Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Renato Zanella (page 4)

Tag Archives: Renato Zanella

“XX Secolo”: l’amore raccontato attraverso la danza di Renato Zanella

Questa sera, al Teatro Filarmonico di Verona, debutta XX Secolo, il secondo spettacolo di danza firmato da Renato Zanella per la Stagione di Balletto 2014-2015 proposta da Fondazione Arena. La serata, che vede protagonisti i Primi ballerini Teresa Strisciulli, Evghenij Kurtsev e Antonio Russo, insieme ai Solisti ed al Corpo di ballo dell’Arena di Verona, presenta due coreografie in Prima Nazionale costruite su due capolavori sinfonici del Novecento: Notte trasfigurata di Arnold Schönberg e Duo concertante di Igor Stravinsky. Completa il trittico la creazione coreografica che Zanella ha presentato con successo al pubblico veronese nel 2012 sulla celebre musica del Bolero di Maurice Ravel, questa volta danzato dalla Prima ballerina ospite Myrna Kamara. Accompagna dal vivo le performance dei danzatori l’Orchestra dell’Arena di Verona diretta dal maestro Roman Brogli-Sacher. Nel periodo di San Valentino l’amore viene raccontato attraverso il linguaggio internazionale della danza ed il fine lavoro coreografico di Renato Zanella, Direttore del Corpo di ballo areniano e coreografo di fama internazionale. La prima proposta parte dal poema sinfonico Notte trasfigurata di Schönberg e vuole restare fedele alla vicenda raccontata dalla narrazione musicale, ispirata all’omonima poesia di Richard Dehmel tratta dalla raccolta Weiß und Welt del 1896. La coreografia, nata ...

Read More »

A Verona si danza a tempo di “Valzer & Co.”

Valzer, che passione! Un breve motto, una certezza della danza che dà positività. Ed è questo uno degli obiettivi di Valzer & Co., nuova pièce creata dal geniale Renato Zanella, Direttore del Corpo di ballo areniano, e vede protagonisti i Primi ballerini – Teresa Strisciulli, Evghenij Kurtsev, Antonio Russo – i Solisti e il Corpo di ballo dell’Arena di Verona. Ad arricchire la lieta atmosfera delle festività natalizie non poteva mancare nel cartellone di dicembre di Fondazione Arena un balletto ispirato alla gioiosa eleganza del Capodanno viennese. La leggerezza del tulle, l’allegria del valzer e l’energia di altre danze del folclore popolare si fondono in uno spettacolo che intende unire la tradizione alla contemporaneità. Come afferma lo stesso Zanella, che a Vienna ha coreografato per sei volte il Concerto di Capodanno trasmesso in mondovisione e per dieci volte il Gran Ballo all’Opera: “Questo spettacolo è votato a una celebrazione del valzer in chiave di stilizzazione moderna. Le mie coreografie, infatti, sono una libera interpretazione in stile neoclassico delle più note danze popolari, valzer, polka, mazurka, ancora molto amate. Questo per portare in risalto anche il carattere lieto e festoso delle musiche straussiane, che hanno fatto la storia di un’epoca: il diciannovesimo ...

Read More »

La nuova stagione di danza della Fondazione Arena di Verona

È ormai ufficiale il cartellone della nuova stagione, 2014/15, della Fondazione Arena di Verona, che comprende al suo interno alcuni titoli di danza a cui vale la pena prestare attenzione. Ad aprire le danze, il 19 dicembre presso il Teatro Ristori di Verona, il balletto Valzer & Co, con le coreografie di Renato Zanella, attuale direttore del Corpo di Ballo in Arena, che porterà in scena i primi ballerini ed i solisti del corpo di ballo in occasione delle festività natalizie. Con il nuovo anno, il 12 febbraio, la scena di sposterà al Teatro Filarmonico dove debutterà una nuova creazione del direttore Zanella, XX secolo, un lavoro coreografico sul trittico musicale Notte trasfigurata di Arnold Schönberg, Duo concertante di Igor Stravinsky e il celeberrimo Bolero di Maurice Ravel. L’8 marzo sarà invece il momento per assistere al doppio ruolo di Zanella nelle vesti regista, oltre che di coreografo, nel dittico El amor brujo/Cavalleria Rusticana in cui accosta al noto melodramma in un atto di Pietro Mascagni, un balletto inedito su musica di Manuel de Falla. Scene e costumi sono di Leila Fteita, le luci di Paolo Mazzon. In chiusura di stagione, il 14 maggio, il Gran Gala di Danza, uno ...

Read More »

“Medea” di Renato Zanella inaugura la stagione InDanza 2014/2015

Questa sera alle ore 20.30 al Teatro Sociale di Trento il Corpo di ballo della Fondazione Arena di Verona inaugura, con il balletto Medea, la Stagione InDanza 2014/2015, promossa dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara. La coreografia, che ha debuttato con successo in prima nazionale lo scorso agosto al Teatro Romano di Verona, porta la firma di Renato Zanella, Direttore del Corpo di ballo areniano che per questo spettacolo ha curato anche il coordinamento di costumi e luci. Il balletto in un atto, ideato nel 2011 per l’International Festival of the Aegean (Grecia), si ispira all’omonima opera del noto compositore greco Mikis Theodorakis, di cui riprende le suggestive musiche. Le scene, intime ed essenziali, sono del Direttore degli allestimenti scenici dell’Arena di Verona Giuseppe De Filippi Venezia. Con Medea il coreografo Renato Zanella racconta un dramma familiare che ancora oggi sa di sconvolgente attualità: moglie e madre vittima del tradimento del marito Giasone, Medea diventa crudele carnefice dei suoi stessi figli per vendicarsi della violenza subita. Dell’opera originale di Euripide, Zanella prende il momento centrale, più forte e incisivo, in cui si consuma la tragedia: risulta così una rivisitazione in chiave moderna di una delle tragedie più struggenti del teatro ...

Read More »

Spettacoli: La Medea di Renato Zanella

Gallery, la notizia attraverso le immagini. Renato Zanella, direttore del Corpo di ballo dell’Arena di Verona porterà in scena il 13 ed il 15 agosto la coreografia Medea, ispirata all’opera del compositore Mikis Theodorakis di cui riprende le musiche. Medea è interpretata dalla prima ballerina areniana Teresa Strisciulli che durante il balletto in un unico atto narra in prima persona la sua triste storia alle donne di Corinto, che le chiedono il senso del suo gesto estremo. Coreografia che mescola tradizione e innovazione, per creare una rivisitazione in chiave moderna della tragedia greca. Alessia Fortuna Foto di Stefanos www.giornaledelladanza.com

Read More »

Renato Zanella: “La nostra responsabilità è mantenere alta la qualità del prodotto artistico, sempre e comunque!”

Nato a Verona nel 1961, Renato Zanella inizia sin da piccolo lo studio della danza classica. Nel 1981 decide di completare la sua formazione a Cannes, presso il Centre de Danse International di Rosella Hightower. Nel 1982 ottiene il primo contratto con il Basler Ballett, diretto da Heinz Spoerli. Qui danza opere di Balanchine, Van Manen, Robert North, John Cranko, Ulysses Dove e Heinz Spoerli. Nel 1985 viene chiamato al Stuttgarter Ballett dove vive una carriera intensa e di successo ballando ed esibendosi in tutto il mondo nelle opere di John Cranko, Maurice Béjárt, Jiri Kylián, Mats Ek, John Neumeier, William Forsythe, Azary Plisetsky, Glen Tetley, e Kenneth MacMillan. Nel 1993, dopo aver creato numerose coreografie per la compagnia e all’estero, viene nominato “Coreografo Residente” da Marcia Haydée, Direttrice della Compagnia di Stoccarda. Nel 1993 inizia la sua collaborazione con il Wiener Staatsoper Ballett che lo porta alla nomina di Direttore del Ballo, ruolo che ricopre continuativamente dal settembre 1995 all’ agosto 2005. Nel 2001 assume anche l’incarico di direttore artistico della Wiener Staatsoper Ballettschule. Oltre che con il Basler Ballett, lo Stuttgarter Ballett e il Wiener Staatsoper Ballett, ha lavorato con: Les Ballets de Monte-Carlo, Introdans, Deutsche Oper Berlin, Royal Swedish Ballet, ...

Read More »

Magia e bellezza: a Verona danza “Il Lago dei Cigni” di Renato Zanella

Quando si dice “dulcis in fundo”, la Fondazione Arena di Verona risponde. Ebbene sì: Il Lago dei Cigni, coreografato dal Maestro Renato Zanella, première in scena questa sera, chiude la stagione dell’ente lirico veronese. Creazione musicale di straordinaria bellezza, la pièce ha appassionato generazioni di amanti del balletto classico e tutti gli artisti che da questo titolo si sono lasciati ispirare per raggiungere nuove frontiere interpretative. Come sottolinea il coreografo Renato Zanella, “questo balletto ha rivoluzionato la storia della danza soprattutto per la coreografia di Lev Ivanov, tutt’oggi di grande modernità ed effetto, incentrata sui cosiddetti “atti bianchi””, il secondo e il quarto della messa in scena del 1895, dove il primo e il terzo atto vennero coreografati da Marius Petipa. Il sottotitolo dello spettacolo in due atti proposto al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione Opera e Balletto 2013-2014 recita: Viaggio coreografico negli atti bianchi ispirati alle coreografie originali di Lev Ivanov. E proprio dal lavoro del più fidato collaboratore di Petipa prende spunto Zanella per la sua nuova produzione per Fondazione Arena. La creazione coreografica del maestro veronese ricreerà la magia della fiaba senza seguire interamente la linea narrativa originale del balletto romantico, ma si addentrerà più profondamente ...

Read More »

Uno “Schiaccianoci” da tutto esaurito conquista Verona

Il Teatro Ristori di Verona non aveva mai visto uno Schiaccianoci così. Ma ne è rimasta colpita ed entusiasta, tanto da coprire di applausi la compagnia e il creatore innovativo di questa pièce, il Maestro scaligero Renato Zanella. È stato un debutto, una creazione ad hoc fatta per stupire e per dare un tono di freschezza al balletto natalizio per eccellenza, da sempre acclamato da generazione di bimbi e danzato da tutte le compagnie nel mondo. Un classico, insomma. Ma in questa occasione è stato rivisitato senza, però, togliere la magia che da sempre si trasmette da una coreografia così soave. La creazione coreografica di Zanella, creata sulla suite del celeberrimo balletto di Pëtr Il’ič Čajkovskij e di cui il Maestro scaligero ha curato anche scene, costumi e luci, ha presentato una prima parte su musica originale del coreografo russo con la suite dal balletto Lo Schiaccianoci op. 71a. A seguire, poi, quasi a confronto, è stato danzato l’arrangiamento in chiave jazzistica firmato da Duke Ellington e Billy Strayhorn: The Nutcracker Suite, registrato per la prima volta nel 1960 per l’etichetta discografica Columbia. La coreografia non ha seguito, però, la trama del celebre balletto del repertorio classico ottocentesco, ma ha ...

Read More »

“Schiaccianoci à la carte”: innovazione e tradizione nella pièce del Maestro Renato Zanella

Sarà un doppio debutto, un ritorno alle origini, uno sguardo alla tradizione con la consapevolezza di poter guardare oltre i confini standardizzati della danza classica: tutto questo venerdì 20 dicembre al Teatro Ristori di Verona dove, eccezionalmente, debutta Schiaccianoci à la carte, pièce natalizia rivisitata dal Maestro Renato Zanella per la Fondazione Arena di Verona. Il coreografo, infatti, nato nella città scaligera, dove ha iniziato il suo percorso artistico ma da cui, per molti anni, è stato lontano per lavorare nelle più importanti compagnie internazionali, torna nella città natale in veste di Direttore del Corpo di ballo della Fondazione ed è subito pronto a stupire. La sua nuova creazione coreografica Schiaccianoci à la carte, è uno spettacolo di danza sulla suite del celeberrimo balletto di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Lo spettacolo di cui il Maestro veronese cura anche scene, costumi e luci, presenta una prima parte su musica originale di Čajkovskij con la suite dal balletto Lo Schiaccianoci op. 71a. Segue poi, quasi a confronto, l’arrangiamento in chiave jazzistica firmato da Duke Ellington e Billy Strayhorn: The Nutcracker Suite, registrato per la prima volta nel 1960 per l’etichetta discografica Columbia. La coreografia non segue, però, la trama del celebre balletto del ...

Read More »

Humaterra: Jiorgos Christakis e Renato Zanella presentano uno spettacolo sul tema della diversità

In occasione della sesta edizione del festival “Milano incontra la Grecia” (manifestazione organizzata per promuovere la cultura greca in tutta Europa), Jiorgos Christakis e Renato Zanella presentano al Piccolo Teatro Studio di Milano, lo spettacolo Humaterra. Dal 23 al 24 aprile 2013, sul palcoscenico del teatro milanese, ballerini professionisti, disabili e non, danzeranno e racconteranno il tema della diversità e della diversa abilità. Sotto la direzione artistica di Dagipoli Dance Co, accompagnati dalla musica dal vivo, tra cui la vocalist Eleni Tsaligopoulou, Psarantonis, Kostas Livadas, Jiorgos Makris, Andreas Arvanitis, Niki Xylouri, Andriana Babali e con le luci a cura di Sakis Birbilis,  25 performer danzeranno sul palcoscenico un’armonia di movimenti in un continuo ribaltamento delle proprie abilità fisiche; uno scambio di comunicazioni non verbali tra corpi che s’incontrano, che lottano e che flirtano. I danzatori guideranno lo spettatore in un universo in cui stereotipi e preconcetti vengono messi in discussione; un luogo privo di gravità, dove sia l’abilità che la disabilità fisica si annullano. Humaterra è il risultato di un percorso performativo, di ricerca e di formazione, volto a promuovere in Europa un evento artistico per performers con e senza disabilità fisiche; è il successo artistico del progetto Biomechanics, selezionato ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi