Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Rai 5

Tag Archives: Rai 5

Rai5, Le Corsaire del Teatro alla Scala in onda venerdì 3 febbraio

Azione, passione e romanticismo; grandi passi di danza e virtuosismi che richiedono una tecnica straordinaria: è Le Corsaire, uno dei più emozionanti tra i grandi classici del balletto, che Rai Cultura propone venerdì 3 febbraio alle 21.15 su Rai 5. Lo spettacolo è stato registrato nel 2018 al Teatro alla Scala con la celebre coreografia di Anna-Marie Holmes da Petipa (di cui nel 2018 si celebravano i 200 anni dalla nascita) e Sergeyev, con un nuovo allestimento di Luisa Spinatelli. In un’ambientazione esotica, tra pirati e schiavi, tempeste e rapimenti, uccisioni e cospirazioni, le avventure del pirata Conrad per salvare la sua amata Medora riempiono la storia d’amore con un irresistibile spirito d’avventura. Dal debutto con il Boston Ballet e poi con l’American Ballet Theatre nel 1998, la Holmes – autorevole specialista dei grandi balletti ottocenteschi – lo ha rimontato per innumerevoli compagnie.  Nei ruoli principali Nicoletta Manni (Medora), Martina Arduino (Gulnare), Timofej Andrijashenko (Conrad), Marco Agostino (Lankendem), Antonino Sutera (Birbanto), Mattia Semperboni (Alì, lo schiavo), Alessandro Grillo (Il pascià), Antonella Albano (Zulmea), Virna Toppi, Maria Celeste Losa e Alessandra Vassallo (Le tre odalische). Redazione

Read More »

Rai5 in onda Darcey Bussel in cerca di Margot Fonteyn

Darcey Bussel in cerca di Margot Fonteyn Ballerina di fama mondiale, è stata e continua ad essere un modello per tutte le giovani che si avvicinano al mondo della danza. La étoile del Royal Ballet di Londra Darcey Bussell racconta Margot Fonteyn nel nuovo appuntamento con la serie “Darcey Bussell in cerca di…”, in onda venerdì 4 febbraio alle 19.20 su Rai5.  Tra Londra e Panama e attraverso la testimonianza di amici, colleghi e specialisti del settore, Darcey Bussell ricostruisce l’avventurosa e non sempre felice vita della bambina Peggy Hookham. Destinata a diventare l’inarrivabile ballerina perfetta, calcherà i palcoscenici più prestigiosi del mondo al fianco delle più brillanti stelle della danza, ma morirà quasi in povertà a causa di difficili scelte fatte per amore. Redazione

Read More »

Polina Semionova e Timofej Andrijashenko in onda giovedì 6 gennaio su Rai 5 in “La Bella addormentata nel bosco”

“La Bella addormentata nel bosco”, messo in scena nel 2019 al Teatro alla Scala di Milano con la coreografia di Rudolf Nureyev e le interpretazioni dell’étoile Polina Semionova nel ruolo della principessa Aurora e Timofej Andrijashenko in quello del Principe Désiré. Un appuntamento che Rai Cultura ripropone giovedì 6 gennaio alle 21.15 su Rai5. A dirigere la straordinaria partitura di Čajkovskij è Felix Korobov. Accanto a Aurora e Désiré, la fata cattiva Carabosse (interpretata da Beatrice Carbone), L’Uccello Blu e la Principessa Fiorina (Claudio Coviello con Vittoria Valerio) e gli interpreti del Passo a cinque: Virna Toppi e Nicola Del Freo, Alessandra Vassallo, Gaia Andreanò, Caterina Bianchi. Con i costumi del premio Oscar Franca Squarciapino, firmati per la Scala nel 1993. La regia tv è di Arnalda Canali.  A dodici anni dalle precedenti recite, il balletto è tornato in scena al Piermarini dal 26 giugno al 9 luglio 2019. È approdato per la prima volta alla Scala nel 1966 con la coreografia di Marius Petipa, rielaborata da Nureyev, il quale vestiva i panni del Principe insieme a Carla Fracci nel ruolo della principessa Aurora. La fortunata e complessa rivisitazione coreografica di Nureyev continuerà ad essere rappresentata alla Scala negli anni, ...

Read More »

Teatro alla Scala,“La Bayadère” di Nureyev su Rai5 il 31 dicembre

Una grande vetrina per gli artisti scaligeri,  la produzione sarà registrata dalla RAI e trasmessa il 31 dicembre 21.15 su Rai 5. In scena in questi giorni sul palcoscenico del Piermarini, La Bayadère di Rudolf Nureyev, per la prima volta rappresentata al di fuori del Balletto dell’Opéra di Parigi per cui fu creata nel 1992, ha inaugurato la Stagione 2021/2022 del Teatro Alla Scala, sotto la direzione artistica di Manuel Legris. La bayadère, uno dei balletti cardine del repertorio classico, vide la sua prima assoluta a San Pietroburgo nel 1877 e divenne immediatamente uno dei più grandi successi di Marius Petipa, antecedente alle sue produzioni della Bella Addormentata (1890) e del Lago dei Cigni (1895). Un’India da leggenda, intrighi, drammi d’amore; il fascino dei paesi esotici e il successo di opere letterarie come il poema Śakuntalā ispirarono Petipa, che creò una perfetta armonia fra scene di massa e protagonisti, momenti di alto lirismo e fascino poetico. Su tutti la meraviglia del Regno delle Ombre, fu il quadro che aprì la strada alla fortuna occidentale di questo balletto e all’astro splendente di Rudolf Nureyev che ne fu straordinario interprete e poi coreografo. Fino al 1961, quando il Kirov nella sua tournèe a Parigi  presenta il Regno delle Ombre, questo balletto era infatti sconosciuto all’Occidente; in ...

Read More »

Roberto Bolle danza Mozart Rai 5 – Il giardino degli amanti

Un affresco coreografico e teatrale firmato da Massimiliano Volpini su musiche di Wolfgang Amadeus Mozart con cui il Teatro alla Scala ha aperto nel 2016 le celebrazioni per il 225° anniversario della scomparsa, con Roberto Bolle e Nicoletta Manni. È “Il giardino degli amanti”, in onda mercoledì 22 dicembre alle 21.15 su Rai5. L’ispirazione di Volpini parte dalle opere di Mozart, in primis la trilogia scritta con Lorenzo Da Ponte. Il balletto è ambientato nel giardino di una villa dove un’orchestra da camera suona i quartetti e quintetti di Mozart, con echi e rimandi al mondo del compositore. Come per illusione, dai chiaroscuri del giardino labirintico affiorano personaggi mozartiani – Figaro, il Conte di Almaviva, Susanna e Rosina, Don Giovanni e Leporello, Fiordiligi, Dorabella Ferrando e Guglielmo – in un viaggio nell’universo mozartiano che ammicca con leggerezza e ironia al Settecento anche nelle scenografie e nei costumi, e popola il giardino di danze virtuosistiche che si susseguono in maniera dinamica e veloce con continui cambi di atmosfera. Come in un sogno, tutto si mescola. Realtà e illusione si fondono. Scene e costumi di Erika Carretta, luci di Marco Filibeck. Regia tv di Lorena Sardi.  Redazione

Read More »

Su Rai 5 Carla Fracci, Luciana Savignano, Oriella Dorella con “Cristoforo Colombo”

Nell’ambito dell’omaggio a Carla Fracci, la ballerina italiana più famosa al mondo e considerata una delle più talentuose del Novecento, Rai Cultura propone il balletto “Cristoforo Colombo” su musiche di Gaetano Donizetti, in onda sabato 18 dicembre 2021, alle ore 10.45. Sul Podio il M° Armando Gatto. La regia televisiva è di Gianni Casal Seyta. Sul palcoscenico del Teatro alla Scala, un trio di primedonne: Carla Fracci, Oriella Dorella e Luciana Savignano. Nei panni di Cristoforo, Colombo Maurizio Vanadia. La regia teatrale è di Beppe Menegatti, quella tv di Gianni Casal Seyta,  con le coreografie di Alberto Mendez, andato in scena nel 1992. Sara Zuccari

Read More »

Speciale su Rai5 TorinoDanza Festival 2021

Per il terzo anno consecutivo, RAI 5 realizza un documentario su Torinodanza, dedicando all’edizione 2021 del Festival una puntata monografica all’interno di Visioni, il programma curato da Alessandra Greca, Emanuela Avallone, Andrea Di Consoli, Paola Mordiglia, Franca De Angelis e Mirella Serri, che narra attraverso le immagini gli eventi più rilevanti del panorama culturale italiano. Visioni ha documentato le performance e le testimonianze più intense di alcuni degli artisti coinvolti nell’ultima edizione di Torinodanza: Dimitris Papaioannou, la coppia Wang Ramirez, Hofesh Shechter, Anne Teresa De Keersmaeker e Pavel Kolesnikov, Annamaria Ajmone, accompagnato in questo percorso dal racconto della direttrice artistica del Festival Anna Cremonini, del critico e giornalista, collaboratore de La Stampa, Sergio Trombetta e del manager culturale Paolo Verri. «La media partnership con Rai Cultura – dichiara Anna Cremonini – è un motivo di orgoglio e crescita per Torinodanza Festival. La realizzazione del documentario consente in particolare di ampliare la portata della nostra comunicazione e rende possibile mantenere viva la memoria di quanto artisti e spettatori hanno vissuto nei due mesi di programmazione». L’edizione di quest’anno di Torinodanza Festival, programmata dal 3 settembre al 29 ottobre 2021 e realizzata dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, ha ripreso ...

Read More »

Danza Contemporanea de Cuba giovedì 7 ottobre su Rai5

Fondata nel 1959, la principale compagnia di danza contemporanea di Cuba ha avuto una profonda influenza sulla danza e sui ballerini cubani. Negli ultimi anni, lo spettacolo “Danza Contemporánea de Cuba”, che Rai Cultura propone in prima visione giovedì 7 ottobre alle 21.15 su Rai5, si è evoluta in un ibrido esotico di stili contemporanei, classici e caraibici. Un emozionante spettacolo di danza moderna al ritmo del futuro.  “The Sacral Dance” coreografia di Christophe Béranger, Jonathan Pranlas-Descours, Jorge Cespédes e Julio Cesar Iglesias. Compagnia Danza Contemporanea de Cuba. Gran Teatro dell’Avana. Regia di Patrick Lauzé.  La compagnia di danza contemporanea di Cuba è stata fondata nel 1953. L’impronta stilistica principale è sicuramente devota alle linee di Martha Ghraam. Negli anni è diventata un vero e proprio punto di riferimento per tutti i danzatori cubani. Oggi lo stile della compagnia è un vero e proprio ibrido tra classico, contemporaneo e moderno: questa particolarità emerge a pieno nel balletto in onda su Rai 5 The Sacral Dance, con coreografia di Christophe Béranger, Jonathan Pranlas-Descours, Jorge Cespédes e Julio Cesar Iglesias. Lo spettacolo, The Sacral Dance Lo spettacolo, registrato al Teatro di Avana, è nato in relazione ad un Galà per i 60 anni della compagnia, sulle musiche del grande Stravinsky. La magia nasce ...

Read More »

Rai 5 i mercoledì con la danza, Don Chisciotte Teatro dell’Opera di Roma

Un balletto firmato da due grandi nomi: il coreografo Laurent Hilaire, étoile parigino attuale direttore artistico dello Stanislavsky Ballet di Mosca e Mikhail Baryshnikov, un mito della danza, autore della versione originale per l’American Ballet Theatre. E’ “Don Chisciotte”, che Rai Cultura propone mercoledì 12 maggio alle 21.15 su Rai5. Tra gli interpreti principali dello spettacolo – che ha aperto la stagione di balletto 2017/2018 del Teatro dell’Opera di Roma – ci sono Isaac Hernández, principal dancer dell’English National Ballet e vincitore del prestigioso “Prix Benois de la Dance”, e Iana Salenko principal dancer dello Staatsballett di Berlino. Con loro Étoiles, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma danzano sulle scene pop e con i costumi dal sapore fumettistico firmati da Vladimir Radunsky, con la direzione musicale del Maestro David Garforth. La regia tv è di Alessandra De Sanctis. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Aterballetto il 29 aprile su Rai 5 il docufilm “Stabat Mater”

Giovedì 29 aprile alle ore 16.15 per la prima volta andrà in onda su Rai 5 il docufilm “Stabat Mater”. Danzare oltre i confini” con la regia di Alessandro D’Onghia. Come abbiamo anticipato in una news precedente, il docufilm racconta l’esperienza artistica e umana di Norge Cedeño Raffo, giovane e talentuoso coreografo cubano, per la prima volta in Italia, e mostra il processo creativo del suo Stabat Mater per tre danzatori della compagnia, tre musicisti e tre cantanti, sull’omonima composizione di Arvo Pärt. Questa nuova creazione è un’avventura curiosa e coraggiosa per molti aspetti, non solo dal punto di vista coreografico e musicale. Scambi a più direzioni di percorsi di linguaggi teatrali diversi, e una ricerca di punti di contatto tra la cultura europea e la cultura cubana. Elementi d’ispirazione che hanno stimolato Rai5 per la realizzazione di un docufilm per raccontare da vicino l’esperienza artistica e umana di un giovane talentuoso coreografo, per la prima volta in Italia, e mostrare il processo creativo di una nuova produzione ambiziosa e insolita, nella cornice del Teatro Asioli di Correggio, piccolo teatro all’italiana immerso nella Pianura Padana, tra i più affascinanti e suggestivi. Le riprese del docufilm, sotto la regia di Alessandro D’Onghia, sono iniziate il 29 gennaio 2021 (primo ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi