. Un luogo che custodisce il ricordo di due maestri e il battito eterno della bellezza. Michele Olivieri www.giornaledelladanza.com ©️ Riproduzione riservata

Read More »

La Martha Graham Dance Company festeggia 100 anni a Venezia

La Martha Graham Dance Company giungerà al Teatro La Fenice di Venezia – cinquantuno anni dopo la sua ultima apparizione in laguna – per celebrare i cento anni della sua fondazione. La compagnia, fondata nel 1938 da Martha Graham in sostituzione del precedente Dance Group nato appunto nel 1926, può essere ritenuta come la più antica compagnia di modern dance americana. Definita «una delle sette meraviglie dell’universo artistico» dal Washington Post, la Martha Graham Dance Company eseguirà a Venezia tre creazioni della sua fondatrice, Diversion of Angels (1948), su musica di Norman Dello Joio; Lamentation (1930) su una partitura di Zoltán Kodály; e Chronicle (1936) su musica di Wallingford Riegger. Questi eccezionali ‘pezzi’ di storia di danza moderna saranno affiancati da Imagine, una nuova produzione firmata dal coreografo americano Hope Boykin, su musica di Leonard Bernstein proposta nell’arrangiamento di Christopher Rountree. Cinque le repliche in programma al Teatro La Fenice, il 6, 7, 8, 9, 10 maggio 2026, nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto 2025-2026 della Fondazione Teatro La Fenice. Martha Graham (1894-1991) è riconosciuta come una delle forze artistiche più importanti del ventesimo secolo, al fianco di Picasso, James Joyce, Stravinsky e Frank Lloyd Wright. Nel 1998, la rivista ...

Read More »

Il Ballet Hispánico rende omaggio alla “Carmen” di Bizet

Dal suo debutto nel 1875, Carmen, il personaggio principale dell’opera di Bizet, è diventata un’icona culturale senza tempo, ispirando generazioni di compositori, coreografi e scrittori a tentare di catturare la sua natura sfuggente e seducente. Il Ballet Hispánico rende omaggio alla potente protagonista spagnola questa stagione durante il suo 55° anniversario di smeraldo con l’elettrizzante CARMEN.maquia di Gustavo Ramirez Sansano (dal 29 maggio al 1° giugno a New York). Uno dei coreografi più ricercati di oggi, il balletto per eccellenza di Sansano rinvigorisce questa storia senza tempo con un’energia implacabile che ti lascia senza fiato. Altamente originale e pieno di movimenti esplosivi, CARMEN.maquia è un’audace rivisitazione di questa tragica storia. Ballet Hispánico, guidato dal direttore artistico e CEO Eduardo Vilaro, è la principale compagnia di danza ispanica e latina degli Stati Uniti, che reinventa la danza con opere gioiose che sfidano la tradizione. In questa stagione di anniversario importante presenta uno dei Gala Performance preferiti di New York City e il ritorno del popolarissimo En Familia/Family Matinee. Una forza innegabile nelle arti, il Ballet Hispánico è la più grande istituzione culturale del suo genere negli Stati Uniti. Fondato da Tina Ramirez nel 1970, il Ballet Hispánico è rapidamente cresciuto fino ...

Read More »
Pulcinella

Un’estate da Re: “Pulcinella” all’Aperia con il Balletto del Teatro San Carlo

Pulcinella – Teatro San Carlo di NapoliCoreografia: Francesco NappaPhoto Credits: Luciano Romano È l’opera di Igor Stravinskij Pulcinella (balletto in un atto con canto), il terzo appuntamento in programma alla Reggia di Caserta, per la quarta edizione di “Un’estate da Re. La Grande Musica alla Reggia di Caserta”, la rassegna voluta e finanziata dalla Regione Campania, con la direzione artistica affidata al Maestro Antonio Marzullo. Realizzata in collaborazione con il MIBAC e con il Comune di Caserta, la rassegna è organizzata e promossa dalla Scabec, la società inhouse della Regione, e si avvale della collaborazione del Teatro di San Carlo di Napoli e del Teatro Municipale “Giuseppe Verdi” di Salerno.  Venerdì 13 settembre 2019, alle ore 19:30, in scena Pulcinella di Igor Stravinskij, coreografia, regia e costumi Francesco Nappa e le installazioni scenografiche di Lello Esposito. Sul palcoscenico dell’Aperia, Pulcinella sarà Danilo Notaro, Pimpinella Giovanna Sorrentino, Furbo, invece, sarà il neo-vincitore del prestigioso “Premio Positano Léonide Massine” Salvatore Manzo, mentre Alessandro Staiano vestirà i panni del Capobanda. La produzione è del Teatro di San Carlo.  Pulcinella è un balletto che Igor Stravinskij compose nel 1919 su musiche di Gian Battista Pergolesi o a lui attribuite. Rappresentato per la prima volta all’Opéra di Parigi il 15 maggio 1920, Pulcinella nella sua versione originale ha le firme di Léonide Massine per le coreografie e di Pablo Picasso per ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi